Ricerche
Mezza età e rischio di demenza: molta preoccupazione, poche prove per la prevenzione
Secondo un nuovo studio, quasi la metà degli americani 50/60enni pensa di avere delle probabilità di sviluppare la demenza quando invecchia, ma solo il 5% di loro ha in effetti parlato con un medico su ciò che può fare per ridurre il rischio.
Nel frattempo, un terzo o più dice che sta cercando di scongiurare la demenza assumendo integratori o facendo le parole crociate, nonostante la mancanza di prove che tali tattiche funzionino. I nuovi risultati suggeriscono la necessità di una migliore consulenza alle persone di mezza età sui passi che possono fare per mantenere il loro cervello sano nell'invecchiamento.
Nel frattempo, le aziende farmaceutiche continuano a lavorare su potenziali farmaci di prevenzione della demenza. Ma una sovrastima del rischio futuro di demenza da parte degli individui può portare a un sovra-uso costoso di tali prodotti, avvertono i ricercatori.
I nuovi risultati sono apparsi in una lettera di ricerca nella nuova edizione di JAMA Neurology, e in una presentazione alla riunione annuale della Gerontological Society of America. Entrambi i rapporti provengono da un team della University of Michigan che ha analizzato i dati di un sondaggio rappresentativo a livello nazionale di 1.019 adulti da 50 a 64 anni di età.
Donovan Maust MD/MS, psichiatra geriatrico specializzato nell'assistenza legata alla demenza e primo autore della lettera su JAMA Neurology, nota che anche tra i partecipanti più anziani, il rischio di demenza è inferiore a 1 persona su 3 con più di 85 anni.
Il rischio inizia a salire intorno a 65 anni, ed è più alto nelle persone in ambito Latino o afro-americano. Quando le persone hanno tra i 50 e i 64 anni, egli dice, hanno ancora tempo per abbattere il futuro rischio di demenza:
"C'è la crescente evidenza che gli adulti in mezza età possono adottare misure per ridurre il rischio di demenza, che comprendono l'aumento dell'attività fisica e il controllo delle condizioni di salute come l'ipertensione e il diabete. Purtroppo, i nostri risultati suggeriscono che le persone possono non essere consapevoli di questo e non lo stanno chiedendo al loro medico".
Nel frattempo, il nuovo studio mostra che il 32% degli intervistati ha detto che stava prendendo integratori di olio di pesce o acidi grassi omega-3, e il 39% ha detto che sta prendendo altri integratori per la salute del cervello. Più della metà ha detto che stava facendo parole crociate o altri giochi del cervello nella speranza di mantenere 'acuta' la mente.
Altri risultati
I nuovi dati provengono dal National Poll on Healthy Aging, effettuato dall'Institute for Healthcare Policy and Innovation con il sostegno di AARP e di Michigan Medicine, il centro medico universitario della U-M. La nuova ricerca, e la presentazione alla GSA della condirettrice del sondaggio Erica Solway PhD/MSW, approfondisce i dati del sondaggio più del rapporto pubblicato all'inizio di quest'anno.
Lo studio suggerisce che il livello di preoccupazione per la demenza tra alcuni gruppi di adulti di mezza età potrebbe non essere in linea con il loro rischio rispetto ad altri. Ad esempio, gli studi suggeriscono che le persone di origine Latina hanno circa il 50% in più di probabilità di sviluppare la demenza rispetto ai bianchi non latini e gli afro-americani hanno circa il doppio di probabilità dei bianchi non-Latini.
Tuttavia, nel sondaggio, gli afro-americani o i Latini non considerano di avere più probabilità di sviluppare la demenza rispetto ai rispondenti bianchi. In effetti, gli intervistati afro-americani sentivano di avere una probabilità significativamente minore di sviluppare la demenza rispetto ad altri gruppi.
Allo stesso modo, le persone di mezza età con una salute fisica peggiore a causa di condizioni come il diabete, la pressione alta e le malattie cardiache hanno più probabilità di sviluppare la demenza rispetto a quelli in buona salute. Tuttavia, gli intervistati del sondaggio che hanno segnalato la loro salute fisica come appena passabile o scadente non giudicano il loro rischio di demenza come più elevato rispetto ai loro coetanei sani.
Trasformare la preoccupazione in prevenzione
Ridurre il rischio di sviluppare la demenza può essere fatto in mezza età attraverso cose come aumentare l'attività fisica, smettere di fumare, e gestire le patologie croniche come il diabete o l'ipertensione, dice Maust.
I medici e le autorità sanitarie pubbliche devono comunicare agli adulti di mezza età che questi passi costituiscono la maggior parte delle strategie basate su evidenze per aiutare a preservare la funzione del cervello in età avanzata, dice Maust, oltre a ridurre il rischio di tanti problemi, dagli infarti e l'ictus alle malattie polmonari, dal cancro alla perdita della vista e della mobilità.
Anche se gli sviluppatori di farmaci avranno successo dove i tentativi del passato hanno fallito, e forniranno farmaci che agiscono in maniera specifica per prevenire la demenza, questi farmaci probabilmente saranno costosi. E il fallimento di molti farmaci aspiranti preventivi implica che potrebbero passare anni prima che uno arrivi sul mercato.
Ma i 50/60enni possono impegnarsi in azioni specifiche per migliorare la loro salute ora, a costi molto inferiori per se stessi e per la società, oltre a risparmiare quello che spendono in integratori e giochi del cervello.
Fonte: University of Michigan via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Donovan Maust, Erica Solway, Kenneth Langa, Jeffrey Kullgren, Matthias Kirch, Dianne Singer, Preeti Malani. Perception of Dementia Risk and Preventive Actions Among US Adults Aged 50 to 64 Years. JAMA Neurology, 15 Nov 2019, DOI
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: