Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come funziona la 'bussola interna' del cervello?

Un nuovo studio rivela come il cervello dà un senso agli spunti ambientali in cambiamento

Gli scienziati hanno acquisito nuove informazioni sulla parte del cervello che ci dà un senso della direzione, monitorando l'attività neurale con gli ultimi progressi nelle tecniche di scansione cerebrale. I risultati fanno luce sul modo in cui il cervello si orienta negli ambienti in cambiamento, e persino sui processi che vanno male nelle malattie degenerative come la demenza, che lasciano le persone perse e confuse.


Mark Brandon, professore associato di psichiatria alla McGill University e ricercatore del Douglas Research Center, che ha guidato la ricerca con Zaki Ajabi, ex studente della McGill University e ora ricercatore post-dottorato alla Harvard University, afferma:

"Nell'ultimo decennio la ricerca sulle neuroscienze ha assistito a una rivoluzione tecnologica, che ci permette di porre e rispondere a domande che avremmo sognato solo alcuni anni fa".

 

Leggere la bussola interna del cervello

Per capire come le informazioni visive influiscono sulla bussola interna del cervello, i ricercatori hanno esposto dei topi a un mondo virtuale disorientante mentre registravano l'attività neurale del cervello. Il team ha registrato la bussola interna del cervello con precisione senza precedenti con gli ultimi progressi nella tecnologia di registrazione neuronale.


Questa capacità di decodificare accuratamente la direzione interna nella testa dell'animale ha permesso ai ricercatori di esplorare come le cellule di direzione della testa, che costituiscono la bussola interna del cervello, supportano la capacità del cervello di ri-orientarsi nel cambiamento dell'ambiente circostante.


In particolare, il team di ricerca ha identificato un fenomeno che definiscono 'guadagno di rete' che permette alla bussola interna del cervello di ri-orientarsi dopo che i topi erano disorientati. Ajabi afferma:

"È come se il cervello avesse un meccanismo per implementare un «pulsante di ripristino» che consente un rapido riorientamento della sua bussola interna in situazioni confuse".


Sebbene gli animali in questo studio siano stati esposti a esperienze visive innaturali, gli autori sostengono che tali scenari sono già rilevanti nella esperienza umana moderna, in particolare con la rapida diffusione della tecnologia di realtà virtuale. Queste scoperte "possono alla fine spiegare come i sistemi di realtà virtuale possano facilmente assumere il controllo del nostro senso di orientamento", aggiunge Ajabi.


I risultati hanno ispirato il team di ricerca a sviluppare nuovi modelli per comprendere meglio i meccanismi sottostanti, come afferma il coautore Xue-Xin Wei, neuroscienziato computazionale e assistente professore dell'Università del Texas di Austin: "Questo lavoro è un bellissimo esempio di come gli approcci sperimentali e computazionali possono far avanzare la nostra comprensione dell'attività cerebrale che guida il comportamento".


Secondo Brandon, i risultati hanno anche implicazioni significative per il morbo di Alzheimer, poiché "uno dei primi sintomi cognitivi auto-segnalati del MA è che le persone diventano disorientate e si perdono, anche in contesti familiari". I ricercatori si aspettano che una migliore comprensione di come funziona il sistema di bussola e di navigazione interni del cervello porterà a una rilevazione precedente e una migliore valutazione dei trattamenti per il MA.

 

 

 


Fonte: McGill University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Z Ajabi, ...[+2], MP Brandon. Population dynamics of head-direction neurons during drift and reorientation. Nature, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.