- 1. Il tuo rischio di demenza: stile di vita e genetica contano? ...
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e di demenza. Uno studio recente pubblicato su JAMA ha cercato di stimare quanto la genetica e i fattori di stile di vita influenzano il rischio di demenza, interrogando gli individui che si sono impegna ...
- Creato il 1 Ott 2019
- 2. Alzheimer e malattie cardiovascolari condividono la genetica in alcuni pazienti ...
- (Ricerche)
- La genetica può predisporre alcune persone sia al morbo di Alzheimer (MA) sia ad alti livelli di lipidi nel sangue come il colesterolo, una caratteristica comune delle malattie cardiovascolari, secondo ...
- Creato il 12 Nov 2018
- 3. Ferro + mutazione genetica: nuova strada per la ricerca sull'Alzheimer ...
- (Ricerche)
- Un team di scienziati dell'Università di Adelaide ha suggerito un potenziale legame tra il ferro nelle nostre cellule e le rare mutazioni geniche che causano il morbo di Alzheimer (MA), delineando una ...
- Creato il 14 Ago 2018
- 4. Identificata la variante genetica che può evitare l'insorgenza dell'Alzheimer ...
- (Ricerche)
- ... (MA). I professori della BYU Perry Ridge e John Kauwe hanno scoperto una variante genetica rara che fornisce un effetto protettivo alle persone ad alto rischio (gli anziani portatori di fattori noti ...
- Creato il 1 Dic 2017
- 5. La solitudine è causata solo in minima parte dalla genetica. Dipende più dall'ambiente. ...
- (Ricerche)
- ... e il rischio di sentirsi soli è dovuto in parte alla genetica, ma l'ambiente ha un ruolo più importante. Lo studio su più di 10.000 persone, pubblicato il 15 settembre su Neuropsychopharmacology, ha scope ...
- Creato il 21 Set 2016
- 6. Scoperta variante genetica che posticipa l'Alzheimer fino a 10 anni ...
- (Ricerche)
- ... (UCSB) potrebbero aver scoperto un meccanismo mediante il quale l'insorgenza può essere ritardata fino a 10 anni. Tale meccanismo è una variante genetica - un allele - presente in una parte del geno ...
- Creato il 2 Set 2015
- 7. Trovata sovrapposizione genetica tra fattori di rischio cardiovascolare e di Alzheimer ...
- (Ricerche)
- Un team internazionale di scienziati, guidati da ricercatori della University of California di San Diego, hanno trovato una sovrapposizione genetica tra l'Alzheimer (AD) e due importanti fattori di rischi ...
- Creato il 17 Apr 2015
- 8. L'effetto placebo è influenzato dalla genetica ...
- (Ricerche)
- ... modificate dalla genetica di una persona, una scoperta che solleva domande importanti e nuove riguardanti il ruolo del placebo nella cura del paziente e nello sviluppo di farmaci: Quanti biomarcator ...
- Creato il 14 Apr 2015
- 9. Identificata variante genetica collegata a prestazioni migliori di memoria: implicazioni per l'Alzheimer? ...
- (Ricerche)
- Le persone con una variante genetica individuata recentemente hanno prestazioni migliori su alcuni tipi di test di memoria; una scoperta che potrebbe indicare la strada per nuovi trattamenti per i deficit ...
- Creato il 13 Nov 2014
- 10. Nuove speranze per l'Alzheimer: una variante genetica può posticipare l'insorgenza ...
- (Ricerche)
- JudesPoirier, PhD, CQ, del «Douglas Mental Health Institute» e della McGill University di Montreal in Canada, ed il suo team, hanno scoperto che una variante genetica relativamente frequente veicola ...
- Creato il 16 Lug 2014
- 11. Il legame tra genetica, sistema immunitario e rischio di malattie neurodegenerative ...
- (Ricerche)
- ... iazione genetica che influenza il rischio di una persona di sclerosi multipla, di artrite reumatoide e di diabete di tipo 1 ha più probabilità di controllare l'attività dei geni nelle cellule-T che dei ...
- Creato il 6 Mag 2014
- 12. La genetica alla base della resilienza dell'Alzheimer ...
- (Ricerche)
- ... Center della Vanderbilt University hanno scoperto una variante genetica potenziale in questi individui asintomatici che può rendere il cervello più resistente all'Alzheimer. "La maggior parte della rice ...
- Creato il 3 Mag 2014
- 13. Genetica inverte la perdita di memoria nei topi con Alzheimer ...
- (Ricerche)
- L'Alzheimer è la prima causa di demenza e colpisce circa 400.000 persone solo nella Spagna. Tuttavia, non è ancora stata trovata alcuna cura efficace. Uno dei motivi è la mancanza di conoscenza sui meccanismi ...
- Creato il 24 Apr 2014
- 14. La genetica è sovrastimata per capire le malattie? ...
- (Ricerche)
- ... mitate di quanto sperano alcuni". Usando moscerini della frutta come modelli animali nella sua ricerca, il team multi-istituto ha dimostrato come la genetica, combinata con la metabolomica e l'espression ...
- Creato il 4 Apr 2014
- 15. Una mutazione genetica può proteggere dal diabete di tipo 2 ...
- (Ricerche)
- ... ta malattia. Nel nuovo studio, i ricercatori descrivono l'analisi genetica di 150.000 pazienti, che dimostra che delle mutazioni rare in un gene chiamato SLC30A8 riducono il rischio di diabete di tipo 2 ...
- Creato il 3 Mar 2014
- 16. Scoperta lesione epigenetica nell'ippocampo dei pazienti di Alzheimer ...
- (Ricerche)
- ... lish Hippocampus pubblica un articolo diretto da Manel Esteller, direttore di Epigenetica e Biologia del Cancro all'Istituto di Ricerca Biomedica di Bellvitge (IDIBEL), ricercatore dell'ICREA e docente di G ...
- Creato il 22 Gen 2014
- 17. Genetica rafforza l'attività enzimatica per combattere l'AD (nei topi) ...
- (Ricerche)
- ... ienti", ha detto l'autore corrispondente dello studio Alessandra D'Azzo, Ph.D., del Dipartimento di Genetica del St Jude. "Una delle domande che ci facciamo è se esiste una finestra terapeutica che per ...
- Creato il 4 Dic 2013
- 18. Scoperti 11 nuovi fattori di suscettibilità genetica per l'AD ...
- (Ricerche)
- ... 1, i leader dei quattro consorzi internazionali più grandi di ricerca sulla genetica di AD hanno unito le forze per accelerare la scoperta di nuovi geni. Supportato in parte dal National Institute on ...
- Creato il 28 Ott 2013
- 19. Mutazione genetica dell'Alzheimer raddoppia perdita di tessuto cerebrale ...
- (Ricerche)
- I portatori di una mutazione genetica associata all'Alzheimer potrebbero sviluppare la malattia tre anni prima del previsto, secondo un nuovo studio della University of Southern California (USC). Gl ...
- Creato il 19 Ott 2013
- 20. Una risposta genetica al dilemma dell'Alzheimer? ...
- (Ricerche)
- ... à del Kentucky che, insieme ai colleghi del UK Sanders-Brown Center on Aging, hanno completato un nuovo lavoro nella genetica dell'Alzheimer. La ricerca è dettagliata in un articolo pubblicato ieri sul Jour ...
- Creato il 15 Ago 2013
- 21. Conoscere o ignorare la propria predisposizione genetica alle malattie? ...
- (Esperienze & Opinioni)
- I medici non dovrebbero avere il diritto o la responsabilità di passare per forza ai loro pazienti le informazioni genomiche sul loro rischio di malattie, secondo quanto hanno scritto dei bioetici ieri, ...
- Creato il 10 Mag 2013
- 22. Prova genetica che terapie allo studio per il Parkinson possono causare danni ...
- (Ricerche)
- Ricercatori del NorthShore University HealthSystem (NorthShore) e della Mayo Clinic hanno collaborato in uno studio che fornisce la prova genetica e clinica che le terapie tese a controllare l'espression ...
- Creato il 21 Mar 2013
- 23. Epigenetica: i neuroni ricordano perché muovono i geni nello spazio ...
- (Ricerche)
- ... li esterni possono causare cambiamenti all'interno dei neuroni. Inoltre, gli scienziati dimostrano che tali cambiamenti sono permanenti e creano una traccia di memoria genetica distinta all'interno della str ...
- Creato il 11 Mar 2013
- 24. Dalla mappatura genetica trovati nuovi fattori di rischio per le neurodegenerazioni ...
- (Ricerche)
- Attraverso un nuovo e potente approccio per comprendere le origini di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, i ricercatori della Mayo Clinic in Florida stanno ipotizzando che queste malattie sono ...
- Creato il 8 Giu 2012
- 25. Cosa può fare la manipolazione genetica per le cellule cerebrali ...
- (Ricerche)
- Ricercatori del Medical Center della University of Texas Southwestern (UT Southwestern) hanno identificato una manipolazione genetica che aumenta sia lo sviluppo dei neuroni nel cervello durante l'invecchiament ...
- Creato il 9 Mar 2012
- 26. Predisposizione genetica alla malattia comune in due ultracentenari ...
- (Ricerche)
- ... I super-centenari (di età oltre 110 anni) sono molto rari, ne esiste uno ogni 5 milioni di persone nei paesi sviluppati, e c'è una crescente evidenza che sostiene una forte influenza genetica nella sopravvive ...
- Creato il 16 Gen 2012
- 27. Videogioco aiuta ad avanzare la ricerca genetica per Alzheimer, diabete e cancro ...
- (Annunci & info)
- Montreal - Un team di ricercatori dell'Università McGill ha messo a punto un modo per rendere i videogiochi una ricerca completamente produttiva. Lo scienziato informatico Jerome Waldispuhl, insieme ...
- Creato il 12 Dic 2011
- 28. Nuova mutazione genetica causa della forma di demenza frontotemporale ...
- (Ricerche)
- Ricercatori nord americani guidati da neuroscienziati della Mayo Clinic in Florida hanno trovato una anomalia genetica che, dicono, è la più comune causa di due forme familiari differenti ma correlate ...
- Creato il 22 Set 2011
- 29. L'istituto Allen annuncia il rilascio della prima mappa genetica completa del cervello ...
- (Annunci & info)
- ... sità e al tempo stesso fornendo una matrice genetica essenziale per capire meglio la funzionalità del cervello e spingere la ricerca per le malattie neurologiche e per gli altri disturbi cerebrali. "F ...
- Creato il 13 Apr 2011
- 30. Imaging cerebrale e genetica insieme per identificare persone a rischio di Alzheimer ...
- (Ricerche)
- ... la malattia che rappresenta oltre il 90% dei casi di Alzheimer. Questo studio innovativo ha combinato genetica e imaging cerebrale per stabilire chi può essere a rischio di sviluppo di Alzheimer ad insorgenza ...
- Creato il 9 Feb 2011
- 31. Costituito consorzio internazionale per disvelare la genetica dell'Alzheimer ...
- (Annunci & info)
- ... consorzi che svolgono attività di ricerca sulla genetica dell'Alzheimer. I quattro gruppi sono: The European Alzheimer's Disease Initiative (EADI) in Francia guidato da Philippe Amouyel, MD, Ph. ...
- Creato il 1 Feb 2011
- 32. Farmaci che soffocano l'infiammazione nel cervello invertono la demenza
- (Ricerche)
- ... che abbiamo infuso. Quindi, questo è sufficiente per ottenere un fenotipo invecchiato da questo cervello giovanissimo“. Quando i topi progettati geneticamente per mancare del recettore TGF-β negli astro ...
- Creato il 5 Dic 2019
- 33. Un po' di stress [ossidativo] da giovani allunga la vita, secondo uno studio
- (Ricerche)
- ... a della vita, dice la Jakob, professoressa di biologia molecolare, cellulare e dello sviluppo. In parte dipende dalla genetica: se i tuoi genitori sono longevi, anche tu hai una buona possibilità di vive ...
- Creato il 5 Dic 2019
- 34. Quali tipi di cellule del cervello contribuiscono all'Alzheimer?
- (Ricerche)
- Il morbo di Alzheimer (MA) è la forma più comune di demenza negli anziani, che è sempre più importante per il carico di malattie nelle società che invecchiano, come Singapore. Nonostante questo, e la ...
- Creato il 3 Dic 2019
- 35. Quali sono le cause più comuni di demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di tipo Alzheimer, è una malattia genetica neurodegenerativa che porta a declino cognitivo, problemi psichiatrici e colpisce la coordinazione muscolare. 'Demenza mista' è un termine usato quando una pe ...
- Creato il 2 Dic 2019
- 36. Sarà mai trovato un trattamento per l'Alzheimer?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e è rotto in questi disturbi cerebrali a lenta progressione. Un modo per trovare ciò che è rotto è usare la genetica, ma la prima ondata di studi genetici negli anni '80 e '90 avevano le capacità tec ...
- Creato il 29 Nov 2019
- 37. Scoperto nuovo gene di rischio per l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... o spiegato solo dal 20% al 50% del MA ad esordio tardivo. In altre parole, gli studi genetici precedenti non hanno spiegato una parte relativamente grande di influenza genetica sul rischio di MA ad insorgen ...
- Creato il 21 Nov 2019
- 38. Nuova tecnologia su nanoscala per inibire lo sviluppo dell'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... nserita direttamente nel cervello in uno di due modi: con un impianto nel cervello (come chip) o mandandola al suo obiettivo come microparticelle usando una 'pistola genetica' dedicata. Una volta raggiunta la ...
- Creato il 19 Nov 2019
- 39. Le piante, che vivono fino a 5.000 anni, possono dirci qualcosa sulla longevità?
- (Ricerche)
- ... izzare informazioni sulla sequenza genetica. La componente RNA della telomerasi è estremamente divergente nella sua sequenza ed è difficile da trovare nei vari organismi eucarioti. In effetti, quasi un dec ...
- Creato il 19 Nov 2019
- 40. Tre miti popolari sull'Alzheimer da sfatare
- (Esperienze & Opinioni)
- Cerchiamo di correggere alcuni miti che spesso ci impediscono inconsapevolmente di impegnarci in comportamenti che migliorano la salute del cervello e abbassano il nostro rischio di morbo di Alzheimer ...
- Creato il 17 Nov 2019
- 41. La solitudine della demenza frontotemporale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... . Sono in corso altri due studi per le persone con una diversa mutazione genetica che causa la sclerosi laterale amiotrofica (ALS, amyotrophic lateral sclerosis), ma che può anche causare demenza fr ...
- Creato il 8 Nov 2019
- 42. Sta per arrivare un test innovativo per rilevare Alzheimer e Parkinson
- (Ricerche)
- ... ellulare che dà al tessuto cerebrale un caratteristico aspetto spugnoso. Anche se questa forma “sporadica” è la più comune, le malattie da prioni possono sorgere anche da una mutazione genetica ereditaria d ...
- Creato il 7 Nov 2019
- 43. Caso unico di resistenza alla demenza rivela un possibile trattamento di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... sta ricerca nella struttura genetica unica di un individuo eccezionale può rivelare informazioni utili”. Il MA ad esordio precoce è raro, rappresenta meno del 10% di tutte le persone che hanno il MA; ins ...
- Creato il 5 Nov 2019
- 44. Lavora duro per ricordare: esercizio ad alta intensità migliora la memoria degli anziani
- (Ricerche)
- ... del laboratorio della Heisz che hanno scoperto che l'inattività fisica contribuisce al rischio di demenza tanto quanto la genetica. Fonte: Michelle Donovan in McMaster University (> English t ...
- Creato il 5 Nov 2019
- 45. Provato che cambi allo stile di vita migliorano la cognizione di persone a rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... i e passati di medicina, la genetica, la storia familiare, i modelli nutrizionali, le abitudini di esercizio, i livelli di stress e gli schemi del sonno. Viene anche loro chiesto se vogliono partecipar ...
- Creato il 4 Nov 2019
- 46. Maria Carillo: 'Arriveremo a una svolta per l'Alzheimer'
- (Esperienze & Opinioni)
- ... ve avere un ruolo fondamentale nel colmare l'attuale divario. La terapia CAR-T, che usa un recettore delle cellule T geneticamente modificato per aiutare a combattere il linfoma non-Hodgkin, è un esempi ...
- Creato il 25 Ott 2019
- 47. Forse la carne rossa non fa così male al tuo cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- ... cose da fare per ridurre il rischio di un ictus. È giunto il momento di smettere di fare generalizzazioni troppo ampie e ignorare la verità che ognuno di noi ha un'impronta genetica unica, e che sia ...
- Creato il 24 Ott 2019
- 48. Figli di persone con demenza ricevono la diagnosi prima dei loro genitori
- (Ricerche)
- ... e genetica APOE4, che aumenta il rischio di demenza, rappresentavano meno di un terzo della variazione nell'età di insorgenza: ciò significa che restano da spiegare più di due terzi. Il primo autore Greg ...
- Creato il 23 Ott 2019
- 49. Studio su gemelli riconferma che ciò che fa bene al cuore fa bene al cervello
- (Ricerche)
- ... in, i ricercatori hanno potuto osservare la relazione tra CVH e prestazione cognitiva di tutti i partecipanti, che può essere spiegata dalla genetica e/o dalle esposizioni o comportamenti che sono condi ...
- Creato il 22 Ott 2019
- 50. Disturbi metabolici nel cervello aggravano e prevedono la patologia di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... ta. (Sami Gabbouj, Università della Finlandia orientale). Una variante genetica poco studiata dell'apolipoproteina E, chiamata ApoE2, ha proprietà neuroprotettive dal MA e un metabolismo più robusto del glu ...
- Creato il 21 Ott 2019
- 51. ricombinazione genetica ...
- (Tag)
- ricombinazione genetica ...
- Creato il 22 Nov 2018
- 52. optogenetica ...
- (Tag)
- optogenetica ...
- Creato il 17 Mar 2016
- 53. mutazione genetica ...
- (Tag)
- mutazione genetica ...
- Creato il 27 Ago 2015
- 54. genetica ...
- (Tag)
- genetica ...
- Creato il 2 Set 2015
- 55. epigenetica ...
- (Tag)
- epigenetica ...
- Creato il 15 Ott 2015
- 56. Ricombinazione del DNA mai vista prima nel cervello legata all'Alzheimer
- (Articolo taggato con: ricombinazione genetica)
- ... singola può produrre molte migliaia di nuove parole, precedentemente non riconosciute. Questo è come un codice segreto incorporato nel nostro linguaggio normale che viene decodificato dalla ricombinazione g ...
- Creato il 22 Nov 2018
- 57. Una nuova idea su ciò che scatena l'Alzheimer
- (Articolo taggato con: ricombinazione genetica)
- ... trasmesse dai genitori possono avere un ruolo chiave nell'innescare la malattia. Questo è il risultato di un processo che si verifica nel nucleo della cellula, chiamato 'ricombinazione genetica' (GR), c ...
- Creato il 10 Gen 2019
- 58. Ricombinazione del DNA mai vista prima nel cervello legata all'Alzheimer
- (Articolo taggato con: optogenetica)
- ... singola può produrre molte migliaia di nuove parole, precedentemente non riconosciute. Questo è come un codice segreto incorporato nel nostro linguaggio normale che viene decodificato dalla ricombinazione g ...
- Creato il 22 Nov 2018
- 59. Una nuova idea su ciò che scatena l'Alzheimer
- (Articolo taggato con: optogenetica)
- ... trasmesse dai genitori possono avere un ruolo chiave nell'innescare la malattia. Questo è il risultato di un processo che si verifica nel nucleo della cellula, chiamato 'ricombinazione genetica' (GR), c ...
- Creato il 10 Gen 2019
- 60. Ricombinazione del DNA mai vista prima nel cervello legata all'Alzheimer
- (Articolo taggato con: mutazione genetica)
- ... singola può produrre molte migliaia di nuove parole, precedentemente non riconosciute. Questo è come un codice segreto incorporato nel nostro linguaggio normale che viene decodificato dalla ricombinazione g ...
- Creato il 22 Nov 2018
- 61. Una nuova idea su ciò che scatena l'Alzheimer
- (Articolo taggato con: mutazione genetica)
- ... trasmesse dai genitori possono avere un ruolo chiave nell'innescare la malattia. Questo è il risultato di un processo che si verifica nel nucleo della cellula, chiamato 'ricombinazione genetica' (GR), c ...
- Creato il 10 Gen 2019
- 62. Ricombinazione del DNA mai vista prima nel cervello legata all'Alzheimer
- (Articolo taggato con: genetica)
- ... singola può produrre molte migliaia di nuove parole, precedentemente non riconosciute. Questo è come un codice segreto incorporato nel nostro linguaggio normale che viene decodificato dalla ricombinazione g ...
- Creato il 22 Nov 2018
- 63. Una nuova idea su ciò che scatena l'Alzheimer
- (Articolo taggato con: genetica)
- ... trasmesse dai genitori possono avere un ruolo chiave nell'innescare la malattia. Questo è il risultato di un processo che si verifica nel nucleo della cellula, chiamato 'ricombinazione genetica' (GR), c ...
- Creato il 10 Gen 2019
- 64. Ricombinazione del DNA mai vista prima nel cervello legata all'Alzheimer
- (Articolo taggato con: epigenetica)
- ... singola può produrre molte migliaia di nuove parole, precedentemente non riconosciute. Questo è come un codice segreto incorporato nel nostro linguaggio normale che viene decodificato dalla ricombinazione g ...
- Creato il 22 Nov 2018
- 65. Una nuova idea su ciò che scatena l'Alzheimer
- (Articolo taggato con: epigenetica)
- ... trasmesse dai genitori possono avere un ruolo chiave nell'innescare la malattia. Questo è il risultato di un processo che si verifica nel nucleo della cellula, chiamato 'ricombinazione genetica' (GR), c ...
- Creato il 10 Gen 2019
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: