- 101. E' l'accumulo di proteine ad innescare l'infiammazione associata all'Alzhei
- (Ricerche)
- Gli autori di uno studio pubblicato online su The FASEB Journal hanno dimostrato che è l'aumento degli aggregati di proteine danneggiate all'interno dei neuroni (evento normale nel cervello ...
- Creato il 11 Gen 2017
- 102. Proteine nelle urine collegate a rischio più alto di demenza
- (Ricerche)
- Le persone che hanno proteine nelle urine, un segno di problemi renali, possono anche avere più probabilità di sviluppare successivamente problemi con le capacità di pensiero, di memoria o addirittura ...
- Creato il 15 Dic 2016
- 103. Le proteine dell'Alzheimer possono danneggiare anche il cuor
- (Ricerche)
- I frammenti di proteine che formano le placche nel cervello dei malati di Alzheimer potrebbero anche irrigidire il muscolo cardiaco e aumentare il rischio di insufficienza cardiaca, secondo un nuovo ...
- Creato il 29 Nov 2016
- 104. Nuova tecnica di scansione misura la tossicità delle proteine dell'Alzheimer e del Parkinso
- (Ricerche)
- Dei ricercatori hanno sviluppato una nuova tecnica di scansione che rende possibile studiare il motivo per cui le proteine associate all'Alzheimer e al Parkinson possono passare da innocue a tossiche. ...
- Creato il 25 Nov 2016
- 105. Frammenti di proteine dell'Alzheimer potrebbero innescare il Parkinso
- (Ricerche)
- ... le mutazioni chimiche al PDI e la formazione di grumi di proteine chiamate «corpi di Lewy». I risultati potrebbero fornire una spiegazione del modo in cui il malato di Alzheimer potrebbe sviluppare ...
- Creato il 17 Ott 2016
- 106. Dieta ed esercizio possono ridurre l'accumulo di proteine dannose di Alzheime
- (Ricerche)
- Uno studio ha scoperto che dieta sana, attività fisica regolare e indice normale di massa corporea possono ridurre l'incidenza dell'accumulo di proteine associato all'insorgenza dell'Alzheimer. Nello ...
- Creato il 17 Ago 2016
- 107. L'eliminazione delle proteine-spazzatura potrebbe sconfiggere l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... proteine all'interno e intorno alla cellula si ripiegano in modo errato (misfolding). Si avvolgono nella forma sbagliata, incapaci di fare il loro lavoro di routine. Poi si appiccicano tra loro formando ...
- Creato il 2 Ago 2016
- 108. Le proteine Tau si diffondono nel cervello nello spazio extracellulare
- (Ricerche)
- Una proteina tossica di Alzheimer può diffondersi nel cervello, saltando da un neurone all'altro, tramite lo spazio extracellulare che circonda i neuroni del cervello. Questa la conclusione di uno ...
- Creato il 19 Lug 2016
- 109. Lento, lento, veloce, veloce, lento: ecco il ritmo di accumulo delle proteine nel cervello di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... strutture di proteine riescono a replicarsi senza alcuna ulteriore assistenza, come ad esempio le piccole fibrille, fibre proteiche origine di malattie, coinvolte nelle neurodegenerazioni come l'Alzheimer ...
- Creato il 19 Lug 2016
- 110. I cannabinoidi rimuovono dalle cellule cerebrali le proteine che formano le placche di Alzheimer
- (Ricerche)
- Scienziati del Salk Institute hanno trovato le prove preliminari che il tetraidrocannabinolo (THC), e altri composti che si trovano nella marijuana, possono promuovere la rimozione cellulare dell'amiloide-beta, ...
- Creato il 30 Giu 2016
- 111. Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango
- (Ricerche)
- Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine anomale amiloide e tau, ad accumularsi nel cervello e a danneggiarlo, causando l'Alzheimer (AD). Qual è la forza motrice che sta ...
- Creato il 21 Apr 2016
- 112. E' la fabbrica di proteine della cellula il punto-chiave del declino cognitivo da vecchiaia e Alzheimer?
- (Ricerche)
- ... di distribuzione di proteine della cellula. Essi hanno scoperto che i DN contengono una sovrabbondanza di proteine che, nel funzionamento normale, contribuiscono a dare forma e struttura all'ER. Però ...
