Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Pressione alta in mezza età può prevedere perdita di memoria in vecchiaia

Le persone di mezza età che hanno un tipo di pressione del sangue (chiamata pressione di pulsazione o pressione arteriosa differenziale) alta, hanno più probabilità di avere i biomarcatori dell'Alzheimer nel liquido spinale rispetto a coloro che hanno tale pressione inferiore.


Questa è la conclusione della ricerca pubblicata il 13 Novembre 2013 online su Neurology®, la rivista medica dell'American Academy of Neurology.


La pressione di pulsazione è la differenza tra la pressione sistolica (il numero più alto in un valore di pressione sanguigna) e quella diastolica (il numero più basso). La pressione di pulsazione aumenta con l'età ed è un indice della maturazione del sistema vascolare.


Lo studio ha coinvolto 177 persone, da 55 a 100 anni di età, senza i sintomi dell'Alzheimer. E' stata registrata la pressione di pulsazione dei partecipanti e sono state fatti dei prelievi lombari per ottenere il loro liquido spinale.


Lo studio ha trovato che le persone che hanno la pressione di pulsazione più alta hanno più probabilità di avere i biomarcatori dell'Alzheimer amiloide-beta (le placche), e proteina p-tau (i grovigli), nel loro liquido spinale cerebrale rispetto a quelle con pressione di pulsazione inferiore. Per ogni 10 punti di aumento di tale pressione, il livello medio di proteine p-tau nel liquido spinale aumenta di 1,5 picogrammi per millilitro. Un picogrammo è un millesimo di miliardesimo di grammo.


"Questi risultati suggeriscono che le forze coinvolte nella circolazione sanguigna possono essere correlate allo sviluppo dei segnali distintivi di mallatia dell'Alzheimer, che causano la perdita di cellule cerebrali", ha detto l'autore dello studio Daniel A. Nation, PhD, del San Diego Healthcare System VA.


La correlazione è stata trovata nelle persone da 55 a 70 anni, ma non nelle persone di età da 70 a 100. "Questo è coerente con gli studi che indicano che l'ipertensione nella mezza età è un indicatore migliore dei problemi successivi con la memoria e la capacità di pensiero e della perdita di cellule cerebrali, rispetto all'ipertensione in età avanzata", ha dichiarato Nation.


Lo studio è stato finanziato dall'Alzheimer's Association, dal National Institutes of Health, dall'Università di Washington e dalla Oregon Health Sciences University.

 

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (AAN).

Riferimenti: D. A. Nation, S. D. Edland, M. W. Bondi, D. P. Salmon, L. Delano-Wood, E. R. Peskind, J. F. Quinn, D. R. Galasko. Pulse pressure is associated with Alzheimer biomarkers in cognitively normal older adults. Neurology, 2013; DOI: 10.1212/01.wnl.0000436935.47657.78

Pubblicato in aan.com (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.