Iscriviti alla newsletter

'Video for the Brain': terapia di riabilitazione cognitiva per la demenza

Sunrise Senior Living house

La catena di strutture per anziani Sunrise Senior Living ha iniziato in alcune delle sue unità britanniche un periodo di test di 12 mesi per un tipo di terapia per la demenza che sta ottenendo un crescente riconoscimento della sua efficacia. L'approccio, in caso di successo, potrebbe essere integrato nelle pratiche di cura della memoria dell'azienda anche negli Stati Uniti.


L'esperimento, finanziato dall'Alzheimer's Society britannica, è guidato dall'Università di Exeter, che formerà caregiver e medici sulle tecniche cognitive comportamentali. I caregiver lavoreranno quindi con i residenti con demenza di stadio precoce della Sunrise sugli obiettivi che essi stessi identificano come più importanti per mantenere il loro stile di vita.


La Sunrise ha sede a McLean in Virginia, e gestisce circa 260 comunità negli Stati Uniti e circa 60 in Gran Bretagna e Canada. Come nel caso degli Stati Uniti e di altri paesi in tutto il mondo, il Regno Unito sta affrontando una dura sfida con l'invecchiamento della sua popolazione. Si stima che 850.000 persone nel Regno Unito vivano con una forma di demenza, il cui rischio di svilupparla aumenta da 1 su 14 dopo i 65 anni, a 1 su 6 dopo gli 80 anni.


Diversi studi hanno dimostrato che la terapia di riabilitazione cognitiva può aiutare le persone con demenza a migliorare la qualità della vita e l'indipendenza, e un numero crescente di strutture di vita assistita sta partecipando a studi per determinare come i loro residenti possono beneficiare della terapia cognitiva.


"Stiamo esaminando tutti i tipi di approcci clinici per vedere se i nostri ospiti possono funzionare più a lungo", ha detto Jackie Pool, direttrice di assistenza alla memoria alla Sunrise Senior Living.


Il programma è un'estensione di un esperimento quinquennale che l'Università di Exeter ha lanciato nel 2012 per determinare gli effetti delle tecniche non farmacologiche (come la terapia cognitivo-comportamentale) rispetto alle pratiche farmacologiche standard che mirano più a prevenire o curare la demenza. Tale studio ha coinvolto 480 persone in tutto il Regno Unito. I terapeuti sono entrati nelle case di metà dei pazienti e hanno applicato ciò che hanno imparato, mentre l'altra metà ha continuato con il regime in corso.


La Pool ha addestrato i terapeuti per lo studio iniziale. "Abbiamo scoperto che c'erano prove che le tecniche cognitive erano efficaci", ha detto.

 

Video for the brain (Video per il cervello)

I caregiver subiranno un addestramento coinvolgente di due giorni nella terapia di riabilitazione cognitiva e in quella di stimolazione cognitiva.

  1. La riabilitazione cognitiva identifica gli obiettivi che il paziente desidera raggiungere, ma non può farlo a causa di una menomazione, attraverso prove e stimoli.
    Un esempio: un paziente desidera ricordare i nomi dei nipoti. Una volta che un paziente identifica un obiettivo significativo, il caregiver lo suddivide in piccoli segmenti e ricostruisce la capacità di ricordare del paziente. Mentre il paziente progredisce, il caregiver introdurrà approcci aggiuntivi come l'elaborazione di nomi e l'uso di stimoli visivi, in modo che il paziente li colleghi al nome. Alla fine, il paziente sarà in grado di ricordare il nome senza la necessità di stimoli visivi.
    Le sessioni di riabilitazione cognitiva durano un'ora alla settimana. Inoltre, lo staff è disponibile 24-7 per fornire ulteriore assistenza.
  2. La terapia di stimolazione cognitiva ha lo scopo di infondere energia e stimolare il cervello di un paziente ad essere il più attivo possibile, in un contesto di gruppo. Queste sessioni di un'ora, due volte alla settimana usano stimoli visivi, come le foto, per incoraggiare i pazienti a richiamare ricordi e conversare tra loro. Le sessioni di gruppo sono più energiche rispetto alle sessioni individuali, in base alla teoria che più si diventa energizzati, maggiore è il benessere.


"Uno dei principi della terapia cognitiva è nel costruire nuovi percorsi nel cervello, per sostituire i neuroni danneggiati, usando il modo in cui funziona il cervello e come classifica le informazioni per collegare diverse aree di forza", ha detto la Pool. "E' il «video per il cervello»".


La Sunrise è uno dei 15 partecipanti al programma, che comprende anche un mix di gruppi di anziani indipendenti e istituzioni mediche. La Pool sta formando professionisti in quattro gruppi e lavorando con Linda Clare, professoressa dell'Università di Exeter, che si troverà nella posizione unica di servire da canale tra i gruppi per le pratiche migliori, le osservazioni e la condivisione di idee per le attività.


Quattro delle strutture abitative senior di Sunrise - Tettenhall, Eastbourne, Chorleywood e Edgbaston - parteciperanno al test. Come per l'esperimento originale, verrà usato un gruppo di controllo per confrontare l'efficacia del programma. "Abbiamo abbinato ogni casa con una simile che sta facendo un trattamento tradizionale, per confrontare i dati", ha detto la Pool. "Queste case sono state selezionate in base alle dimensioni e alla somiglianza del gruppo di clienti".


Mentre l'esperimento avanzerà, il consiglio direttivo di Sunrise e un gruppo direttivo del programma riceveranno aggiornamenti trimestrali, per tenerli al corrente dei risultati. L'obiettivo della Sunrise è avere per la fine del test uno standard di terapia cognitiva per tutte le sue case del Regno Unito, ha detto la Pool. C'è una ragione: quasi il 75% dei residenti della Sunrise nella vita assistita soffre di qualche forma di demenza.


"Con la terapia speriamo di farli rimanere più a lungo prima di trasferirli dai vicini della reminiscenza", ha detto la Pool. La terapia integrerebbe le attuali iniziative della Sunrise per trattare i residenti che vivono con demenza come programmi di attività e pet therapy e potrebbe anche arrivare alle comunità Sunrise negli Stati Uniti. "I diversi ambienti normativi non renderebbero più difficile implementarla negli Stati Uniti", ha affermato la Pool.

 

 

 


Fonte: Chuck Sudo in Senior Housing News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.