Esperienze e opinioni
I giochi per la mente possono prevenire la demenza?
Molte persone fanno enigmistica, e i giochi mentali come il Sudoku, per contribuire a migliorare il funzionamento della mente, ma i risultati degli studi sull'allenamento del cervello sono incoerenti.Quando vediamo familiari, amici e conoscenti subire la demenza senile - oltre 5 milioni di americani hanno l'Alzheimer o le altre demenze - diventiamo più consapevoli della nostra vulnerabilità.
Una strategia per combattere la demenza, che ha ottenuto molta attenzione recentemente, è il "brain training" [allenamento cerebrale], un insieme di programmi personalizzati che sostengono di migliorare le prestazioni del cervello.
L'idea che allenare il cervello possa aiutare a scongiurare la demenza è in parte basata sul concetto di "riserva cognitiva". Degli studi hanno scoperto che le persone con più cultura sperimentano un declino cognitivo più lento quando invecchiano. I ricercatori ipotizzano che le riserve cerebrali supplementari consentano un migliore funzionamento mentale e più a lungo, nonostante il calo reale. Lo stesso concetto suggerisce che la stimolazione intellettuale aggiuntiva può costruire riserve supplementari.
Altri studi hanno dimostrato i benefici cognitivi nell'acquisire nuove competenze: suonare uno strumento musicale, imparare una lingua, o anche effettuare le attività quotidiane con la mano non dominante (per i destrimani fare lavori con la sinistra, per esempio). La più recente teoria sostiene che esercizi cerebrali specifici potrebbero migliorare l'intelligenza, aiutando a funzionare meglio mentalmente. Diverse aziende hanno creato programmi di allenamento del cervello in cui è possibile partecipare, a pagamento.
Questi esercizi cerebrali possono effettivamente migliorare la funzione mentale e rallentare o prevenire la demenza? I risultati degli studi sulla formazione del cervello sono misti. I maggiori sostenitori sono le società che sviluppano i programmi. Tuttavia, la maggior parte dei critici dicono che l'enigmistica e le esercitazioni non fanno altro che rendere la persona più brava con enigmi e esercizi. In altre parole, i benefici mentali non portano a guadagni generalizzati nell'intelligenza o nel funzionamento mentale in generale. Sono in corso studi indipendenti, ma ci vorrà del tempo per avere una risposta definitiva.
Nel frattempo, i fattori di stile di vita e di salute hanno chiaramente dimostrato dei benefici per la cognizione generale, non solo per delle competenze isolate. Ad esempio, un sistema cardiovascolare sano contribuisce a avere un cervello sano. Ci può essere una grande differenza nel fare esercizio fisico regolare, avere una dieta sana e seguire le raccomandazioni del medico per combattere il diabete, la pressione alta e il colesterolo alto.
L'International Journal of Alzheimer's Disease riporta anche prove che uno stile di vita con attività intellettuali e sociali è associato ad un declino cognitivo più lento negli anziani sani. Stimolare le attività multisensoriali rafforza le cellule cerebrali e le loro connessioni, preservando la funzione del cervello.
Poiché il trattamento della demenza è ancora ben lontano da una cura, sono importanti le strategie di prevenzione. Le strategie supportate da una solida ricerca includono un impegno a vita nell'apprendimento, il controllo attivo dei fattori e dei disturbi cardiovascolari, e uno stile di vita attivo mentalmente, fisicamente e socialmente.
Quindi andiamo avanti con l'enigmistica ed gli esercizi mentali, ma non a costo di sacrificare le attività più significative. Invece di affrontare un altro gioco cerebrale al computer mentre si mangiano patatine fritte, sfidiamo un amico a tennis, facciamo una passeggiata o iscriviamoci ad un corso. Invece di giocare al solitario, raccogliamo la famiglia o gli amici per un giro di carte.
Restiamo attivi, guidati da interessi e abilità personali, in compagnia di altri.
Pubblicato dal Dr. Leon Spiers in TimesDispatch.com (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: