Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Livelli minori di biomarcatori e bassa istruzione associati a più declino cognitivo

Si stima che circa 36 milioni di persone hanno attualmente da demenza, con la prevalenza destinata a raddoppiare ogni 20 anni, secondo le premesse dell'articolo.

"Quindi i biomarcatori per identificare le persone anziane a rischio di sviluppare demenza potrebbero essere utili per la prevenzione precoce, se e quando tali interventi e cure saranno disponibili", scrivono gli autori. "Bassi livelli di plasma beta-amiloide 42 e 42/40 sono stati associati con la demenza, ma i risultati sono contrastanti e pochi hanno investigato il declino cognitivo tra gli anziani senza demenza."

Kristine Yaffe, MD, dell'University of California, San Francisco e del San Francisco Veterans Affairs Medical Center e i suoi colleghi hanno condotto uno studio per analizzare l'associazione tra i livelli di plasma beta-amiloide 42 e 42/40 e il declino cognitivo in un ampio gruppo di adulti anziani residenti in comunità senza demenza. Ha anche esaminato se l'entità di riserva cognitiva, secondo i livelli di istruzione e alfabetizzazione raggiunti, modifica l'associazione dei livelli plasmatici di beta-amiloide con il declino cognitivo.

L'analisi è stata fatta su 997 anziani, sia bianchi che di colore, residenti in case di cura che sono stati arruolati nello ABC Health Study, uno studio osservazionale prospettico iniziato nel 1997-1998 con 10 anni di analisi nel periodo 2006-2007. L'età media dei partecipanti era di 74 anni, 55,2 per cento (n = 550) erano di sesso femminile, e il 54 per cento (n = 538) erano di colore. Sono stati registrati i valori di beta-amiloide 42 e 42/40 e delle funzioni cognitive (via Modified Mini-Mental State Examination).

I ricercatori hanno scoperto che bassi livelli di beta-amiloide 42/40 sono associati con maggior declino cognitivo oltre i 9 anni. Dopo l'aggiustamento dei dati per vari fattori, i risultati sono rimasti statisticamente significativi. C'è anche una significativa associazione tra i livelli di plasma beta-amiloide 42 e il declino cognitivo. Non c'è stata associazione tra i livelli di plasma beta-amiloide 40 e la funzione cognitiva o il declino alla partenza.

Inoltre, i valori di riserva cognitiva hanno modificato l'associazione tra livello di beta-amiloide 42/40 e il declino cognitivo. Gli anziani con riserva bassa (meno di diploma di scuola superiore o alfabetizzazione di sesta elementare o inferiore) avevano una associazione ancora più grande con i livelli di beta-amiloide 42/40, mentre quelli con elevata riserva avevano meno legami.

"Questi risultati sono importanti, perchè la prevalenza di deficit cognitivo è in aumento esponenziale e la prevenzione sarà cruciale. Per identificare i soggetti a rischio di demenza, potrebbero essere utili i biomarcatori come il livello del plasma beta-amiloide, che sono relativamente facili da ottenere con esami di minima invasività. Inoltre, la nostra scoperta dell'interazione tra riserva conoscitiva e l'associazione dei livelli plasmatici di beta-amiloide e declino cognitivo, potrebbe essere importante per la salute pubblica perché può suggerire percorsi per modificare gli effetti del beta-amiloide sulle funzioni cognitive", per esempio sull'attività cognitiva o sull'istruzione in corso, scrivono gli autori.

"Studi futuri dovrebbero esaminare ulteriormente l'uso di plasma beta-amiloide come biomarcatore, valutare i meccanismi con cui la riserva cognitiva modifica questa associazione, e stabilire se l'aumento di riserva cognitiva attraverso interventi è in grado di ridurre il rischio di malattia di Alzheimer".

Via Alzheimer's Reading Room, 19 gennaio 2011

Notizie da non perdere

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.