Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La chimica delle lacrime può diventare un biomarcatore per l'Alzheimer?

proteins in tearsProteine e relativi processi biologici trovati nelle lacrime. Fonte: GA de Souza, LMF de Godoy & M Mann CC BY 2.0 - via Wikimedia Commons

Se chiedi alla maggior parte delle persone cosa distingue gli esseri umani dagli altri animali, probabilmente avrai almeno una persona che dice che è l'uso del linguaggio. Eppure c'è un'altra distinzione che si può fare, certamente una che riceve meno attenzione: è che solo gli umani versano lacrime emotive da adulti.


Sia esseri umani che animali fanno una richiesta di soccorso per segnalare la necessità di aiuto quando sono molto piccoli, ma negli esseri umani, quella chiamata di soccorso e il segnale visivo delle lacrime continuano fino all'età adulta, ben oltre il punto di acquisizione del linguaggio.


La domanda sul perché versiamo lacrime quando abbiamo un mezzo molto più efficiente e specifico per comunicare, il linguaggio, è una questione su cui i ricercatori stanno ancora lavorando.

 

Perché piangiamo?

Una vecchia idea era che le lacrime contengano le tossine che si sono accumulate dentro di noi. Si pensava che il pianto liberasse queste tossine e prevenisse la rottura del sistema immunitario causata dal loro accumulo. Le lacrime ripristinano l'equilibrio dell'omeostasi nel corpo e consentono al nostro sistema immunitario di funzionare come dovrebbe.


Questa idea è stata una spiegazione convincente per la persistenza del pianto fino all'età adulta, ma sfortunatamente non è stata confermata dalla ricerca. L'analisi chimica delle lacrime ha mostrato che non c'è nulla di tossico nella composizione chimica delle lacrime (Gross, Fredrickson e Levenson, 1994) e una revisione della letteratura non ha trovato prove coerenti che il pianto fosse benefico per la salute (Rottenberg, Bylsma e Vingerhoiets, 2008).


Potrebbe comunque valere la pena di studiare il legame tra le lacrime e la funzione del sistema immunitario, secondo uno studio del 2016 di Kalló, Emri, Varga, Ujhelyi, Tözser, Csutak e Csösz. Questi ricercatori stavano studiando la possibilità che le lacrime possano contenere un biomarcatore per il morbo di Alzheimer (MA).


Il MA è la forma più comune di demenza, caratterizzato dall'accumulo di placche amiloidi e grovigli di tau nel cervello. In termini comportamentali, il MA è caratterizzato da un declino cognitivo progressivo e, allo stato attuale, la conferma di una diagnosi di MA deve attendere l'autopsia. Un biomarcatore che possa indicare in modo affidabile una diagnosi di MA all'inizio della malattia sarebbe estremamente utile nell'aiutare il paziente e i caregiver a migliorare la propria qualità di vita.

 

Uso delle lacrime come biomarcatore

Le lacrime a cui questi ricercatori erano interessati non erano quelle che versiamo quando siamo molto emozionati, felici o tristi. Esistono diversi tipi di lacrime, non tutte evocate dal nostro stato emotivo. Tutti e tre i tipi, basale, riflesso ed emotivo, sono prodotti dal sistema lacrimale che circonda l'occhio.


Le lacrime emotive sono innescate dal nostro stato emotivo, mentre le lacrime riflesse sono provocate da un'irritazione degli occhi, ad esempio quando stiamo tagliando le cipolle o quando la polvere entra nei nostri occhi in una giornata ventosa. Lo scopo delle lacrime riflesse è sbarazzarsi dell'irritazione. Le lacrime basali sono versate costantemente, rivestono l'occhio ad ogni battito di ciglia, impedendo all'occhio di seccarsi e rivestendo la cornea con una lubrificazione protettiva.


Erano queste lacrime basali a cui Kallo et al., erano interessati, perché creano una barriera chimica sulla superficie dell'occhio, agendo come parte del sistema immunitario. Tutti e tre i tipi di lacrime contengono enzimi, lipidi, metaboliti, elettroliti e proteine ​​in quantità variabili; le sostanze chimiche nelle lacrime basali sono antibatteriche e immunomodulatorie, quindi ci aiutano contro le malattie.


La loro ipotesi era che, poiché le lacrime basali riflettono il funzionamento del sistema immunitario e poiché l'infiammazione è un agente causale proposto nello sviluppo del MA, le lacrime basali potrebbero fungere da marcatore del sistema di allerta precoce per il MA.


Le lacrime basali sono state raccolte da 14 pazienti a cui era stato diagnosticato il MA e da 9 coetanei di controllo senza la diagnosi di MA. Le lacrime sono state raccolte con tubi capillari (una tecnica di raccolta standard non invasiva che potrebbe essere facilmente eseguita al letto del paziente) e le concentrazioni di proteine ​​nei campioni di lacrime sono state misurate con varie tecniche. Inoltre, è stata valutata la portata lacrimale.

 

Chimica delle lacrime

I risultati hanno mostrato che la composizione chimica delle lacrime basali secrete dai pazienti con MA differiva significativamente da quella ottenuta dai partecipanti di controllo.


I livelli di diverse proteine note per proteggere l'organismo da lipidi, batteri e virus potenzialmente dannosi e per avere effetti antibatterici, antimicrobici e immunologici (proteine come lipocalina-1, lattotransferrina e licritina) erano significativamente inferiori nei pazienti con MA rispetto ai controlli.


Hanno anche scoperto che i pazienti con MA avevano un flusso lacrimale più elevato rispetto ai controlli. Questi risultati suggeriscono che la chimica lacrimale potrebbe essere un potenziale biomarcatore facilmente ottenibile per il MA.

 

 

 


Fonte: Barbara Blatchley PhD, prof.ssa di psicologia e neuroscienze all'Agnes Scott College / Georgia

Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  • JJ Gross, ..., RW Levenson. The psychophysiology of crying. Psychophysiology, 1994, DOI
  • G Kalló, ..., E Csösz. Changes in the chemical barrier composition of tears in Alzheimer’s Disease reveal potential tear diagnostic biomarkers. PLoS ONE, 2016, DOI
  • J Rottenberg, ..., AJJM Vingerhoets. Is crying beneficial? Curr Dir in Psych Sci, 2008, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.