Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


7 consigli per una migliore salute mentale ed emotiva

La salute emotiva è definita come mancanza di disturbi mentali, ma include anche caratteristiche emotive positive, come la resilienza, l'auto-efficacia e la vitalità. Visto che ci sono così tanti aspetti diversi della salute mentale ed emotiva, ci sono davvero molte cose che possiamo fare per migliorarli. Ecco qui alcune di queste cose che puoi fare.

 

1. Aumenta la salute mentale ed emotiva facendo le cose che ti piacciono

Un modo semplice per avere un potenziamento emotivo è fare le attività che ti piacciono. Vai a mangiare con gli amici, fai giochi, fai artigianato o inizia un nuovo hobby. Il semplice fare cose divertenti può fare molto per aiutare la tua salute mentale ed emotiva.

 

2. Costruisci una relazione migliore con la tecnologia

Trascorrere troppo tempo sul telefonino o online non va bene per la nostra salute mentale ed emotiva. Ma se impariamo come interagire con la tecnologia in modo sano, non deve per forza essere negativo. Possiamo imparare come avere più interazioni positive online e usare i nostri giocattoli tecnici per connetterci con gli altri.

 

3. Potenzia la salute mentale ed emotiva essendo gentile con te stesso

Molti di noi sono così cattivi con sé stessi. Potremmo aver instaurato un circolo vizioso interiore auto-critico, o potremmo scoprire che ci giudichiamo duramente per qualsiasi errore che facciamo. Ma la verità è che tutti commettiamo errori e abbiamo difetti. L'auto-accettazione, nonostante quei difetti, è una chiave per la felicità. Quindi sii gentile con te stesso e datti una pausa. Potresti lavorare per costruire abilità, come l'auto-compassione e cercare di credere di più in te stesso.

 

4. Aumenta la salute mentale ed emotiva praticando la gratitudine

Più pratichiamo la gratitudine, più probabilità avremo di essere felici. E la gratitudine è facile. Potresti scrivere un diario di gratitudine, fare elenchi di gratitudine, condividere la tua gratitudine con gli altri, o addirittura scrivere una lettera di gratitudine a qualcuno che non hai mai ringraziato correttamente.

 

5. Aumenta la salute mentale ed emotiva usando la rivalutazione positiva

La rivalutazione positiva è una strategia di regolazione delle emozioni che possiamo usare per reinterpretare una situazione negativa in modi più positivi (o meno negativi) per sentirci meglio. Se non usiamo la rivalutazione (o non siamo molto bravi a farlo), possiamo arrivare a una salute emotiva più bassa. Ma puoi praticare la rivalutazione per migliorare.

 

6. Aumenta la salute mentale ed emotiva aggiungendo informazioni positive al tuo cervello

Più informazioni riceve il nostro cervello su un argomento, più facile è ricordare qualcosa di relativo a quel soggetto. Ciò significa che se nel cervello abbiamo più parole, informazioni e ricordi positivi, dovrebbe essere più facile riportare alla mente le cose positive. Un modo per aumentare la 'roba positiva' nel tuo cervello può essere memorizzare parole che sono state valutate come altamente positive (cercale in rete, per esempio qui o qui o qui o qui).

 

7. Aumenta la salute mentale ed emotiva fissando obiettivi

Sapevi che lavorare verso degli obiettivi può far bene alla salute emotiva? I ricercatori suggeriscono che la ragione è che muoversi verso obiettivi significativi può dare un maggiore senso di scopo. E se saremo in grado di raggiungerli? Bene, questo può aiutarci a soddisfare esigenze importanti, come competenza, autonomia e connessione. E soddisfare ciascuno di questi fa bene alla salute mentale.

 

In poche parole

Ci sono molti modi per iniziare a potenziare la tua salute mentale ed emotiva. Provandoli, puoi sentirti un po' più felice. Continua con questi e impegnati anche in altre attività per vedere crescere la tua salute emotiva.

 

 

 


Fonte: Tchiki Davis PhD in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. H. Hendrie, M. Albert, M. Butters, S. Gao, D. Knopman, L. Launer, ..., M. Wagster. The NIH cognitive and emotional health project: report of the critical evaluation study committee. Alzheimer's & Dementia, 2006.
  2. P. Rohde, N. Feeny, M. Robins. Characteristics and components of the TADS CBT approach. Cognitive and behavioral practice, 2005.​
  3. H. Oltean, P. Hyland, F. Vallières, D. David. Rational beliefs, Happiness and optimism: an empirical assessment of REBT's model of psychological health. International Journal of Psychology, 2019.
  4. R. Emmons. Personal goals, life meaning, and virtue: wellsprings of a positive life. 2003

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Il litio potrebbe spiegare, e trattare, l'Alzheimer?

19.08.2025 | Ricerche

Qual è la prima scintilla che innesca la marcia ruba-memoria del morbo di Alzheimer (MA)...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.