- 1. Il richiamo del ricordo è potenziato dal ritorno nel contesto dove si è formato: perché?
- (Ricerche)
- ... delle 'cellule engram', il gruppo di neuroni che codificano insieme un ricordo, attraverso il modello specifico della loro connessione. Nel nuovo studio, il laboratorio di Tonegawa, guidato dal postdottorato ...
- Creato il 12 Dic 2018
- 2. Scoperto il tipo di neuroni che coordina il consolidamento della memoria
- (Ricerche)
- In un articolo pubblicato su Nature Communications, i ricercatori della Laval University e della Oxford University hanno riferito di aver scoperto un nuovo tipo di neuroni nel cervello del topo. Questi ...
- Creato il 3 Dic 2018
- 3. Cellule immunitarie cerebrali amplificano il danno causato dal gene di rischio dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Trapiantando neuroni umani nel cervello di topi, uno studio ha scoperto interazioni che causano la malattia tra la proteina ApoE4 e le cellule immunitarie chiamate microglia. Nel cervello sano, le ...
- Creato il 7 Nov 2024
- 4. Due studi scoprono il ruolo cruciale del sonno nella formazione dei ricordi
- (Ricerche)
- Il sonno, o una sua mancanza, ha un effetto drastico sui neuroni nell'ippocampo. Immagina di essere uno studente, e ti stai preparando per un esame importante: tiri sveglio la notte o ti riposi un ...
- Creato il 18 Giu 2024
- 5. Microscopia innovativa demistifica il metabolismo dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... e delle malattie". I ricercatori hanno scoperto che nel cervello con una tauopatia, i neuroni accumulano lipidi in eccesso come risultato di stress o danno. Questo afflusso costringe i neuroni a scaricare ...
- Creato il 1 Mag 2024
- 6. Come l'invecchiamento altera la capacità dei neuroni di mantenere la memori
- (Ricerche)
- Un team di scienziati della Nanyang Technological University di Singapore ha dimostrato che la comunicazione tra i neuroni che codificano la memoria, le cellule nervose nel cervello responsabili del ...
- Creato il 24 Gen 2024
- 7. Bilinguismo rallenta l'invecchiamento del cervello e può prevenire l'Alzheim
- (Esperienze & Opinioni)
- ... un numero enorme di neuroni. Ciò accade insieme alla formazione di un numero enorme di nuovi connessioni e circuiti. Tra molti altri cambiamenti, si categorizzano i contrasti fonologici, la capacità d ...
- Creato il 4 Nov 2023
- 8. I difetti di 'splicing' (giunzione) dell'RNA contribuiscono all'Alzhei
- (Ricerche)
- ... dall'ipereccitabilità dei neuroni. I ricercatori si stanno arrovellando da decenni sul morbo di Alzheimer (MA), ma continuano a mancare trattamenti per fermare o invertire gli effetti del disturbo ...
- Creato il 16 Ott 2022
- 9. Con i genomi frammentati, i neuroni di Alzheimer chiedono aiuto
- (Ricerche)
- Uno studio del MIT indica che i neuroni malati possono istigare una risposta infiammatoria dalle microglia, le cellule immunitarie del cervello. Un nuovo studio condotto da ricercatori del Picower ...
- Creato il 2 Ott 2022
- 10. 'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazion
- (Ricerche)
- ... neurodegenerativi. I disturbi neurodegenerativi come il morbo di Alzheimer (MA) e di Parkinson (MP) sono associati a proteine atipiche che formano grovigli nel cervello, uccidendo i neuroni. I neurobiologi ...
- Creato il 4 Set 2022
- 11. Il cammino forma la struttura del cervello che invecchia e l'acutezza mental
- (Ricerche)
- Il cervello è fatto di reti neurali che hanno due parti: la 'materia bianca' è il cablaggio che collega la 'materia grigia' cellulare, che è l'insieme di neuroni e dendriti. Negli individui sedentari, ...
- Creato il 14 Lug 2022
- 12. Scoperto meccanismo di trasferimento delle informazioni nel cervello
- (Ricerche)
- ... molto acuto e anormale dell'intensità delle onde a una frequenza diversa. Sappiamo ora che le onde cerebrali esprimono un'attività sincronizzata di decine di migliaia di cellule nervose (neuroni), quindi ...
- Creato il 27 Mag 2022
- 13. Instabilità dell'attività cerebrale nel sonno e nell'anestesia è alla base dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... l'animale modello era sveglio, attivo ed esplorava i suoi dintorni. Per questo hanno usato metodi avanzati che misurano l'attività cerebrale a una risoluzione di singoli neuroni. Daniel Zarhin dice: ...
