Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovi biomarcatori diagnostici per l'Alzheimer

L'Alzheimer (AD) è uno dei disturbi cerebrali più comuni, sono stimate in 35 milioni le persone colpite in tutto il mondo. Negli ultimi dieci anni, la ricerca ha avanzato la nostra comprensione di come l'AD colpisce il cervello.

Tuttavia, la diagnosi continua a contare principalmente su test neuropsicologici che possono rilevare la malattia solo dopo l'insorgenza dei sintomi clinici.

Dr. Pravat Mandal
In un supplemento del Journal of Alzheimer's Disease, i ricercatori riferiscono sullo sviluppo di biomarcatori basati su scansioni che avranno un impatto sulla diagnosi della malattia prima che il processo si metta in moto. "C'è il bisogno urgente di sviluppare biomarcatori diagnostici affidabili, in grado di rilevare la patologia di AD in una fase incipiente", dice il Dott. Pravat Mandal (foto), Professore Associato nel Dipartimento di Radiologia della Johns Hopkins Medicine a Baltimora in Maryland e Professore aggiunto al National Brain Research Center in India. "Questo numero speciale si concentra sugli ultimi progressi fatti per identificare biomarcatori diagnostici, utilizzando le più recenti modalità di visualizzazione".


Il numero esamina l'applicazione di varie tecnologie di risonanza magnetica (MRI) per la diagnosi di AD e per monitore la progressione della malattia. Ad esempio, Brian T. Gold e colleghi comunicano l'utilizzo dell'imaging a tensione di diffusione (DTI) per identificare i cambiamenti nella materia bianca dei pazienti con lieve compromissione cognitiva amnestica (MCI), un sintomo precoce di AD. Charles D. Smith e colleghi descrivono il rilevamento basato su MRI delle principali alterazioni strutturali in soggetti cognitivamente normali, che possono servire come predittore di disturbi della memoria.


Anche se la MRI fornisce informazioni sull'anatomia del cervello, la risonanza magnetica funzionale (fMRI) fornisce informazioni essenziali sulle regioni coinvolte durante compiti specifici. Questa uscita esplora il modo in cui la fMRI può rilevare i cambiamenti dell'attivazione e connettività funzionale dei pazienti con AD. Le alterazioni nel monitoraggio dell'attività cerebrale funzionale correlate a deficit di elaborazione visiva in AD hanno un potenziale immenso come biomarcatore di diagnosi precoce, secondo una revisione del Dr. Mandal e colleghi. Usando la fMRI per studiare anziani normali, pazienti con MCI, e quelli con AD quando adempiono a compiti cognitivi ed a riposo, Jasmeer P. Chhatwal e Reisa Sperling rivelano le alterazioni funzionali associate con l'invecchiamento sano, con MCI e con AD.


La spettroscopia di risonanza magnetica (MRS) è una potente tecnica non invasiva di imaging in grado di fornire informazioni cruciali sui cambiamenti neurochimici in AD. Il Dr. Mandal e colleghi riferiscono che identificare i cambiamenti neurochimici nel cervello dei pazienti con MCI e AD può fornire una "firma" dell'inizo della patologia di AD, e può essere di aiuto nella diagnosi di pazienti che si spostano dal MCI all'AD più avanzato.


L'imaging è usata anche per esaminare gli effetti molecolari e terapeutici di potenziali trattamenti per AD. Liam Zaidel e colleghi hanno trovato che i pazienti trattati per lievi sintomi cognitivi con donepezil hanno avuto un significativo aumento nella connettività funzionale interemisferica della corteccia dorsolaterale prefrontale destra e sinistra. Giulia Liberati e colleghi descrivono un metodo non invasivo di interfaccia cervello-computer in grado di rilevare lo stato emotivo e cognitivo di un paziente. E' in grado di fornire informazioni vitali sugli effetti dei farmaci clinici sulla funzione del cervello e la cognizione nei pazienti con AD.


L'edizione comprende anche un stimolante discussione di Edo Richard e colleghi che chiedono un cambiamento di paradigma nel campo della ricerca sulla demenza e nello sviluppo di biomarcatori. L'attuale ricerca di biomarcatori si concentra su quelli correlati a placche e grovigli, che sono marcatori limitati nei soggetti anziani con demenza. Gli autori suggeriscono che, riconoscere che la demenza nei soggetti più anziani è diversa dalla demenza in giovane età, porterà a nuovi approcci per sviluppare e ricercare biomarcatori.


"La ricerca è necessaria per capire quali cambiamenti molecolari, strutturali e funzionali sono causalmente legati alla comparsa di AD", dice il Dott. Mandal. "This special issue aims to conceptualize more effective and reliable biomarkers for AD.""Questo numero speciale si propone di concettualizzare i biomarcatori più efficaci ed affidabili per l'AD" "Biomarcatori per la malattia di Alzheimer mediante l'utilizzo multi-modello Imaging Research,"

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della IOS Press BV, via AlphaGalileo.

Riferimento: Guest Edited by Pravat K. Mandal. "Biomarkers for Alzheimer's Disease Using Multi-Model Imaging Research". Journal of Alzheimer's Disease, Volume 31 (2012), Supplement 3. Published by IOS Press.

Pubblicato in ScienceDaily il 30 Agosto 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.