- 1. Associazione
- (Categoria)
- ... Servizi Sociali Comune 0423 914533 Caerano SMarco Via Frà Giocondo 29 Caerano di San Marco Martedì/Giovedì 8:30-12 Associaz. “Generazioni Solidali –ANTEAS” Via Frà Giocondo 29 Caerano di ...
- Creato il 30 Nov -0001
- 2. Nuovo marcatore di Alzheimer nel sangue suggerisce cautela sugli integratori cerebrali
- (Ricerche)
- ... precedenti di Zhong e colleghi che per primi hanno identificato il PHGDH come un potenziale biomarcatore del MA nel sangue. I ricercatori avevano analizzato campioni di sangue di anziani e hanno trovato ...
- Creato il 8 Mag 2022
- 3. Identificati biomarcatori utili alla medicina di precisione per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... e femmine. Inoltre, hanno identificato gruppi di biomarcatori metabolici basati sul siero che sono predittivi dello stato della malattia e associati alla funzione cognitiva clinica per ciascuno degli ...
- Creato il 29 Apr 2022
- 4. Nuova ricerca identifica il biomarcatore del sangue che prevede la demenza prima dei sintomi
- (Ricerche)
- ... University of Ireland di Galway e alla Boston University ha identificato un biomarcatore del sangue che potrebbe aiutare a identificare le persone con i primi segni di demenza, anche prima dell'insorgenza ...
- Creato il 29 Apr 2022
- 5. Nuovo biomarcatore può facilitare la diagnosi rapida dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Anne Banack, AC Stark, PA Cox. A possible blood plasma biomarker for early-stage Alzheimer’s disease. PLOS One, 21 Apr 2022, DOI Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono ...
- Creato il 24 Apr 2022
- 6. Teoria del danno alla barriera emato-encefalica può darci nuovi trattamenti dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... associate anche a danni alla barriera emato-encefalica. Fonte: University of Reading via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari. Riferimenti: Jonathan D’Arcy Rudge. ...
- Creato il 10 Apr 2022
- 7. Analisi di biomarcatori nel plasma potrebbe migliorare la precisione della diagnosi di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... di RNA nel plasma come biomarcatori per il MA negli afroamericani, la popolazione con il rischio più alto di sviluppare la malattia. Questo approccio ha permesso ai ricercatori di individuare molecole ...
- Creato il 20 Mar 2022
- 8. Studio italiano indica nuovo metodo per diagnosi, terapie e biomarcatori delle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... la ricerca di marcatori di patologia. Il lavoro è stato coordinato da Daniela Merlo, prima ricercatrice dell’Istituto Superiore di Sanità e da Enrico Garaci e Massimo Fini, rispettivamente presidente ...
- Creato il 27 Feb 2022
- 9. Nessun legame tra cambiamenti cognitivi e marcatori di Alzheimer dopo intervento chirurgico importante
- (Ricerche)
- I cambiamenti cognitivi dopo un intervento chirurgico non-neurologico e non-cardiaco non sono stati associati a cambiamenti nei biomarcatori legati al morbo di Alzheimer (MA) nei pazienti anziani, secondo ...
- Creato il 4 Feb 2022
- 10. Cos'è l'autofagia? Può aiutarci a invecchiare meno e megli
- (Esperienze & Opinioni)
- ... L'autofagia è un processo vitale che rimuove e ricicla molecole indesiderate o danneggiate dalle cellule. Il processo inizia con le cellule che marcano organelli indesiderati o danneggiati (composti di ...
- Creato il 18 Gen 2022
- 11. Marcatori infiammatori di Alzheimer sono evidenti in una fase precoce
- (Ricerche)
- ... conclusione con uno studio su oltre 1.000 anziani. A tal fine, hanno misurato varie proteine nel liquido cerebrospinale, come biomarcatori dei processi infiammatori del sistema nervoso. Hanno scoperto ...
- Creato il 16 Gen 2022
- 12. Più esposizione al biossido di azoto collegata a livelli più alti di biomarcatori di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... investigatori del Barcelona Brain Research Center (BBRC), il braccio di ricerca della Fondazione Pasqual Maragall, in collaborazione con ISGlobal, hanno trovato un'associazione tra l'esposizione all'inquinamento ...