- Creato il 3 Feb 2022
- 14. Neuroni vecchi bloccano la nascita di nuovi neuroni nei topi
- (Ricerche)
- ... neuroni importanti per la cognizione. La generazione di nuovi neuroni nell'ippocampo diminuisce rapidamente con l'età, e questo declino è associato ad una ridotta attività delle cellule staminali. Ciò punta ...
- Creato il 22 Gen 2022
- 15. Ripristinare il sonno normale riduce l'accumulo di amiloide nei topi modello di Alzheime
- (Ricerche)
- ... modello, i neuroni nel TRN dei pazienti di MA avevano segni di essere stati meno attivi se confrontati con i controlli. Inoltre, il cervello dei pazienti MA con il TRN meno attivo aveva una deposizione ...
- Creato il 7 Nov 2021
- 16. Nelle neurodegenerazioni, le cellule immunitarie del cervello sono 'fameliche' di zuccher
- (Ricerche)
- ... In definitiva, ottieni un segnale misto che nasce non solo dai neuroni, ma anche dalle microglia e da altri tipi di cellule presenti nel cervello", afferma Brendel. Precisione cellulare Christian ...
- Creato il 21 Ott 2021
- 17. Creare memoria richiede una vasta rottura del DNA
- (Ricerche)
- ... alle istruzioni genetiche, i neuroni e le altre cellule cerebrali spezzano il loro DNA in numerosi punti che, secondo un nuovo studio, sono più di quanti si pensava finora. L'entità di queste rotture ...
- Creato il 6 Lug 2021
- 18. Squilibrio delle proteine chaperone promuove l'accumulo di tau tossica nel cervello che invecchi
- (Ricerche)
- ... proteina tau conduce al suo accumulo tossico all'interno delle cellule cerebrali, porta alla formazione di questi aggregati tau in grovigli neurofibrillari, alla morte dei neuroni, e infine ai sintomi di ...
- Creato il 22 Apr 2021
- 19. Mappa completa delle mutazioni della placca permette il rilevamento precoce dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... alla deposizione di grumi proteici (placche o fibrille amiloidi) nel cervello. Queste placche sono composte principalmente dal peptide Aß e la loro generazione è tossica per i neuroni. Nelle condizioni ...
- Creato il 10 Mar 2021
- 20. Trovati 2 nuovi geni legati all'Alzheimer e i percorsi della malatti
- (Ricerche)
- ... e la perdita dei neuroni provocano un restringimento dell'ippocampo, che può essere misurato attraverso la scansione medica. I ricercatori hanno stabilito che l'espressione di due dei geni è legata alle ...
- Creato il 26 Feb 2021
- 21. Approccio integrato per una prevenzione efficace dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... è l'invecchiamento. Gli studi suggeriscono che la malattia corrompe l'invecchiamento normale con cambiamenti nelle potenti capacità funzionali dei neuroni, nonché nei meccanismi della protezione neuronale. ...
- Creato il 1 Feb 2021
- 22. Gene di rischio di Alzheimer rompe l'endocitosi, ma un altro gene della malattia potrebbe aiutar
- (Ricerche)
- ... tra cui il modo in cui facilitano la comunicazione tra i neuroni o mantengono la barriera emato-encefalica, che filtra rigorosamente quello che entra nel cervello. Priyanka Narayan, ricercatrice dei ...
- Creato il 7 Ott 2020
- 23. Sognare per uno scopo: identificati neuroni che consolidano la memoria nel sonno REM
- (Ricerche)
- ... giapponesi hanno scoperto che è necessaria l'attività di uno specifico gruppo di neuroni per consolidare la memoria durante il sonno REM. In uno studio pubblicato nel numero di Neuron di questo mese, ...
- Creato il 7 Giu 2020
- 24. La reelina inverte i principali processi patologici dell'Alzheimer e di altre taupati
- (Ricerche)
- ... cerebrale Il MA è una malattia neurodegenerativa nota per la perdita di connessione tra i neuroni e per la morte neuronale. È in gran parte legata alla nascita di placche senili formate dal peptide amiloide-beta ...
- Creato il 24 Gen 2020
- 25. Possibile farmaco di Alzheimer inverte aspetti dell'invecchiamento nei top
- (Ricerche)
- ... sviluppato in precedenza il CMS121 e il J147, varianti di composti vegetali con proprietà medicinali. Entrambi i composti sono risultati utili per la loro capacità di mantenere in vita i neuroni quando ...
