- 1. Grafici di crescita del cervello aiutano a capire le malattie mentali
- (Ricerche)
- Ricercatori del Medical Center della Radboud University (Olanda) hanno sviluppato un insieme di grafici di crescita del cervello. Questi 'grafici cerebrali' forniscono modelli di riferimento per lo sviluppo ...
- Creato il 3 Feb 2022
- 2. La maggior parte dei disturbi mentali non sono malattie mentali
- (Esperienze & Opinioni)
- Nonostante alcuni disturbi mentali siano anche malattie mentali, molti non lo sono. Per capire cosa intendo, possiamo iniziare con un buon esempio di un disturbo mentale che è anche una malattia mentale. ...
- Creato il 16 Nov 2020
- 3. Nuovi piani europei per identificare elementi sociali e cognitivi comuni delle malattie mentali, incluso l'Alzheime
- (Annunci & info)
- ... segna l'avvio del primo programma veramente strutturato per affrontare la biologia quantitativa nelle malattie mentali e neurodegenerative. "Se questo progetto avrà successo, saremo in grado di applicare ...
- Creato il 7 Mar 2019
- 4. N-acetilcisteina: l'amminoacido con benefici in varie malattie mental
- (Esperienze & Opinioni)
- Una delle cose più intriganti per me in psichiatria è il tira-e-molla tra diagnosi specifiche e fattori comuni. Tutti i disturbi psichiatrici sono fondamentalmente uguali o sono radicalmente diversi ...
- Creato il 1 Nov 2018
- 5. I farmaci psichedelici che modellano la mente potrebbero curare la depressione e altre malattie mentali
- (Esperienze & Opinioni)
- ... hanno mostrato risultati promettenti in clinica per il trattamento delle malattie neuropsichiatriche. La tisana contenente DMT chiamata «ayahuasca» produce effetti antidepressivi ad azione rapida in un ...
- Creato il 13 Giu 2018
- 6. L'evoluzione ha migliorato la resistenza alle malattie; ma forse non a quelle mental
- (Ricerche)
- ... Nel complesso, le notizie emerse dallo studio sono buone. L'evoluzione nei secoli sembra aver eliminato le influenze genetiche che promuovono le malattie, mentre favoriscono le influenze protettive dalle ...
- Creato il 25 Ago 2017
- 7. Trovato un legame tra infiammazione e malattie mentali
- (Ricerche)
- ... cervello dagli effetti neuropsichiatrici del lupus e di altre malattie del sistema nervoso centrale (CNS). Il team ha pubblicato i sorprendenti risultati su Nature. "In generale, i pazienti con lupus ...
- Creato il 16 Giu 2017
- 8. La forma del cervello è collegata alla nostra personalità e al rischio di malattie mentali
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca rivela che la forma del nostro cervello può fornire indizi sorprendenti su come ci comportiamo e sul nostro rischio di sviluppare disturbi della salute mentale. Antonio Terracciano, ...
- Creato il 27 Gen 2017
- 9. C'è bisogno di più musicoterapeuti per le malattie mental
- (Esperienze & Opinioni)
- La musica può aiutare a comunicare coloro che non hanno i mezzi per esprimersi. C'è bisogno di più musicoterapeuti nella sanità psichiatrica, dice il ricercatore Karin Mössler della Uni Research di ...
- Creato il 4 Lug 2014
- 10. Aumentare l'appetito dei neuroni (autofagia) per sconfiggere le malattie mentali
- (Ricerche)
- Dentro il cervello delle persone con demenza e morbo di Lou Gehrig, dei grumi di proteine anomale bloccano il funzionamento interno delle cellule cerebrali, condannandole ad una morte precoce. Ma la ...
- Creato il 4 Lug 2014
- 11. Molte malattie mentali riducono l'aspettativa di vita più del fum
- (Rapporti e studi)
- Secondo quanto dimostra un'analisi di psichiatri dell'Università di Oxford, le gravi malattie mentali riducono l'aspettativa di vita da 10 a 20 anni, una perdita di anni che è equivalente o peggiore di quella ...
- Creato il 24 Mag 2014
- 12. Alterazioni che aumentano rischio di Alzheimer e malattie mentali sono presenti nei neonati
- (Rapporti e studi)
- Alcune alterazioni del cervello tipiche degli adulti con varianti genetiche comuni legate a disturbi come l'Alzheimer, la schizofrenia e l'autismo sono visibili anche nelle scansioni del cervello dei neonati. ...
