Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I biomarcatori di Alzheimer prevedono l'inizio del declino mentale

Gli scienziati della School of Medicine della Washington University di St. Louis hanno permesso di identificare molti dei biomarcatori dell'Alzheimer che potrebbero predire quali pazienti svilupperanno la malattia più tardi nella vita.

Ora, studiando campioni di liquido spinale e dati sulla salute di 201 partecipanti alla ricerca del Centro di Ricerca Alzheimer "Charles F. and Joanne Knight", i ricercatori dimostrano che i marcatori sono predittori accurati dell'Alzheimer, anni prima che appaiano i sintomi.

"Volevamo vedere se un marcatore era migliore degli altri nel predire quale dei nostri partecipanti sarebbe incorso in deterioramento cognitivo e quando l'avrebbe fatto", dichiara Catherine Roe, PhD, professore assistente di ricerca di neurologia. "Non abbiamo trovato differenze nella precisione dei biomarcatori". Lo studio, finanziato in parte dal National Institute on Aging, è pubblicato in Neurology.


I ricercatori hanno valutato marcatori come l'accumulo di placche amiloidi nel cervello (visibile da poco grazie a un agente di imaging sviluppato negli ultimi dieci anni), i livelli di varie proteine nel fluido cerebrospinale (come i frammenti amiloidi che sono l'ingrediente principale delle placche cerebrali), ed il rapporto tra una proteina e l'altra nel fluido cerebrospinale (come le diverse forme della proteina tau, cellula strutturale del cervello).


I marcatori sono stati studiati in volontari la cui età variava da 45 a 88 anni. In media, i dati disponibili sui partecipanti allo studio riguardavano quattro anni, il più lungo è stato registrato su un arco di 7,5 anni. I ricercatori hanno scoperto che tutti i marcatori sono stati altrettanto precisi nell'individuare i soggetti a rischio di problemi cognitivi e nel prevedere quando sarebbero diventati notevolmente compromessi.


Successivamente, gli scienziati hanno accoppiato i dati dei biomarcatori con i dati demografici, verificando se sesso, età, razza, istruzione ed altri fattori avessero potuto migliorare le previsioni. "Sesso, età e razza hanno contribuito a prevedere chi ha sviluppato il deterioramento cognitivo", scrive la Roe. "I partecipanti più anziani, uomini e afro-americani avevano più probabilità di diventare cognitivamente compromessi rispetto a quelli che erano più giovani, donne, e caucasici".


La Roe definisce i risultati come un'ulteriore prova del fatto che gli scienziati possano rilevare l'Alzheimer anni prima che diventi evidente la perdita di memoria e il declino cognitivo. "Possiamo predire meglio il deterioramento cognitivo futuro quando combiniamo i biomarcatori con le caratteristiche del paziente", spiega. "Sapere quanto sono accurati i biomarcatori è importante se vogliamo un giorno essere in grado di curare l'Alzheimer prima [dell'apparizione] dei sintomi e rallentare o prevenire la malattia".


Sono già in corso studi clinici all'Università di Washington e altrove, per determinare se i trattamenti che precedono i sintomi possano prevenire o ritardare le forme ereditarie dell'Alzheimer. I biomarcatori affidabili per l'Alzheimer dovrebbero un giorno dare la possibilità di testare i trattamenti più efficaci nelle forme molto più comuni ad insorgenza sporadica dell'Alzheimer.

 

 

 

 

 

 

 


Fonte: Washington University in St. Louis. Articolo originale scritto da Michael C. Purdy.

Riferimento: CM Roe, AM Fagan, EA Grant, J. Hassenstab, KL Moulder, D. Maue Dreyfus, CL Sutphen, TLS Benzinger, MA Mintun, DM Holtzman, JC Morris. Amyloid imaging and CSF biomarkers in predicting cognitive impairment up to 7.5 years later. Neurology, 2013; 80 (19): 1784 DOI: 10.1212/WNL.0b013e3182918ca6.

Pubblicato in Science Daily il 14 Maggio 2013 (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.