Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


7 consigli per una migliore salute mentale ed emotiva

La salute emotiva è definita come mancanza di disturbi mentali, ma include anche caratteristiche emotive positive, come la resilienza, l'auto-efficacia e la vitalità. Visto che ci sono così tanti aspetti diversi della salute mentale ed emotiva, ci sono davvero molte cose che possiamo fare per migliorarli. Ecco qui alcune di queste cose che puoi fare.

 

1. Aumenta la salute mentale ed emotiva facendo le cose che ti piacciono

Un modo semplice per avere un potenziamento emotivo è fare le attività che ti piacciono. Vai a mangiare con gli amici, fai giochi, fai artigianato o inizia un nuovo hobby. Il semplice fare cose divertenti può fare molto per aiutare la tua salute mentale ed emotiva.

 

2. Costruisci una relazione migliore con la tecnologia

Trascorrere troppo tempo sul telefonino o online non va bene per la nostra salute mentale ed emotiva. Ma se impariamo come interagire con la tecnologia in modo sano, non deve per forza essere negativo. Possiamo imparare come avere più interazioni positive online e usare i nostri giocattoli tecnici per connetterci con gli altri.

 

3. Potenzia la salute mentale ed emotiva essendo gentile con te stesso

Molti di noi sono così cattivi con sé stessi. Potremmo aver instaurato un circolo vizioso interiore auto-critico, o potremmo scoprire che ci giudichiamo duramente per qualsiasi errore che facciamo. Ma la verità è che tutti commettiamo errori e abbiamo difetti. L'auto-accettazione, nonostante quei difetti, è una chiave per la felicità. Quindi sii gentile con te stesso e datti una pausa. Potresti lavorare per costruire abilità, come l'auto-compassione e cercare di credere di più in te stesso.

 

4. Aumenta la salute mentale ed emotiva praticando la gratitudine

Più pratichiamo la gratitudine, più probabilità avremo di essere felici. E la gratitudine è facile. Potresti scrivere un diario di gratitudine, fare elenchi di gratitudine, condividere la tua gratitudine con gli altri, o addirittura scrivere una lettera di gratitudine a qualcuno che non hai mai ringraziato correttamente.

 

5. Aumenta la salute mentale ed emotiva usando la rivalutazione positiva

La rivalutazione positiva è una strategia di regolazione delle emozioni che possiamo usare per reinterpretare una situazione negativa in modi più positivi (o meno negativi) per sentirci meglio. Se non usiamo la rivalutazione (o non siamo molto bravi a farlo), possiamo arrivare a una salute emotiva più bassa. Ma puoi praticare la rivalutazione per migliorare.

 

6. Aumenta la salute mentale ed emotiva aggiungendo informazioni positive al tuo cervello

Più informazioni riceve il nostro cervello su un argomento, più facile è ricordare qualcosa di relativo a quel soggetto. Ciò significa che se nel cervello abbiamo più parole, informazioni e ricordi positivi, dovrebbe essere più facile riportare alla mente le cose positive. Un modo per aumentare la 'roba positiva' nel tuo cervello può essere memorizzare parole che sono state valutate come altamente positive (cercale in rete, per esempio qui o qui o qui o qui).

 

7. Aumenta la salute mentale ed emotiva fissando obiettivi

Sapevi che lavorare verso degli obiettivi può far bene alla salute emotiva? I ricercatori suggeriscono che la ragione è che muoversi verso obiettivi significativi può dare un maggiore senso di scopo. E se saremo in grado di raggiungerli? Bene, questo può aiutarci a soddisfare esigenze importanti, come competenza, autonomia e connessione. E soddisfare ciascuno di questi fa bene alla salute mentale.

 

In poche parole

Ci sono molti modi per iniziare a potenziare la tua salute mentale ed emotiva. Provandoli, puoi sentirti un po' più felice. Continua con questi e impegnati anche in altre attività per vedere crescere la tua salute emotiva.

 

 

 


Fonte: Tchiki Davis PhD in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. H. Hendrie, M. Albert, M. Butters, S. Gao, D. Knopman, L. Launer, ..., M. Wagster. The NIH cognitive and emotional health project: report of the critical evaluation study committee. Alzheimer's & Dementia, 2006.
  2. P. Rohde, N. Feeny, M. Robins. Characteristics and components of the TADS CBT approach. Cognitive and behavioral practice, 2005.​
  3. H. Oltean, P. Hyland, F. Vallières, D. David. Rational beliefs, Happiness and optimism: an empirical assessment of REBT's model of psychological health. International Journal of Psychology, 2019.
  4. R. Emmons. Personal goals, life meaning, and virtue: wellsprings of a positive life. 2003

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.