- Creato il 3 Gen 2013
- 13. Le tossine dalle cellule cerebrali malate peggiorano le malattie mentali
- (Ricerche)
- A volte il nostro sistema immunitario attacca le nostre stesse cellule. Quando questo accade nel cervello vediamo malattie neurodegenerative come demenza, Alzheimer e morbo di Parkinson. Ma se la difesa ...
- Creato il 5 Mar 2012
- 14. Differenze tra uomo e donna come conseguenza di malattie mentali
- (Ricerche)
- ... secondo un nuovo studio pubblicato dall'American Psychological Association, online nel Journal of Abnormal Psychology. Lo studio ha esaminato la prevalenza per sesso dei diversi tipi di malattie mentali ...
- Creato il 21 Ago 2011
- 15. Proteina collega vasi sanguigni che perdono ad Alzheimer, SLA e altre malattie
- (Ricerche)
- I livelli ridotti di una proteina cruciale sono collegati a malattie cerebrali devastanti come il morbo di Alzheimer (MA), la demenza frontotemporale (FTD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). ...
- Creato il 8 Mag 2025
- 16. Nuovo indizio sulle cause di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e la SL
- (Ricerche)
- ... su Nature Neuroscience un nuovo indizio scientifico che potrebbe sbloccare il percorso cellulare cruciale che porta a malattie neurodegenerative devastanti come il morbo di Alzheimer (MA) e il danno progressivo ...
- Creato il 23 Mar 2025
- 17. Privazione del sonno in demenza: malattie cardiache, diabete, ansia e disturbi tiroidei
- (Ricerche)
- ... caregiver aggrava i sintomi del paziente, aumentando ulteriormente l'onere per i caregiver", scrivono gli autori. Malattie comuni negli anziani con demenza peggiorano i disturbi del sonno. Condizioni ...
- Creato il 16 Dic 2024
- 18. Individuato un nuovo pezzo del puzzle delle malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... (MA), nel Parkinson e in altre malattie neurodegenerative. "Vediamo da tanto tempo che i pazienti hanno queste strutture di fibrilla nel loro cervello", ha affermato Ursula Jakob, autrice senior del ...
- Creato il 10 Nov 2024
- 19. Cellule hanno più 'organelli' di quanto si pensava, una sfida per i fondamentali della biologi
- (Ricerche)
- ... stanno già cambiando il modo in cui pensiamo a malattie umane come l'Alzheimer, l'Huntington e la SLA. A tal fine, i ricercatori stanno sviluppando diversi nuovi approcci per manipolare i condensati per ...
- Creato il 10 Nov 2024
- 20. Scoperta funzione di una proteina che può sbloccare le malattie legate all'et
- (Ricerche)
- ... delle malattie legate all'età e portare ad un invecchiamento più sano. Nello studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Science, il team ha scoperto che una classe di proteine protettive ...
- Creato il 18 Ott 2024
- 21. 'Cellule di tempo' nel cervello sono fondamentali per l'apprendimento comples
- (Ricerche)
- ... aiutare la diagnosi precoce delle malattie neurodegenerative, come il morbo di Alzheimer (MA), che influenzano il senso del tempo. Codice Morse per i topi Combinando un compito complesso di apprendimento ...
- Creato il 21 Giu 2024
- 22. Potenziare la vitamina B6 nel cervello nuova speranza per le malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- La vitamina B6 è importante per il metabolismo cerebrale e, in varie malattie mentali, la sua carenza è associata al deterioramento della memoria e dell'apprendimento, a umore depresso e persino a vera ...
- Creato il 21 Giu 2024
- 23. Orologio di aggregazione proteica: un nuovo modo per misurare l'invecchiamento e il rischio di malattie dell'et
- (Ricerche)
- Misurare ciuffi proteici nelle nostre cellule potrebbe essere un nuovo modo per scoprire il rischio di malattie legate all'età? La prof.ssa Dorothee Dormann e il professor Edward Lemke dell'Università Johannes ...
- Creato il 18 Giu 2024
- 24. Come permettere il turismo a persone con malattie che di solito le tengono a casa?
- (Ricerche)
- ... Sanità stima che il 20% della popolazione mondiale soffre di malattie croniche non trasmissibili come diabete, malattie cardiache, cancro o disturbi mentali (inclusa la demenza), che possono rendere difficili, ...
- Creato il 10 Feb 2023
- 25. Segni cellulari condivisi e unici in 6 malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- È noto che una gamma sconcertante di malattie neurodegenerative attacca regioni distinte del cervello, causando gravi deficit cognitivi e motori. L'impatto combinato di queste malattie (generalmente ...