- Creato il 11 Dic 2019
- 26. Astrociti rilasciano proteine che salvano i neuroni: possibile terapia per l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... dei neuroni. Secondo i ricercatori, questi risultati rappresentano un passo avanti nella comprensione della fisiologia degli astrociti e offrono la possibilità di usare questo tipo di cellule in modo terapeutico ...
- Creato il 21 Feb 2019
- 27. Scoperta può spiegare un grande mistero dell'Alzheimer e del Parkinso
- (Ricerche)
- ... geneticamente identiche. Questa variazione - chiamata 'mosaicismo somatico' - potrebbe, per esempio, spiegare perché i neuroni nel lobo temporale sono i primi a morire nell'Alzheimer, e quelli dopaminergici ...
- Creato il 18 Feb 2019
- 28. Metodo Montessori e Demenze: strumenti e tecniche per il benessere della persona. Riflessioni post-corso
- (Esperienze & Opinioni)
- ... sono disponibili nella persona con demenza, addirittura anche nelle fasi avanzate di malattia; ad oggi sappiamo come i neuroni specchio, responsabili dell’apprendimento attraverso il meccanismo dell’imitazione, ...
- Creato il 3 Lug 2018
- 29. Nuova definizione dell'Alzheimer cerca di favorire la ricerca di una cur
- (Normativa)
- ... per formare placche nel cervello. La tau, un'altra proteina, si accumula anormalmente formando grovigli neurofibrillari che bloccano la comunicazione tra i neuroni. La neurodegenerazione o il danno neuronale ...
- Creato il 10 Apr 2018
- 30. Nuovo microscopio vede l'attività di molti neuroni allo stesso temp
- (Ricerche)
- ... Il microscopio è ottimizzato per eseguire studi con tecniche di optogenetica, una tecnologia relativamente nuova che usa la luce per controllare e visualizzare i neuroni geneticamente modificati con ...
- Creato il 30 Nov 2017
- 31. Delirium, demenza e cervello che invecchia: alla ricerca di risposte
- (Esperienze & Opinioni)
- ... accumulativa (esempi di tale struttura includono la dimensione del cervello, il numero di neuroni e la densità delle sinapsi). La riserva cognitiva si riferisce a quei meccanismi cognitivi e neurali che ...
- Creato il 28 Nov 2017
- 32. Come regola il cervello adulto la produzione di nuovi neuroni?
- (Ricerche)
- Prima che nasciamo, il cervello in sviluppo crea un numero incredibile di neuroni, che migrano verso parti specifiche del cervello per prepararci alla vita. Contrariamente alla credenza comune, la ...
- Creato il 3 Nov 2017
- 33. Il colpevole nascosto, eppure in piena vista, dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Con la microscopia elettronica di trasmissione, i ricercatori hanno documentato la presenza abbondante di nanoparticelle da combustione nei neuroni, nelle cellule gliali, nel plesso coroide e nelle ...
- Creato il 9 Giu 2017
- 34. Declino cognitivo nell'Alzheimer legato a carenza della 'proteina della memori
- (Ricerche)
- ... che, quando la proteina NPTX2 è 'spenta' allo stesso tempo in cui l'amiloide si accumula nel cervello, vengono interrotti gli adattamenti dei circuiti essenziali perché i neuroni 'parlino all'unisono', causando ...
- Creato il 26 Apr 2017
- 35. Dare senso ai sensi: il cervello considera il contesto per interpretare i suoni
- (Ricerche)
- ... o facendo lo stesso con le cellule nervose inibitorie. In questo studio, i ricercatori hanno scoperto con sorpresa che la maggior parte delle cellule nervose nei neuroni della corteccia uditiva che ...
- Creato il 2 Nov 2016
- 36. Come ricordano i neuroni? Con un meccanismo di immagazzinamento basato sul calcio
- (Ricerche)
- Ricercatori della Charité - Universitätsmedizin di Berlino hanno identificato un meccanismo a livello dei singoli neuroni (cellule nervose) che può avere un ruolo nella formazione della memoria. ...
- Creato il 21 Lug 2015
- 37. Un passo ulteriore verso la riparazione delle cellule nervose danneggiate
- (Ricerche)
- ... laboratorio del Dr. Charronin studiano i neuroni, le cellule nervose che compongono il sistema nervoso centrale, così come le loro lunghe estensioni chiamate assoni. Durante lo sviluppo, gli assoni devono ...
