Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo composto inibisce danni cognitivi in modelli animali di Alzheimer

Il nuovo composto IRL-1620 può essere utile nel trattamento dell'Alzheimer (AD), allo stesso modo in cui si è dimostrato utile a prevenire i disturbi cognitivi e lo stress ossidativo nei modelli animali.


Questa ricerca è stata presentata all'Annual Meeting and Exposition 2013 dell' American Association of Pharmaceutical Scientists (AAPS), il più grande punto di incontro al mondo per le scienze farmaceutiche, a San Antonio dal 10 al 14 Novembre.


L'AD è una forma di demenza che peggiora nel tempo, portando ad un lento declino delle funzioni cognitive e colpisce la memoria, il pensiero e il comportamento. Più di 5 milioni di americani vivono con AD, secondo l'Alzheimer's Association.


Anil Gulati, MD, Ph.D., FCP, e Seema Briyal, Ph.D., insieme ai loro colleghi della Midwestern University, hanno somministrato amiloide-beta (Aβ), uno dei principali componenti di alcuni depositi presenti nel cervello dei pazienti di AD, a ratti normali e diabetici nei giorni 1, 7 e 14 [dalla nascita]. Ne hanno poi testato l'apprendimento spaziale e la memoria in un labirinto ad acqua di Morris. La piscina è stata divisa in quattro quadranti uguali, ed una piattaforma di fuga era nascosta sotto la superficie in un punto fisso in uno dei quadranti.


I ratti dovevano trovare la piattaforma entro 60 secondi. Il tempo medio impiegato il giorno 4 per i ratti trattati con Aβ per individuare la piattaforma era di 55,05 secondi, anche se la maggior parte di questo gruppo non è stata in grado di trovarla nel tempo designato. I ratti con Aβ trattati con IRL-1620 sono stati in grado di individuare la piattaforma in 26,53 secondi, quasi la metà del tempo. Dopo cinque giorni, i ratti con Aβ trattati con IRL-1620 hanno mostrato un miglioramento del 60 per cento nell'apprendimento e la memoria.


"La nostra ricerca si basa sull'idea di utilizzare il sistema dell'endotelina (ET) nel trattamento di AD", ha detto Gulati. "Il sistema ET è noto da tempo per il suo ruolo nella regolazione del flusso sanguigno. Questo è importante nel potenziale trattamento di AD poiché i disturbi nel flusso sanguigno potrebbero danneggiare la capacità del cervello di eliminare le particelle dannose, portando ad un accumulo di sostanze tossiche e al deterioramento cognitivo".


La fase successiva della ricerca di Gulati è approfondire i meccanismi di neuroprotezione del recettore dell'endotelina di tipo B ed esaminare i possibili cambiamenti che conseguono nel tessuto a seguito dell'AD.


L'FDA ha approvato cinque farmaci per trattare i sintomi di AD. Tali farmaci aiutano a mascherare i sintomi ma non curano la malattia sottostante. Un passo avanti nel trattamento dell'Alzheimer sarebbe puntare la malattia di base e fermare o ritardare il danno cellulare che alla fine conduce al peggioramento dei sintomi.

 

 

 

 

 


Fonte: American Association of Pharmaceutical Scientists (AAPS), via Newswise.

Pubblicato in newswise.com (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali link contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.