Iscriviti alla newsletter

La chimica delle lacrime può diventare un biomarcatore per l'Alzheimer?

proteins in tearsProteine e relativi processi biologici trovati nelle lacrime. Fonte: GA de Souza, LMF de Godoy & M Mann CC BY 2.0 - via Wikimedia Commons

Se chiedi alla maggior parte delle persone cosa distingue gli esseri umani dagli altri animali, probabilmente avrai almeno una persona che dice che è l'uso del linguaggio. Eppure c'è un'altra distinzione che si può fare, certamente una che riceve meno attenzione: è che solo gli umani versano lacrime emotive da adulti.


Sia esseri umani che animali fanno una richiesta di soccorso per segnalare la necessità di aiuto quando sono molto piccoli, ma negli esseri umani, quella chiamata di soccorso e il segnale visivo delle lacrime continuano fino all'età adulta, ben oltre il punto di acquisizione del linguaggio.


La domanda sul perché versiamo lacrime quando abbiamo un mezzo molto più efficiente e specifico per comunicare, il linguaggio, è una questione su cui i ricercatori stanno ancora lavorando.

 

Perché piangiamo?

Una vecchia idea era che le lacrime contengano le tossine che si sono accumulate dentro di noi. Si pensava che il pianto liberasse queste tossine e prevenisse la rottura del sistema immunitario causata dal loro accumulo. Le lacrime ripristinano l'equilibrio dell'omeostasi nel corpo e consentono al nostro sistema immunitario di funzionare come dovrebbe.


Questa idea è stata una spiegazione convincente per la persistenza del pianto fino all'età adulta, ma sfortunatamente non è stata confermata dalla ricerca. L'analisi chimica delle lacrime ha mostrato che non c'è nulla di tossico nella composizione chimica delle lacrime (Gross, Fredrickson e Levenson, 1994) e una revisione della letteratura non ha trovato prove coerenti che il pianto fosse benefico per la salute (Rottenberg, Bylsma e Vingerhoiets, 2008).


Potrebbe comunque valere la pena di studiare il legame tra le lacrime e la funzione del sistema immunitario, secondo uno studio del 2016 di Kalló, Emri, Varga, Ujhelyi, Tözser, Csutak e Csösz. Questi ricercatori stavano studiando la possibilità che le lacrime possano contenere un biomarcatore per il morbo di Alzheimer (MA).


Il MA è la forma più comune di demenza, caratterizzato dall'accumulo di placche amiloidi e grovigli di tau nel cervello. In termini comportamentali, il MA è caratterizzato da un declino cognitivo progressivo e, allo stato attuale, la conferma di una diagnosi di MA deve attendere l'autopsia. Un biomarcatore che possa indicare in modo affidabile una diagnosi di MA all'inizio della malattia sarebbe estremamente utile nell'aiutare il paziente e i caregiver a migliorare la propria qualità di vita.

 

Uso delle lacrime come biomarcatore

Le lacrime a cui questi ricercatori erano interessati non erano quelle che versiamo quando siamo molto emozionati, felici o tristi. Esistono diversi tipi di lacrime, non tutte evocate dal nostro stato emotivo. Tutti e tre i tipi, basale, riflesso ed emotivo, sono prodotti dal sistema lacrimale che circonda l'occhio.


Le lacrime emotive sono innescate dal nostro stato emotivo, mentre le lacrime riflesse sono provocate da un'irritazione degli occhi, ad esempio quando stiamo tagliando le cipolle o quando la polvere entra nei nostri occhi in una giornata ventosa. Lo scopo delle lacrime riflesse è sbarazzarsi dell'irritazione. Le lacrime basali sono versate costantemente, rivestono l'occhio ad ogni battito di ciglia, impedendo all'occhio di seccarsi e rivestendo la cornea con una lubrificazione protettiva.


Erano queste lacrime basali a cui Kallo et al., erano interessati, perché creano una barriera chimica sulla superficie dell'occhio, agendo come parte del sistema immunitario. Tutti e tre i tipi di lacrime contengono enzimi, lipidi, metaboliti, elettroliti e proteine ​​in quantità variabili; le sostanze chimiche nelle lacrime basali sono antibatteriche e immunomodulatorie, quindi ci aiutano contro le malattie.


La loro ipotesi era che, poiché le lacrime basali riflettono il funzionamento del sistema immunitario e poiché l'infiammazione è un agente causale proposto nello sviluppo del MA, le lacrime basali potrebbero fungere da marcatore del sistema di allerta precoce per il MA.


Le lacrime basali sono state raccolte da 14 pazienti a cui era stato diagnosticato il MA e da 9 coetanei di controllo senza la diagnosi di MA. Le lacrime sono state raccolte con tubi capillari (una tecnica di raccolta standard non invasiva che potrebbe essere facilmente eseguita al letto del paziente) e le concentrazioni di proteine ​​nei campioni di lacrime sono state misurate con varie tecniche. Inoltre, è stata valutata la portata lacrimale.

 

Chimica delle lacrime

I risultati hanno mostrato che la composizione chimica delle lacrime basali secrete dai pazienti con MA differiva significativamente da quella ottenuta dai partecipanti di controllo.


I livelli di diverse proteine note per proteggere l'organismo da lipidi, batteri e virus potenzialmente dannosi e per avere effetti antibatterici, antimicrobici e immunologici (proteine come lipocalina-1, lattotransferrina e licritina) erano significativamente inferiori nei pazienti con MA rispetto ai controlli.


Hanno anche scoperto che i pazienti con MA avevano un flusso lacrimale più elevato rispetto ai controlli. Questi risultati suggeriscono che la chimica lacrimale potrebbe essere un potenziale biomarcatore facilmente ottenibile per il MA.

 

 

 


Fonte: Barbara Blatchley PhD, prof.ssa di psicologia e neuroscienze all'Agnes Scott College / Georgia

Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  • JJ Gross, ..., RW Levenson. The psychophysiology of crying. Psychophysiology, 1994, DOI
  • G Kalló, ..., E Csösz. Changes in the chemical barrier composition of tears in Alzheimer’s Disease reveal potential tear diagnostic biomarkers. PLoS ONE, 2016, DOI
  • J Rottenberg, ..., AJJM Vingerhoets. Is crying beneficial? Curr Dir in Psych Sci, 2008, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.