- Creato il 24 Mar 2016
- 113. Ricercatori vedono il momento in cui le proteine del Parkinson diventano tossiche
- (Ricerche)
- Dei ricercatori hanno usato un metodo non invasivo per osservare su scala nanometrica come si sviluppa il processo che porta al Parkinson, e hanno identificato il punto del processo in cui le proteine ...
- Creato il 16 Mar 2016
- 114. Proteine da shock termico: nuovo ruolo nell'Alzheimer per questi aiutanti versatil
- (Ricerche)
- Nell'Alzheimer ci sono delle proteine che si aggregano insieme in lunghe fibrille, causando la morte delle cellule nervose. Delle piccole 'proteine da shock termico' possono contrastare questo effetto. ...
- Creato il 14 Ott 2015
- 115. Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le proteine chiave dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... kinetics - SILK) ha permesso ai ricercatori di monitorare la produzione e l'eliminazione dell'amiloide-beta 42 e di altre proteine del corpo. Nei pazienti con evidenza di placche, i ricercatori hanno ...
- Creato il 31 Lug 2015
- 116. I ricordi di lungo periodo sono mantenuti da proteine di tipo prionico
- (Ricerche)
- ... il laboratorio del Dr. Kandel dimostra che delle proteine simili ai prioni (quelli che stanno dietro la malattia della mucca pazza nei bovini e la malattia di Creutzfeld-Jakob nell'uomo) sono fondamentali ...
- Creato il 3 Lug 2015
- 117. Certe proteine possono rallentare la perdita di memoria dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Alcune proteine possono rallentare la perdita di memoria devastante causata dall'Alzheimer, secondo uno studio innovativo eseguito alla Iowa State University. Auriel Willette, ricercatore in scienza ...
- Creato il 22 Mag 2015
- 118. Anticonvenzionale: proteine anti-infiammatorie possono provocare le placche dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... potrebbe effettivamente innescare la formazione di grumi appiccicosi di proteine che formano le placche nel cervello. Queste placche bloccano la capacità delle cellule cerebrali di comunicare e sono ...
- Creato il 24 Gen 2015
- 119. Proteine "cavalli di Troia": nanoparticelle per portare farmaci anti-demenza al cervell
- (Ricerche)
- ... dannosi che il trattamento porta normalmente. Con un enorme passo avanti nell'uso della nanomedicina, la loro ricerca ha contribuito a scoprire le proteine nel sangue che dissimulano le nanoparticelle ...
- Creato il 12 Dic 2014
- 120. Come si muovono le proteine malripiegate e dove vanno?
- (Ricerche)
- ... dei chimici dell'Università dell'Illinois sono ora in grado di vedere come si diffonde la proteina dispiegata. Studiare il rapporto tra la piegatura e il trasporto delle proteine potrebbe fornire grande ...
- Creato il 11 Dic 2014
- 121. Il 2° lavoro delle proteine immunitarie: regolare le connessioni tra le cellule del cervello
- (Ricerche)
- ... I ricercatori riferiscono sul Journal of Neuroscience che, nel cervello, le MHCI potrebbero avere un ruolo inaspettato in condizioni come l'Alzheimer, il diabete di tipo II e l'autismo. Le proteine MHCI ...
- Creato il 22 Ott 2014
- 122. Nuove 'Proteine progettate' per lottare contro Alzheimer e cancr
- (Ricerche)
- ... sempre e solo sognato finora!". Gli aminoacidi sono i mattoni di Madre Natura. Essi sono usati per produrre tutte le proteine e quindi sono essenziali per la vita, ma Madre Natura usa solo una ventina ...
- Creato il 25 Set 2014
- 123. Potenziando il sistema immunitario si eliminano le proteine tossiche dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... proteine tossiche nel cervello che sono i marcatori della malattia neurodegenerativa letale. Segnalando i loro esperimenti on-line il 3 settembre sulla rivista Acta Neuropathologica Communications, ...
- Creato il 11 Set 2014
- 124. Carenza di proteine naturali può essere alla base della demenza
- (Ricerche)
- Scienziati dell'Università di Warwick hanno fornito la prima prova che la mancanza di una proteina naturale è legata ai primi segni di demenza. La ricerca, pubblicata su Nature Communications, ha scoperto ...
