Esperienze e opinioni
Scienziato del cervello che studia l'Alzheimer spiega come si mantiene mentalmente in forma
Come specialista nella prevenzione del morbo di Alzheimer (MA), Jessica Langbaum sa che esercitare i suoi muscoli mentali può aiutarla a mantenere il cervello a posto.
Ma la Langbaum, che ha conseguito un dottorato in epidemiologia psichiatrica, non ha un programma formale di allenamento mentale. Non fa cruciverba, né si allena nei giochi per il cervello al computer. "Il solo restare seduto e fare Sudoku non sarà probabilmente la singola cosa chiave che ti impedirà di sviluppare il MA", dice.
Invece di usare un programma di allenamento cerebrale formale, lei va semplicemente al lavoro. "Il mio lavoro è il mio allenamento cognitivo quotidiano", afferma la Langbaum, direttrice associata dell'Alzheimer's Prevention Initiative del Banner Alzheimer's Institute di Phoenix.
E questo è vero per la maggior parte dei lavoratori. "Mentre sei ancora nel mondo del lavoro, affronti la sfida quotidiana del multitasking (fare più cose contemporaneamente), del ricordare le cose, dell'elaborare le informazioni", afferma.
La Langbaum offre questa prospettiva nei panni di chi ha passato anni a studiare gli effetti dei programmi di allenamento cerebrale, e anche di chi ha visto da vicino il MA. "A mio nonno è stata diagnosticata una lieve compromissione cognitiva quando ero a una scuola di specializzazione per ottenere il dottorato di ricerca", dice. "Questa è poi diventata demenza conclamata di MA".
Quindi la Langbaum ha cominciato a porsi una domanda: "Come posso nella mia carriera aiutare a garantire che non siamo affetti dalla malattia quando raggiungiamo quell'età?". E si rese conto che i puzzle e i giochi non erano la risposta perché tendono a concentrarsi su un compito molto ristretto. Il risultato è come esercitare un solo muscolo nel corpo, afferma la Langbaum; questo muscolo diventerà più forte, ma la tua forma fisica complessiva non cambierà.
I programmi di allenamento del cervello usati negli studi di ricerca sono più promettenti e molto più esigenti. "Sono duri", dice la Langbaum, che li ha provati nel partecipare a uno studio innovativo sugli effetti dell'allenamento cerebrale.
Nello studio di circa 2.800 persone over-65, la maggior parte di loro ha trascorso più di 5 settimane facendo esercizi che testavano la memoria, il ragionamento o la velocità. Due degli interventi, il ragionamento e la velocità di elaborazione, hanno aiutato un po' anche 10 anni dopo, afferma la Langbaum. "Ritardano l'insorgere di un danno cognitivo", dice. "Tengono il tuo cervello allo stesso livello più a lungo, rispetto alle persone che non hanno ricevuto gli stessi interventi di formazione cognitiva".
Ma non è chiaro se l'allenamento del cervello può anche prevenire o ritardare il MA. E ricerche più recenti suggeriscono che l'interazione sociale può essere una forma migliore di esercizio mentale rispetto all'allenamento cerebrale. "Le persone che hanno molte interazioni sociali, in particolare nella mezza età, hanno un rischio più basso di demenza di MA in età avanzata", dice la Langbaum. "C'è qualcosa nell'essere circondati da persone che è utile per il nostro cervello".
La Langbaum è in buona forma sul fronte sociale. Tra la sua famiglia, i suoi due figli, i suoi colleghi al lavoro e le sue amiche, dice, le aree sociali del suo cervello ricevono un vigoroso allenamento quotidiano.
Quindi l'allenamento del cervello non è per la Langbaum. Ma può essere utile per le persone che sono fuori dalla forza lavoro e più isolate, dice.
E lei ha qualche consiglio per chiunque cerchi un modo per mantenere il proprio cervello sano: "Se ti piacciono i cruciverba, puoi farli", dice. "Ma prova qualcosa di nuovo. E qualcosa di nuovo che ti porti piacere è fondamentale. Non farlo se non ti piace".
Fonte: Jon Hamilton in NPR.org (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: