- 1. I giochi per la mente non danno vantaggi alla mente
- (Ricerche)
- ... che hanno 'allenato il cervello' per sei settimane. Ha scoperto che migliorare nei giochi del cervello non migliora la memoria di lavoro, nè aumenta il QI. Owen è l'autore senior del nuovo studio, progettato ...
- Creato il 31 Lug 2018
- 2. Enigmistica, giochi e integratori aiutano a tenere acuta la mente in vecchiaia? Si, ma non basta
- (Esperienze & Opinioni)
- ... il cervello a posto sta nel fare enigmistica e giochi, o nell'ingurgitare integratori esotici e intrugli di vitamine. Però la scienza conferma questi interventi? No, ma la scienza supporta l'esercizio, ...
- Creato il 2 Feb 2018
- 3. Tribunale impone a Lumosity di evitare di dire che 'i giochi per la mente prevengono la demenza
- (Annunci & info)
- La società che ha sviluppato Lumosity ha accettato di risolvere le proteste per la sua pubblicità falsa, ritirando lo slogan principale della società: che i suoi «giochi di allenamento del cervello» sono ...
- Creato il 7 Gen 2016
- 4. Giochi per la mente «non sono panacea» per stimolare l'intelligenza o prevenire la demenz
- (Denuncia & advocacy)
- I giochi computerizzati per il cervello che sono pubblicizzati come un modo per contribuire a rafforzare l'intelligenza e prevenire la demenza potrebbero essere dei regali popolari a Natale quest'anno. ...
- Creato il 23 Dic 2014
- 5. I giochi per la mente possono prevenire la demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- Quando vediamo familiari, amici e conoscenti subire la demenza senile - oltre 5 milioni di americani hanno l'Alzheimer o le altre demenze - diventiamo più consapevoli della nostra vulnerabilità. Una ...
- Creato il 16 Set 2013
- 6. I veri 'giochi per la memoria': mangiare bene per ricordare ben
- (Ricerche)
- Una dieta sana è essenziale per vivere bene, ma dobbiamo cambiare ciò che mangiamo mentre invecchiamo? La dott.ssa Luna Xu, ricercatrice della University of Technology Sidney, ha studiato i dati ...
- Creato il 19 Feb 2020
- 7. Demenza digitale: videogiochi affinano l'attenzione, ma sono anche legati alla demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... più probabilità di navigare nel labirinto virtuale con la strategia di risposta. Forse il coinvolgimento esagerato dello striato non dovrebbe essere una sorpresa. Sappiamo che i videogiochi d'azione ...
- Creato il 5 Dic 2019
- 8. Poche prove dell'efficacia anti demenza di giochi del cervello, medicine ed esercizio fisic
- (Ricerche)
- ... tra cui esercizio fisico, "giochi del cervello”, e medicinali. I ricercatori del Minnesota Evidence-based Practice Center hanno pubblicato qualche tempo fa una serie di revisioni sistematiche su Annals ...
- Creato il 25 Nov 2019
- 9. Computer, artigianato e giochi possono rallentare o prevenire la perdita di memoria da età?
- (Ricerche)
- Un nuovo studio ha scoperto che le attività che stimolano la mente, come il computer, i giochi, l'artigianato e le attività sociali sono legate ad un rischio minore, o a un ritardo, della perdita di ...
- Creato il 11 Lug 2019
- 10. I giochi cerebrali sono utili? La risposta va da 'non sappiamo' a 'no
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di 'brain training' (allenamento cerebrale). Questi semplici giochi sono progettati per sfidare le abilità mentali, con l'obiettivo ultimo di migliorare le prestazioni di compiti quotidiani importanti. ...
- Creato il 10 Giu 2019
- 11. 5 suggerimenti provati per potenziare rapidamente la tua memoria
- (Esperienze & Opinioni)
- ... supporti di stampa, giochi) hanno una memoria e un'immediata attenzione peggiore di quelli che non lo fanno. I multitasker multimediali hanno anche maggiori difficoltà nel sostenere l'attenzione e nel determinare ...
- Creato il 13 Gen 2019
- 12. Scienziato del cervello che studia l'Alzheimer spiega come si mantiene mentalmente in form
- (Esperienze & Opinioni)
- ... un dottorato in epidemiologia psichiatrica, non ha un programma formale di allenamento mentale. Non fa cruciverba, né si allena nei giochi per il cervello al computer. "Il solo restare seduto e fare Sudoku ...
- Creato il 10 Ott 2018
- 13. I videogiochi d'azione possono danneggiare il tuo cervell
- (Ricerche)
- Un nuovo studio condotto all'Université de Montréal suggerisce che i neuroscienziati dovrebbero pensarci due volte prima di chiedere ai pazienti di giocare ai videogiochi come modo per aumentare il potere ...
- Creato il 8 Ago 2017
- 14. I giochi per computer con attività fisica fanno bene a cervello e memoria
- (Ricerche)
- I videogiochi che comportano un'attività fisica migliorano in modo significativo la salute del cervello quando invecchiamo, secondo nuove ricerche condotte da esperti dell'Università di Manchester. ...
- Creato il 4 Mag 2017
- 15. Credi che i giochi mentali ti rendano più intelligente? Anche no, dice la ricerca
- (Ricerche)
- ... autorità in materia di invecchiamento e cognizione, collaborare con Wally Boot, professore associato di psicologia, e con lo studente laureato Dustin Souders per verificare la teoria che i giochi del cervello ...
- Creato il 18 Apr 2017
- 16. In USA almeno 50 persone diagnosticate falsamente con Alzheimer
- (Annunci & info)
- ... suggerimento, alcuni pazienti sono apparsi in articoli che declamavano i benefici dei suoi trattamenti olistici, che comprendeva giochi di memoria e dosi giornaliere di olio di cocco. Ma dicono anche che ...
- Creato il 10 Feb 2017
- 17. Poche prove di benefici dei giochi di stimolazione mentale nella vita reale
- (Ricerche)
- Una revisione sistematica degli studi scientifici citati dalle società che vendono giochi di allenamento del cervello (come prova che i loro prodotti migliorano la cognizione nella vita quotidiana) non ...
- Creato il 6 Ott 2016
- 18. Una mente attiva può posticipare i sintomi dell'Alzheimer, ma non rallenta la malattia sottostant
- (Ricerche)
- ... le persone ad esercitarsi e a prendere parte ad attività come la lettura di libri e riviste, ai giochi sociali e ad usare il computer. "Non c'è evidenza sostanziale che queste attività aiutino a ritardare ...
- Creato il 25 Feb 2016
- 19. Videogiochi: benefici, ma anche gravi rischi, fino all'Alzheime
- (Ricerche)
- Un nuovo studio dimostra che, anche se i giocatori di videogiochi (VGP) sono più efficienti nell'attenzione visiva, essi sono anche molto più propensi a usare le strategie di navigazione che si basano ...
- Creato il 20 Mag 2015
- 20. Videogiochi nelle case di cura: collegano gli anziani, o mostrano la vulnerabilità dell'età
- (Ricerche)
- Introdurre i videogiochi come un mezzo per mettere insieme gli anziani delle case di cura a lungo termine, può non essere sempre un compito facile, secondo una nuova ricerca. Studi precedenti avevano ...
- Creato il 21 Apr 2015
- 21. Programma con giochi di ruolo aiuta i caregiver di demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che inscenano dei giochi di ruolo con i caregiver come mezzo per elaborare questioni specifiche sollevate da individui del gruppo. Per la Atlin, aver a che fare con il medico di famiglia di suo marito ...
- Creato il 18 Dic 2013
- 22. Videogiochi possono essere utili ad aree specifiche del cervello
- (Ricerche)
- I videogiochi provocano una crescita delle regioni del cervello responsabili dell'orientamento spaziale, della formazione della memoria e della pianificazione strategica e delle capacità motorie. Questo ...
- Creato il 31 Ott 2013
- 23. Videogiochi 3-D migliorano il controllo cognitivo del cervello anziano
- (Ricerche)
- ... cognitivo dei videogiochi come strumenti diagnostici e terapeutici, ed ha richiesto il brevetto per un intervento cognitivo basato su giochi come quello sviluppato dalla ricerca presentata nel documento. ...
- Creato il 5 Set 2013
- 24. Video-giochi possono amplificare la potenza del cervello
- (Ricerche)
- Alcuni tipi di videogiochi possono aiutare ad addestrare il cervello perchè diventi più agile e a migliorare il pensiero strategico, secondo gli scienziati della Queen Mary University di Londra e dell'University ...
- Creato il 26 Ago 2013
- 25. Funzionamento della mente: la straordinaria facilità delle "Serie Ordinali
- (Ricerche)
- ... di esperimenti in cui insegnamo alle persone con sinestesia un nuovo alfabeto di simboli arbitrari, quello che noi chiamiamo un alfabeto 'alieno'. Attraverso l'uso di videogiochi, li abbiamo allenati rigorosament ...
- Creato il 24 Dic 2012
- 26. Lettura, scrittura e giochi mentali favoriscono la salute del cervello che invecchia
- (Ricerche)
- ... a una rappresentazione o fare giochi mentali, come scacchi o dama, sono tutte attività semplici che possono contribuire a mantenere sano il cervello", dice il Dott. Arfanakis. I ricercatori hanno utilizzato ...
- Creato il 26 Nov 2012
- 27. Memoria degli anziani migliora con programma di computer per tenere in forma la mente
- (Ricerche)
- ... la memoria, ma è stata fatta poca ricerca per determinare se i numerosi giochi di fitness del cervello e i programmi di formazione per la memoria presenti sul mercato sono efficaci nel migliorare la memoria. ...
- Creato il 4 Ago 2012
- 28. I videogiochi facilitano un sano invecchiamento?
- (Ricerche)
- ... Perciò i giochi li aiutano a condurre una vita più piena e indipendente per un tempo più lungo, dicono due articoli in Games for Health Journal, una nuova pubblicazione bimestrale peer-reviewed della ...
- Creato il 24 Apr 2012
- 29. La memoria cala più rapidamente in vecchiaia; l'attività mentale è la protezione miglior
- (Ricerche)
- ... studio dimostra che mantenersi mentalmente in forma con giochi da tavolo o letture può essere il modo migliore per preservare la memoria durante la vecchiaia. Entrambi gli studi sono stati pubblicati ...
- Creato il 5 Apr 2012
- 30. Usa il cervello o lo perdi: i giochi mentali aiutano anche gli anziani sani
- (Ricerche)
- E' noto che l'allenamento cognitivo, che comprende enigmistica, artigianato e competenze sociali, è capace di ridurre il rischio, e contribuire a rallentare il progresso, della demenza tra gli anziani. ...
- Creato il 28 Mar 2012
- 31. Semplici discussioni strutturate e giochi di parole sono utili alle persone con demenza
- (Ricerche)
- Attività semplici come gruppi di discussione strutturati e giochi di parole possono dare benefici alla memoria e al pensiero delle persone con Alzheimer o demenza. La ricerca, guidata dal professor Bob ...
- Creato il 16 Feb 2012
- 32. Camminate per la Mente
- (Che fare)
- ... giochi di carte, lingue straniere, musei, teatro, ecc.) le capacità e gli strumenti per contrastare / boicottare i meccanismi che innescano la malattia; e di conseguenza rinforzare la propria personalità ...
- Creato il 18 Gen 2012
- 33. Exergames: Giochi al computer che 'potrebbero aiutare a combattere la demenza
- (Ricerche)
- Esperti dicono che fare esercizio con giochi al computer, può mantenere il cervello e il corpo in forma e potrebbe allontanare la demenza. Uno studio rivela che i cosiddetti "exergames" [giochi con esercizio ...
- Creato il 17 Gen 2012
- 34. L'importanza dei giochi mental
- (Esperienze & Opinioni)
- ... del cervello prima di eventuali problemi attraverso l'impegno in formazione permanente, lettura, scrittura e elaborazione di cruciverba o altri puzzle, frequentazione di lezioni e giochi; iscrizione a corsi ...
- Creato il 27 Dic 2011
- 35. Giochi per computer 'provocano demenza ai bambini
- (Esperienze & Opinioni)
- La Baronessa Greenfield ha detto che i giochi per computer possono portare alla temporanea "demenza". Ha esortato i giovani a spegnere i loro computer, uscire all'aperto e godersi l'aria fresca, invece. ...
- Creato il 14 Ott 2011
- 36. Donne, restate mentalmente attive per prevenire la demenza!
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di sviluppare demenza. Attività come la lettura, giocare a carte e giochi da tavolo sono tra le attività specifiche che possono essere utili. Vasi sanguigni danneggiati La demenza può verificarsi quando ...
- Creato il 10 Ago 2011
- 37. La prova che i giochi mentali funzionano
- (Esperienze & Opinioni)
- ... L'ho messo da qualche parte in casa. Per far ripartire il mio cervello sono favorevole ai giochi di parole. Le cose con i numeri mi danno agitazione. Anche se non ho alcun problema di gestire un libretto ...
- Creato il 15 Gen 2011
- 38. Allena la mente
- (Che fare)
- ... come le parole crociate e giochi da tavolo, possono certamente aiutare a prevenire la demenza. Lo studio ha trovato che 469 partecipanti (di 75 anni e oltre) che hanno fatto enigmistica, giochi, e si ...
- Creato il 2 Set 2010
- 39. Sei modi per far 'ripartire' il tuo cervello dopo un duro anno di Covi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... attività mentalmente stimolanti per il tempo libero aumentano la riserva cerebrale, potendo instillare resilienza e proteggere gli anziani dal declino cognitivo, che siano scacchi o giochi cognitivi. ...
- Creato il 3 Gen 2021
- 40. Stimolazione cerebrale + telemedicina: trattamento innovativo a casa
- (Esperienze & Opinioni)
- ... videogiochi, per affrontare condizioni come il declino cognitivo. Questi e altri tipi di stimolazione cerebrale non invasiva possono sfruttare varie tecnologie ampiamente disponibili, come l'archiviazione ...
- Creato il 28 Dic 2020
- 41. Usa il cervello o lo perdi: relazione tra stimolazione cognitiva e riserva cognitiva.
- (Esperienze & Opinioni)
- ... per il tempo libero possono avere una maggiore riserva cognitiva. L'idea che i giochi di parole o i problemi di matematica possano aiutare a ritardare la demenza è incredibilmente allettante, ma i ricercatori ...
- Creato il 24 Dic 2020
- 42. Studio solleva dubbi sul ruolo delle attività ricreative nella demenza
- (Ricerche)
- ... la demenza. Le attività di svago comprendevano leggere, ascoltare musica, seguire corsi, partecipare a club, visitare amici e parenti, giocare a carte o fare altri giochi, partecipare ad attività religiose ...
- Creato il 1 Nov 2020
- 43. Capacità cognitive sono migliori dei nostri predecessori, ma iniziano a ristagnare verso i 35 anni
- (Ricerche)
- ... capacità cognitiva inizia comunque a ristagnare verso i 35 anni. Ogni giorno il nostro cervello è chiamato di continuo ad affrontare sfide cognitive di alto livello. Quando scriviamo, giochiamo o guardiamo ...
- Creato il 23 Ott 2020
- 44. Impegno sociale regolare degli anziani legato a microstruttura più sana del cervello
- (Ricerche)
- ... cose come giochi da tavolo, andare al cinema, fare lunghi viaggi, frequentare corsi / conferenze / eventi di istruzione per adulti, frequentare la chiesa o altre attività comunitarie, stare insieme con ...
- Creato il 20 Ott 2020
- 45. Formazione sulla demenza: un futuro amichevole con l'anzianità inizia dai bambin
- (Ricerche)
- ... demenza e hanno interagito con gli anziani, molti dei quali avevano una diagnosi di deficit cognitivo o di demenza. Attraverso attività di cooperazione, come arti e mestieri, giardinaggio e giochi di gruppo, ...
- Creato il 24 Ago 2020
- 46. Le ondate di calore non producono solo scottature: danneggiano anche la salute mentale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... non sono più tutto sole e giochi. A parte il lutto e il senso di colpa che possiamo sentire circa i costi umani che stanno dietro i periodi sempre più frequenti di calura, le ondate di calore possono anche ...
- Creato il 10 Ago 2020
- 47. Alcune applicazioni utili per caregiver e persone con Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... intrattenimento e, indirettamente, modalità di allenamento della memoria: MyReef 3D - Un tentativo di rifornire un acquario. Peak Brain Training - Giochi basati sulla ricerca scientifica per migliorare ...
- Creato il 13 Lug 2020
- 48. Quando la memoria svanisce nella demenza, l'arte è la chiave dell'ani
- (Esperienze & Opinioni)
- ... dell'arte richiede che noi giochiamo semplicemente. Da adulti, spesso perdiamo la capacità di giocare e di esplorare che avevamo da bambini. Nel corso del tempo, abbiamo preso l'abitudine di filtrare le ...
- Creato il 10 Mag 2020
- 49. Demenza: riluttanza a fare nuove esperienze è un sintomo precoce
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Il modo migliore per prevenire i primi sintomi di demenza è quello di mantenere la mente attiva. La salute cognitiva fa molto per ridurre il rischio di malattia. I giochi per la memoria, l'enigmistica, ...
- Creato il 5 Mag 2020
- 50. Minimizzare lo stress durante questi tempi difficili
- (Esperienze & Opinioni)
- ... media. Resta a casa il più possibile, sii sincera/o con i tuoi figli e non cercare di nascondere quello che sta succedendo, tienili attivi con i puzzle e i giochi da tavolo e cerca di tenerli calmi e concentrati. ...
- Creato il 4 Mag 2020
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: