Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


MIC: la molecola che allunga la vita e migliora patologie (nei vermi)

Dei ricercatori hanno identificato un nuovo percorso di mitofagia che evidenzia la connessione cervello-intestino.

MitochondriaOnNematode

Avere dei sani mitocondri, gli organelli che producono energia in tutte le nostre cellule, di solito presagisce una lunga vita sana sia nell'uomo che nel C. elegans, un piccolo verme nematode di vita breve, usato spesso per studiare il processo di invecchiamento.

Con uno studio pubblicato il 13 novembre 2023 su Nature Aging, dei ricercatori del Buck Institute di Novato / California hanno identificato una nuova molecola simile a un farmaco che mantiene sani i mitocondri attraverso la mitofagia, un processo che rimuove e ricicla i mitocondri danneggiati negli organismi multicellulari.

La molecola, chiamata MIC, è un composto naturale che ha allungato la vita dei C. elegans, migliorato la patologia nei modelli C. elegans di malattie neurodegenerative e migliorato la funzione mitocondriale nelle cellule muscolari di topo.

 

Disfunzione mitocondriale e malattie legate all'età

La mitofagia difettosa è implicata in molte malattie legate all'età:

  • è legata a disturbi neurodegenerativi come Parkinson e Alzheimer,
  • ha un ruolo nelle malattie cardiovascolari come l'insufficienza cardiaca,
  • influenza i disturbi metabolici come l'obesità e il diabete di tipo 2,
  • è implicata nella perdita di muscoli e nella sarcopenia e
  • ha una relazione complessa con la progressione del cancro.

Anche se gli interventi che ripristinano la mitofagia e facilitano l'eliminazione dei mitocondri danneggiati sono molto promettenti per affrontare queste condizioni, non c'è ancora un trattamento approvato per uso umano nonostante i progressi nel campo.

 

Cos'è il MIC?

Il MIC (Mitophagy-Inducing Compound, composto che induce mitofagia) è una cumarina, un composto bioattivo naturalmente con proprietà anticoagulanti, antibatteriche, antifungine, antivirali, antitumorali e anti-iperglicemiche (tra gli altri), oltre ad essere un antiossidante con effetti neuroprotettivi. La cumarina si trova in molte piante e si trova in alte concentrazioni in alcuni tipi di cannella, che è una delle fonti più frequenti di esposizione umana alla sostanza.

 

Nuovo meccanismo d'azione nella mitofagia

Il progetto è iniziato nei topi modello del Parkinson in cui i ricercatori del laboratorio di Julie Andersen PhD, autrice senior dello studio, stavano esaminando dei potenziatori noti della mitofagia, che includono la rapamicina.

"Il coautore Shankar Chinta PhD, ha iniziato a selezionare dei composti naturali nelle cellule neuronali e il MIC è emerso come un grande obiettivo", ha detto. “Piuttosto che introdurre immediatamente il MIC in un topo modello, volevamo capire il suo impatto sull'invecchiamento generale e identificare il suo meccanismo d'azione, quindi abbiamo continuato il lavoro sui vermi, dove abbiamo scoperto che il MIC è in una diversa classe di molecole che migliorano l'espressione di una proteina chiave, la TFEB".

Nello studio guidato dalla Andersen e dal ricercatore Manish Chamoli PhD, il primo autore, i ricercatori hanno scoperto che il MIC ha migliorato l'attività del fattore di trascrizione TFEB, che è un regolatore importante dei geni coinvolti nelle funzioni autofagiche e lisosomiali. L'autofagia è il processo di riciclaggio intracellulare in base al quale le cellule ripuliscono le proteine danneggiate e deriva le sue capacità dal lisosoma.

I ricercatori hanno scoperto che il MIC ha aumentato in modo robusto la durata della vita dei C. elegans, prevenendo anche la disfunzione mitocondriale nelle cellule di mammifero.

"Questo studio conferma la nozione generale che il TFEB è un regolatore chiave di autofagia, che estende la durata della vita", ha dichiarato Malene Hansen PhD, prof.ssa e direttrice scientifica del Buck, che ha collaborato allo studio: “La mitofagia è una forma selettiva e molto significativa di autofagia. Il campo ha riconosciuto il TFEB come giocatore in termini di controllo di qualità dei mitocondri. Questo studio fornisce un possibile percorso traslazionale per indurre la mitofagia in modo dipendente dal TFEB".

 

Collegamento alla connessione cervello/intestino

Meccanicamente, il MIC funziona a monte del TFEB inibendo l'attivazione ligando-indotta del recettore dell'ormone nucleare DAF-12 (nei vermi) / FXR (nell'uomo), che a sua volta induce la mitofagia e allunga la vita. L'FXR è noto soprattutto per la sua azione nel fegato e nell'intestino dove mantiene l'omeostasi lipidica e regola i livelli di TFEB in un ciclo di alimentazione rapida.

Ma recentemente si è dimostrato che il TFEB è presente anche nei neuroni cerebrali e ciò ha fornito alla Andersen l'indizio necessario per mettere insieme il potenziale meccanismo d'azione del MIC nel TFEB. L'FXR è regolato dai sali biliari che si formano nel microbioma intestinale.

"Il microbioma intestinale influisce sull'uso di acidi biliari da parte del corpo. L'invecchiamento influisce sul nostro microbioma", ha affermato Chamoli. "Se i livelli di acidi biliari non sono corretti, la mitofagia risulta ostacolata. È così che l'FXR può avere un impatto sulla salute neuronale. I neuroni hanno molti mitocondri, il che rende importante la mitofagia in termini di neurodegenerazione".

 

MIC come terapia geroprotettiva generale

"C'è un collo di bottiglia negli sforzi per sviluppare potenziali terapie nel campo delle geroscienze e quel collo di bottiglia è che non abbiamo abbastanza molecole in cantiere", ha affermato Gordon Lithgow PhD, professore e Vice Presidente degli Affari Accademici del Buck, nonché coautore dello studio. "Il MIC è un ottimo candidato da portare avanti, dato il suo effetto terapeutico su più modelli animali e il fatto che è una molecola presente in natura".

Chamoli ha messo in evidenza i legami diretti tra mitofagia e invecchiamento, suggerendo che dei farmaci che migliorano questo processo potrebbero offrire un trattamento ben oltre la neurodegenerazione o lo spreco muscolare. Ha anche osservato che sono in corso esperimenti per esplorare l'FXR neuronale come obiettivo terapeutico per l''Alzheimer nell'ambito di una sovvenzione condivisa dai laboratori della Andersen e di Lithgow.

 

 

 


Fonte: Buck Institute for Research on Aging (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: M Chamoli, [+13], JK Andersen. A drug-like molecule engages nuclear hormone receptor DAF-12/FXR to regulate mitophagy and extend lifespan. Nature Aging, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.