Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificate proteine ​​collegate ad afflizioni di tipo Alzheimer

Un team di neuroscienziati guidato da Eric Klann (foto) ha individuato una modifica a una proteina nei topi di laboratorio legata a condizioni di tipo Alzheimer.


I risultati dello studio, che appaiono sulla rivista Nature Neuroscience, indicano anche un potenziale intervento terapeutico per alleviare i disturbi legati alla memoria.


La ricerca è centrata sul fattore 2 alfa di iniziazione eucariotica (eIF2alpha) e sui due enzimi che lo modificano con un gruppo fosfato; questo tipo di modifica è chiamata fosforilazione. La fosforilazione dell'eIF2alpha, che diminuisce la sintesi proteica, è stata precedentemente trovata in quantità elevata sia negli esseri umani con diagnosi di Alzheimer che nei topi modello di Alzheimer (AD).


"Questi risultati implicano una regolazione impropria di questa proteina nelle afflizioni di tipo Alzheimer e offrono nuovi percorsi per lo sviluppo di rimedi per affrontare la malattia", ha detto Eric Klann, professore del Center for Neural Science della New York University e autore senior dello studio, al quale hanno collaborato anche Douglas Cavener, professore di biologia della Pennsylvania State University; Clarisse Borbone, Evelina Gatti, e Philippe Pierre della Université de la Méditerranée di Marsiglia in Francia; e i ricercatori Tao Ma, Mimi A. Trinh, e Alyse J. Wexler della NYU.


Si sa da decenni che l'innesco di nuove sintesi proteiche è vitale per la formazione di ricordi a lungo termine, nonché per una plasticità sinaptica duratura (la capacità dei neuroni di modificare la forza complessiva delle loro connessioni con altri neuroni). Si ritiene in modo largamente condiviso che l'apprendimento e la memoria derivino da cambiamenti nella forza sinaptica.


Negli ultimi anni, i ricercatori hanno scoperto che sia gli esseri umani con Alzheimer, che i modelli di topi di AD hanno livelli relativamente alti di fosforilazione dell'eIF2alpha. Ma era rimasto finora sconosciuto il rapporto tra questa caratteristica e le condizioni di tipo AD. Klann ed i suoi colleghi hanno ipotizzato che livelli anormalmente elevati di fosforilazione dell'eIF2alpha potrebbero diventare dannosi, perché alla fine fanno diminuire la sintesi proteica, minando in tal modo la capacità di formare ricordi a lungo termine.


Per esplorare questa questione, i ricercatori hanno esaminato l'impatto neurologico di due enzimi che fosforilano l'eIF2alpha, le chinasi chiamate PERK e GCN2, in differenti popolazioni di topi modello di AD, con una espressione di mutazioni genetiche simili a quelle di cui sono portatori gli esseri umani con AD. Queste [popolazioni] erano: modello di topi di AD; topi modello di AD senza PERK e topi modello di AD senza GCN2. In particolare, hanno osservato la fosforilazione dell'eIF2alpha e la regolazione della sintesi proteica nella regione dell'ippocampo dei topi, la parte del cervello responsabile del recupero di vecchi ricordi e della codifica di quelli nuovi.


Hanno poi confrontato questi livelli con quelli post-mortem di pazienti umani con AD. Qui, hanno trovato livelli maggiori di eIF2alpha fosforilata nell'ippocampo sia dei pazienti di AD che dei modelli di topi di AD. Inoltre, in combinazione con questi risultati, hanno trovato una minore sintesi proteica, necessaria per il potenziamento a lungo termine (una forma di plasticità sinaptica duratura) e per la memoria a lungo termine.


Per testare i potenziali rimedi, i ricercatori hanno esaminato la fosforilazione dell'eIF2alpha in topi privi di Perk, ipotizzando che la rimozione di questa chinasi avrebbe fatto tornare la sintesi delle proteine ​ai livelli normali. Come previsto, i topi privi di PERK avevano livelli di eIF2alpha fosforilata e sintesi proteica simili a quelli dei topi normali.


Hanno poi condotto test di memoria spaziale per cui i topi dovevano muoversi in una serie di labirinti. Qui, i topi modello di AD privi di PERK sono riusciti a girare con successo nei labirinti al ritmo tipico dei topi normali. Per contro, gli altri modelli di topi di AD hanno avuto risultati significativamente peggiori nello svolgimento di questi compiti. I ricercatori hanno replicato queste procedure sul modello di topi di AD privi di GCN2. I risultati qui sono stati in linea con quelli dei topi modello di AD privi di Perk, dimostrando che la rimozione di entrambe le chinasi diminuisce i deficit di memoria associati all'Alzheimer.


La ricerca è stata finanziata dal National Institutes of Health e dalla Alzheimer's Association.

 

 

 

 

 


Fonte: New York University, via Newswise.

Riferimento: Tao Ma, Mimi A Trinh, Alyse J Wexler, Clarisse Bourbon, Evelina Gatti, Philippe Pierre, Douglas R Cavener, Eric Klann. Suppression of eIF2α kinases alleviates Alzheimer's disease–related plasticity and memory deficits. Nature Neuroscience, 2013; DOI: 10.1038/nn.3486

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.