- Creato il 18 Dic 2021
- 13. I 'supermeri' possono darci indizi per cancro, Alzheimer e Covid-1
- (Ricerche)
- ... extracellulari e le nanoparticelle nel trasporto di 'messaggi' chimici importanti tra le cellule, sia nella salute che nella malattia. "Abbiamo identificato un certo numero di biomarcatori e obiettivi ...
- Creato il 16 Dic 2021
- 14. Memoria: possiamo fidarci delle storie che ci modellano?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... nel nostro cervello come un sigillo sulla cera molle, conservato per sempre nei file d'archivio. La neuroscienza cognitiva corrente concepisce la memoria come un sistema più creativo e adattativo, una rete ...
- Creato il 8 Dic 2021
- 15. Studio propone nuovi biomarcatori per determinare il danno neuronale nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di Neuroscienze della Università di Barcellona, guidato dal prof. Fernando Aguado, e pubblicato su Translational Neurodegeneration, ha scoperto delle molecole nel fluido cerebrospinale dei pazienti con ...
- Creato il 12 Nov 2021
- 16. Demenze neurodegenerative: individuato un potenziale marcatore per la diagnosi precoce
- (Ricerche)
- ... di Milano – il team di ricerca ha identificato nel plasma di pazienti con diversi tipi di demenza un marcatore in grado di predire lo sviluppo dei sintomi: si tratta del neurofilamento a catena leggera. ...
- Creato il 11 Nov 2021
- 17. 'Impronta digitale' delle cellule potrebbe darci la diagnostica di Alzheimer a lungo attes
- (Ricerche)
- ... all'interno delle cellule anche senza sapere cosa. Dal biomarcatore al tricorder L'attuale paradigma nella scienza medica, ha detto che il coautore senior Ben Brown, anch'egli dell'area bioscienze ...
- Creato il 10 Ott 2021
- 18. Primo studio a indagare sul ruolo dei marcatori dell'RNA nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... lesionate accumulano proteine tau mal ripiegate, mettono un marcatore sull'RNA, che è il materiale genetico che codifica le proteine. La quantità di RNA marcata, chiamata N6-Metiladenosina (m6A) aumenta ...
- Creato il 31 Ago 2021
- 19. Identificati 15 nuovi biomarcatori che predispongono alla demenza
- (Ricerche)
- Lo studio di un gruppo di ricerca internazionale ha identificato 15 nuovi biomarcatori che sono collegati alle demenze a tarda insorgenza. Questi biomarcatori sono proteine, che prevedono il declino ...
- Creato il 8 Ago 2021
- 20. Biomarcatori del fluido spinale rilevano la neurodegenerazione e l'Alzheimer nei pazienti vivent
- (Ricerche)
- Il morbo di Alzheimer (MA) e le malattie correlate possono tuttora essere confermate nel cervello solo dopo la morte dei pazienti tramite autopsia. Tuttavia, lo sviluppo di biomarcatori può dare ai ...
- Creato il 20 Lug 2021
- 21. Come usare un giro nel parco giochi per aiutare i tuoi figli a rafforzare la memoria
- (Esperienze & Opinioni)
- ... bisogno di fare è migliorare la nostra abilità di notare. Lei scrive che "notare richiede due cose: percezione (vedere, udire, odorare, percepire) e attenzione". Puoi usare un giro nel parco giochi per ...
- Creato il 4 Lug 2021
- 22. Rugosità dei livelli retinici: nuovo biomarcatore di Alzheimer
- (Ricerche)
- Negli ultimi anni, la retina si è consolidata come uno dei biomarcatori più promettenti per la diagnosi precoce del morbo di Alzheimer (MA). Passando oltre il dibattito sulla retina che diventa più ...
- Creato il 30 Giu 2021
- 23. La talpa senza pelo può aiutarci a curare cancro e demenza?
- (Ricerche)
- ... capire come lo fanno, potremmo cercare di adottare sistemi simili nell'uomo o usare questi marcatori come strumento predittivo per poter dire 'questa persona ha più probabilità di sviluppare la demenza ...
- Creato il 20 Giu 2021
- 24. Studio valuta i criteri dei biomarcatori che definiscono il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- Una delle maggiori sfide della ricerca sul morbo di Alzheimer (MA) è identificare i biomarcatori che possono determinare chi ha il rischio di sviluppare la demenza. Tali biomarcatori potrebbero essere ...
- Creato il 28 Apr 2021
- 25. Squilibrio nei batteri gengivali collegato a biomarcatore di Alzheimer
- (Ricerche)
- Gli anziani con più batteri dannosi che sani nelle gengive hanno maggiori probabilità di avere evidenze di amiloide-beta (Aβ), un biomarcatore cruciale del morbo di Alzheimer (MA), nel loro fluido cerebrospinale ...
- Creato il 13 Apr 2021
- 26. Nuovo biomarcatore può prevedere l'Alzheimer anni prima dei sintom
- (Ricerche)
- ... studio, il professor Ralph Martins AO dell'ECU, ha detto che la scoperta offre un nuovo percorso promettente per la diagnosi precoce: "I biomarcatori del sangue stanno diventando un'alternativa entusiasmante ...
- Creato il 23 Feb 2021
- 27. Sistema immunitario: come mantiene dei marcatori nel cervello?
- (Ricerche)
- ... alla larga, in gran parte. Ora, i ricercatori della Washington University di St. Louis credono di aver capito come il sistema immunitario mantiene dei marcatori su cosa succede nel cervello. Le cellule ...
- Creato il 28 Gen 2021
- 28. Cure anti-invecchiamento: i due tipi di farmaci studiati per darci 5 anni di salute in più
- (Ricerche)
- ... su questo processo negli animali può darci indizi sul funzionamento negli esseri umani. L'evoluzione stessa può anche essere una barriera per lo sviluppo di terapie. Molte terapie hanno finora dimostrato ...
- Creato il 28 Gen 2021
- 29. Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheime
- (Ricerche)
- La reputazione dell'acido solfidrico (o idrogeno solforato), di solito considerato velenoso, corrosivo e odorante di uova marce, potrebbe presto migliorare grazie ai ricercatori di medicina della ...
- Creato il 13 Gen 2021
- 30. Biomarcatori del sonno e rischio di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... prima dei sintomi del declino cognitivo, essa funge da marcatore preclinico del rischio e della progressione del MA. Accumulo più elevato di Aβ dopo una notte di privazione del sonno Uno studio ...
- Creato il 6 Dic 2020
- 31. Nuovo marcatore di Alzheimer, all'inizio della malattia, potrebbe aprire fronti terapeutic
- (Ricerche)
- ... Advances 4 Dec 2020, DOI Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi ...
- Creato il 6 Dic 2020
- 32. Sono le onde del cervello a guidarci a notare le cose sorprendenti
- (Ricerche)
- ... Riferimenti: André Bastos, Mikael Lundqvist, Ayan Waite, Nancy Kopell, Earl Miller. Layer and rhythm specificity for predictive routing. PNAS, 2020, DOI Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi ...
- Creato il 28 Nov 2020
- 33. La prevenzione della demenza potrebbe farci risparmiare miliardi ogni anno
- (Ricerche)
- ... DOI Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della ...
- Creato il 20 Ott 2020
- 34. Sarà un trapianto di feci a darci un giorno l'eterna giovinezza
- (Ricerche)
- ... synaptic plasticity- and neurotransmission-related proteins in young recipients. Microbiome, 1 Oct 2020, DOI Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi ...
- Creato il 3 Ott 2020
- 35. Identificato nell'occhio un biomarcatore di neurodegenerazione ...
- (Ricerche)
- Un nuovo studio condotto da ricercatori del Boston Medical Center ha concluso che è ora rintracciabile negli occhi un biomarcatore ben noto, che può essere un marcatore per la diagnosi precoce delle ...
- Creato il 23 Set 2020
- 36. La casa di famiglia è vuota: come regolarci io e i miei fratelli per venderla?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari. Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo ...
- Creato il 25 Ago 2020
- 37. 'Papà con demenza mi marca stretto e disturba il mio lavoro da casa
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Carol Bradley Bursack in Inforum (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari. Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. ...