- Creato il 27 Ago 2014
- 125. Scoperte proteine pro-metastasi con misterioso collegamento all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... parte altre due proteine normalmente legate alle neurodegenerazioni, una scoperta che suggerisce un legame tra due delle più comuni malattie della vecchiaia (cancro al seno e Alzheimer). Nel lavoro ...
- Creato il 3 Ago 2014
- 126. Due proteine controllano il flusso di informazioni nel centro della memoria
- (Ricerche)
- I ricercatori del DZNE e del German Cancer Research Center (DKFZ) hanno analizzato campioni di tessuto dei topi per capire come agiscono due proteine specifiche (CKAMP44 e TARP Gamma-8) nel centro ...
- Creato il 25 Lug 2014
- 127. Capire l'Alzheimer: come sono selezionate le proteine da smaltire
- (Ricerche)
- E' quasi un assioma che le proteine mal ripiegate compromettono il funzionamento normale delle cellule e che causano malattie umane debilitanti, ma finora non si capiva bene come queste proteine sono rilevate ...
- Creato il 2 Giu 2014
- 128. Proteine di tipo prionico collegate all'Alzheimer e ad altre condizion
- (Ricerche)
- ... attribuisce questi disturbi alle proteine che agiscono come prioni, copie di una proteina normale danneggiate in modo da causare malattie. Gli scienziati in precedenza pensavano che solo una particolare ...
- Creato il 23 Mag 2014
- 129. Grumi di proteine tipici delle neurodegenerazioni in realtà proteggono le cellule cerebrali
- (Ricerche)
- ... di proteine «mutanti», accusate di essere responsabili della progressione della malattia genetica, sono l'obiettivo primario delle terapie in sviluppo da parte delle ditte farmaceutiche. Ma una nuova ...
- Creato il 24 Apr 2014
- 130. Sonde che contano le proteine piegate e malripiegate: speranza per le malattie da misfolding
- (Ricerche)
- ... ad una migliore comprensione del modo di piegare le proteine inclini al misfolding nelle cellule", ha detto Jeffery W. Kelly, preside del Dipartimento Molecolare e di Medicina Sperimentale del TSRI, ...
- Creato il 6 Mar 2014
- 131. Pericoloso scambio di identità tra proteine può portare all'Alzheime
- (Ricerche)
- Le proteine tau, che sono corresponsabili dell'Alzheimer, si legano alla proteina Hsp90 in ripiegamento. I meccanismi di riconoscimento molecolare al lavoro sono stati svelati da un team internazionale ...
- Creato il 1 Mar 2014
- 132. I «ciceroni» chimici che guidano le proteine da miliardi di anni
- (Ricerche)
- Un agente chimico antico, presente da miliardi di anni, sembra aver aiutato le proteine a funzionare correttamente da un tempo immemorabile. Le proteine sono i cavalli da tiro del corpo, e come i ...
- Creato il 24 Feb 2014
- 133. Studio rafforza il legame tra proteine malripiegate, carenza di sonno e invecchiamento
- (Ricerche)
- ... delle proteine, un segno distintivo di stress cellulare chiamato «risposta della proteina non ripiegata». Il misfolding è anche una caratteristica di diverse malattie neurodegenerative legate all'età, ...
- Creato il 21 Feb 2014
- 134. Proteine-interruttore decidono il fato delle cellule: staminali o neuroni?
- (Ricerche)
- ... nella costruzione di proteine essenziali alla vita. Il secondo è la degradazione di un gruppo specifico di mRNA normali. Quest'ultima funzione dell'NMD era stata ipotizzata come molto importante fisiologicamente, ...
- Creato il 18 Feb 2014
- 135. Proteine mal ripiegate "riprogrammate" per nuove terapie di malattie cerebral
- (Ricerche)
- Al centro di malattie cerebrali come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), l'Alzheimer e il Parkinson c'è l'errato ripiegamento delle proteine (misfolding), per cui le proteine distorte non riescono a svolgere ...
- Creato il 18 Gen 2014
- 136. Studio dimostra che si possono inviare proteine oltre la barriera emato-encefalica nell'uom
- (Ricerche)
- ... topi sani al composto CTB-MBP somministrando loro capsule di foglie liofilizzate, modificate geneticamente per esprimere le proteine fuse, un metodo sviluppato e perfezionato da Daniell nel corso di ...
