Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Livelli minori di biomarcatori e bassa istruzione associati a più declino cognitivo

Si stima che circa 36 milioni di persone hanno attualmente da demenza, con la prevalenza destinata a raddoppiare ogni 20 anni, secondo le premesse dell'articolo.

"Quindi i biomarcatori per identificare le persone anziane a rischio di sviluppare demenza potrebbero essere utili per la prevenzione precoce, se e quando tali interventi e cure saranno disponibili", scrivono gli autori. "Bassi livelli di plasma beta-amiloide 42 e 42/40 sono stati associati con la demenza, ma i risultati sono contrastanti e pochi hanno investigato il declino cognitivo tra gli anziani senza demenza."

Kristine Yaffe, MD, dell'University of California, San Francisco e del San Francisco Veterans Affairs Medical Center e i suoi colleghi hanno condotto uno studio per analizzare l'associazione tra i livelli di plasma beta-amiloide 42 e 42/40 e il declino cognitivo in un ampio gruppo di adulti anziani residenti in comunità senza demenza. Ha anche esaminato se l'entità di riserva cognitiva, secondo i livelli di istruzione e alfabetizzazione raggiunti, modifica l'associazione dei livelli plasmatici di beta-amiloide con il declino cognitivo.

L'analisi è stata fatta su 997 anziani, sia bianchi che di colore, residenti in case di cura che sono stati arruolati nello ABC Health Study, uno studio osservazionale prospettico iniziato nel 1997-1998 con 10 anni di analisi nel periodo 2006-2007. L'età media dei partecipanti era di 74 anni, 55,2 per cento (n = 550) erano di sesso femminile, e il 54 per cento (n = 538) erano di colore. Sono stati registrati i valori di beta-amiloide 42 e 42/40 e delle funzioni cognitive (via Modified Mini-Mental State Examination).

I ricercatori hanno scoperto che bassi livelli di beta-amiloide 42/40 sono associati con maggior declino cognitivo oltre i 9 anni. Dopo l'aggiustamento dei dati per vari fattori, i risultati sono rimasti statisticamente significativi. C'è anche una significativa associazione tra i livelli di plasma beta-amiloide 42 e il declino cognitivo. Non c'è stata associazione tra i livelli di plasma beta-amiloide 40 e la funzione cognitiva o il declino alla partenza.

Inoltre, i valori di riserva cognitiva hanno modificato l'associazione tra livello di beta-amiloide 42/40 e il declino cognitivo. Gli anziani con riserva bassa (meno di diploma di scuola superiore o alfabetizzazione di sesta elementare o inferiore) avevano una associazione ancora più grande con i livelli di beta-amiloide 42/40, mentre quelli con elevata riserva avevano meno legami.

"Questi risultati sono importanti, perchè la prevalenza di deficit cognitivo è in aumento esponenziale e la prevenzione sarà cruciale. Per identificare i soggetti a rischio di demenza, potrebbero essere utili i biomarcatori come il livello del plasma beta-amiloide, che sono relativamente facili da ottenere con esami di minima invasività. Inoltre, la nostra scoperta dell'interazione tra riserva conoscitiva e l'associazione dei livelli plasmatici di beta-amiloide e declino cognitivo, potrebbe essere importante per la salute pubblica perché può suggerire percorsi per modificare gli effetti del beta-amiloide sulle funzioni cognitive", per esempio sull'attività cognitiva o sull'istruzione in corso, scrivono gli autori.

"Studi futuri dovrebbero esaminare ulteriormente l'uso di plasma beta-amiloide come biomarcatore, valutare i meccanismi con cui la riserva cognitiva modifica questa associazione, e stabilire se l'aumento di riserva cognitiva attraverso interventi è in grado di ridurre il rischio di malattia di Alzheimer".

Via Alzheimer's Reading Room, 19 gennaio 2011

Notizie da non perdere

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.