- Creato il 14 Giu 2020
- 38. Dati della retina rilevano biomarcatori dell'Alzheimer prima del declino cognitiv
- (Ricerche)
- Con uno studio pubblicato su PLoS ONE, dei ricercatori hanno scoperto che i dati della retina possono prevedere quali individui hanno biomarcatori della patologia di morbo di Alzheimer (MA) nel fluido ...
- Creato il 9 Giu 2020
- 39. Nilotinib appare sicuro e intacca i biomarcatori dell'Alzheimer in esperimento clinic
- (Ricerche)
- ... DOI Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica ...
- Creato il 29 Mag 2020
- 40. Trama della retina come biomarcatore precoce dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... dell'occhio. Questo progresso potrebbe essere usato per rilevare un biomarcatore del morbo di Alzheimer (MA), offrendo potenzialmente un sistema di preallarme diffuso per la malattia. I risultati appaiono ...
- Creato il 17 Mag 2020
- 41. Trovate forti prove sui biomarcatori emergenti per la diagnosi di Alzheimer
- (Ricerche)
- I biomarcatori, segni fisici misurabili di una condizione, potrebbero essere un modo utile per testare il morbo di Alzheimer (MA), secondo una nuova revisione. Lo studio, condotto da ricercatori ...
- Creato il 28 Apr 2020
- 42. 5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... in attesa di essere notate, nelle grandi banche dati o nei registri delle cartelle cliniche, dei profili neuropsicologici, negli studi di scansione cerebrale, nei marcatori biologici nel sangue e nel liquido ...
- Creato il 23 Apr 2020
- 43. Cosa possiamo aspettarci per il trattamento della demenza nei prossimi dieci anni?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... 80 altre strutture. Pubblicato in Startsat60 (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari. Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi ...
- Creato il 25 Feb 2020
- 44. E' la memoria che ci consente di adattarci con rapidità ai cambiamenti dell'ambient
- (Esperienze & Opinioni)
- ... continuamente le chiavi, dimenticare dov'è parcheggiata l'auto, e per ricordare più fatti per gli esami, ricordare i compleanni delle persone, o cosa sono venuto a prendere al piano di sopra. Ma la memoria ...
- Creato il 9 Gen 2020
- 45. Una singola notte di sonno perso può aumentare un biomarcatore di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... alti di tau, un biomarcatore del morbo di Alzheimer (MA), rispetto a quando avevano avuto una notte di riposo pieno e ininterrotto. Lo studio è pubblicato sulla rivista medica Neurology. La tau è una ...
- Creato il 9 Gen 2020
- 46. Onde cerebrali possono essere biomarcatori precoci dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Rilevando i cambiamenti funzionali del cervello che avvengono durante il morbo di Alzheimer (MA), un gruppo di ricerca dell'Università Complutense di Madrid (UCM) ha localizzato una serie di biomarcatori ...
- Creato il 22 Dic 2019
- 47. Trovato marcatore infiammatorio legato alla demenza
- (Ricerche)
- Un marcatore infiammatorio chiamato sCD14 è legato all'atrofia cerebrale, al declino cognitivo e alla demenza, secondo uno studio fatto su oltre 4.700 persone provenienti da due grandi studi sul cuore. ...
- Creato il 10 Dic 2019
- 48. Semplici cambiamenti possono aiutarci a invecchiare meglio e prevenire il declino cognitivo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... King's College London Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari. Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi ...
- Creato il 14 Nov 2019
- 49. Darce Fardy: Sì, sono proprio io a scrivere questa rubrica
- (Voci della malattia)
- ... Darce Fardy in The Chronicle Herald (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari. Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. ...
- Creato il 6 Nov 2019
- 50. Nuovo biomarcatore per la demenza migliora la previsione del rischio
- (Ricerche)
- ... Ma le strategie attuali sono limitate, sia in termini di precisione che di capacità di incorporazione nella pratica di routine. A differenza dei biomarcatori del fluido cerebrospinale che richiedono ...
- Creato il 11 Set 2019
- 51. Il matrimonio può evitarci la demenza?
- (Ricerche)
- ... Journals of Gerontology: Series B, 28 June 2019, DOI Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo ...
- Creato il 29 Ago 2019
- 52. sarcopenia
- (Tag)
- sarcopenia
- Creato il 17 Ott 2020
- 53. sarcasmo
- (Tag)
- sarcasmo
- Creato il 1 Feb 2016
- 54. narcolessia
- (Tag)
- narcolessia
- Creato il 19 Feb 2019
- 55. darce fardy
- (Tag)
- darce fardy
- Creato il 9 Mar 2015
- 56. carcinoma
- (Tag)
- carcinoma
- Creato il 20 Apr 2018
- 57. carcerati anziani
- (Tag)
- carcerati anziani
- Creato il 28 Giu 2020
- 58. biomarcatori
- (Tag)
- biomarcatori
- Creato il 12 Mar 2015
- 59. architettura
- (Tag)
- architettura
- Creato il 28 Apr 2017
- 60. arc
- (Tag)
- arc
- Creato il 17 Gen 2018
- 61. Perdita di massa muscolare causa una serie di problemi con l'età, ma si può evitar
- (Articolo taggato con: sarcopenia)
- Ecco un fatto che fa riflettere: puoi perdere fino al 40% della tua massa muscolare tra i 20 e gli 80 anni. Questo potrebbe sembrare bizzarro, ma fa parte dell'invecchiamento naturale. La sarcopenia ...
- Creato il 20 Ott 2020
- 62. Perdita di massa muscolare causa una serie di problemi con l'età, ma si può evitar
- (Articolo taggato con: sarcasmo)
- Ecco un fatto che fa riflettere: puoi perdere fino al 40% della tua massa muscolare tra i 20 e gli 80 anni. Questo potrebbe sembrare bizzarro, ma fa parte dell'invecchiamento naturale. La sarcopenia ...
- Creato il 20 Ott 2020
- 63. Perdita di massa muscolare causa una serie di problemi con l'età, ma si può evitar
- (Articolo taggato con: narcolessia)
- Ecco un fatto che fa riflettere: puoi perdere fino al 40% della tua massa muscolare tra i 20 e gli 80 anni. Questo potrebbe sembrare bizzarro, ma fa parte dell'invecchiamento naturale. La sarcopenia ...
- Creato il 20 Ott 2020
- 64. Perdita di massa muscolare causa una serie di problemi con l'età, ma si può evitar
- (Articolo taggato con: darce fardy)
- Ecco un fatto che fa riflettere: puoi perdere fino al 40% della tua massa muscolare tra i 20 e gli 80 anni. Questo potrebbe sembrare bizzarro, ma fa parte dell'invecchiamento naturale. La sarcopenia ...
- Creato il 20 Ott 2020
- 65. Perdita di massa muscolare causa una serie di problemi con l'età, ma si può evitar
- (Articolo taggato con: carcinoma)
- Ecco un fatto che fa riflettere: puoi perdere fino al 40% della tua massa muscolare tra i 20 e gli 80 anni. Questo potrebbe sembrare bizzarro, ma fa parte dell'invecchiamento naturale. La sarcopenia ...
- Creato il 20 Ott 2020
- 66. Perdita di massa muscolare causa una serie di problemi con l'età, ma si può evitar
- (Articolo taggato con: carcerati anziani)
- Ecco un fatto che fa riflettere: puoi perdere fino al 40% della tua massa muscolare tra i 20 e gli 80 anni. Questo potrebbe sembrare bizzarro, ma fa parte dell'invecchiamento naturale. La sarcopenia ...
- Creato il 20 Ott 2020
- 67. Perdita di massa muscolare causa una serie di problemi con l'età, ma si può evitar
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- Ecco un fatto che fa riflettere: puoi perdere fino al 40% della tua massa muscolare tra i 20 e gli 80 anni. Questo potrebbe sembrare bizzarro, ma fa parte dell'invecchiamento naturale. La sarcopenia ...
- Creato il 20 Ott 2020
- 68. Perdita di massa muscolare causa una serie di problemi con l'età, ma si può evitar
- (Articolo taggato con: architettura)
- Ecco un fatto che fa riflettere: puoi perdere fino al 40% della tua massa muscolare tra i 20 e gli 80 anni. Questo potrebbe sembrare bizzarro, ma fa parte dell'invecchiamento naturale. La sarcopenia ...