- Creato il 24 Dic 2022
- 26. Perché la solitudine è più di una semplice sensazione: ripercussioni fisiche e mentali
- (Ricerche)
- La pandemia COVID-19 ha sfortunatamente costretto la nostra comunità globale ad adattarsi particolarmente e personalmente ai problemi della solitudine e dell'isolamento sociale, e ha rotto tutte le ...
- Creato il 10 Feb 2022
- 27. Dieta e malattie neurologiche: gli approcci nutrizionali low carb si confermano strategie promettenti
- (Ricerche)
- ... non è chiaro", ha ricordato la dott.ssa Filippi, menzionando anche gli ottimi risultati del protocollo su alcuni pazienti trattati, affetti da malattie rare, "In base a quanto riportato in letteratura, ...
- Creato il 16 Dic 2021
- 28. Visti 'eventi' misteriosi nel cervello che aprono nuove strade per capire i disturbi mental
- (Ricerche)
- ... cervello umano, che finora non erano ancora stati esaminati. Queste esplosioni possono essere potenzialmente biomarcatori per malattie e condizioni del cervello, come la depressione, la schizofrenia, la ...
- Creato il 21 Nov 2021
- 29. Nuove informazioni sui meccanismi molecolari delle malattie cerebrali
- (Ricerche)
- Dei ricercatori della Rutgers University hanno trovato alcune informazioni molecolari iniziali su come sono regolate le proteine tossiche nelle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson, ...
- Creato il 25 Set 2021
- 30. Tipo di cellula appena scoperto aiuta a mettersi al centro delle mappe mentali
- (Ricerche)
- ... delle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer. Ci sono due strategie con cui gli umani e gli animali si muovono e si orientano. Uno comporta la localizzazione di luoghi, distanze e indicazioni in ...
- Creato il 15 Lug 2021
- 31. Anticorpi sperimentali per l'Alzheimer possono causare un'infiammazione danno
- (Ricerche)
- ... nelle malattie neurodegenerative", afferma l'autore senior dello studio Stuart Lipton MD/PhD, docente del Dipartimento di Medicina Molecolare e condirettore fondatore del Neurodegeneration New Medicines ...
- Creato il 2 Apr 2021
- 32. Scoperta sul cervello indica possibile fonte di problemi comportamentali per tutta la vita
- (Ricerche)
- ... Virginia (UVA). La scoperta potrebbe anche avere importanti implicazioni per una vasta gamma di malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer e il Parkinson. Neuroscienziati dell'UVA hanno scoperto che ...
- Creato il 9 Apr 2020
- 33. 'Nella demenza vascolare sono comprese varie malattie e tutte molto diverse
- (Esperienze & Opinioni)
- ... fisiologico e patologico attraverso la neurogenesi e l'angiogenesi. Domanda: Qual è il rapporto tra danno neurovascolare e le malattie legate alla demenza? Risposta: Il rapporto è molto diretto ...
- Creato il 25 Feb 2020
- 34. L'infiammazione guida il decorso dell'Alzheimer e di altre malattie cerebra
- (Ricerche)
- È l'infiammazione a guidare la progressione delle malattie cerebrali neurodegenerative e ha un ruolo importante nell'accumulo di proteine tau all'interno dei neuroni. Un team di ricerca internazionale ...
- Creato il 21 Nov 2019
- 35. L'Alzheimer è legato alle malattie gengivali ... ma la cattiva salute orale non è l'unico colpevo
- (Ricerche)
- ... per il MA. Alcuni studi suggeriscono addirittura che il rischio raddoppia quando le malattie gengivali persistono per dieci anni o oltre. In effetti, un nuovo studio pubblicato su Science Advances descrive ...
- Creato il 31 Gen 2019
- 36. Un'assistenza basata sul valore deve porre più attenzione sulle malattie cronich
- (Esperienze & Opinioni)
- La maggior parte dei modelli di assistenza basati sul valore comprendono vari modelli di coordinamento dell'assistenza primaria per aiutare i pazienti ad alto costo a migliorare i comportamenti positivi ...
- Creato il 7 Nov 2018
- 37. Alzheimer e perdita di memoria da età sono due malattie diverse
- (Ricerche)
- ... più chiara trovata finora che la perdita di memoria legata all'età e il MA sono malattie distinte", ha detto il dottor Kandel. Questi risultati forniscono anche ulteriori prove a favore di quello ch ...
- Creato il 24 Ott 2018
- 38. L'Alzheimer iniziale legato alla presenza di problemi mentali comun
- (Ricerche)
- ... approccio per gli studi neuropatologici sulle malattie degenerative del cervello come il MA. L'analisi computazionale dei risultati fatta da Ehrenberg ha rilevato che negli individui il cui tronco cerebrale ...
- Creato il 16 Ott 2018
- 39. Nuova tecnica vede parlare le cellule cerebrali, può chiarire le malattie neurologiche
- (Ricerche)
- ... a fornire risposte a lungo termine sul cervello e sulle malattie neurologiche, come l'Alzheimer, la schizofrenia e la depressione. Queste risposte faciliteranno trattamenti nuovi e notevolmente migliorati ...
- Creato il 4 Set 2018
- 40. Solo 1 su 5 non avrà problemi mentali nella vita. Come ci riesce?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... i problemi di salute mentale, la loro incidenza di malattie mentali comuni era molto più alta delle stime precedenti. All'età di 32 anni, più del 40% dei partecipanti allo studio aveva avuto almeno un episodio ...
- Creato il 24 Apr 2018
- 41. Simenticare o ricordare? La memoria dipende da sottili segnali mentali
- (Ricerche)
- ... per le malattie neurodegenerative. In molti modi, i processi di dimenticare e ricordare sono simili. Nei moscerini della frutta modelli dell'apprendimento associato all'odore, sia la memorizzazione che ...
- Creato il 23 Nov 2017
- 42. I supercibi riusciranno a sconfiggere le malattie?
- (Esperienze & Opinioni)
- Per il nostro benessere è scientificamente provata l'importanza del mangiare sano, ancora meglio con una dieta variata. Parte di questo effetto può essere ottenuto con i cosiddetti 'supercibi' che stanno ...
- Creato il 14 Ago 2017
- 43. La terapia occupazionale ha il potenziale di rallentare il declino funzionale e ridurre i disturbi comportamentali
- (Ricerche)
- ... un Piano Nazionale di Alzheimer nel 2008 e questo sforzo è stato poi confermato dal governo successivo (Piano Malattie Neurodegenerative 2014-2019). Sono stati implementati alcuni nuovi modelli di cura ...
- Creato il 23 Dic 2016
- 44. Troppi cibi grassi preparano i bambini ai problemi mentali più avanti nella vita
- (Ricerche)
- ... modo in cui si sviluppa la corteccia prefrontale dei giovani". Questi risultati possono aiutare a spiegare perché alimenti malsani e obesità sono sempre più legati allo sviluppo di malattie neuropsichiatriche ...
- Creato il 16 Nov 2016
- 45. Diabete, fumo e malattie di cuore alzano il rischio di morte dei pazienti con demenza
- (Ricerche)
- ... e da complicazioni come infezioni e cadute. La malattia non ha una cura, ed è sempre più una causa di morte. Le malattie cardiache e il diabete, che colpiscono i vasi sanguigni e la circolazione, ...
- Creato il 28 Gen 2016
- 46. L'Alzheimer è probabilmente una serie di malattie da classificare e trattare separatament
- (Ricerche)
- ... un insieme di malattie che probabilmente dovrebbero essere trattate con approcci diversi. Le malattie neurodegenerative sono condizioni incurabili e debilitanti che provocano la degenerazione o la morte ...
- Creato il 5 Nov 2015
- 47. Oltre il 95% della popolazione mondiale ha problemi di salute e oltre un terzo ha più di cinque malattie
- (Rapporti e studi)
- ... life years - DALY [1]), a causa di malattie (piuttosto che per morte) è passata da circa un quinto (21%) nel 1990 a quasi un terzo (31%) nel 2013 in tutto il mondo. Con la crescita della popolazione ...
- Creato il 9 Giu 2015
- 48. Aumenta speranza di vita nel mondo con il calo delle morti da gravi malattie
- (Rapporti e studi)
- Le persone vivono più a lungo in tutto il mondo, grazie anche alla minore incidenza di decessi per malattie cardiovascolari nei paesi ad alto reddito e a minori morti infantili nei paesi a basso reddito, ...
- Creato il 18 Dic 2014
- 49. Un unico interruttore molecolare può contribuire alle principali malattie da invecchiamento, compreso l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... ossido nitrico sulla proteina normativa SIRT1 per indurre l'infiammazione e la morte cellulare nei modelli cellulari e animali di diverse malattie legate all'invecchiamento. "Dal momento che sono stati ...
- Creato il 18 Nov 2014
- 50. Proposta una strategia per prevenire le malattie dell'invecchiament
- (Denuncia & advocacy)
- La medicina si concentra quasi esclusivamente sulla lotta alle malattie croniche in modo frammentario, quando diventano evidenti i sintomi. Si dovrebbero invece dirigere maggiori sforzi alla promozione ...
- Creato il 24 Lug 2014
- 51. Dieta o esercizio fisico? L'«equilibrio energetico» può prevenire le malattie
- (Denuncia & advocacy)
- La maggioranza degli [americani] sono sovrappeso o obesi, uno dei fattori del rapido aumento delle malattie comuni come diabete, malattie cardiache, cancro, ipertensione e altro ancora. Secondo un articolo ...
- Creato il 26 Giu 2014
- 52. Controllare i fattori di rischio in gioventù per evitare problemi mentali più avanti
- (Ricerche)
- ... Questo è uno dei primi studi approfonditi a lungo termine ad esaminare gli effetti di fattori di rischio cruciali per le malattie cardiache e l'ictus sulla funzione cognitiva in questa fascia di età. ...
- Creato il 2 Apr 2014
- 53. Diagnosticare le malattie con lo smartphone
- (Ricerche)
- ... Ma i ricercatori dell'Università di Houston stanno usando lo smartphone per un'altra funzione molto importante: diagnosticare le malattie in tempo reale. Essi stanno sviluppando un sistema diagnostico ...
- Creato il 15 Mar 2014
- 54. Minore diversità alimentare nel mondo può aumentare le malattie gravi
- (Rapporti e studi)
- ... suggerisce che la crescente dipendenza da alcune colture alimentari può anche accelerare la crescita a livello mondiale di obesità, malattie cardiache e diabete, che sono fortemente influenzate dai cambiamenti ...
- Creato il 4 Mar 2014
- 55. Ricerca getta nuova luce sull'ereditarietà delle malatti
- (Ricerche)
- ... come le differenze genetiche ereditate, o varianti, predispongono alcuni individui a sviluppare certe malattie. Lo studio integra metodologie computazionali e sperimentazione per analizzare e dimostrare ...
- Creato il 19 Gen 2014
- 56. Prioni alla base delle diverse malattie dell'invecchiament
- (Esperienze & Opinioni)
- Due ricercatori leader in neurologia hanno proposto una teoria che potrebbe unificare il pensiero degli scienziati su diverse malattie neurodegenerative, e suggerire strategie terapeutiche per combatterle. ...
- Creato il 6 Set 2013
- 57. Lo stress acuto prepara il cervello a migliori prestazioni cognitive e mentali
- (Ricerche)
- ... e alterando la memoria.Questo si aggiunge all'effetto che i livelli cronicamente elevati di ormoni dello stress hanno su tutto il corpo, come l'aumento del rischio di obesità cronica, di malattie cardiach ...
- Creato il 17 Apr 2013
- 58. Invecchiamento 'biologico' rapido collegato al rischio di sviluppare malattie derivanti dall'e
- (Ricerche)
- Un team internazionale di scienziati guidati dall'Università di Leicester ha trovato nuove prove che collegano un invecchiamento 'biologico' più veloce al rischio di sviluppare varie malattie legate all'età, ...
- Creato il 28 Mar 2013
- 59. Terapia Sperimentale attraversa barriera sanguigna del cervello per curare malattie neurologiche
- (Ricerche)
- Ricercatori del Medical Center del Children's Hospital di Cincinnati hanno superato una sfida importante per il trattamento di malattie del cervello, progettando una terapia molecolare sperimentale che ...
- Creato il 5 Feb 2013
- 60. Scoperta di meccanismo cellulare cruciale può portare a nuovi farmaci per malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... È noto che alla base di quasi tutte le malattie neurodegenerative ci sono disturbi nella regolazione del calcio cellulare; per esempio, è dimostrato che la perdita di regolazione del calcio legata all'età, ...
- Creato il 4 Gen 2013
- 61. Nuove scoperte sull'attività cellulare: possiamo ora affrontare le malattie neurodegenerative
- (Rapporti e studi)
- Ricercatori dell'Università Ebraica di Gerusalemme riferiscono nuove scoperte sulle funzioni cellulari durante lo sviluppo di malattie neurodegenerative come il Parkinson, l'Alzheimer, la SLA e l'Huntington, ...
- Creato il 8 Dic 2012
- 62. Il 'MitoFish' trasparente apre una nuova finestra sulle malattie del cervell
- (Annunci & info)
- Scienziati hanno dimostrato un nuovo modo di indagare i meccanismi all'opera nell'Alzheimer e altre malattie neurodegenerative, che potrebbe anche rivelarsi utile nella ricerca di farmaci efficaci. Per capire ...
- Creato il 6 Dic 2012
- 63. Infiammazione nel cervello probabile promotrice di malattie da prioni e Parkinson
- (Ricerche)
- ... nel promuovere le malattie da prioni. Le malattie da prioni rappresentano una famiglia di malattie neurodegenerative associate alla perdita di cellule cerebrali e causate da proteine chiamate prioni ...
- Creato il 30 Nov 2012
- 64. Neuroni neonati fondamentali per la memoria, anche nel cervello adulto che invecchia
- (Ricerche)
- ... aiutare specificamente a promuovere la ricerca sulle terapie di ricambio delle cellule, oggetto di indagine per le malattie neurologiche del cervello che colpiscono la memoria. Nello studio, il dottor ...
- Creato il 12 Nov 2012
- 65. Ricerca sulle cellule apre nuove strade nella lotta alle malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- Gli scienziati dell'Università di Manchester hanno scoperto come si cablano i meccanismi interni delle cellule nervose del cervello. La scoperta apre nuove strade nelle indagini sulle malattie neurodegenerative ...
- Creato il 21 Lug 2012
- 66. Scienziati trovano indizi per prevenire, e forse invertire, malattie genetiche rare
- (Ricerche)
- ... la ricerca potrebbe fornire conoscenze per altre malattie neurodegenerative. "Se questo dovesse risultare vero, allora il lavoro che abbiamo fatto su questa malattia infantile rara può avere una applicazione ...
- Creato il 3 Apr 2012
- 67. Conflitti di interesse nel nuovo Manuale Internazionale dei Disturbi Mentali?
- (Annunci & info)
- ... o all'inclusione di nuove malattie". Gli autori concludono: "Questi cambiamenti potrebbero accogliere la partecipazione di esperti necessari, come pure fornire garanzie rigorose per proteggere il processo ...
- Creato il 21 Mar 2012
- 68. Nuovo bersaglio nella lotta contro le malattie della mente: i metalli
- (Ricerche)
- La ricerca sul modo in cui metalli come ferro, rame, zinco e altri, lavorano nel cervello, può aiutare a sbloccare alcuni dei segreti di malattie degenerative come l'Alzheimer e il Parkinson. Ferro e ...
- Creato il 31 Gen 2012
- 69. Fare sport da incinta protegge il figlio dalle malattie neurodegenerative a lungo termine
- (Ricerche)
- Se sei incinta, ecco un altro motivo per fare esercizio: si riduce la possibilità che il tuo nuovo bambino sviluppi malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer, più tardi nella vita. Il rapporto di una ...
- Creato il 27 Set 2011
- 70. Migliora la conoscenza dei processi cellulari di varie malattie
- (Ricerche)
- Nell'ambito di uno sforzo di ricerca congiunta con l'Università del Michigan, gli scienziati del campus della Florida del The Scripps Research Institute hanno per la prima volta definita la struttura di ...
- Creato il 21 Ago 2011
- 71. I piani di evacuazione dovrebbero prevedere i problemi dei malati mentali
- (Ricerche)
- ... I sopravvissuti ai disastri possono includere chi ha malattie come la schizofrenia, la demenza, le dipendenze e il disturbo bipolare. Nell'articolo, Rabins e Nancy Kass, Sc.D., dicono che molti dei malati ...
- Creato il 25 Mag 2011
- 72. Neurostress: come lo stress può accelerare le malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... dei nostri geni con gli ambienti a cui siamo esposti. E ora, una recente ondata di ricerca ha svelato un altro giocatore nella genesi di malattie neurodegenerative: lo stress. Mentre gli scienziati hanno ...
- Creato il 3 Feb 2011
- 73. Domenico Praticò: Le anomalie dei mitocondri sono tra i primi indicatori dell'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... un ruolo fondamentale nella nostra salute generale, soprattutto quando si tratta della salute del nostro cervello e di malattie come il MA. Quindi, in che modo la salute mitocondriale influisce sulla funzione ...
- Creato il 18 Giu 2025
- 74. AD dovrebbe indicare Alzheimer's Disease, o Auguste Deter, la prima paziente con la malattia
- (Esperienze & Opinioni)
- ... La medicina ha una propensione a dare a segni, sintomi e malattie il nome dei medici che li hanno descritti per la prima volta. In genere tendiamo a non dare il nome della persona afflitta. Forse quest ...
- Creato il 1 Giu 2025
- 75. Herpes labiale implicato nello sviluppo dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... malattie neurologiche, determinando un totale di 344.628 coppie di casi-controllo. Quasi due terzi (65%) di quelli con MA erano donne. La loro età media era di 73 anni e tendevano ad avere più condizioni ...