- Creato il 7 Dic 2013
- 137. Le proteine cattive si diramano
- (Ricerche)
- Un metodo sviluppato da ricercatori della Rice University per modellare il modo in cui le proteine si ripiegano, bene o male, rivela comportamenti di ramificazione che possono avere implicazioni per l'Alzheimer ...
- Creato il 26 Nov 2013
- 138. Vista l'aggregazione cruciale delle proteine che causano il diabet
- (Ricerche)
- Le persone possono avere il diabete di tipo 2. Come i gatti. Ma i topi no, e nemmeno i cani. Sottili differenze nella forma delle proteine proteggono alcuni e mettono in pericolo altri. "Tutti i mammiferi ...
- Creato il 13 Nov 2013
- 139. Poltiglia mostruosa: quando fallisce il ripiegamento delle proteine
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Malformazione caotica Nella maggior parte delle proteine sane, una catena di piccole molecole, dette amminoacidi, si ripiega in modo preciso. Le proteine sono costituite da combinazioni di lunghe ...
- Creato il 1 Nov 2013
- 140. Alzheimer: scoperte proteine che compromettono lo splicing dell'RNA ...
- (Ricerche)
- ... strutture aggrovigliate appaiono nei primi stadi dell'Alzheimer e non si trovano in altre malattie neurodegenerative come il Parkinson. Ciò che rende diversi questi grovigli è che essi sequestrano le proteine ...
- Creato il 12 Set 2013
- 141. Proteine legate allo stress accelerano la progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... formazione della memoria. L'Hsp90 è una proteina chaperone, che sorveglia l'attività della tau all'interno delle cellule nervose. Le proteine chaperoni in genere "guidano" il processo e garantiscono che ...
- Creato il 5 Set 2013
- 142. Mappato meccanismo molecolare dell'accumulo di proteine tossiche nelle demenz
- (Ricerche)
- Non c'è un modo semplice per studiare le malattie del cervello. Estrarre neuroni da un paziente vivente è difficile e rischioso, mentre esaminare il cervello di un paziente post-mortem di solito rivela ...
- Creato il 31 Ago 2013
- 143. Identificate proteine collegate ad afflizioni di tipo Alzheimer
- (Ricerche)
- ... in topi privi di Perk, ipotizzando che la rimozione di questa chinasi avrebbe fatto tornare la sintesi delle proteine ai livelli normali. Come previsto, i topi privi di PERK avevano livelli di eIF2alph ...
- Creato il 12 Ago 2013
- 144. Proteine mutanti determinano le diversità tra neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... può trasformarsi in diversi ceppi e promuovere il misfolding [=errata piegatura] di altre proteine della malattia, tra quelle presenti di solito nell'Alzheimer, nel Parkinson e in altre malattie neurodegenerative ...
- Creato il 4 Lug 2013
- 145. Catene corte, spezzate, di proteine tossiche dannose per il cervello
- (Ricerche)
- Le malattie neurodegenerative come l'Alzheimer potrebbero essere capite meglio dopo le scoperte sulle proteine legate a tali condizioni, secondo un nuovo studio. Gli scienziati che studiano catene di ...
- Creato il 3 Lug 2013
- 146. 'Origami di proteine': capire e prevenire alcune malatti
- (Ricerche)
- Con sofisticate tecniche di imaging degli scienziati hanno osservato un processo di piegatura molecolare delle proteine che può aiutare i ricercatori medici a capire e curare malattie come l'Alzheimer, ...
- Creato il 1 Lug 2013
- 147. Risonanza Magnetica Nucleare vede le proteine al lavoro
- (Ricerche)
- ... di quattro tecniche - degli scienziati sono riusciti a risolvere una interazione fondamentale tra due proteine, che non era mai stata osservata prima. Essi riferiscono le loro conclusioni sul numero ...
- Creato il 26 Giu 2013
- 148. Costruire dal disordine: la versatilità che permette alle proteine di fare il loro lavoro
- (Ricerche)
- Molte proteine funzionano come coltellini svizzeri, inserendo varie funzioni nelle loro strutture elaboratamente piegate. Alcune proteine riescono, un po' misteriosamente, a eseguire vari compiti contemporaneamente ...
- Creato il 20 Giu 2013
- 149. Nuova ipotesi origine Alzheimer: interazione tra proteine nel cervello
- (Ricerche)
- Per anni, i ricercatori di Alzheimer si sono concentrati su due proteine che si accumulano nel cervello di persone con la malattia e che ad essa potrebbero contribuire: le placche composte di proteina ...
- Creato il 19 Giu 2013
- 150. Nuove conoscenze sullo smaltimento delle proteine difettose
- (Ricerche)
- Le cellule hanno un sistema sofisticato per controllare e smaltire le proteine difettose e superflue e quindi evitare di danneggiare il corpo. La Dott.ssa Katrin Bagola e il Professore Thomas Sommer ...
- Creato il 29 Mag 2013
- 151. proteine di motilità basate su actina
- (Tag)
- proteine di motilità basate su actina
- Creato il 9 Ott 2024
- 152. proteine intrinsecamente disordinate
- (Tag)
- proteine intrinsecamente disordinate
- Creato il 19 Giu 2024
- 153. proteine mal ripiegate
- (Tag)
- proteine mal ripiegate
- Creato il 23 Giu 2021
- 154. proteine del complemento
- (Tag)
- proteine del complemento
- Creato il 22 Lug 2020
- 155. proteine 4 volte mal ripiegate
- (Tag)
- proteine 4 volte mal ripiegate
- Creato il 30 Giu 2020
- 156. proteine CD33
- (Tag)
- proteine CD33
- Creato il 10 Dic 2019
- 157. lipoproteine
- (Tag)
- lipoproteine
- Creato il 25 Lug 2018
- 158. errata piegature proteine
- (Tag)
- errata piegature proteine
- Creato il 22 Dic 2017
- 159. complessi proteine / fosfolipidi
- (Tag)
- complessi proteine / fosfolipidi
- Creato il 23 Nov 2017
- 160. proteine di segnalazione
- (Tag)
- proteine di segnalazione
- Creato il 23 Nov 2017
- 161. traffico delle proteine
- (Tag)
- traffico delle proteine
- Creato il 14 Nov 2017
- 162. proteine da shock termico
- (Tag)
- proteine da shock termico
- Creato il 14 Ott 2015
- 163. proteine sangue
- (Tag)
- proteine sangue
- Creato il 18 Giu 2015
- 164. proteine
- (Tag)
- proteine
- Creato il 19 Mar 2015
- 165. Meccanismi cruciali nel cervello di Alzheimer asintomatico possono proteggere dal declino cognitivo
- (Articolo taggato con: proteine di motilità basate su actina)
- ... ha scoperto meccanismi chiave che possono proteggere dal declino cognitivo nel MA Le placche di amiloide-beta (Aβ) e i grovigli tau sono grumi tossici e anormali di proteine che interferiscono con ...
- Creato il 14 Ott 2024
- 166. Meccanismi cruciali nel cervello di Alzheimer asintomatico possono proteggere dal declino cognitivo
- (Articolo taggato con: proteine intrinsecamente disordinate)
- ... ha scoperto meccanismi chiave che possono proteggere dal declino cognitivo nel MA Le placche di amiloide-beta (Aβ) e i grovigli tau sono grumi tossici e anormali di proteine che interferiscono con ...
- Creato il 14 Ott 2024
- 167. Meccanismi cruciali nel cervello di Alzheimer asintomatico possono proteggere dal declino cognitivo
- (Articolo taggato con: proteine mal ripiegate)
- ... ha scoperto meccanismi chiave che possono proteggere dal declino cognitivo nel MA Le placche di amiloide-beta (Aβ) e i grovigli tau sono grumi tossici e anormali di proteine che interferiscono con ...
- Creato il 14 Ott 2024
- 168. Meccanismi cruciali nel cervello di Alzheimer asintomatico possono proteggere dal declino cognitivo
- (Articolo taggato con: proteine del complemento)
- ... ha scoperto meccanismi chiave che possono proteggere dal declino cognitivo nel MA Le placche di amiloide-beta (Aβ) e i grovigli tau sono grumi tossici e anormali di proteine che interferiscono con ...
- Creato il 14 Ott 2024
- 169. Meccanismi cruciali nel cervello di Alzheimer asintomatico possono proteggere dal declino cognitivo
- (Articolo taggato con: proteine 4 volte mal ripiegate )
- ... ha scoperto meccanismi chiave che possono proteggere dal declino cognitivo nel MA Le placche di amiloide-beta (Aβ) e i grovigli tau sono grumi tossici e anormali di proteine che interferiscono con ...
- Creato il 14 Ott 2024
- 170. Meccanismi cruciali nel cervello di Alzheimer asintomatico possono proteggere dal declino cognitivo
- (Articolo taggato con: proteine CD33)
- ... ha scoperto meccanismi chiave che possono proteggere dal declino cognitivo nel MA Le placche di amiloide-beta (Aβ) e i grovigli tau sono grumi tossici e anormali di proteine che interferiscono con ...
- Creato il 14 Ott 2024
- 171. Meccanismi cruciali nel cervello di Alzheimer asintomatico possono proteggere dal declino cognitivo
- (Articolo taggato con: lipoproteine)
- ... ha scoperto meccanismi chiave che possono proteggere dal declino cognitivo nel MA Le placche di amiloide-beta (Aβ) e i grovigli tau sono grumi tossici e anormali di proteine che interferiscono con ...
- Creato il 14 Ott 2024
- 172. Meccanismi cruciali nel cervello di Alzheimer asintomatico possono proteggere dal declino cognitivo
- (Articolo taggato con: errata piegature proteine)
- ... ha scoperto meccanismi chiave che possono proteggere dal declino cognitivo nel MA Le placche di amiloide-beta (Aβ) e i grovigli tau sono grumi tossici e anormali di proteine che interferiscono con ...
- Creato il 14 Ott 2024
- 173. Meccanismi cruciali nel cervello di Alzheimer asintomatico possono proteggere dal declino cognitivo
- (Articolo taggato con: complessi proteine / fosfolipidi)
- ... ha scoperto meccanismi chiave che possono proteggere dal declino cognitivo nel MA Le placche di amiloide-beta (Aβ) e i grovigli tau sono grumi tossici e anormali di proteine che interferiscono con ...
- Creato il 14 Ott 2024
- 174. Meccanismi cruciali nel cervello di Alzheimer asintomatico possono proteggere dal declino cognitivo
- (Articolo taggato con: proteine di segnalazione)
- ... ha scoperto meccanismi chiave che possono proteggere dal declino cognitivo nel MA Le placche di amiloide-beta (Aβ) e i grovigli tau sono grumi tossici e anormali di proteine che interferiscono con ...
- Creato il 14 Ott 2024
- 175. Meccanismi cruciali nel cervello di Alzheimer asintomatico possono proteggere dal declino cognitivo
- (Articolo taggato con: traffico delle proteine)
- ... ha scoperto meccanismi chiave che possono proteggere dal declino cognitivo nel MA Le placche di amiloide-beta (Aβ) e i grovigli tau sono grumi tossici e anormali di proteine che interferiscono con ...
- Creato il 14 Ott 2024
- 176. Meccanismi cruciali nel cervello di Alzheimer asintomatico possono proteggere dal declino cognitivo
- (Articolo taggato con: proteine da shock termico)
- ... ha scoperto meccanismi chiave che possono proteggere dal declino cognitivo nel MA Le placche di amiloide-beta (Aβ) e i grovigli tau sono grumi tossici e anormali di proteine che interferiscono con ...
- Creato il 14 Ott 2024
- 177. Meccanismi cruciali nel cervello di Alzheimer asintomatico possono proteggere dal declino cognitivo
- (Articolo taggato con: proteine sangue)
- ... ha scoperto meccanismi chiave che possono proteggere dal declino cognitivo nel MA Le placche di amiloide-beta (Aβ) e i grovigli tau sono grumi tossici e anormali di proteine che interferiscono con ...
- Creato il 14 Ott 2024
- 178. Meccanismi cruciali nel cervello di Alzheimer asintomatico possono proteggere dal declino cognitivo
- (Articolo taggato con: proteine)
- ... ha scoperto meccanismi chiave che possono proteggere dal declino cognitivo nel MA Le placche di amiloide-beta (Aβ) e i grovigli tau sono grumi tossici e anormali di proteine che interferiscono con ...
- Creato il 14 Ott 2024
- 1
- 2