Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sei minuti (al giorno) di esercizi ad alta intensità potrebbero ritardare l'Alzheimer

Sei minuti di esercizio ad alta intensità potrebbero prolungare la vita utile di un cervello sano e ritardare l'insorgenza dei disturbi neurodegenerativi, come l'Alzheimer o il Parkinson.

Una nuova ricerca pubblicata sul Journal of Physiology mostra che un periodo breve ma intenso di bici aumenta la produzione di una proteina specializzata che è essenziale per la formazione del cervello, l'apprendimento e la memoria, e potrebbe proteggere il cervello dal declino cognitivo legato all'età. Questa intuizione sull'esercizio fisico fa parte della spinta a sviluppare approcci non farmacologici accessibili, equi e convenienti, che chiunque può adottare per promuovere un invecchiamento sano.


La proteina specializzata denominata 'fattore neurotrofico derivato dal cervello' (BDNF) promuove la neuroplasticità (la capacità del cervello di formare nuove connessioni e percorsi) e la sopravvivenza dei neuroni. Studi sugli animali hanno dimostrato che l'aumento della disponibilità di BDNF incoraggia la formazione e lo stoccaggio dei ricordi, migliora l'apprendimento e aumenta le prestazioni cognitive. Questi ruoli chiave e le loro apparenti qualità neuroprotettive hanno portato all'interesse per il BDNF nella ricerca sull'invecchiamento.


L'autore principale Travis Gibbons dell'Università di Otago, in Nuova Zelanda, ha dichiarato:

“BDNF si è dimostrato molto promettente nei modelli animali, ma finora gli interventi farmaceutici non sono riusciti a sfruttare in modo sicuro il potere protettivo del BDNF nell'uomo. Abbiamo visto la necessità di esplorare approcci non farmacologici in grado di preservare la capacità del cervello, usabili dagli esseri umani per aumentare naturalmente il BDNF e avere un invecchiamento sano".


Per separare l'influenza del digiuno e dell'esercizio fisico sulla produzione di BDNF, i ricercatori dell'Università di Otago, in Nuova Zelanda, hanno confrontato i seguenti fattori per studiare gli effetti isolati e interattivi:

  • digiuno per 20 ore,
  • esercizio leggero (90 minuti di bici a bassa intensità),
  • esercizio ad alta intensità (6 minuti vigorosi di bici),
  • digiuno combinato a esercizio fisico.


Hanno scoperto che un esercizio fisico breve ma vigoroso era il modo più efficiente per aumentare il BDNF rispetto a un giorno di digiuno con o senza una lunga sessione di esercizio leggero. Il BDNF è aumentato da 4 a 5 volte (da 396 pg L-1 a 1.170 pg L-1) rispetto al digiuno (nessuna variazione della concentrazione di BDNF) o all'attività prolungata (leggero aumento della concentrazione di BDNF, da 336 pg L-1 a 390 pg L-1).


La causa di queste differenze non è ancora nota ed sono necessarie ulteriori ricerche per capire i meccanismi coinvolti. Un'ipotesi è correlata allo scambio del substrato cerebrale e al metabolismo del glucosio, la fonte primaria di carburante del cervello. Lo scambio del substrato cerebrale avviene quando il cervello cambia la sua fonte di carburante favorita con un'altra, per garantire che siano soddisfatte le esigenze energetiche del corpo, ad esempio metabolizzando il lattato piuttosto che il glucosio durante l'esercizio. La transizione del cervello dal consumo di glucosio al lattato avvia percorsi che portano a elevare i livelli di BDNF nel sangue.


L'aumento del BDNF osservato durante l'esercizio fisico potrebbe essere dovuto all'aumento del numero di piastrine (le cellule più piccole del sangue) che immagazzinano grandi quantità di BDNF. La concentrazione di piastrine circolanti nel sangue è influenzata più dall'esercizio che dal digiuno e aumenta del 20%.


Allo studio hanno preso parte 12 individui fisicamente attivi (6 maschi e 6 femmine da 18 a 56 anni di età). Il rapporto equilibrato tra i partecipanti maschi e femmine intendeva rappresentare meglio la popolazione piuttosto che indicare differenze sessuali. Sono in corso ulteriori ricerche per approfondire gli effetti della restrizione calorica e dell'esercizio per distinguere l'influenza sul BDNF e i benefici cognitivi.


Travis Gibbons ha detto:

“Ora stiamo studiando come digiuni più lunghi, ad esempio fino a 3 giorni, influenzano il BDNF. Siamo curiosi di capire se fare esercizio intenso all'inizio di un digiuno accelera gli effetti benefici del digiuno stesso. Il digiuno e l'esercizio fisico sono raramente studiati insieme. Pensiamo che il digiuno e l'esercizio fisico possano essere usati insieme per ottimizzare la produzione di BDNF nel cervello umano".

 

 

 


Fonte: The Physiological Society (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: TD Gibbons, ...[+7], KN Thomas. Fasting for 20 h does not affect exercise‐induced increases in circulating BDNF in humans. The Journal of Physiology, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.