Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Prescrivere il sonno per prevenire e trattare i disordini metabolici

L'evidenza suggerisce sempre di più che il sonno insufficiente o disturbato è associato a disturbi metabolici come il diabete di tipo 2 e l'obesità, e che affrontare la scarsa qualità del sonno dovrebbe essere un obiettivo della prevenzione - e anche del trattamento - di questi disturbi, dicono gli autori di una revisone pubblicata sulla rivista The Lancet Diabetes and Endocrinology.


"La salute metabolica, oltre alla predisposizione genetica, dipende in gran parte da fattori comportamentali come le abitudini alimentari e l'attività fisica. Negli ultimi anni, la perdita di sonno, come disturbo che caratterizza lo stile di vita nelle 24 ore delle società moderne, si dimostra sempre di più un fattore ulteriore di comportamento lesivo della salute metabolica", scrivono gli autori.


Affrontare alcuni tipi di disturbi del sonno - come l'apnea del sonno - può avere un effetto benefico diretto sulla salute metabolica dei pazienti, dicono gli autori. Ma un problema molto più comune è che le persone semplicemente non dormono a sufficienza, in particolare a causa del maggiore uso di dispositivi come tablet e giochi portatili.


Inoltre, l'interruzione del sonno naturale del corpo e del ciclo di veglia (la desincronizzazione circadiana che spesso è sperimentata dai turnisti e da altri che lavorano al di fuori delle ore di luce), sembra avere una chiara associazione con cattive condizioni di salute metabolica, accompagnata da un aumento dei tassi di malattia croniche e di mortalità precoce.


Sebbene un certo numero di studi epidemiologici indichino una chiara associazione tra scarsa qualità del sonno e disturbi metabolici, fino a poco tempo fa non era chiara la ragione di questa associazione. Tuttavia, gli studi sperimentali stanno iniziando a fornire la prova che esiste un nesso causale diretto tra la perdita di sonno e la capacità del corpo di metabolizzare il glucosio, controllare l'assunzione di cibo, e mantenere il suo equilibrio energetico.

Può essere rilevante perché:

Carenza, o cattiva qualità, del sonno e disturbi metabolici erano considerati da molto tempo fattori di rischio indipendenti per la demenza.

Tanto più sono pericolosi se, come afferma questa revisione, sono anche direttamente collegati.


Secondo gli autori dello studio "questi risultati aprono nuove strategie per interventi mirati all'attuale epidemia di sindrome metabolica e di malattie correlate. Gli studi in corso e quelli futuri mostreranno se gli interventi per migliorare la durata e la qualità del sonno possono prevenire o addirittura invertire i tratti metabolici negativi. Nel frattempo, sulla base delle prove esistenti, ai professionisti sanitari può essere raccomandato con sufficinete sicurezza di motivare i loro pazienti a godere di un sonno sufficiente, al momento giusto della giornata".

 

 

 

 

 


FonteThe Lancet  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Sebastian M Schmid, Manfred Hallschmid, Prof Bernd Schultes. The metabolic burden of sleep loss. The Lancet Diabetes & Endocrinology, March 2014 DOI: 10.1016/S2213-8587(14)70012-9

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.