Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alcune applicazioni utili per caregiver e persone con Alzheimer

speech based mobile app

Il sito dailywireless.org ha una squadra che studia a fondo i prodotti e i servizi per la casa e per il consumatore. Luke Pensworth, caporedattore del sito, dice che tablet e smartphone sono particolarmente ben forniti di applicazioni che aiutano le persone interessate al morbo di Alzheimer (MA), sia pazienti che caregiver.


Qui di seguito c'è la sua sintesi di applicazioni da scaricare su un dispositivo mobile e alcuni servizi basati sul web. Alcune di queste applicazioni sono gratuite e altre hanno un prezzo minimo. Per una descrizione più dettagliata delle applicazioni, vai a dailywireless.org.


Per i caregiver, queste applicazioni possono aiutare le attività, la sicurezza in casa, il sostegno dei pari e consigliano sui compiti impegnativi del caregiving di MA:

  • Greymatters - Un sistema di creazione di album digitali.
  • Iridis - Un sistema di consigli che aiutano a organizzare una casa amichevole con la demenza.
  • Memory Box - Una scelta di applicazioni per creare scatole digitali di memoria che facilitano il richiamo dei ricordi.
  • Dementia emergency - Una fonte di consigli su tutte le difficoltà legate al MA.
  • Life360 - Un'app per tracciare la famiglia.
  • Talking Point Forum dell'Alzheimer's Society - Un forum online che offre supporto tra pari.


I caregiver spesso hanno difficoltà a trovare il modo di mantenere impegnati i loro cari e a fornire le attività gradite. Le seguenti applicazioni forniscono intrattenimento e, indirettamente, modalità di allenamento della memoria:

  • MyReef 3D - Un tentativo di rifornire un acquario.
  • Peak Brain Training - Giochi basati sulla ricerca scientifica per migliorare le capacità cognitive.
  • Let's Create! Pottery - Stimola la creatività e ha una comunità attiva di utenti.
  • Tetris - Restringe i tempi di reazione e va sempre più veloce.
  • Microsoft Solitaire Collection - Giochi di carte molto conosciuti per mantenere la mente occupata.


Per gli individui con MA da lieve a moderato, queste applicazioni di assistenza personale possono fornire un mezzo di supporto:

  • It's Done! - Un pianificatore che fornisce liste di controllo per le attività regolari.
  • Dementia Digital Diary - Un orologio con promemoria degli eventi imminenti.
  • Timeless - Un insieme di strumenti di comunicazione e promemoria.
  • Nymbl - Corsi di ginnastica gestiti dalla app per migliorare l'equilibrio.
  • Medisafe - Pianifica l'assunzione di farmaci.
  • MyTherapy - Un tracciatore di farmaci e promemoria.


Anche se non si può fermare la progressione del MA, la stimolazione mentale può essere utile nel fornire supporto quotidiano, allenamento alla memoria e intrattenimento per coloro che sono nelle fasi iniziali. Queste sono considerate dal ricercatore le applicazioni migliori di allenamento della memoria:

  • MindMate - Pacchetto di supporto al MA che comprende giochi di memoria, intrattenimento, consulenza e monitoraggio.
  • Elevate Brain Training - Giochi e test per migliorare le capacità cognitive.
  • Impulse - Un pacchetto di giochi digitali di allenamento cognitivo disponibili nelle versioni gratuita e a pagamento.
  • Memory Games: Brain Training - Giochi di allenamento della memoria per migliorare le capacità cognitive.
  • Lumosity Mobile - Giochi di stimolazione cerebrale progettati in base alla ricerca scientifica.
  • Spaced Retrieval Therapy - Test di memoria temporizzati che riferiscono i progressi a un terapeuta per e-mail.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.