Associazione Alzheimer ONLUS

Ricerche

I difetti di 'splicing' (giunzione) dell'RNA contribuiscono all'Alzheimer

Gli scienziati del St. Jude Children's Research Hospital hanno creato un modello animale per studiare il ruolo dei difetti di giunzione dell'RNA nell'Alzheimer, rivelando la degenerazione e la tossicità causate dall'ipereccitabilità dei neuroni.

RNA splicingSchema dello 'splicing' dell'RNA

I ricercatori si stanno arrovellando da decenni sul morbo di Alzheimer (MA), ma continuano a mancare trattamenti per fermare o invertire gli effetti del disturbo neurodegenerativo sul cervello. Gli scienziati del St. Jude Children's Research Hospital di Memphis nel Tennessee, hanno appena aggiunto un pezzo importante al puzzle creando un topo modello che imita più da vicino la malattia dell'uomo rispetto ai modelli precedenti.


I ricercatori hanno usato il loro nuovo modello per scoprire come i difetti nello splicing dell'RNA contribuiscono alla neurodegenerazione nel MA. Lo splicing (giunzione) dell'RNA è un processo che rimuove sequenze genetiche non codificanti e le rimette insieme per codificare le proteine.


"Lo splicing RNA è un passo essenziale tra trascrizione e traslazione"
, ha dichiarato l'autore senior Junmin Peng PhD, dei dipartimenti di biologia strutturale e neurobiologia dello sviluppo e del Center for Proteomics and Metabolomics del St. Jude, che ha guidato la ricerca. "È particolarmente importante nel cervello perché sappiamo che il cervello ha più diversità cellulare di qualsiasi altro organo nel corpo e si ritiene che sia un processo importante per generare diversità proteica".


Precedenti lavori di Peng e altri avevano rivelato che un componente specifico del macchinario di giunzione dell'RNA, chiamato 'piccola ribonucleoproteina nucleare U1' (snRNP, U1 small nuclear ribonucleoprotein), crea aggregati nel cervello di individui con MA. Il complesso U1 snRNP è essenziale nello splicing dell'RNA.


Ora, Peng e il suo team hanno dimostrato che la disfunzione della U1 snRNP contribuisce alla neurodegenerazione, aprendo nuove strade di ricerca per il trattamento del MA. Lo studio, pubblicato su Nature Aging, ha scoperto che la disfunzione nello splicing dell'RNA dovuta alla patologia U1 snRNP aiuta a causare la neurodegenerazione.


"Il nostro lavoro precedente aveva mostrato che la U1 snRNP è un tipo di aggregato nel cervello che forma strutture simili a grovigli, ma questo è solo descrittivo, non avevamo ancora capito i meccanismi che collegano questa patologia al fenotipo della malattia", ha detto Peng.

 

Modello unico collega i difetti di giunzione dell'RNA con l'iper-eccitazione neuronale

I ricercatori hanno creato un nuovo topo modello dei difetti di giunzione dell'RNA chiamato N40K-TG. Gli scienziati hanno osservato la neurodegenerazione di base quando hanno deregolato il macchinario dello splicing, ma volevano capire perché succedeva.


"Il macchinario di giunzione è così essenziale, e creare un modello per studiarlo in laboratorio è stata una vera sfida", ha detto Peng. “Siamo riusciti a creare un modello di disfunzione dello splicing che c'è solo nei neuroni. Questo modello dimostra la disfunzione della giunzione che provoca tossicità neuronale e compromissione cognitiva".


L'attività dei neuroni inibitori impedisce al cervello di diventare sovra-eccitato. Se si sopprime l'attività dei neuroni inibitori, i neuroni diventano più attivi, ma ciò può causare tossicità. I ricercatori hanno trovato un impatto significativo sulle proteine ​​sinaptiche nel nuovo topo modello, in particolare sulle proteine ​​coinvolte nell'attività dei neuroni inibitori.


"La tossicità eccitatoria è molto importante perché è già conosciuta nel campo del MA"
, ha detto Peng. "Anche 20-30 anni fa, le persone sapevano che i neuroni diventano super eccitati e ora scopriamo che i macchinari di giunzione potrebbero contribuire alla tossicità eccitatoria osservata nei pazienti di MA".

 

Combinazione tra difetti di splicing dell'RNA e aggregazione dell'amiloide-β

Un segno distintivo del MA è la presenza di aggregati di amiloide-β (Aβ) e tau nel cervello. Il lavoro precedente di Peng aveva rivelato che anche la U1 snRNP forma aggregati nel cervello, ma gli scienziati non sono stati in grado di studiare il ruolo della funzione dell'U1 snRNP nella malattia fino a quando non hanno sviluppato un modello che perturbava la funzione dell'U1 snRNP, causando difetti di giunzione dell'RNA.


Per capire come si comportano i difetti di splicing dell'RNA nel contesto dell'aggregazione dell'Aβ, i ricercatori hanno incrociato il loro topo modello con uno di Aβ. Insieme, i due tipi di insulti tossici rimodellano il trascrittoma e il proteoma del cervello, deregolano le proteine ​​delle sinapsi e accelerano il declino cognitivo.


"Dal comportamento iniziale, alla biologia cellulare e ora al meccanismo molecolare, abbiamo caratterizzato il potenziale contributo dei macchinari di giunzione dell'RNA sulla tossicità eccitatoria neuronale nel MA"
, ha affermato Peng.


Questo topo modello incrociato imita meglio il MA dell'uomo rispetto ai modelli precedenti e può essere utile per la ricerca futura sulla malattia.

 

 

 


Fonte: St. Jude Children's Research Hospital (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Ping-Chung Chen, ...[+38], J Peng. Alzheimer’s disease-associated U1 snRNP splicing dysfunction causes neuronal hyperexcitability and cognitive impairment. Nature Aging, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Informazione pubblicitaria

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il ris...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il…

22.07.2022

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne. <...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di …

20.05.2022

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'A…

24.03.2022

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'A...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscon…

31.01.2022

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università de...
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.