Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Biomarcatori di Alzheimer invertono il corso dopo l'insorgenza dei sintomi

Tre biomarcatori promettenti che si stanno studiando per individuare l'Alzheimer nelle fasi iniziali, sembrano subire un cambiamento sorprendente quando i pazienti sviluppano sintomi di demenza, riferiscono dei ricercatori della School of Medicine della Washington University di St. Louis.


Gli scienziati usano i biomarcatori per valutare i cambiamenti del cervello legati alla malattia dei volontari nella ricerca. I livelli di marcatori del danno neuronale crescono nel liquido spinale per più di dieci anni prima della comparsa della demenza; ma una nuova svolta della ricerca dimostra per la prima volta che in seguito invertono la rotta, diminuendo quando appaiono i sintomi di perdita della memoria e del declino mentale.


I risultati sono pubblicati da ieri 5 marzo su Science Translational Medicine.


“Non siamo sicuri del perché si verifica questo capovolgimento, ma capirlo potrebbe essere molto importante per le sperimentazioni cliniche dei farmaci per trattare o prevenire l’Alzheimer”, ha detto l’autore senior Anne Fagan, PhD, professore di ricerca di neurologia. “I cambiamenti nel livello di questi marcatori probabilmente saranno tra i criteri che usiamo per valutare il successo o il fallimento dei farmaci di Alzheimer, quindi dobbiamo sapere come si comportano questi biomarcatori normalmente, in assenza di trattamento”.


Motivati dalla consapevolezza che l'Alzheimer danneggia il cervello per dieci o più anni prima di provocare la demenza, i ricercatori hanno identificato diversi biomarcatori della malattia in pazienti, prima che sviluppassero i sintomi. Essi sperano di usare i biomarcatori per la diagnosi dei pazienti e iniziare il trattamento molto prima della comparsa dei problemi alla memoria e alle altre funzioni cerebrali che caratterizzano la demenza.


La Fagan ed i suoi colleghi hanno studiato i dati del «Dominantly Inherited Alzheimer’s Network» (DIAN), un progetto di ricerca multinazionale guidato dalla Washington University. Tutti i partecipanti al DIAN provengono da famiglie colpite da mutazioni genetiche che causano rare forme ereditarie dell'Alzheimer. I portatori di tali mutazioni famigliari possono sviluppare sintomi di declino mentale già verso i 30 anni.


I partecipanti al DIAN vengono valutati regolarmente usando vari test, compresa l'analisi dei biomarcatori di Alzheimer nel loro liquido spinale. Per il nuovo studio, la Fagan ed i suoi coautori hanno esaminato tre biomarcatori correlati alle lesioni in campioni di liquido spinale raccolti per diverse valutazioni di 26 partecipanti al DIAN. Tutti i partecipanti avevano una mutazione che provoca l'Alzheimer.


Due dei biomarcatori, tau e P-tau, sono proteine strutturali che formano grovigli neurofibrillari presenti nel cervello dei malati di Alzheimer, il terzo è un sensore del calcio neuronale chiamato VILIP-1. I livelli dei tre biomarcatori aumentano dopo che i neuroni sono lesionati e sono legati al declino della funzione cognitiva. L’evidenza suggerisce che, non appena l'Alzheimer assale il cervello, le cellule morenti rilasciano i biomarcatori, lasciandoli liberi di essere diluiti nel fluido spinale.


Come previsto, i livelli dei biomarcatori aumentano nel corso del tempo nei partecipanti che non sviluppano ancora la demenza. Ma i ricercatori sono stati sorpresi di trovare che, nella maggior parte dei partecipanti che avevano la demenza, i livelli dei tre biomarcatori diminuiscono nel tempo. La caduta dei livelli è relativamente piccola ma coerente e statisticamente significativa. “Questo è molto interessante, soprattutto considerando che gli studi precedenti avevano dimostrato che altri indicatori dell'Alzheimer, come il restringimento del cervello, continuano anche dopo l’insorgenza della demenza”, ha detto la Fagan.


Essa ipotizza che l’aumento dei livelli dei biomarcatori prima della demenza probabilmente riflettono una fase intensa di morte cellulare, mentre i livelli in calo dopo l'inizio della demenza indicano un rallentamento di questo processo. Tuttavia, è anche possibile che tali riduzioni derivino da una diminuzione del numero delle cellule cerebrali residue che devono ancora essere uccise dall'Alzheimer, ha detto.


Per far avanzare la ricerca, gli scienziati stanno raccogliendo i dati sui nuovi iscritti al DIAN e continuano a seguire i partecipanti allo studio corrente. “Questi risultati sono limitati sia dal piccolo numero di partecipanti che abbiamo studiato, sia dal fatto che abbiamo solo pochi anni di follow-up longitudinale”, ha detto la Fagan. “Ulteriori dati presi per periodi di tempo più lunghi ci aiuteranno a trarre conclusioni più definitive”. Sono necessarie ulteriori ricerche anche per sapere se i livelli dei biomarcatori subiscono un cambiamento simile nei pazienti con le forme sporadiche più comuni della malattia, che in genere vengono diagnosticati più tardi nella vita.


Il finanziamento è stato dato dal National Institutes of Health (NIH), dal National Institute on Aging, dal Dominantly Inherited Alzheimer’s Network, dal DIAN Pharma Consortium e da altre fonti.

 

 

 

 

 


Fonte: Michael C. Purdy in Washington University in St. Louis  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  A. M. Fagan, C. Xiong, M. S. Jasielec, R. J. Bateman, A. M. Goate, T. L. S. Benzinger, B. Ghetti, R. N. Martins, C. L. Masters, R. Mayeux, J. M. Ringman, M. N. Rossor, S. Salloway, P. R. Schofield, R. A. Sperling, D. Marcus, N. J. Cairns, V. D. Buckles, J. H. Ladenson, J. C. Morris, D. M. Holtzman. Longitudinal Change in CSF Biomarkers in Autosomal-Dominant Alzheimer's Disease. Science Translational Medicine, 2014; 6 (226): 226ra30 DOI: 10.1126/scitranslmed.3007901

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.