Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Consumo eccessivo di alcol può accelerare la progressione dell'Alzheimer

Scienziati dello Scripps Research e dell'Università di Bologna hanno mostrato che l'eccessivo consumo di alcol negli animali può accelerare il declino cognitivo in coloro che sono geneticamente predisposti all'Alzheimer.

Gene expression mice prefrontal corticesL'espressione genica di oltre 100.000 cellule singole della corteccia prefrontale dei topi, raggruppata e colorata per tipo di cellula. L'esposizione eccessiva all'alcol ha cambiato i modelli di espressione genica nel cervello dei topi geneticamente predisposti all'Alzheimer e questi cambiamenti si sono associati a un declino cognitivo accelerato. (Fonte: PP Sanna/Scripps Research) e FM Giorgi/Università di Bologna).

Il disturbo da uso di alcol (AUD, alcohol use disorder) accelera il ritmo della progressione del morbo di Alzheimer (MA) se abbinato alla suscettibilità genetica. Scienziati dello Scripps Research e dell'Università di Bologna hanno riferito il 12 giugno 2023 su eNeuro che l'intossicazione ripetuta da alcol è associata a cambiamenti dell'espressione genica che indicano la progressione della malattia nel cervello dei topi che sono geneticamente predisposti al MA.


Quando esposti ripetutamente a quantità intossicanti di alcol, questi topi hanno mostrato segni di declino cognitivo circa 2 mesi prima del solito.


"L'aggiunta di etanolo alla predisposizione genetica al MA forza l'avanzamento del MA di alcuni mesi o anni"
, afferma il primo coautore Federico Manuel Giorgi PhD, professore di genomica computazionale dell'Università di Bologna.


Sebbene pochi studi abbiano esplorato il potenziale dell'alcol di esacerbare il MA, gli studi epidemiologici hanno suggerito che l'AUD potrebbe portare a un rischio maggiore di sviluppare la demenza in generale. Per esplorare tale potenziale, i ricercatori hanno esposto ripetutamente i topi all'alcol nel corso di diversi mesi in un modello che imita i livelli di esposizione alcolica delle persone con AUD.


Hanno confrontato i topi di controllo con i topi portatori di tre geni di suscettibilità al MA, scoprendo che, rispetto ai topi di controllo, i topi esposti all'alcol sono diventati progressivamente peggiori nell'apprendere e nel ricordare i modelli spaziali, e hanno mostrato questi segni di declino cognitivo in età più precoce del solito.


"Abbiamo iniziato a vedere deterioramento cognitivo nei topi trattati con l'alcol circa due mesi prima di quando di norma sviluppano questo deterioramento"
, afferma il primo coautore Pietro Paolo Sanna MD, professore di immunologia e microbiologia dello Scripps Research.


I ricercatori hanno caratterizzato e confrontato l'espressione genica di oltre 100.000 singole cellule del cervello dei topi esposti, e non esposti all'alcol, per individuare esattamente ciò che stava accadendo in queste cellule durante l'AUD. Hanno scoperto che l'esposizione all'alcol era associata a cambiamenti diffusi nell'espressione genica nella corteccia prefrontale.


In particolare, i topi esposti all'alcol avevano una maggiore espressione di geni associati all'eccitabilità neuronale, alla neurodegenerazione e all'infiammazione. Questi cambiamenti erano presenti non solo nei neuroni, ma anche nelle cellule di supporto come astrociti, microglia e cellule endoteliali.


"Questo è interessante perché si pensava che fossero i neuroni quelli che attuavano tutte le risposte associate al MA, e solo di recente si è riconosciuto che questi altri tipi di cellule hanno un ruolo nella patogenesi di MA"
, afferma Giorgi.


Quando i ricercatori hanno confrontato i profili di trascrizione genica dei topi esposti all'alcol con topi non esposti di diverse età e stadi di MA con lo stessa composizione genetica, hanno scoperto che i profili di trascrizione genica dei topi esposti all'alcol assomigliavano più da vicino a quelli dei topi più anziani con un declino cognitivo più grave rispetto ai loro coetanei.


“Quando abbiamo confrontato i topi esposti all'alcol con lo stesso tipo di topi con progressione precoce o tardiva della malattia (quindi topi non sono ancora compromessi in alcun modo e topi che sono davvero compromessi), abbiamo scoperto che l'effetto dell'alcol sposta l'espressione genica verso la malattia avanzata", afferma Sanna.


Comprendere come cambia l'espressione genica nelle diverse popolazioni di cellule durante il MA è un passo importante per comprendere i meccanismi molecolari alla base della perdita di memoria e per lo sviluppo di terapie. I ricercatori ipotizzano che i percorsi di trascrizione genica coinvolti nella progressione del MA con AUD possano anche aiutare a spiegare la progressione della malattia in assenza di consumo di alcol.


"I meccanismi di progressione che questo set di dati può svelare può applicarsi a quello di MA in generale, anche senza alcol"
, afferma Sanna. "In definitiva, questa analisi dell'espressione genica può identificare i principali geni regolatori che guidano la progressione del MA".


Sebbene questo studio si sia concentrato sul MA familiare, in futuro il team prevede di esplorare se il consumo di alcol influisce anche sull'insorgenza e la progressione della versione sporadica nelle persone che non sono geneticamente predisposte alla malattia.

 

 

 


Fonte: Scripps Research Institute (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: PP Sanna, [+6], FM Giorgi. A history of repeated alcohol intoxication promotes cognitive impairment and gene expression signatures of disease progression in the 3xTg mouse model of Alzheimer’s disease. eNeuro, Jun 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.