Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


MIC: la molecola che allunga la vita e migliora patologie (nei vermi)

Dei ricercatori hanno identificato un nuovo percorso di mitofagia che evidenzia la connessione cervello-intestino.

MitochondriaOnNematode

Avere dei sani mitocondri, gli organelli che producono energia in tutte le nostre cellule, di solito presagisce una lunga vita sana sia nell'uomo che nel C. elegans, un piccolo verme nematode di vita breve, usato spesso per studiare il processo di invecchiamento.

Con uno studio pubblicato il 13 novembre 2023 su Nature Aging, dei ricercatori del Buck Institute di Novato / California hanno identificato una nuova molecola simile a un farmaco che mantiene sani i mitocondri attraverso la mitofagia, un processo che rimuove e ricicla i mitocondri danneggiati negli organismi multicellulari.

La molecola, chiamata MIC, è un composto naturale che ha allungato la vita dei C. elegans, migliorato la patologia nei modelli C. elegans di malattie neurodegenerative e migliorato la funzione mitocondriale nelle cellule muscolari di topo.

 

Disfunzione mitocondriale e malattie legate all'età

La mitofagia difettosa è implicata in molte malattie legate all'età:

  • è legata a disturbi neurodegenerativi come Parkinson e Alzheimer,
  • ha un ruolo nelle malattie cardiovascolari come l'insufficienza cardiaca,
  • influenza i disturbi metabolici come l'obesità e il diabete di tipo 2,
  • è implicata nella perdita di muscoli e nella sarcopenia e
  • ha una relazione complessa con la progressione del cancro.

Anche se gli interventi che ripristinano la mitofagia e facilitano l'eliminazione dei mitocondri danneggiati sono molto promettenti per affrontare queste condizioni, non c'è ancora un trattamento approvato per uso umano nonostante i progressi nel campo.

 

Cos'è il MIC?

Il MIC (Mitophagy-Inducing Compound, composto che induce mitofagia) è una cumarina, un composto bioattivo naturalmente con proprietà anticoagulanti, antibatteriche, antifungine, antivirali, antitumorali e anti-iperglicemiche (tra gli altri), oltre ad essere un antiossidante con effetti neuroprotettivi. La cumarina si trova in molte piante e si trova in alte concentrazioni in alcuni tipi di cannella, che è una delle fonti più frequenti di esposizione umana alla sostanza.

 

Nuovo meccanismo d'azione nella mitofagia

Il progetto è iniziato nei topi modello del Parkinson in cui i ricercatori del laboratorio di Julie Andersen PhD, autrice senior dello studio, stavano esaminando dei potenziatori noti della mitofagia, che includono la rapamicina.

"Il coautore Shankar Chinta PhD, ha iniziato a selezionare dei composti naturali nelle cellule neuronali e il MIC è emerso come un grande obiettivo", ha detto. “Piuttosto che introdurre immediatamente il MIC in un topo modello, volevamo capire il suo impatto sull'invecchiamento generale e identificare il suo meccanismo d'azione, quindi abbiamo continuato il lavoro sui vermi, dove abbiamo scoperto che il MIC è in una diversa classe di molecole che migliorano l'espressione di una proteina chiave, la TFEB".

Nello studio guidato dalla Andersen e dal ricercatore Manish Chamoli PhD, il primo autore, i ricercatori hanno scoperto che il MIC ha migliorato l'attività del fattore di trascrizione TFEB, che è un regolatore importante dei geni coinvolti nelle funzioni autofagiche e lisosomiali. L'autofagia è il processo di riciclaggio intracellulare in base al quale le cellule ripuliscono le proteine danneggiate e deriva le sue capacità dal lisosoma.

I ricercatori hanno scoperto che il MIC ha aumentato in modo robusto la durata della vita dei C. elegans, prevenendo anche la disfunzione mitocondriale nelle cellule di mammifero.

"Questo studio conferma la nozione generale che il TFEB è un regolatore chiave di autofagia, che estende la durata della vita", ha dichiarato Malene Hansen PhD, prof.ssa e direttrice scientifica del Buck, che ha collaborato allo studio: “La mitofagia è una forma selettiva e molto significativa di autofagia. Il campo ha riconosciuto il TFEB come giocatore in termini di controllo di qualità dei mitocondri. Questo studio fornisce un possibile percorso traslazionale per indurre la mitofagia in modo dipendente dal TFEB".

 

Collegamento alla connessione cervello/intestino

Meccanicamente, il MIC funziona a monte del TFEB inibendo l'attivazione ligando-indotta del recettore dell'ormone nucleare DAF-12 (nei vermi) / FXR (nell'uomo), che a sua volta induce la mitofagia e allunga la vita. L'FXR è noto soprattutto per la sua azione nel fegato e nell'intestino dove mantiene l'omeostasi lipidica e regola i livelli di TFEB in un ciclo di alimentazione rapida.

Ma recentemente si è dimostrato che il TFEB è presente anche nei neuroni cerebrali e ciò ha fornito alla Andersen l'indizio necessario per mettere insieme il potenziale meccanismo d'azione del MIC nel TFEB. L'FXR è regolato dai sali biliari che si formano nel microbioma intestinale.

"Il microbioma intestinale influisce sull'uso di acidi biliari da parte del corpo. L'invecchiamento influisce sul nostro microbioma", ha affermato Chamoli. "Se i livelli di acidi biliari non sono corretti, la mitofagia risulta ostacolata. È così che l'FXR può avere un impatto sulla salute neuronale. I neuroni hanno molti mitocondri, il che rende importante la mitofagia in termini di neurodegenerazione".

 

MIC come terapia geroprotettiva generale

"C'è un collo di bottiglia negli sforzi per sviluppare potenziali terapie nel campo delle geroscienze e quel collo di bottiglia è che non abbiamo abbastanza molecole in cantiere", ha affermato Gordon Lithgow PhD, professore e Vice Presidente degli Affari Accademici del Buck, nonché coautore dello studio. "Il MIC è un ottimo candidato da portare avanti, dato il suo effetto terapeutico su più modelli animali e il fatto che è una molecola presente in natura".

Chamoli ha messo in evidenza i legami diretti tra mitofagia e invecchiamento, suggerendo che dei farmaci che migliorano questo processo potrebbero offrire un trattamento ben oltre la neurodegenerazione o lo spreco muscolare. Ha anche osservato che sono in corso esperimenti per esplorare l'FXR neuronale come obiettivo terapeutico per l''Alzheimer nell'ambito di una sovvenzione condivisa dai laboratori della Andersen e di Lithgow.

 

 

 


Fonte: Buck Institute for Research on Aging (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: M Chamoli, [+13], JK Andersen. A drug-like molecule engages nuclear hormone receptor DAF-12/FXR to regulate mitophagy and extend lifespan. Nature Aging, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.