Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Prescrivere il sonno per prevenire e trattare i disordini metabolici

L'evidenza suggerisce sempre di più che il sonno insufficiente o disturbato è associato a disturbi metabolici come il diabete di tipo 2 e l'obesità, e che affrontare la scarsa qualità del sonno dovrebbe essere un obiettivo della prevenzione - e anche del trattamento - di questi disturbi, dicono gli autori di una revisone pubblicata sulla rivista The Lancet Diabetes and Endocrinology.


"La salute metabolica, oltre alla predisposizione genetica, dipende in gran parte da fattori comportamentali come le abitudini alimentari e l'attività fisica. Negli ultimi anni, la perdita di sonno, come disturbo che caratterizza lo stile di vita nelle 24 ore delle società moderne, si dimostra sempre di più un fattore ulteriore di comportamento lesivo della salute metabolica", scrivono gli autori.


Affrontare alcuni tipi di disturbi del sonno - come l'apnea del sonno - può avere un effetto benefico diretto sulla salute metabolica dei pazienti, dicono gli autori. Ma un problema molto più comune è che le persone semplicemente non dormono a sufficienza, in particolare a causa del maggiore uso di dispositivi come tablet e giochi portatili.


Inoltre, l'interruzione del sonno naturale del corpo e del ciclo di veglia (la desincronizzazione circadiana che spesso è sperimentata dai turnisti e da altri che lavorano al di fuori delle ore di luce), sembra avere una chiara associazione con cattive condizioni di salute metabolica, accompagnata da un aumento dei tassi di malattia croniche e di mortalità precoce.


Sebbene un certo numero di studi epidemiologici indichino una chiara associazione tra scarsa qualità del sonno e disturbi metabolici, fino a poco tempo fa non era chiara la ragione di questa associazione. Tuttavia, gli studi sperimentali stanno iniziando a fornire la prova che esiste un nesso causale diretto tra la perdita di sonno e la capacità del corpo di metabolizzare il glucosio, controllare l'assunzione di cibo, e mantenere il suo equilibrio energetico.

Può essere rilevante perché:

Carenza, o cattiva qualità, del sonno e disturbi metabolici erano considerati da molto tempo fattori di rischio indipendenti per la demenza.

Tanto più sono pericolosi se, come afferma questa revisione, sono anche direttamente collegati.


Secondo gli autori dello studio "questi risultati aprono nuove strategie per interventi mirati all'attuale epidemia di sindrome metabolica e di malattie correlate. Gli studi in corso e quelli futuri mostreranno se gli interventi per migliorare la durata e la qualità del sonno possono prevenire o addirittura invertire i tratti metabolici negativi. Nel frattempo, sulla base delle prove esistenti, ai professionisti sanitari può essere raccomandato con sufficinete sicurezza di motivare i loro pazienti a godere di un sonno sufficiente, al momento giusto della giornata".

 

 

 

 

 


FonteThe Lancet  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Sebastian M Schmid, Manfred Hallschmid, Prof Bernd Schultes. The metabolic burden of sleep loss. The Lancet Diabetes & Endocrinology, March 2014 DOI: 10.1016/S2213-8587(14)70012-9

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.