- 1. Team coreano riduce la neurodegenerazione associata alla demenza in modelli animali
- (Ricerche)
- Il Korea Brain Research Institute ha annunciato il 12 novembre che un suo team ha scoperto un nuovo meccanismo molecolare che sopprime la tossicità neuronale associata alla demenza e al morbo di Lou ...
- Creato il 27 Nov 2019
- 2. Nuovo composto inibisce danni cognitivi in modelli animali di Alzheimer
- (Ricerche)
- Il nuovo composto IRL-1620 può essere utile nel trattamento dell'Alzheimer (AD), allo stesso modo in cui si è dimostrato utile a prevenire i disturbi cognitivi e lo stress ossidativo nei modelli animali. ...
- Creato il 15 Nov 2013
- 3. Scienziati invertono la perdita di memoria dell’Alzheimer in modelli animali, bloccando la segnalazione dell’EGFR
- (Ricerche)
- ... non testati in precedenza, si dimostrano efficaci nell’invertire la perdita di memoria in due modelli animali di Alzheimer. Il professore Yi Zhong, Ph.D. (foto qui sotto a sinistra), del Cold Spring ...
- Creato il 29 Set 2012
- 4. Un composto dietetico aumenta la longevità e protegge dall'Alzheimer in modelli sperimental
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università di Siviglia / Spagna, in collaborazione con il gruppo della dott.ssa Marina Ezcurra all'Università del Kent (GB), hanno dimostrato che il carotenoide fitoene aumenta la vita ...
- Creato il 26 Set 2024
- 5. Solo il 5% delle terapie testate sugli animali diventano farmaci umani
- (Denuncia & advocacy)
- ... che gli studi siano ben progettati, usino modelli animali appropriati e misurino risultati che contano per i pazienti. Gli autori hanno inoltre raccomandato una stretta collaborazione tra ricercatori su ...
- Creato il 18 Giu 2024
- 6. Creato strumento molecolare per rimuovere proteine tossiche dai modelli neuronali di demenza
- (Ricerche)
- ... ricercatori stanno ora esplorando questa strategia in modelli animali di demenza ed stanno espandendo il lavoro per individuare proteine aggiuntive che guidano la neurodegenerazione. "Questa strategia ...
- Creato il 9 Apr 2019
- 7. Il letargo degli animali può aiutare i medici a curare diabete e Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Questo implica che gli animali che vanno in letargo conservano le informazioni delle sinapsi e le usano per ripristinare i modelli precedenti. In un senso molto reale, è come il software che ripristina ...
- Creato il 4 Apr 2017
- 8. Perchè dei farmaci di AD funzionano sugli animali e non sulle persone?
- (Ricerche)
- Perché alcuni farmaci per l'Alzheimer funzionano nei modelli animali, ma non negli studi clinici sugli esseri umani? Un gruppo di ricerca dell'Università di Bonn e dell'azienda biomedica LIFE & BRAIN GmbH ...
- Creato il 7 Dic 2013
- 9. Invertita la perdita di memoria nel cervello di cellule animali
- (Ricerche)
- ... una nuova strategia per il trattamento del deficit cognitivo. I modelli matematici potrebbero aiutare a progettare terapie che permettono di ottimizzare la combinazione di protocolli di addestramento con ...
- Creato il 18 Apr 2013
- 10. Farmaco potenziale per Alzheimer rallenta danni e sintomi negli animali
- (Ricerche)
- ... come agente principale di stabilizzazione dei microtubuli per la valutazione nei modelli di AD di topo, dopo aver caratterizzato diversi membri della famiglia di composti dell'epotilone. A differenza d ...
- Creato il 14 Mar 2012
- 11. Christchurch, mutazione che protegge dall'Alzheimer, funziona riducendo l'infiammazione nel cervel
- (Ricerche)
- ... della malattia, il team sta ora esplorando il suo ruolo in altri disturbi neurodegenerativi e sta testando gli inibitori su diversi modelli animali di quei disturbi. "Non possiamo ingegnerizzare la mutazione ...
- Creato il 2 Lug 2025
- 12. I neonati hanno livelli elevati di un biomarcatore dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Prima volta nel sangue dei neonati Ricerche precedenti, in gran parte basate su modelli animali, avevano accennato al ruolo della tau fosforilata nello sviluppo del cervello precoce. Questa è la ...
