Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I biomarcatori che indicano la progressione della demenza

Ricercatori italiani segnalano che un modello di biomarcatori sulla progressione dell'Alzheimer è supportato da uno studio clinico su persone con decadimento cognitivo lieve (MCI).

Giovanni Frisoni (foto), MD, dell'IRCCS Fatebenefratelli di Brescia in Italia e i colleghi, riferiscono online su Neurology che, in uno studio prospettico multicentrico, solo un paziente senza biomarcatori di neuropatologia di Alzheimer è progredito verso la demenza, mentre tutti i pazienti con l'insieme dei biomarcatori è progredito.


Dall'altra parte, il 26% dei 73 pazienti non corrispondevano al modello 2011, che propone che i biomarcatori di amiloidosi (ritenzione anomala del tracciante sulle scansioni PET dell'amiloide e bassa concentrazione di Aβ42 nel fluido cerebro-spinale) dovrebbero diventare anormali prima nel decorso della malattia, seguiti dai biomarcatori di disfunzione sinaptica (ipometabolismo corticale su studi FDG-PET), e, infine, dalla perdita di volume nell'ippocampo (atrofia cerebrale su MRI strutturale).


Per studiare la validità clinica di questo modello, Frisoni e colleghi hanno arruolato pazienti con MCI in tre centri; ne hanno misurato i biomarcatori adeguati, compresa la concentrazione di Aβ42 nel liquido cerebro-spinale, e li hanno seguiti nel tempo. Hanno scoperto che

  • 22 pazienti non avevano alcuno dei marcatori,
  • 11 avevano solo amiloide-beta anormale,
  • 11 avevano amiloide-beta anormale e marcatori di disfunzione sinaptica, 
  • 10 avevano tutti e tre i marcatori;
  • un quinto gruppo di 19 pazienti non corrispondeva al modello: quattro avevano sia amiloide-beta anormale che perdita di volume dell'ippocampo, ma non disfunzione sinaptica, mentre
  • i restanti 15 non avevano anormalità dell'amiloide-beta ma avevano uno o entrambi gli altri due marcatori.


Dei 73 pazienti, 44 avevano MCI stabile e non hanno avuto cambiamenti significativi nella conoscenza in un periodo medio di 31,8 mesi di follow-up. Gli altri 29 sono stati classificati come affetti dalla malattia progressiva e hanno visto una riduzione media di 4,6 punti nel mini-Mental State Examination in un periodo medio di 23,2 mesi di follow-up. Frisoni e colleghi riportano che nel gruppo senza biomarcatori, solo uno dei 22 pazienti è progredito nel corso dello studio, rispetto a tutti quelli che avevano tutti i biomarcatori. Il tasso di progressione è stato intermedio negli altri gruppi (tre degli 11 pazienti nel gruppo con un marcatore e sette su 11 del gruppo con due marcatori) e la tendenza è risultata statisticamente significativa (P <0,0001). Tra i 19 pazienti nel quinto gruppo, otto avevano MCI progressivo, scrivono gli autori.


Lo schema è "in linea" con l'attuale modello di Alzheimer, in quanto l'assenza di biomarcatori o la presenza ti tutti, è "associata allo sviluppo della demenza eccezionale o universale, rispettivamente", dicono. I casi insoliti del quinto gruppo potrebbero essere dovuti a una neurobiologia atipica o a soglie non accurate dell'anormalità dei biomarcatori, aggiungono Frisoni e colleghi.


Essi avvertono che lo studio è piccolo e di breve durata, per cui i risultati potrebbero essere diversi con analisi più grandi e più lunghe. In effetti, i risultati "rappresentano il primo capitolo di un lavoro più lungo", commenta David Knopman, MD, della Mayo Clinic di Rochester in Minnesota, in un editoriale di accompagnamento. Knopman, che è anche vice direttore della rivista, ha sostenuto che i biomarcatori di Alzheimer "stanno per cambiare il modo in cui si vede la malattia". Ma "rimane ancora molto lavoro per determinare il loro uso ottimale e portarli nella pratica clinica di routine", ha concluso.


Lo studio ha avuto il sostegno del Consiglio Svedese della Ricerca, del Programma di Ricerca Strategica in Neuroscienze del Karolinska Institutet, del Swedish Brain Power, e dal Ministero della Salute italiano. La rivista riferisce che i ricercatori non hanno segnalato alcun conflitto di interesse finanziario rilevante.

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: Neurology

Riferimento: (1) Prestia A, et al. "Prediction of dementia in MCI patient based on core diagnostic markers for Alzheimer disease". Neurology 2013; 80: 1-9.
(2) Knopman DS. "Alzheimer disease biomarkers and insights into mild cognitive impairment". Neurology 2013; 80: 1-3.

Scritto da Michael Smith - Verificato da Robert Jasmer, MD, professore associato di Medicina dell'Università di California di San Francisco e Dorothy Caputo, MA, BSN, RN.

Pubblicato in MedPage Today il 12 Febbraio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.