Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Consumo eccessivo di alcol può accelerare la progressione dell'Alzheimer

Scienziati dello Scripps Research e dell'Università di Bologna hanno mostrato che l'eccessivo consumo di alcol negli animali può accelerare il declino cognitivo in coloro che sono geneticamente predisposti all'Alzheimer.

Gene expression mice prefrontal corticesL'espressione genica di oltre 100.000 cellule singole della corteccia prefrontale dei topi, raggruppata e colorata per tipo di cellula. L'esposizione eccessiva all'alcol ha cambiato i modelli di espressione genica nel cervello dei topi geneticamente predisposti all'Alzheimer e questi cambiamenti si sono associati a un declino cognitivo accelerato. (Fonte: PP Sanna/Scripps Research) e FM Giorgi/Università di Bologna).

Il disturbo da uso di alcol (AUD, alcohol use disorder) accelera il ritmo della progressione del morbo di Alzheimer (MA) se abbinato alla suscettibilità genetica. Scienziati dello Scripps Research e dell'Università di Bologna hanno riferito il 12 giugno 2023 su eNeuro che l'intossicazione ripetuta da alcol è associata a cambiamenti dell'espressione genica che indicano la progressione della malattia nel cervello dei topi che sono geneticamente predisposti al MA.


Quando esposti ripetutamente a quantità intossicanti di alcol, questi topi hanno mostrato segni di declino cognitivo circa 2 mesi prima del solito.


"L'aggiunta di etanolo alla predisposizione genetica al MA forza l'avanzamento del MA di alcuni mesi o anni"
, afferma il primo coautore Federico Manuel Giorgi PhD, professore di genomica computazionale dell'Università di Bologna.


Sebbene pochi studi abbiano esplorato il potenziale dell'alcol di esacerbare il MA, gli studi epidemiologici hanno suggerito che l'AUD potrebbe portare a un rischio maggiore di sviluppare la demenza in generale. Per esplorare tale potenziale, i ricercatori hanno esposto ripetutamente i topi all'alcol nel corso di diversi mesi in un modello che imita i livelli di esposizione alcolica delle persone con AUD.


Hanno confrontato i topi di controllo con i topi portatori di tre geni di suscettibilità al MA, scoprendo che, rispetto ai topi di controllo, i topi esposti all'alcol sono diventati progressivamente peggiori nell'apprendere e nel ricordare i modelli spaziali, e hanno mostrato questi segni di declino cognitivo in età più precoce del solito.


"Abbiamo iniziato a vedere deterioramento cognitivo nei topi trattati con l'alcol circa due mesi prima di quando di norma sviluppano questo deterioramento"
, afferma il primo coautore Pietro Paolo Sanna MD, professore di immunologia e microbiologia dello Scripps Research.


I ricercatori hanno caratterizzato e confrontato l'espressione genica di oltre 100.000 singole cellule del cervello dei topi esposti, e non esposti all'alcol, per individuare esattamente ciò che stava accadendo in queste cellule durante l'AUD. Hanno scoperto che l'esposizione all'alcol era associata a cambiamenti diffusi nell'espressione genica nella corteccia prefrontale.


In particolare, i topi esposti all'alcol avevano una maggiore espressione di geni associati all'eccitabilità neuronale, alla neurodegenerazione e all'infiammazione. Questi cambiamenti erano presenti non solo nei neuroni, ma anche nelle cellule di supporto come astrociti, microglia e cellule endoteliali.


"Questo è interessante perché si pensava che fossero i neuroni quelli che attuavano tutte le risposte associate al MA, e solo di recente si è riconosciuto che questi altri tipi di cellule hanno un ruolo nella patogenesi di MA"
, afferma Giorgi.


Quando i ricercatori hanno confrontato i profili di trascrizione genica dei topi esposti all'alcol con topi non esposti di diverse età e stadi di MA con lo stessa composizione genetica, hanno scoperto che i profili di trascrizione genica dei topi esposti all'alcol assomigliavano più da vicino a quelli dei topi più anziani con un declino cognitivo più grave rispetto ai loro coetanei.


“Quando abbiamo confrontato i topi esposti all'alcol con lo stesso tipo di topi con progressione precoce o tardiva della malattia (quindi topi non sono ancora compromessi in alcun modo e topi che sono davvero compromessi), abbiamo scoperto che l'effetto dell'alcol sposta l'espressione genica verso la malattia avanzata", afferma Sanna.


Comprendere come cambia l'espressione genica nelle diverse popolazioni di cellule durante il MA è un passo importante per comprendere i meccanismi molecolari alla base della perdita di memoria e per lo sviluppo di terapie. I ricercatori ipotizzano che i percorsi di trascrizione genica coinvolti nella progressione del MA con AUD possano anche aiutare a spiegare la progressione della malattia in assenza di consumo di alcol.


"I meccanismi di progressione che questo set di dati può svelare può applicarsi a quello di MA in generale, anche senza alcol"
, afferma Sanna. "In definitiva, questa analisi dell'espressione genica può identificare i principali geni regolatori che guidano la progressione del MA".


Sebbene questo studio si sia concentrato sul MA familiare, in futuro il team prevede di esplorare se il consumo di alcol influisce anche sull'insorgenza e la progressione della versione sporadica nelle persone che non sono geneticamente predisposte alla malattia.

 

 

 


Fonte: Scripps Research Institute (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: PP Sanna, [+6], FM Giorgi. A history of repeated alcohol intoxication promotes cognitive impairment and gene expression signatures of disease progression in the 3xTg mouse model of Alzheimer’s disease. eNeuro, Jun 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.