- Creato il 2 Lug 2025
- 13. Progressi nel trovare un obiettivo terapeutico che ferma l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... coinvolti nei processi di propagazione. Per farlo, hanno confrontato campioni corticali di cervello di pazienti con MA, forniti dall'Università della California di Irvine, con campioni di modelli transgenici, ...
- Creato il 26 Giu 2025
- 14. Batteri che causano ulcere allo stomaco possono proteggere il cervello dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... studio dettagliato del meccanismo e valuteremo gli effetti nei modelli animali. Questi risultati suscitano una domanda: l'H pylori, da sempre visto solo come dannoso, potrebbe anche avere un lato protettivo? ...
- Creato il 24 Giu 2025
- 15. Progressione iniziale dell'Alzheimer: come il nostro orologio interno influisce su apprendimento e memori
- (Ricerche)
- ... sani e quelli con cambiamenti legati al MA e rilevare potenzialmente i modelli di attività elettrica iniziali che un giorno potrebbero tradursi in diagnostica umana. "Il miglior strumento diagnostico ...
- Creato il 15 Giu 2025
- 16. Nuove scoperte sui fattori che determinano la progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... della rete cerebrale - osservata in alcuni modelli potrebbe essere spiegata dalla tossicità della proteina RTP801 nei neuroni PV+ nell'ippocampo, che sono produttori chiave di GABA. "La riduzione di RTP80 ...
- Creato il 1 Giu 2025
- 17. Editing del DNA mitocondriale: una svolta nella lotta alle malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... mirata e l'espressione prolungata dei componenti di editing, cruciale per l'efficacia della terapia. L'applicazione dell'editing del DNA mitocondriale ha mostrato un potenziale nei modelli animali per ridurre ...
- Creato il 18 Mag 2025
- 18. Aumento della proteina 'CLU' promuove resilienza cerebrale e protezione dall'Alzheim
- (Ricerche)
- ... M. Lish, hanno usato diversi modelli, che includono il tessuto cerebrale di oltre 700 partecipanti allo studio Religious Orders e Memory and Aging Projects, cellule cerebrali umane e animali modello, per ...
- Creato il 2 Mag 2025
- 19. Domenico Praticò: La macro importanza dei micronutrienti
- (Esperienze & Opinioni)
- La macro importanza dei micronutrienti è chiara. Senza di essi, ci possono essere gravi conseguenze per la nostra salute. Quindi esaminiamo cosa sono e perché sono così importanti per la nostra salute. ...
- Creato il 14 Apr 2025
- 20. Domenico Praticò: Collegamento tra microbiota intestinale e salute del cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- ... quanto riguarda la salute e la funzione del cervello. Sebbene gli studi siano ancora agli inizi e la maggior parte sia ancora solo su modelli animali, la ricerca indica che è opportuno uno sguardo più ...
- Creato il 9 Apr 2025
- 21. Nuovo approccio mirato per proteggere i neuroni dalla degenerazione
- (Ricerche)
- ... I due composti non solo hanno protetto i neuroni coltivati dalla degenerazione, ma hanno anche ridotto la segnalazione DLK nei modelli animali. Molto importante, non hanno causato l'interruzione assonale ...
- Creato il 9 Apr 2025
- 22. Padronanza del linguaggio potrebbe prevedere la longevità di una persona
- (Ricerche)
- ... velocità percettiva (la misura della capacità di confrontare, scansionare o eseguire rapidamente attività di valutazione dei modelli con segnali visivi), conoscenza verbale (la misura del proprio vocabolario) ...
- Creato il 29 Mar 2025
- 23. Identificata proteina cruciale per comprendere e trattare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... modelli di cellule umane nella ricerca neurodegenerativa. Sono necessari ulteriori studi per tradurre i risultati di questo studio in applicazione clinica, in particolare per convalidare i risultati in ...
- Creato il 20 Mar 2025
- 24. Dan Gibbs: Uomini e donne rispondono diversamente ad alcuni farmaci di Alzheimer
- (Voci della malattia)
- ... sono, a volte, meno complicati delle femmine come modelli della fisiologia umana. Studi recenti hanno dimostrato che gli esseri umani maschi e femmine con morbo di Alzheimer (MA) differiscono in numerosi ...
- Creato il 12 Mar 2025
- 25. Le 2 proteine coinvolte nell'Alzheimer influenzano i circuiti cerebrali in modo divers
- (Ricerche)
- ... dei modelli animali usati per studiare la malattia in genere si concentra solo su uno di questi fattori", spiega la ricercatrice Maria Dolores Capilla, prima autrice dello studio. "Nella nostra ricerca, ...