- Creato il 1 Apr 2015
- 38. Flavonoli del cacao invertono il declino della memoria legato all'et
- (Ricerche)
- ... memoria da età è diverso dal deterioramento della memoria, spesso devastante, che avviene nell'Alzheimer, dove il processo della malattia danneggia e distrugge i neuroni in varie parti del cervello, inclusi ...
- Creato il 27 Ott 2014
- 39. Due proteine controllano il flusso di informazioni nel centro della memoria
- (Ricerche)
- ... dipende dalla comunicazione attiva tra le cellule nervose chiamate neuroni. A tal fine, i neuroni sono tessuti insieme in una fitta rete, dove si trasmettono costantemente i segnali tra loro. Tuttavia, ...
- Creato il 25 Lug 2014
- 40. Studio: proteina anti-stress del fegato può evitare l'Alzheimer, se presente nel cervell
- (Ricerche)
- ... dagli aggregati dell'Alzheimer quando è prodotta nel cervello. I risultati suggeriscono che dei farmaci che possono aumentare la produzione della proteina specificamente nei neuroni potrebbero un giorno ...
- Creato il 25 Mag 2014
- 41. La logistica dell'apprendiment
- (Ricerche)
- L'apprendimento richiede una continua riconfigurazione delle connessioni tra le cellule nervose. Due nuovi studi ora introducono nuove conoscenze sui meccanismi molecolari che stanno alla base del processo ...
- Creato il 30 Dic 2013
- 42. Serotonina media la nascita di nuovi neuroni indotta dall'esercizi
- (Ricerche)
- I topi che si esercitano nei cilindri rotanti mostrano una maggiore neurogenesi [= nascita di nuovi neuroni] nel cervello. E' fondamentale per questo processo la segnalazione della serotonina. Questi ...
- Creato il 14 Mag 2013
- 43. Il 'MitoFish' trasparente apre una nuova finestra sulle malattie del cervell
- (Annunci & info)
- ... di singoli neuroni di animali vivi - come le malattie del cervello ostacolano il trasporto dei mitocondri, le centrali elettriche della cellula. Immagine confocale della testa di pesce zebra che ...
- Creato il 6 Dic 2012
- 44. Onde ritmiche del cervello: fluttuazioni dell'attività elettrica del cervello alla base di pensieri e ricord
- (Rapporti e studi)
- ... di neuroni rappresentano ognuno un pezzo unico di informazioni, ma non si sa a cosa assomigliano questi insiemi, o come si formano. Un nuovo studio condotto da ricercatori del MIT e della Boston University ...
- Creato il 29 Nov 2012
- 45. Cinque speranze per gli immemori del 21 ° secolo
- (Annunci & info)
- ... come morbo di Alzheimer. Ma non c'è alcuna condivisione che la malattia sia causata da placche di proteine beta-amiloide che si sviluppano tra i neuroni. In uno studio recente tanto pubblicizzato, un ...
- Creato il 24 Feb 2012
- 46. Farmaco sperimentale ALT001 può rompere il legame tra virus HSV-1 e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... In particolare, identificando l'impatto dell'infezione da HSV-1 sulla mitofagia nelle microglia, realizza un risultato distinto rispetto a ricerche precedenti focalizzate sui neuroni. L'ALT001 potrebbe essere ...
- Creato il 27 Mag 2025
- 47. Alzheimer ereditario: il marcatore di connessioni neuronali difettose aumenta presto
- (Ricerche)
- ... è una proteina che si trova principalmente nelle giunzioni tra i neuroni. Queste cosiddette sinapsi, attraverso le quali i neuroni si scambiano segnali, si rompono gradualmente nel corso del MA: di conseguenza, ...
- Creato il 25 Apr 2025
- 48. Nuovo composto con potenziale terapeutico contro l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... un mese dopo che il farmaco è stato fermato nei topi. "Ancora più importante, si sono conservate l'integrità della rete neuronale e la conta dei dendriti (componenti dei neuroni), suggerendo che il trattamento ...
- Creato il 5 Apr 2025
- 49. Sono gli astrociti, cellule a forma di stella nel cervello, a tenere i nostri ricordi?
- (Ricerche)
- ... delle cellule cerebrali chiamate neuroni che rispondono agli eventi di apprendimento e controllano il richiamo della memoria. Il team del Baylor ha ampliato questa teoria dimostrando che anche i tipi ...
- Creato il 10 Nov 2024
- 50. Identificato nuovo meccanismo molecolare che potrebbe aiutare a trattare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... neuroni e di proteine tau iperfosforilate al loro interno, che alterano la funzione cerebrale e causano la morte delle cellule. Questo studio rivela un ruolo finora sconosciuto della proteina RTP801, ...
- Creato il 18 Ott 2024
- 51. Consumo di frutta ricca di flavonoidi in mezza età può scongiurare la demenza più tardi
- (Ricerche)
- ... sulla salute cognitiva possano derivare dalla loro capacità di combattere l'infiammazione e proteggere i neuroni dalle tossine. Ma il team avverte che sono necessarie ulteriori ricerche per confermare i ...
- Creato il 14 Ott 2024
- 52. Farmaco anti cancro potrebbe trattare l'Alzheimer di fase inizial
- (Ricerche)
- ... dimostrato che fermare l'IDO1 aiuta a ripristinare il metabolismo sano del glucosio negli astrociti, le cellule cerebrali a forma di stella che forniscono supporto metabolico ai neuroni. L'IDO1 è un enzima ...
- Creato il 28 Ago 2024
- 53. Il buon sonno è un fattore che protegge dalla demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... compreso il morbo di Alzheimer (MA), che è la forma più comune. La demenza è causata dalla perdita continua di neuroni per un lungo periodo di tempo. Poiché nel momento in cui sono visibili i sintomi ...
- Creato il 4 Mar 2024
- 54. Cervello, la cosa più complessa nell'universo: ecco la ricerca per decodificarlo e leggere la mente
- (Esperienze & Opinioni)
- ... neuroni, ciascuno collegato a circa 7.000 altri neuroni, che inviano tra 10 e 100 segnali ogni secondo. Lo sviluppo dell'IA si è basato sul cervello e sul concetto di neuroni che lavoravano insieme. Ora, ...
- Creato il 14 Feb 2024
- 55. Studio rivela la funzione di sinapsi ancora sconosciute nel cervello
- (Ricerche)
- ... i neuroni a una cellula non neuronale, chiamata 'cellula precursore degli oligodendrociti' (OPC, oligodendrocyte precursor cell). Le OPC possono differenziarsi in oligodendrociti, che producono una guaina, ...
- Creato il 13 Gen 2024
- 56. Studio sull'ApoE4 scopre un nuovo obiettivo per farmaci di Alzheime
- (Ricerche)
- ... che i neuroni che producono ApoE4 rilasciano una molecola di segnalazione immunitaria chiamata HMGB1 in quantità molto più alta rispetto ai neuroni che producono altre varianti di ApoE. Al momento del ...
- Creato il 24 Ott 2023
- 57. Grasso saturo può interferire con la creazione di ricordi nel cervello anziano
- (Ricerche)
- ... questo lavoro, pubblicato di recente su Frontiers in Cellular Neuroscience, i ricercatori si sono concentrati sulle microglia, cellule del cervello che promuovono infiammazione, e sui neuroni dell'ippocampo, ...
- Creato il 10 Ott 2023
- 58. Verificata la teoria che dimenticare è in realtà un modo di apprendere
- (Ricerche)
- ... presso il Trinity Biomedical Sciences Institute (TBSI), ha dichiarato: "I ricordi sono immagazzinati in insiemi di neuroni chiamati 'cellule engramma' e il successo di questi ricordi comporta la riattivazione ...
- Creato il 12 Set 2023
- 59. La demenza frontotemprale influenza la comunicazione, il comportamento e altro ancora
- (Esperienze & Opinioni)
- ... è il tipo che colpisce i motoneuroni e può manifestarsi con incapacità dell'individuo di deglutire, rigidezza dei muscoli e difficoltà a usare mani o braccia per le attività della vita quotidiana. La ...
- Creato il 7 Mar 2023
- 60. Perché il cervello di Alzheimer diventa resistente all'insulina
- (Ricerche)
- ... anormali di proteine nel cervello che compromettono il funzionamento dei neuroni. L'approccio terapeutico più studiato allo sviluppo di farmaci per il MA è cercare di ridurre l'aggregazione del peptide amiloide-beta ...
- Creato il 20 Dic 2022
- 61. Con l'elettricità, ricercatori ottengono risultati sorprendenti sulla memori
- (Ricerche)
- ... della memoria nell'invecchiamento si basano su farmaci come l'Aricept, che aumentano la forza della trasmissione sinaptica. Le sinapsi sono i punti di contatto tra i neuroni in cui i segnali chimici vengono ...
- Creato il 28 Ago 2022
- 62. Preeclampsia legata ad un aumento dei marcatori di danno alle cellule cerebrali e infiammazione
- (Ricerche)
- La preeclampsia è una grave complicazione della gravidanza, caratterizzata da pressione alta e danni ai reni. I ricercatori della Mayo Clinic hanno scoperto che le donne con una storia di preeclampsia ...
- Creato il 4 Ago 2022
- 63. Abel, il robot ‘specchio’ per i pazienti con disturbi neurologici
- (Annunci & info)
- ... sociale uomo-robot. I neuroni specchio Si tratta di una classe di neuroni motori che si attiva involontariamente quando un individuo esegue un’azione finalizzata, ma anche quando osserva la medesima ...
- Creato il 1 Ago 2022
- 64. Aree cerebrali vulnerabili all'Alzheimer possono non avere afflusso di sangue adeguat
- (Ricerche)
- ... è organizzata in diverse aree cerebrali e sulla relazione tra vascolarizzazione e tipi di cellule cerebrali chiave, come i neuroni. Il team di ricerca, guidato in parte da Yongsoo Kim, professore associato ...
- Creato il 7 Lug 2022
- 65. I collegamenti tra riconoscimento facciale e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... e tuttavia Maskeliūnas sottolinea che per creare uno strumento pratico, sarebbe meglio utilizzare i dati raccolti da microelettrodi invasivi, che possono misurare più accuratamente l'attività dei neuroni. ...
- Creato il 5 Giu 2022
- 66. Individuati 42 nuovi fattori di rischio genetico per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... l'accumulo di peptidi di amiloide-beta e la modifica della tau, una proteina, che si trova sotto forma di aggregati nei neuroni. Gli scienziati hanno confermato l'importanza di questi processi patologici. ...
- Creato il 9 Apr 2022
- 67. Ricercatori hanno scoperto un modo per aprire la barriera emato-encefalica
- (Ricerche)
- Il cervello è composto da miliardi di neuroni, celle vulnerabili che richiedono un ambiente protettivo per funzionare correttamente. Questo ambiente delicato è protetto da 600 chilometri di vascolatura ...
- Creato il 20 Mar 2022
- 68. Ingrediente attivo nella cannabis protegge le cellule cerebrali che invecchiano
- (Ricerche)
- ... che il CBN ha il potenziale di trattare le malattie neurodegenerative relative all'età, come il morbo di Alzheimer (MA). "Abbiamo scoperto che il cannabinolo protegge i neuroni dallo stress ossidativo ...
- Creato il 27 Gen 2022
- 69. Scoperta in Italia una proteina che protegge il nucleo cellulare dall’Alzheimer
- (Ricerche)
- ... ridotte, come accade nei neuroni dei pazienti colpiti dal morbo di Alzheimer (MA), il DNA perde la sua organizzazione, vengono prodotte molecole che scatenano l’infiammazione e le cellule degenerano. La ...
- Creato il 26 Set 2021
- 70. Poco esercizio e alimentazione scadente possono aumentare il rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... durante la differenziazione (quando le cellule staminali neurali stanno diventando neuroni), possiamo vederlo come un potenziale segnale di pericolo di CD. "Viceversa, un calo dei livelli di morte cellulare ...
- Creato il 20 Ago 2021
- 71. Locus Ceruleus: non generico sistema di allarme, ma regolatore sofisticato di apprendimento e comportamento
- (Ricerche)
- ... dai dati preliminari) prevede che la NE conti in più modi cruciali, ha detto Sur. Quando il topo sente il tono dell'indizio, se il tono è basso, l'LC invia meno NE attraverso un gruppo di neuroni alla corteccia ...
- Creato il 26 Lug 2021
- 72. Anticorpi sperimentali per l'Alzheimer possono causare un'infiammazione danno
- (Ricerche)
- ... Nel MA, per esempio, gli oligomeri di Aβ sono noti per portare le cellule immunitarie del cervello chiamate microglia in uno stato infiammatorio in cui possono danneggiare o uccidere i neuroni sani nelle ...
- Creato il 2 Apr 2021
- 73. Un cuore debole porta a un cervello sofferente
- (Ricerche)
- ... memoria. "Eppure, mancano le terapie per trattare efficacemente i deficit cognitivi nelle persone con problemi cardiaci. Questo perché non sappiamo proprio quali carenze vengono scatenate nei neuroni. ...
- Creato il 4 Mar 2021
- 74. I problemi di memoria sono ereditari?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... stile di vita con la massima capacità di ridurre il rischio di MA includono: esercizio cardiovascolare (che non solo fa nascere nuovi neuroni, ma può migliorare i 'fattori di rischio vascolare' del ...
- Creato il 17 Gen 2021
- 75. Scoperto nuovo tipo di comunicazione neuronale nel cervello umano
- (Ricerche)
- Un gruppo di ricerca internazionale ha scoperto nel cervello umano un nuovo meccanismo di accoppiamento funzionale tra i neuroni, che può fungere da canale di comunicazione tra le regioni cerebrali. ...
- Creato il 19 Dic 2020
- 76. 'Dove sono le chiavi?' e altre scelte fondate sulla memoria, sondate nel cervell
- (Ricerche)
- ... Science, un team collaborativo di neuroscienziati del Caltech e del Cedars-Sinai Medical Center di Los Angeles ha identificato diversi insiemi di singoli neuroni responsabili del processo decisionale basato ...
- Creato il 2 Lug 2020
- 77. Una singola notte di sonno perso può aumentare un biomarcatore di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... proteina presente nei neuroni, che può raggrupparsi, formando grovigli che si accumulano nel cervello delle persone con MA a partire da decenni prima della comparsa dei sintomi della malattia. Studi precedenti ...
- Creato il 9 Gen 2020
- 78. VPS35: la proteina che difende il cervello dall'Alzheime
- (Ricerche)
- Come una macchina di smistamento in una catena di montaggio, la molecola VPS35 rileva e rimuove le proteine difettose dai neuroni. E come altri processi di controllo della qualità, il sistema VPS35 ...
- Creato il 10 Lug 2019
- 79. LANDO, il percorso che impedisce l'accumulo di proteine di Alzheime
- (Ricerche)
- ... all'interno del microambiente tumorale per generare una risposta antitumorale", ha detto Heckmann. Autolavaggio L'accumulo di proteina amiloide-β nei neuroni è un segno distintivo del MA. Gl ...
- Creato il 28 Giu 2019
- 80. Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito
- (Ricerche)
- ... il cervello. Ritiene che l'attenzione a questi fattori, e la loro riparazione, possano portare a un'inversione del MA. Abbiamo capito che molti dei neuroni del cervello sono funzionali ma non funzionanti ...
- Creato il 6 Dic 2018
- 81. 'Video for the Brain': terapia di riabilitazione cognitiva per la demenz
- (Esperienze & Opinioni)
- ... "Uno dei principi della terapia cognitiva è nel costruire nuovi percorsi nel cervello, per sostituire i neuroni danneggiati, usando il modo in cui funziona il cervello e come classifica le informazioni ...
- Creato il 17 Set 2018
- 82. Il legame molecolare tra invecchiamento e neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... progressiva di neuroni e della funzionalità del sistema nervoso. Negli ultimi anni, si è trovato che numerosi fattori, dalle mutazioni genetiche alle infezioni virali, contribuiscono allo sviluppo di queste ...
- Creato il 24 Ago 2018
- 83. Cosa potrebbero insegnarci le altre culture sulla demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... la tensione della demenza nella nostra vita. Per essere al sicuro, i neuroni sani richiedono riposo, alimentazione e persino cure mediche adeguate. Ma la salute di una persona va oltre il funzionamento ...
- Creato il 20 Ago 2018
- 84. L'esperienza cambia il modo in cui formiamo i ricord
- (Ricerche)
- ... cui i nostri neuroni diventano plastici e formano nuovi ricordi. "La nostra domanda principale era, in che modo l'esperienza modifica il modo in cui il cervello apprende?", dice Brian Wiltgen, professore ...
- Creato il 24 Lug 2018
- 85. E' una coppia di proteine a creare rapidamente ricordi di nuovi luoghi
- (Ricerche)
- ... proteine associata alla nuova formazione di memoria avviene in siti chiamati sinapsi in cui i neuroni si collegano in rete con altri neuroni. Questo può essere guidato dall'attività neurale innescata ...
- Creato il 12 Giu 2018
- 86. La mistica cerebrale: siamo molto più che cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- ... più di un fascio di neuroni filiformi e degli impulsi elettrici che sono famosi per propagarsi. La funzione di ciascun segnale neuroelettrico è di rilasciare un piccolo flusso di sostanze chimiche che ...
- Creato il 10 Mag 2018
- 87. Il cervello può riconoscere oggetti in parte nascosti ... ma con l'Alzheimer no
- (Ricerche)
- ... imparato che, durante la parte più semplice del gioco, il cervello genera segnali in determinate aree della corteccia visiva: la parte della vista. I neuroni, o le cellule nervose del cervello, in quella ...
- Creato il 20 Set 2017
- 88. Possiamo usare gli acidi grassi Omega 3 contro l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... cellule, causati da lesioni o malattie. La «neuroprotettina D1» (NDP1) è un docosanoide che ha scoperto il laboratorio di Bazan e della quale ha provato la capacità di proteggere i neuroni, controllando ...
- Creato il 19 Lug 2017
- 89. Studio mostra come il cervello entra in modalità di memoria
- (Ricerche)
- ... tessuto cerebrale vivo. "Tuttavia, nel cervello dei topi viventi dimostriamo anche che l'acetilcolina ha lo stesso effetto sull'attività dei neuroni", spiega il dottor Holger Dannenberg, collega di Pabst. ...
- Creato il 9 Mag 2017
- 90. Malattia rara e poco nota può darci una chiave per curare l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e la corteccia cerebrale. Sotto un microscopio queste sono le stesse regioni dove si accumulano i ciuffi aggrovigliati di tau, una proteina normale che si trova soprattutto nei neuroni. Essa si lega alle ...
- Creato il 9 Giu 2016
- 91. La memoria è migliorata dall'accoppiamento ippocampo-corteccia nel sonn
- (Ricerche)
- ... gli scienziati hanno anche registrato l'attività corticale durante l'apprendimento, il sonno e il test. Essi hanno osservato che i neuroni selezionati cambiavano la loro attività nel contesto dell'accoppiamento ...
- Creato il 19 Mag 2016
- 92. Sono entrati nuovi personaggi nella guerra contro l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Tali questioni sono tutt'altro che definite, ma la ricerca sta cominciando a svelare un quadro più chiaro. "Potrebbero non essere le placche amiloidi stesse a danneggiare direttamente i neuroni e le connessioni ...
- Creato il 21 Apr 2016
- 93. L'Alzheimer e la Tau: meccanismi patogenetici e approcci terapeutici (per specialisti
- (Ricerche)
- ... Bloom dell'Università della Virginia ha descritto come l'Aβ e la tau interagiscano, inducendo i neuroni maturi a rientrare nel ciclo cellulare, e portando alla morte cellulare. Nel cervello sano, l'insulina ...
- Creato il 4 Feb 2016
- 94. Come il cervello codifica il tempo e il luogo di un ricordo
- (Ricerche)
- ... anche identificato due popolazioni di neuroni nella corteccia entorinale che trasmettono queste informazioni, soprannominate 'cellule-oceano' e 'cellule-isola'. I modelli precedenti della memoria avevano ...
- Creato il 24 Set 2015
- 95. Riserva cognitiva nell'invecchiamento e nell'Alzheim
- (Che fare)
- ... ad esempio più neuroni o sinapsi da perdere. Questa idea è supportata da una serie di studi che suggeriscono che la prevalenza o l'incidenza della demenza è minore nei soggetti con cervello più grande (13), ...
- Creato il 3 Set 2015
- 96. Controllo cognitivo, riserva cognitiva e memoria nel cervello bilingue che invecchia
- (Che fare)
- ... il meccanismo alla base della riserva cerebrale è considerato come quantitativo: più neuroni, più sinapsi, migliore resistenza all'apoptosi, e così via, sono usati dall'individuo per proteggersi dal ...
- Creato il 26 Ago 2015
- 97. Studio chiarisce come si formano i ricordi: associando persone e luoghi
- (Ricerche)
- Ricercatori della Università della California di Los Angeles (UCLA) e del Regno Unito hanno scoperto che dei neuroni in una regione specifica del cervello hanno un ruolo chiave nella formazione rapida ...
- Creato il 2 Lug 2015
- 98. La memoria
- (Che fare)
- ... componenti imperniate su una rete diffusa di neuroni (Goldman-Rakic 1992). I Mammiferi più evoluti e in particolare l'uomo, sono caratterizzati dalla memoria esplicita o dichiarativa, il solo sistema ...
- Creato il 4 Giu 2015
- 99. Scoperto come si forma la memoria di lungo termine
- (Ricerche)
- ... esaminato le GF dell'Aplysia californica, la lumaca di mare della California. L'Aplysia è un organismo modello che è abbastanza potente per questo tipo di ricerca perché i suoi neuroni sono da 10 a 50 volte ...
- Creato il 4 Giu 2015
- 100. Sempre giovani: la meditazione può rallentare la perdita di materia grigia nel cervello
- (Ricerche)
- ... i neuroni. Gli scienziati hanno esaminato in particolare l'associazione tra età e materia grigia. Hanno confrontato 50 persone che avevano meditato per anni e 50 che non l'avevano fatto. Le persone di ...
- Creato il 6 Feb 2015
- 1
- 2