- Creato il 1 Giu 2025
- 76. Domenico Praticò: Vivere piu' a lungo. L'impatto del codice genetico e del codice postal
- (Esperienze & Opinioni)
- ... alla UK Biobank, uno dei più grandi archivi di dati sanitari a livello mondiale, per identificare i fattori di morte prematura e le principali malattie legate all'età. Analizzando diversi fattori ambientali ...
- Creato il 31 Mag 2025
- 77. Farmaco sperimentale ALT001 può rompere il legame tra virus HSV-1 e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... possono influenzare lo sviluppo di malattie neurodegenerative. Tuttavia, il modo in cui l'infezione da HSV-1 accelera i fenotipi neurodegenerativi non è stato chiarito. Il team ha prima analizzato gli effetti ...
- Creato il 27 Mag 2025
- 78. Doppio agente molecolare: il ruolo sorprendente della proteina EATO nel proteggere il cervello
- (Ricerche)
- Un team di ricercatori della Cornell University di Ithaca, New York, ha fatto una scoperta nei moscerini della frutta che potrebbe cambiare il modo in cui comprendiamo le malattie cerebrali come il morbo ...
- Creato il 4 Mag 2025
- 79. Ricercatori italiani individuano un nuovo legame molecolare tra demenza e diabete
- (Ricerche)
- ... eBioMedicine. Lo studio svela un nuovo meccanismo molecolare che collega le malattie neurodegenerative, come la malattia di Alzheimer, alla resistenza insulinica e al diabete mellito di tipo 2. Le tauopatie, ...
- Creato il 30 Apr 2025
- 80. Identificati 17 fattori di rischio modificabili condivisi da ictus, demenza e depressione
- (Ricerche)
- Le malattie cerebrali legate all'età come ictus, demenza e depressione in tarda età sono una parte debilitante dell'invecchiamento, ma le persone possono abbassare il rischio di queste malattie attraverso ...
- Creato il 6 Apr 2025
- 81. Test del sangue altamente accurato diagnostica l'Alzheimer e misura la gravità della demenz
- (Ricerche)
- ... i livelli di MTBR-tau243 erano normali nelle persone con sintomi cognitivi a causa di malattie diverse dal MA, il che significa che il test distingueva efficacemente la demenza di MA da altri tipi di demenza. ...
- Creato il 6 Apr 2025
- 82. Potenziare il sistema di rimozione dei rifiuti del cervello migliora la memoria (nei topi vecchi)
- (Ricerche)
- La ricerca apre la porta allo sviluppo di terapie per le malattie neurodegenerative Mentre il corpo invecchia e declina, il cervello perde la capacità di purificarsi dei rifiuti, uno scenario che ...
- Creato il 27 Mar 2025
- 83. Dana Territo: Alzheimer e degenerazione maculare condividono fattori di rischio comuni, compresa l'et
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che negli uomini e dal 5% al 15% dei casi riguardano più di un membro della famiglia. Inoltre, rimane un fattore di rischio genetico in entrambe le malattie. La proteina di trasporto lipidico chiamata ...
- Creato il 27 Mar 2025
- 84. Dana Territo: I problemi cognitivi potrebbero derivare dall'ipotiroidismo, non dall'Alzheim
- (Esperienze & Opinioni)
- ... una serie di problemi di salute, tra cui malattie cardiache, obesità, dolori articolari e declino cognitivo. Se un individuo è preoccupato per la mancanza di concentrazione e per i segni di perdita ...
- Creato il 20 Mar 2025
- 85. Nuove conferme che stimolare le onde gamma a 40Hz favorisce la salute del cervello
- (Ricerche)
- Un decennio di studi da laboratori di tutto il mondo fornisce una base crescente di prove che aumentare il potere dei ritmi gamma nel cervello potrebbe aiutare a combattere l'Alzheimer e forse altre malattie ...
- Creato il 15 Mar 2025
- 86. Come rimuovere la tau tossica che può portare ad Alzheimer e demenze correlate?
- (Ricerche)
- ... umano, che sono strutture rudimentali simili al cervello, coltivate in laboratorio. Gli scienziati hanno prodotto questi organoidi dalle cellule staminali derivate da persone sane e da pazienti con malattie ...
- Creato il 12 Mar 2025
- 87. Composto presente in erbe comuni ispira un potenziale farmaco antinfiammatorio per l'Alzheime
- (Ricerche)
- Scienziati di Scripps Research hanno creato una forma stabile di acido carnosico, osservando nei topi una migliore funzione di memoria e altri miglioramenti dalle malattie. L'erba rosmarino è da tempo ...
- Creato il 12 Mar 2025
- 88. Scoperta la cellula cerebrale che ti consente di ricordare gli oggetti
- (Ricerche)
- ... se un oggetto è familiare o nuovo può determinare tutto, dalla sopravvivenza al funzionamento quotidiano e ha enormi implicazioni per le malattie e i disturbi legati alla memoria". Nascondersi i ...
- Creato il 23 Feb 2025
- 89. Il ruolo dei mitocondri nel modellare i circuiti della memoria
- (Ricerche)
- ... simili in altre regioni cerebrali. Puntano anche a esplorare strategie terapeutiche che potrebbero rafforzare la salute mitocondriale e proteggere i neuroni dalle malattie. "Più comprendiamo la diversità ...
- Creato il 9 Feb 2025
- 90. Capire l'invecchiamento richiede più che contare i compleann
- (Ricerche)
- ... malattie, come tumori e demenza. È necessario il tipo corretto di tessuto per stimare in modo accurato l'età biologica, secondo lo studio pubblicato su Aging Cell, guidato da Abner Apsley, dottoranda ...
- Creato il 9 Feb 2025
- 91. Greg O'Brien: Il potere dell'amore nel recupero dall'al
- (Voci della malattia)
- ... dell'ospedale. Nessuno. L'Organizzazione Mondiale della Sanità chiama l'alcol, se consumato in quantità, "una sostanza tossica e psicoattiva", che è collegata, dicono gli esperti, a più di 200 malattie ...
- Creato il 29 Gen 2025
- 92. Perché vedere sempre lo stesso dottore potrebbe salvarti la vita
- (Esperienze & Opinioni)
- ... E questi benefici sono osservati in quasi tutte le condizioni di salute comuni, che includono demenza, diabete, malattie cardiache e malattie mentali e in diversi gruppi di pazienti, sia anziani che bambini. ...
- Creato il 10 Gen 2025
- 93. Nel deficit cognitivo c'è dissociazione tra attività dei neuroni e dei mitocondr
- (Ricerche)
- ... neurocognitivi legati all'età associati alla disfunzione mitocondriale, che comprendono le malattie di Alzheimer e di Parkinson". Fonte: American Association for the Advancement of Science ...
- Creato il 22 Dic 2024
- 94. Domenico Praticò: Alzheimer, la battaglia del nostro tempo
- (Denuncia & advocacy)
- ... attenzione pubblica in quanto coraggiosi portavoce del morbo di Parkinson e del cancro, usando le proprie vite come esempi di come convivere e affrontare queste malattie. Spesso, chi è affetto da MA ...
- Creato il 22 Dic 2024
- 95. Scoperto come si formano le microglia che causano neuroinfiammazione nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... altre malattie", afferma Cheng. Un farmaco approvato dalla FDA è promettente per trattare le microglia dannose nel MA Le analisi basate sulla rete hanno identificato tre sottotipi unici di microglia ...
- Creato il 16 Dic 2024
- 96. Alzheimer, dall'Italia una nuova strategia per prevenire la neurodegenerazion
- (Ricerche)
- ... studi precedenti avevamo dimostrato che l’aumentata S-palmitoilazione di alcune proteine sinaptiche gioca un ruolo fondamentale nel declino cognitivo correlato alle malattie metaboliche come il diabete ...
- Creato il 26 Nov 2024
- 97. Come prendersi cura di una persona cara con la demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... età avevano nel 2023 la diagnosi di MA. Più di 11 milioni di persone si prendono cura di una persona cara con MA/DC, secondo i Centri Controllo e Prevenzione Malattie e circa l'80% di questi pazienti è ...
- Creato il 24 Nov 2024
- 98. Gary Small: L'ansia da test di Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di effetti collaterali dei farmaci, malattie fisiche non trattate, depressione o altre condizioni, e il trattamento di tali problemi può rimediare alle difficoltà cognitive. Il saggio del giornalista in ...
- Creato il 21 Nov 2024
- 99. Anthea Rowan
- (Autori)
- Anthea Rowan è una giornalista britannica che scrive di demenza e vive in Tanzania, dove si prende cura di sua madre, che ha l'Alzheimer. Anthea ha scritto molto su malattie mentali, salute cerebrale ...
- Creato il 13 Nov 2024
- 100. Domenico Praticò
- (Autori)
- ... Direttore del Laboratorio di Ricerca sulle Malattie Neurodegenerative. Nel 2011 diventa Professore Ordinario di Farmacologia, Microbiologia e Immunologia alla Temple. Nel 2017, gli viene conferita la cattedra ...
- Creato il 13 Nov 2024
- 1
- 2