- Creato il 9 Feb 2025
- 26. Rivelato da studio del CNR il legame intestino-cervello nell'Alzheimer, grazie ai raggi
- (Ricerche)
- ... morbo di Alzheimer (MA) nell'intestino di modelli animali. Questa tecnica innovativa, disponibile presso la struttura internazionale, ha permesso di ottenere immagini tridimensionali dell'intestino con ...
- Creato il 4 Feb 2025
- 27. Elettrodi cerebrali biodegradabili possono permettere di riparare i tessuti cerebrali
- (Ricerche)
- ... Gli elettrodi sono stati impiantati in modelli pre-clinici [=animali] e hanno dimostrato la capacità di stimolare efficacemente le NPC, aumentando il loro numero e attività senza causare danni significativi ...
- Creato il 22 Gen 2025
- 28. Dieta mediterranea cambia batteri intestinali, potenzia memoria e cognizione
- (Ricerche)
- ... dei batteri nell'intestino. La ricerca pubblicata su Gut Microbes Reports ha scoperto che i soggetti tenuti su una dieta mediterranea hanno sviluppato modelli di batteri intestinali distintamente diversi ...
- Creato il 9 Gen 2025
- 29. Corpi chetonici: più che energia, sono potenti metaboliti che eliminano le proteine danneggiate
- (Ricerche)
- Gli esteri chetonici aiutano a chiarire le proteine mal ripiegate nei modelli di topo invecchiati e con Alzheimer I corpi chetonici, prodotti dal corpo per fornire carburante durante il digiuno, ...
- Creato il 20 Dic 2024
- 30. Negli adulti nascono nuovi neuroni, che sono cruciali per apprendere ascoltando
- (Ricerche)
- ... Ciò garantirà che la ricerca condotta su modelli animali, come i topi, sia rilevante per le persone e possa tradursi in strategie cliniche. Gli attuali farmaci per l'epilessia puntano principalmente ...
- Creato il 11 Dic 2024
- 31. Riciclo in mezza età può essere fondamentale per la salute del cervello
- (Ricerche)
- ... responsabili della scomposizione dei rifiuti cellulari, perdono l'acidità mentre il cervello invecchia. Questa entusiasmante osservazione è analoga ai cambiamenti osservati nei modelli di MA, suggerendo ...
- Creato il 4 Dic 2024
- 32. Alzheimer, dall'Italia una nuova strategia per prevenire la neurodegenerazion
- (Ricerche)
- ... cui si associa un accumulo della proteina amiloide-beta”. Verso nuove possibilità di cura I nostri dati dimostrano che, in modelli sperimentali di Alzheimer, l'inibizione sia farmacologica che genetica ...
- Creato il 26 Nov 2024
- 33. Come prendersi cura di una persona cara con la demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e spaventato. È importante che i propri cari prevedano i modelli per ridurre al minimo comportamentalmente i problemi senza optare per i farmaci. Il mentire terapeutico Il declino cognitivo spesso ...
- Creato il 24 Nov 2024
- 34. Come prendono abitudini le cellule?
- (Ricerche)
- ... piatto di laboratorio, gli scienziati hanno usato la modellazione avanzata al computer per analizzare come le reti molecolari all'interno delle cellule ciliate e dei mammiferi rispondono a diversi modelli ...
- Creato il 21 Nov 2024
- 35. Ricerca supporta il trapianto di cellule cerebrali per trattare alcuni disturbi neurologici
- (Ricerche)
- ... sviluppi entusiasmanti in questo settore rispetto al trapianto di astrociti nei modelli animali di malattie, con un approccio per passare alla sperimentazione clinica preliminare nei pazienti con SLA. ...
- Creato il 11 Nov 2024
- 36. Codificare l'esperienza umana: come le cellule cerebrali calcolano il flusso di temp
- (Ricerche)
- ... la memoria e altre funzioni cognitive, e possono avere implicazioni nella comprensione della cognizione del cervello umano da parte dell'intelligenza artificiale: "Riconoscere i modelli dalle esperienze ...
- Creato il 1 Ott 2024
- 37. Macrofagi cerebrali con ApoE4 sono cruciali per danno ai vasi sanguigni e neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... che danneggia i vasi sanguigni impedendo loro di eliminare l'amiloide, portando alla degenerazione del tessuto cerebrale". Nel loro ultimo studio, i ricercatori mostrano che modelli pre-clinici progettati ...
- Creato il 26 Set 2024
- 38. Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente
- (Ricerche)
- ... ciò suggerisce che la rimozione selettiva degli aggregati di tau è un approccio terapeutico valido. Saranno necessari ulteriori lavori per dimostrare che questo effetto benefico si ottiene su altri modelli ...
- Creato il 26 Set 2024
- 39. Chiarire i cambiamenti nell'Alzheimer preclinic
- (Ricerche)
- ... neurale e la sua associazione con il declino cognitivo longitudinale. Questi risultati corrispondono a quelli su modelli animali e computazionali e contribuiscono al progresso della nostra comprension ...
- Creato il 22 Set 2024
- 40. Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo
- (Ricerche)
- ... durante il sonno, i neuroni nelle aree CA1 e CA3 riproducono gli stessi modelli neuronali che si sono sviluppati durante l'apprendimento durante il giorno. Ma i ricercatori volevano sapere come il cervello ...
- Creato il 5 Set 2024
- 41. Un farmaco di Alzheimer potrà un giorno salvare vite inducendo uno stato di 'animazione sospesa
- (Ricerche)
- ... miliari. Usando una combinazione di algoritmi predittivi di apprendimento automatico e modelli animali, il team di biostasi del Wyss aveva già identificato e testato i composti farmacologici esistenti ...
- Creato il 28 Ago 2024
- 42. Si possono applicare ai pazienti con Alzheimer delle terapie mirate?
- (Ricerche)
- ... se questo metodo di trattamento è fattibile e ci ha permesso di passare ai test nei modelli in vivo". Nuova speranza per i pazienti di MA Il Ma è una delle principali cause di demenza negli Stati ...
- Creato il 7 Ago 2024
- 43. Studio svela come il nostro cervello segue lo scorrere del tempo
- (Ricerche)
- ... modo. Analizzando i cambiamenti nei modelli di attività cerebrale, il team di ricerca ha scoperto che percepiamo il passare del tempo in base al numero di esperienze che abbiamo, non a qualche tipo ...
- Creato il 24 Lug 2024
- 44. Organo cerebrale poco studiato ha un ruolo chiave nella neurogenesi adulta
- (Ricerche)
- ... questo sarà di vitale importanza per consentire ai ricercatori di manipolare il plesso coroideo adulto e il CSF, e studiare diversi modelli di malattia e processi biologici". Il dottorando Aleksandr ...
- Creato il 17 Lug 2024
- 45. Individuato nuovo potenziale obiettivo per il trattamento precoce dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... modifiche eparan solfato, blocca o inverte i primi problemi cellulari in questi modelli di MA. "Salviamo l'animale dalla perdita di neuroni, dai difetti mitocondriali e recuperiamo i deficit del comportamento ...
- Creato il 10 Lug 2024
- 46. Recettore 2C della serotonina regola la memoria di topi e umani: implicazioni per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... collegano mutazioni non funzionali del recettore 2C della serotonina con deficit di memoria nell'uomo", ha detto Xu. I modelli animali hanno anche permesso al team di scavare più a fondo nel modo in ...
- Creato il 10 Lug 2024
- 47. 'Cellule di tempo' nel cervello sono fondamentali per l'apprendimento comples
- (Ricerche)
- ... basato sul tempo con scansioni cerebrali avanzate, i ricercatori hanno osservato i modelli di attività delle cellulare di tempo che diventavano più complessi mentre i topi imparavano. I ricercatori hanno ...
- Creato il 21 Giu 2024
- 48. Potenziare la vitamina B6 nel cervello nuova speranza per le malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... modelli [animali] di disturbi mentali. La nuova conoscenza del suo effetto come inibitore della fosfatasi piridossale ora spiega meglio l'efficacia di questa sostanza. Nel loro studio, gli scienziati ...
- Creato il 21 Giu 2024
- 49. Gestire lo stress ossidativo è un trattamento efficace per l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... cerebrale di GSH nell'ippocampo avvia l'inizio precoce del MA prima della deposizione di amiloide-beta e della fosforilazione della tau, e ora è validata da uno studio con modelli animali transgenici. ...
- Creato il 22 Mag 2024
- 50. Assoni diversi delle donne aggravano deficit cognitivi dopo commozione cerebrale
- (Ricerche)
- ... La perdita di segnalazione provoca la compromissione cognitiva sperimentata dagli individui dopo una commozione cerebrale. In questo studio, i ricercatori hanno usato grandi modelli animali di commozione ...
- Creato il 19 Mag 2024
- 51. Alzheimer senza sintomi: come è possibile?
- (Ricerche)
- ... determinare dai dati umani quale processo avvia la malattia. Puoi solo dimostrarlo cambiando qualcosa nelle cellule o nei modelli animali e vedere cosa succede dopo. Questa è la prima cosa che dobbiamo ...
- Creato il 16 Mag 2024
- 52. Scoperto il meccanismo che collega l'Alzheimer alla dieta ricca di grass
- (Ricerche)
- ... Il team ha esaminato i cambiamenti nei miRNA correlati all'insulina nei modelli di topo predisposti al MA non su una dieta a basso contenuto di grassi saturi. I risultati hanno dimostrato che il loro metabolismo ...
- Creato il 1 Mag 2024
- 53. Trovato metodo per bloccare l'errata piegatura della tau, causa di neurodegenerazion
- (Ricerche)
- ... a testare questa tecnologia in modelli animali", ha affermato Kosik, riconoscendo gli "enormi contributi" del ricercatore post-dottorato e primo autore Andrew Longhini alle idee e agli esperimenti riportati ...
- Creato il 9 Apr 2024
- 54. RNA che non invecchia: scoperti componenti delle cellule nervose che durano una vita
- (Ricerche)
- ... esperimento in vitro con modelli di cellule staminali neurali adulte, con il risultato che l'integrità della cromatina era fortemente compromessa. "Siamo convinti che le LL-RNA abbiano un ruolo importante ...
- Creato il 9 Apr 2024
- 55. Nuovo tipo di scansione mappa il viaggio dell'ossigeno nel cervell
- (Ricerche)
- ... dei topi durante uno stato di riposo, rispetto a quando gli animali erano attivi. Si ritiene che lo stallo capillare aumenti con l'età ed è stato osservato in modelli di MA. "La porta è aperta allo studio ...
- Creato il 8 Apr 2024
- 56. Modifica delle proteine è influenza chiave nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... il team ha impiegato metodi chimici innovativi per produrre fibrille alfa-sinucleine modificate, lavorando con il gruppo di Virginia Lee all'Università della Pennsylvania. Hanno anche usato modelli cellulari ...
- Creato il 20 Feb 2024
- 57. Protesi neurali posssono aiutare gli umani a ripristinare la memoria
- (Ricerche)
- ... di medicina rigenerativa, neuroscienze traslazionali e neurologia alla Wake Forest University, che ha mostrato l'implementazione riuscita di una protesi che usa i modelli di memoria di una persona per facilitare ...
- Creato il 20 Feb 2024
- 58. Cervello, la cosa più complessa nell'universo: ecco la ricerca per decodificarlo e leggere la mente
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e BCI hanno decodificato i movimenti muscolari legati alle parole che i pazienti pensavano nella loro mente (invece di decodificare il contenuto semantico effettivo). I modelli di attività emergenti dal ...
- Creato il 14 Feb 2024
- 59. Nel sangue dei pazienti di Alzheimer i geni immunitari sono alterati
- (Ricerche)
- ... diversi geni che potrebbero essere obiettivi terapeutici per manipolare il sistema immunitario periferico. I prossimi passi nella ricerca sono studi preclinici che usano sistemi di coltura in vitro e modelli ...
- Creato il 11 Feb 2024
- 60. Vaccini possono proteggerci dall'Alzheimer, ma come? ...
- (Ricerche)
- ... traslazionale (= applicabilità reale alle persone). Si deve poi testare in modelli sia animali che in vitro (cellule) l'ipotesi sul possibile meccanismo di azione". Fonte: Temple University ...
- Creato il 29 Gen 2024
- 61. Nuova tecnologia consente di rintracciare cellule cerebrali «di spegnimento»
- (Ricerche)
- ... gli intricati modelli di attività nel cervello umano e animale, osservando quando si accendono diversi gruppi di cellule cerebrali. Altrettanto importante per comprendere il cervello e le malattie correlate, ...
- Creato il 24 Gen 2024
- 62. Bioingegnieri a un passo dal penetrare nella barriera emato-encefalica
- (Ricerche)
- ... ad altri e ci ha aiutato a identificare particelle specifiche degli organi che poi abbiamo convalidato per i modelli futuri", afferma Mitchell, professore associato di bioingegneria alla Penn e autore ...
- Creato il 24 Gen 2024
- 63. Scoperta nuova causa di morte dei neuroni nell'Alzheimer ...
- (Ricerche)
- ... essere un approccio completamente nuovo per fermare o ritardare il MA o la neurodegenerazione in generale". Tali farmaci esistono, ha detto Peter, ma dovrebbero essere testati in modelli animali e migliorati. ...
- Creato il 19 Gen 2024
- 64. Il curioso legame tra letargo animale e invecchiamento e cosa potremmo imparare
- (Esperienze & Opinioni)
- ... hanno enormi differenze nei loro modelli di sonno, dagli orsi e le marmotte che vanno in letargo per 8 mesi all'anno agli elefanti che dormono solo 2 ore al giorno (Come gli elefanti possano vivere così ...
- Creato il 8 Gen 2024
- 65. Evidenze preliminari che stimolare le onde gamma può trattare i disturbi neurologici
- (Ricerche)
- ... autori. "Nei modelli animali si dovrebbe delineare il meccanismo di stimolazione gamma e fornire ulteriori prove di principio su quali altre applicazioni può avere la stimolazione gamma". Fonte: ...
- Creato il 24 Dic 2023
- 66. Studio identifica una proteina cruciale per un invecchiamento sano
- (Ricerche)
- ... di animali, un'innovazione metodologica che ha permesso ai ricercatori di vedere il processo di invecchiamento reale in questi animali senza usare modelli di invecchiamento accelerato, che non rappresentano ...
- Creato il 2 Dic 2023
- 67. Come impariamo? Neuroscienziati chiariscono come il cervello conserva i ricordi
- (Ricerche)
- Il nuovo lavoro di un team guidato dal dott. Tomás Ryan mostra che l'apprendimento avviene attraverso la formazione continua di nuovi modelli di connettività tra specifiche cellule 'engramma' in diverse ...
- Creato il 26 Nov 2023
- 68. Il bene supera il male nella determinazione genetica dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... hanno scoperto che inserire la mutazione Christchurch nel gene ApoE4 riduce l'accumulo di proteina tau dipendente da ApoE4, la neuroinfiammazione e la neurodegenerazione in modelli animali di MA. "È davvero ...
- Creato il 14 Nov 2023
- 69. MIC: la molecola che allunga la vita e migliora patologie (nei vermi)
- (Ricerche)
- ... nei modelli C. elegans di malattie neurodegenerative e migliorato la funzione mitocondriale nelle cellule muscolari di topo. Disfunzione mitocondriale e malattie legate all'età La mitofagia difettosa ...
- Creato il 14 Nov 2023
- 70. Cosa possono rivelare le capre che danno testate sulle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... Queste domande sono complesse da affrontare nel cervello umano vivo, quindi i ricercatori si sono rivolti a modelli animali di lesioni cerebrali, principalmente roditori. La Ackermans afferma che questi ...
- Creato il 4 Nov 2023
- 71. Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... coinvolti nello sviluppo di queste condizioni. Lavorando con modelli animali, i ricercatori del Baylor College of Medicine di Houston nel Texas e le istituzioni che hanno collaborato, hanno scoperto ...
- Creato il 19 Ott 2023
- 72. Svelato il legame tra l'Alzheimer e gli ormoni sessual
- (Ricerche)
- ... necessario negli approcci scientifici. "Per capire il ruolo degli ormoni sessuali nel MA, dobbiamo studiare modelli animali appropriati. Sfortunatamente, la maggior parte degli studi a questo livello ...
- Creato il 19 Ott 2023
- 73. Studio contesta un principio classico della ricerca sulla memoria
- (Ricerche)
- ... importanti per la codifica della memoria". I ricercatori hanno in programma di continuare a studiare questo fenomeno sia negli animali sani sia in modelli di malattie che influenzano l'elaborazione delle ...
- Creato il 11 Ott 2023
- 74. Grasso saturo può interferire con la creazione di ricordi nel cervello anziano
- (Ricerche)
- ... in laboratorio, il che significa che il loro comportamento potrebbe non corrispondere con precisione a quello delle cellule primarie dello stesso tipo. I ricercatori hanno esposto questi modelli di ...
- Creato il 10 Ott 2023
- 75. Trovate prove precliniche che un'immunoterapia nasale può trattare l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... risultati migliori nei test comportamentali, compreso il labirinto d'acqua, dimostrando un miglioramento della cognizione. I ricercatori hanno anche identificato cambiamenti nei modelli di espressione ...
- Creato il 4 Ott 2023
- 76. Identificata nuova mutazione genica che altera il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... di ricerca ha consentito una valutazione completa delle implicazioni del gene. Ciò ha incluso un confronto tra dati preclinici di modelli animali e dati umani nel mondo reale sul MA. L'importanza dell ...
- Creato il 19 Set 2023
- 77. Proteina TRIM11 può essere obiettivo per il trattamento di Alzheimer
- (Ricerche)
- I livelli di proteina TRIM11 sono più bassi nei modelli di Alzheimer: una nuova ricerca suggerisce che il ripristino della proteina può migliorare la funzione cognitiva e motoria. Un gene che codifica ...
- Creato il 28 Lug 2023
- 78. Il farmaco che 'salverà' la memoria e i ricord
- (Ricerche)
- ... condotti solo su modelli animali. Alberini è professoressa di neuroscienze alla New York University e si occupa di capire i segreti della memoria a lungo termine. Così ci ha raccontato uno scenario che ...
- Creato il 14 Lug 2023
- 79. Reti cerebrali che codificano la memoria si uniscono tramite campi elettrici
- (Ricerche)
- ... dei neuroni in ciascuna regione. Gli scienziati hanno alimentato questi dati LFP registrati su modelli matematici che prevedevano l'attività neurale individuale e i campi elettrici complessivi. I modelli ...
- Creato il 11 Lug 2023
- 80. Digiuno intermittente potrebbe aiutare il cervello a combattere l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Aβ. Le cellule di topo sono spesso usate come modello per le cellule umane nella ricerca scientifica. Ciò è dovuto alla significativa somiglianza genetica tra topi e umani. Questo uso di modelli animali ...
- Creato il 30 Giu 2023
- 81. L'AI mostra il flusso dei fluidi nel cervello, favorendo le terapie per l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... abbiamo combinato alcune misurazioni all'interno dei modelli animali con una nuova tecnica di intelligenza artificiale che ci ha permesso di misurare efficacemente cose che nessuno è mai stato in grado ...
- Creato il 18 Giu 2023
- 82. Consumo eccessivo di alcol può accelerare la progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... topi esposti all'alcol sono diventati progressivamente peggiori nell'apprendere e nel ricordare i modelli spaziali, e hanno mostrato questi segni di declino cognitivo in età più precoce del solito. "Abbiamo ...
- Creato il 13 Giu 2023
- 83. Reattività di microglia e astrociti è cruciale per la progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... inclusi nella definizione biologica del MA e nei modelli di biomarcatori della progressione del MA, che attualmente li esclude interamente, sottintendendo che amiloide, tau e neurodegenerazione sono gli ...
- Creato il 6 Giu 2023
- 84. Studio su interazione proteine-zucchero trova obiettivo potenziale per farmaci di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... ApoE/ES, sviluppando un modello strutturale 3D di interazione ApoE-ES e studiando questa interazione in colture cellulari e in modelli animali. "Il MA è molto complesso, con così tanti aspetti", ha dett ...
- Creato il 31 Mag 2023
- 85. Inalazione di mentolo migliora la funzione cognitiva nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... confermato che il mentolo è un odore immunostimolante nei modelli animali. Ma, sorprendentemente, abbiamo osservato che brevi esposizioni a questa sostanza per sei mesi hanno impedito il declino cognitivo ...
- Creato il 13 Mag 2023
- 86. Identificati grandi cambiamenti genetici che contribuiscono al rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... "Fornisce un punto di riferimento alla biologia cellulare e agli studi sui modelli animali e forse, più avanti, un obiettivo di intervento". Osservando un gruppo di 50 geni implicati nelle malattie neurodegenerative ...
- Creato il 10 Mag 2023
- 87. Un grasso omega-3 speciale cambierà il modo in cui guardiamo al cervello che invecchia
- (Ricerche)
- ... alla nascita chiamato microcefalia, che fa sì che la testa del bambino sia molto più piccola di quanto dovrebbe essere. Nei modelli preclinici (=animali), il team ha mostrato che la rimozione nel cervello ...
- Creato il 7 Mag 2023
- 88. Attivare i neuroni nati-adulti con DBS allevia i sintomi di Alzheimer nei topi
- (Ricerche)
- ... che sono alla base di questi effetti benefici". Questa ricerca ha usato due modelli distinti di MA, e con l'optogenetica ha stimolato il SuM, potenziando la loro AHN. La ricerca precedente aveva dimostrato ...
- Creato il 17 Apr 2023
- 89. Come funziona la 'bussola interna' del cervello
- (Ricerche)
- ... il controllo del nostro senso di orientamento", aggiunge Ajabi. I risultati hanno ispirato il team di ricerca a sviluppare nuovi modelli per comprendere meglio i meccanismi sottostanti, come afferma ...
- Creato il 24 Mar 2023
- 90. Nuove informazioni sull'invecchiamento nel cervello offrono speranze per l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... In aggiunta, gli scienziati hanno dimostrato che le microglia autofluorescenti e l'infiammazione associata erano più pronunciate nelle condizioni patologiche, come nei modelli di fattori di rischio genetico ...
- Creato il 13 Mar 2023
- 91. Scoperta del ruolo delle cellule T nell'Alzheimer suggerisce trattament
- (Ricerche)
- ... possano essere testati in studi clinici per il MA e altre tauopatie, se questi farmaci si riveleranno protettivi nei modelli animali". Il MA si sviluppa in due fasi principali. Prima iniziano a formarsi ...
- Creato il 8 Mar 2023
- 92. Studio sull'Alzheimer collega gruppi di colesterolo con le proteine tossich
- (Ricerche)
- ... tra peptidi Aβ e lipidi. Dimostrare la connessione tra tossicità e progressione del MA richiederebbe test estesi sull'uomo. Tuttavia, prima che sull'uomo, dovrebbero esserci test preclinici su modelli animal ...
- Creato il 2 Mar 2023
- 93. Scoperto nuovo meccanismo infiammatorio implicato nel danno cerebrale da ipertensione
- (Ricerche)
- ... legato all’ipertensione. I ricercatori italiani e tedeschi, in particolare, hanno lavorato su due diversi modelli animali: il pesce zebra e il topo. “Abbiamo potuto evidenziare", dice l’ingegner Lorenzo ...
- Creato il 12 Feb 2023
- 94. Nuovo promettente trattamento per l'Alzheimer delineato in Israele ...
- (Ricerche)
- ... nei modelli animali per diagnosticare lo stadio pre-sintomatico del MA e trattare la malattia puntando gli oligomeri. Quando queste molecole sono state combinate in un tubo di prova con la piccola proteina ...
- Creato il 10 Feb 2023
- 95. Importante scoperta Unife apre le porte a nuovi studi su Alzheimer e altre malattie del sistema cognitivo
- (Ricerche)
- ... uno dei vertebrati più usati come modello. Proprio questo aspetto racchiude uno dei risvolti più interessanti dello studio, che renderebbe gli zebrafish candidati modelli per lo studio di malattie del ...
- Creato il 31 Gen 2023
- 96. L'intelligenza artificiale riesce a rilevare forme rare di demenz
- (Ricerche)
- ... che l'AI può riconoscere automaticamente i modelli di forme rare di demenza, consentendo la diagnosi precoce. Hanno incluso l'Alzheimer e molte altre malattie che possono essere caratterizzate da cambiamenti ...
- Creato il 24 Gen 2023
- 97. Perché ricordiamo meglio gli eventi emotivi?
- (Ricerche)
- ... i pazienti con epilessia dovevano memorizzare elenchi di parole, mentre gli elettrodi collocati nell'ippocampo e nell'amigdala ne registravano l'attività elettrica. Studiare modelli di onda cerebrale ...
- Creato il 24 Gen 2023
- 98. Batteri intestinali influenzano la salute del cervello: nuovo approccio all'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... in una persona ancora cognitivamente normale alla fine della mezza età, ma che è sul punto di sviluppare disturbi. Se potessimo iniziare un trattamento in questi modelli animali adulti geneticamente sensibilizzati ...
- Creato il 13 Gen 2023
- 99. Sei minuti (al giorno) di esercizi ad alta intensità potrebbero ritardare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... sull'invecchiamento. L'autore principale Travis Gibbons dell'Università di Otago, in Nuova Zelanda, ha dichiarato: “BDNF si è dimostrato molto promettente nei modelli animali, ma finora gli interventi ...
- Creato il 13 Gen 2023
- 100. Ricordare a breve le informazioni implica archiviarle tra le sinapsi
- (Ricerche)
- Confrontando i modelli della memoria di lavoro con i dati del mondo reale, i ricercatori del MIT hanno scoperto che le informazioni non risiedono nell'attività neurale persistente, ma nello schema delle ...
- Creato il 1 Gen 2023
- 1
- 2