- Creato il 20 Ott 2020
- 69. Perdita di massa muscolare causa una serie di problemi con l'età, ma si può evitar
- (Articolo taggato con: arc)
- Ecco un fatto che fa riflettere: puoi perdere fino al 40% della tua massa muscolare tra i 20 e gli 80 anni. Questo potrebbe sembrare bizzarro, ma fa parte dell'invecchiamento naturale. La sarcopenia ...
- Creato il 20 Ott 2020
- 70. Recital IL CUORE NON DIMENTICA (2017-11-25)
- (Calendario eventi/Recital IL CUORE NON DIMENTICA)
- ... attivo dalle ore 19.30: le navette, contrassegnate dal logo dell'Auser-Filo d'argento, partiranno ogni 10 minuti dal parcheggio dell'ex ospedale e vi porteranno direttamente al Teatro Duse. Teatro Duse, ...
- Creato il 8 Giu 2017
- 71. Camminata per la Mente a Riese (2018-11-04)
- (Calendario eventi/Camminata per la Mente a Riese)
- ... e progressivo. Ritrovo nel Parco di Villa Eger (dietro il Municipio) per la partenza alle ore 9:00. E' un percorso piatto in parte sterrato, adatto a tutti, di circa 2 ore, che diventano ...
- Creato il 17 Ott 2018
- 72. Camminata per la Mente a Riese (2019-10-06)
- (Calendario eventi/Camminata per la Mente a Riese)
- ... appare (dopo anni di danni cerebrali invisibili e silenziosi), è incurabile, irreversibile e progressivo. Ritrovo nel Parco di Villa Eger (dietro il Municipio) per la partenza alle ore 9:00. ...
- Creato il 26 Ago 2019
- 73. **ANNULLATA** Camminata per la Mente a Riese (2020-10-18)
- (Calendario eventi/**ANNULLATA** Camminata per la Mente a Riese )
- ... anni di danni cerebrali invisibili e silenziosi), è incurabile, irreversibile e progressivo. Ritrovo nel Parco di Villa Eger (dietro il Municipio) per la partenza alle ore 9:00. È un percorso ...
- Creato il 4 Mar 2020
- 74. [CA Pedemontano] Ripartiamo da NOI (2022-05-19)
- (Calendario eventi/[CA Pedemontano] Ripartiamo da NOI)
- [CA Pedemontano] Ripartiamo da NOI Il Caffè Alzheimer Pedemontano Itinerante è un servizio che la Casa di Soggiorno Prealpina, in collaborazione con molteplici Associazioni di Volontariato e l'Ulss 2 Marca ...
- Creato il 4 Apr 2022
- 75. [CA Pedemontano] La demenza ci cambia la vita (2022-06-16)
- (Calendario eventi/[CA Pedemontano] La demenza ci cambia la vita)
- ... l'Ulss 2 Marca Trevigiana, vuole offrire ai familiari dei malati di demenza del territorio, per dare loro sostegno, nell’ottica di “aiutare chi aiuta”. Consiste in incontri mensili, della durata di circa ...
- Creato il 4 Apr 2022
- 76. [CA Pedemontano] Accompagnamento e sostegno verso il fine vita (2022-09-15)
- (Calendario eventi/[CA Pedemontano] Accompagnamento e sostegno verso il fine vita)
- ... di Volontariato e l'Ulss 2 Marca Trevigiana, vuole offrire ai familiari dei malati di demenza del territorio, per dare loro sostegno, nell’ottica di “aiutare chi aiuta”. Consiste in incontri mensili, ...
- Creato il 4 Apr 2022
- 77. [CA Pedemontano] Fare ed essere (2022-10-27)
- (Calendario eventi/[CA Pedemontano] Fare ed essere)
- [CA Pedemontano] Fare ed essere Il Caffè Alzheimer Pedemontano Itinerante è un servizio che la Casa di Soggiorno Prealpina, in collaborazione con molteplici Associazioni di Volontariato e l'Ulss 2 Marca ...
- Creato il 4 Apr 2022
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: