- 1. Insegnanti più a rischio di disturbi progressivi del linguaggio
- (Ricerche)
- Ricercatori della Mayo Clinic hanno trovato un rischio professionale sorprendente per gli insegnanti: disturbi progressivi del linguaggio e della parola. La ricerca, pubblicata recentemente sull'American ...
- Creato il 16 Ott 2013
- 2. Abel, il robot ‘specchio’ per i pazienti con disturbi neurologici
- (Annunci & info)
- Una ‘scommessa’: sfruttare un robot empatico e altamente tecnologico per aiutare i pazienti con disturbi del neuro-sviluppo e neurodegenerativi. Lui si chiama Abel ed è dotato di testa, busto con braccia, ...
- Creato il 1 Ago 2022
- 3. Alzheimer e linguaggio: come parliamo di 'demenza' è cruciale per costruire ponti comunitar
- (Esperienze & Opinioni)
- Le persone che vivono con il morbo di Alzheimer (MA) e altri disturbi correlati possono avere lo stigma relativo alla loro diagnosi o all'invecchiamento. Insieme ai loro caregiver, familiari o amici ...
- Creato il 10 Ott 2021
- 4. 'La TMS può trattare molti disturbi neurologici, compresa la demenza
- (Ricerche)
- ... lo studio, apparso nell'edizione del 4 febbraio 2020 della rivista Current Neurology and Neuroscience Reports, ci sono 1.641 ricerche in corso che usano la TMS per trattare una vasta gamma di altri disturbi ...
- Creato il 25 Feb 2020
- 5. Problemi di linguaggio da demenza sono diversi se si parla italiano o inglese
- (Ricerche)
- ... dell'ortografia più semplice e più fonetica dell'italiano. “I criteri clinici per la diagnosi dei disturbi che influenzano il comportamento e il linguaggio sono ancora basati principalmente su studi di ...
- Creato il 13 Gen 2020
- 6. L'importanza del linguaggio del corpo nella demenz
- (Esperienze & Opinioni)
- ... altre cause di demenza possono causare il biascicamento, così come altri disturbi neurologici. Quando le persone dicono parole biascicate a causa della demenza o di un altro problema neurologico, il problema ...
- Creato il 29 Lug 2019
- 7. Alcune demenze influenzano soprattutto parola e linguaggio
- (Esperienze & Opinioni)
- ... parti del discorso e del linguaggio, potrebbe essere un segno di demenza. Sebbene i problemi del linguaggio e della parola siano comuni nei disturbi diffusi del pensiero e della memoria come il morbo ...
- Creato il 28 Mag 2019
- 8. Trovare soluzioni per i disturbi comportamentali nella demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- Se hai passato un po' di tempo con persone che soffrono di demenza da moderata a grave, probabilmente hai osservato comportamenti sorprendenti, provocatori e decisamente esasperanti. Wandering (vagabondaggio), ...
- Creato il 2 Apr 2019
- 9. Musica e linguaggio 'modellano il cervello
- (Ricerche)
- ... suggeriscono che la capacità del cervello di elaborare il suono è influenzata da tutto, dalla riproduzione di musica, all'apprendimento di una nuova lingua, dall'invecchiamento ai disturbi del linguaggio ...
- Creato il 16 Dic 2015
- 10. Il potere del linguaggio usato per migliorare la diagnosi di demenza
- (Annunci & info)
- ... Blackburn e il dottor Harkness, specializzati nel trattamento dei disturbi della memoria. Fonte: Sheffield Teaching Hospitals (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari. ...
- Creato il 7 Gen 2015
- 11. Restore My Brain: trattamento naturale per Alzheimer e altri disturbi con perdita di memoria?
- (Annunci & info)
- Questa recensione del «Brain Stimulator Method» mette in luce le parti importanti della guida. Rivela quanto sia efficace per la demenza di Alzheimer e altri disturbi con perdita di memoria. Demenza ...
- Creato il 17 Nov 2014
- 12. Professore di musica inventa dispositivo per terapia cognitiva e del linguaggio
- (Annunci & info)
- ... per il trattamento di disturbi del linguaggio e dell'udito e per la perdita di memoria, tra le altre cose. Chiamata Sonik Spring (=Molla Sonora), l'invenzione di Henriques è una molla di metallo di 38 ...
- Creato il 29 Giu 2013
- 13. La forza del linguaggio positivo
- (Ricerche)
- ... nella creazione e nella ricerca di specifici programmi di formazione sulla demenza. Karen Brenner è una educatrice Montessori e si è specializzata nel lavoro con i bambini sordi o con i disturbi comunicativi. ...
- Creato il 15 Nov 2010
- 14. I disturbi comportamentali
- (Malattia)
- ... di sintomi non cognitivi della demenza. I disturbi del comportamento non sono sempre presenti contemporaneamente e possono assumere in ogni malato forme e livelli di gravità molto diverse. E’ fondamentale ...
- Creato il 25 Ago 2010
- 15. I disturbi cognitivi
- (Malattia)
- ... seguito al manifestarsi di disturbi della memoria nella vita quotidiana (ad esempio, non ricorda dove ha riposto oggetti di uso comune o cosa ha mangiato per pranzo). Anche la memoria prospettica è colpita ...
- Creato il 30 Lug 2010
- 16. Dana Territo: come affrontare comportamenti difficili mentre il cervello cambia nella progressione dell'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... identità, inclusione. Questi bisogni e desideri non soddisfatti innescano espressioni comportamentali come vagabondaggio, ripetizione, linguaggio inappropriato, parlato incoerente e disturbi del sonno. ...
- Creato il 27 Mag 2025
- 17. Cinque motivi per cui è difficile rilevare la demenza ad insorgenza giovane
- (Esperienze & Opinioni)
- ... ombrello che comprende una serie di disturbi cerebrali che causano problemi con la cognizione. Negli anziani, la causa più comune di demenza è il MA, che rappresenta il 50-75% dei casi. Ma nelle persone ...
- Creato il 21 Apr 2025
- 18. Dan Gibbs: Demenza di Alzheimer o morbo di Alzheimer, differenza e perché preoccuparsi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... possibile. Questa fase è chiamata lieve deterioramento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment). Come la demenza, l'MCI può essere causato da altri disturbi, ma in presenza di biomarcatori di amiloide ...
- Creato il 21 Nov 2024
- 19. Alzheimer, all’IRCCS San Raffaele un centro integrato per ricerca e diagnosi precoce
- (Annunci & info)
- L’Unità di Neuroscienze e Neuroriabilitazione dell’IRCCS San Raffaele, diretta dal Prof. Paolo Maria Rossini, è stata inserita nell’elenco dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD) della ...
- Creato il 21 Nov 2024
- 20. Identificato nuovo meccanismo molecolare che potrebbe aiutare a trattare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di terapie future per affrontare il trattamento di questa demenza e altri disturbi neurologici. L'autrice senior Cristina Malagelada, prof.ssa della Facoltà di Medicina e Salute dell'UB e dell'Ubneuro, ...
- Creato il 18 Ott 2024
- 21. Insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e coronaropatia legate al degrado cognitivo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che lavorano per mantenere l'ambiente del cervello, possono contribuire al danno cerebrale. L'obesità e la respirazione da disturbi del sonno sono condizioni comuni tra le persone con insufficienza cardiaca ...
- Creato il 10 Ott 2024
- 22. Delirium: sindrome comune e spaventosa che sembra demenza, ma arriva molto più velocemente
- (Esperienze & Opinioni)
- ... alleviare i sintomi. In altre occasioni, un trattamento farmacologico specifico aiuterà a controllare i disturbi comportamentali. Tutte queste opzioni dovrebbero, ovviamente, essere considerate solo dopo ...
- Creato il 26 Set 2024
- 23. Farmaco anti cancro potrebbe trattare l'Alzheimer di fase inizial
- (Ricerche)
- ... dell'invecchiamento, il declino neurologico è uno dei maggiori cofattori che impediscono di invecchiare più sani. I benefici della comprensione e del trattamento del declino metabolico dei disturbi neurologici ...
- Creato il 28 Ago 2024
- 24. Demenza e rette della casa di riposo: un problema da affrontare con urgenza
- (Denuncia & advocacy)
- ... (memoria, linguaggio, funzioni esecutive e prassiche, astrazione), disturbi del comportamento e danno funzionale. Questi deficit determinano una graduale perdita dell’autonomia fino alla completa dipendenza ...
- Creato il 25 Ago 2024
- 25. Qual'è la differenza tra Alzheimer e demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... progressivo associato a oltre 100 disturbi genetici rari, che comportano cambiamenti cognitivi simili a quelli degli adulti. Alzheimer L'Alzheimer è il tipo più comune di demenza, che rappresenta circa ...
- Creato il 19 Giu 2024
- 26. Demenza frontotemporale: approccio terapeutico con terapia genica per una parte dei casi
- (Ricerche)
- ... che causa perdita di memoria, disturbi del linguaggio e cambiamenti nella personalità, è scatenata nel 5-12% dei casi da un calo della progranulina. La perdita di questa proteina porta a carenze nella ...
- Creato il 7 Giu 2024
- 27. Gestire lo stress ossidativo è un trattamento efficace per l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... causa di una capacità antiossidante intrinseca". Altri argomenti importanti trattati in questo numero includono: Aspetti molecolari dell'invecchiamento e dei disturbi legati all'età. Potenziali ...
- Creato il 22 Mag 2024
- 28. Demenza frontotemporale: cambiamenti nel cervello e cause genetiche
- (Esperienze & Opinioni)
- ... neurali nel cervello, e per usare quella conoscenza per esplorare potenziali approcci al trattamento. Sono un ricercatore che studia lo sviluppo della FTD e dei disturbi correlati, tra cui la malattia ...
- Creato il 29 Feb 2024
- 29. Pubblicate le prime linee guida europee per la diagnosi dell'Alzheime
- (Annunci & info)
- Pubblicate su The Lancet Neurology le prime raccomandazioni intersocietarie europee per la diagnosi precoce dei disturbi neurocognitivi, coordinate da esperti dalle Università di Genova Irccs San Martino, ...
- Creato il 15 Feb 2024
- 30. Cervello, la cosa più complessa nell'universo: ecco la ricerca per decodificarlo e leggere la mente
- (Esperienze & Opinioni)
- ... è stato nel 2012, quando un team guidato dal neuroscienziato Adrian Owen di base in Canada ha usato le neuroscansioni per stabilire una linea di comunicazione con le persone che soffrono di disturbi della ...
- Creato il 14 Feb 2024
- 31. Greci e Romani antichi conoscevano l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Burstein, storico della California State University di Los Angeles, hanno studiato un grande corpo di scritture mediche antiche di Ippocrate e dei suoi seguaci. I testi catalogano disturbi degli anziani ...
- Creato il 6 Feb 2024
- 32. È nei fondi di caffè la chiave per prevenire le malattie neurodegenerative?
- (Ricerche)
- Dei ricercatori hanno creato una terapia economica e sostenibile. I disturbi neurodegenerativi, che includono il morbo di Alzheimer (MA), di Parkinson (MP) e l'Huntington, colpiscono milioni di persone ...
- Creato il 28 Nov 2023
- 33. Anche il tuo dizionario mentale ti rende unico: ecco come memorizzi e recuperi parole
- (Esperienze & Opinioni)
- ... per coloro che hanno disturbi del linguaggio. La lingua fa parte di ciò che rende gli umani speciali e credo che tutti meritiamo di usare le nostre parole con gli altri. Il tuo dizionario mentale ...
- Creato il 11 Nov 2023
- 34. Cosa vuoi chiedere sull'Alzheimer? Il 'Dementia Dictionary' potrebbe avere la rispos
- (Esperienze & Opinioni)
- Che cos'è un 'dizionario della demenza'? La comunicazione rimane difficile nella progressione della demenza. Gli individui con disturbi legati alla demenza hanno difficoltà a usare parole e linguaggio, ...
- Creato il 10 Ott 2023
- 35. Il farmaco che 'salverà' la memoria e i ricord
- (Ricerche)
- ... spiega Cristina Alberini, aggiungendo che "la stessa molecola ci ha mostrato ottimi risultati in diversi disturbi patologici". Risultati confermati da vari ricercatori, sebbene per ora i test siano stati ...
- Creato il 14 Lug 2023
- 36. La demenza frontotemprale influenza la comunicazione, il comportamento e altro ancora
- (Esperienze & Opinioni)
- ... definisce un gruppo di disturbi causati dalla perdita progressiva delle cellule nervose nei lobi frontali (aree dietro la fronte) o i quelli temporali (le regioni dietro le orecchie) del cervello. La ...
- Creato il 7 Mar 2023
- 37. Cosa sappiamo della demenza frontotemporale, la malattia di Bruce Willis
- (Esperienze & Opinioni)
- ... ruolo importante lo hanno la storia medica completa e le scansioni cerebrali. Per rendere le cose ancora più difficili per i medici, c'è anche una significativa sovrapposizione con diversi disturbi psichiatrici, ...
- Creato il 21 Feb 2023
- 38. 'Alzheimer' e 'demenza' non sono parole intercambiabi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... I sintomi possono essere simili a quelli di MA e non è insolito che appaiano simultaneamente negli anziani. Demenza frontotemporale (FTD): definisce un gruppo di disturbi causati dalla perdita progressiva ...
- Creato il 2 Feb 2023
- 39. L'IA dell'algoritmo ChatGPT potrebbe individuare i primi segni di Alzheim
- (Ricerche)
- ... altre ricerche che suggeriscono che la compromissione del linguaggio può essere un primo indicatore dei disturbi neurodegenerativi. Ricerca di un segno precoce L'attuale pratica per la diagnosi ...
- Creato il 1 Gen 2023
- 40. Infezioni virali (tipo il Covid) sono cause di demenza: una ragione in più per vaccinarsi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Alzheimer (MA) e più che doppio di Parkinson. Uno studio su quasi tre milioni di individui ha riscontrato rischi di disturbi psichiatrici a seguito di infezione da Covid ritornata al basale dopo uno ...
- Creato il 5 Ott 2022
- 41. Studio dei biomarcatori permette di trattare meglio la demenza a esordio precoce
- (Ricerche)
- ... nei portatori pre-sintomatici di mutazione f-FTD. Sebbene la f-FTD sia rara, i geni che causano questa malattia sono fortemente implicati anche in disturbi neurologici più comuni come il MA e la sclerosi ...
- Creato il 26 Set 2022
- 42. Con l'elettricità, ricercatori ottengono risultati sorprendenti sulla memori
- (Ricerche)
- ... trattamento potenziali [per il morbo di Alzheimer (MA) e per altri disturbi della memoria]", ha affermato Reinhart. La perdita della memoria è un segno specifico del declino cognitivo da invecchiamento ...
- Creato il 28 Ago 2022
- 43. Un'arma segreta per interrompere in sicurezza le benzodiazepin
- (Esperienze & Opinioni)
- ... utili, prescritti spesso per disturbi del sonno, spasmi muscolari, ansia e convulsioni, dovrebbero essere usati solo a breve termine perché creano notoriamente dipendenza. Sfortunatamente, molte persone ...
- Creato il 9 Ago 2022
- 44. Discriminando le 3 varianti dell'Afasia Primaria Progressiva, nuovo test porta a trattamenti miglior
- (Ricerche)
- ... Progressiva Primaria, aprendo la strada a un trattamento migliore. Con il recente annuncio del ritiro di Bruce Willis a causa dell'afasia, questo spettro di disturbi ha ricevuto una crescente attenzione ...
- Creato il 27 Lug 2022
- 45. Status socio-economico, residenza e ambiente familiare influenzano il tuo rischio di demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... riferisce alla tua capacità di accedere a risorse come sanità, informazione e servizi. Lo stato socioeconomico è stato strettamente legato a una serie di disturbi sanitari e la demenza non fa eccezione. ...
- Creato il 27 Lug 2022
- 46. L'Alzheimer è legato alla rottura dei ritmi circadiani
- (Ricerche)
- ... di scrivere che 60 milioni di americani hanno difficoltà a dormire e che alcuni disturbi del sonno sono semplicemente dei disordini che possono essere risolti. Altri sono più gravi e complicati. Il ...
- Creato il 8 Lug 2022
- 47. Due tecnologie che possono facilitare la diagnosi di demenza, a medici e pazienti
- (Ricerche)
- ... accelerare il processo di test, ma anche aiutare a colmare le lacune nelle cure in alcuni luoghi che hanno meno accesso agli specialisti che trattano i disturbi della memoria. "Boston, ad esempio, ha ...
- Creato il 2 Lug 2022
- 48. Di fronte a comportamenti indesiderati nella demenza, prova le 4R
- (Esperienze & Opinioni)
- Nei miei ultimi due post, ho esaminato l'approccio antecedenti, comportamenti (behaviors) e conseguenze (ABC), un modo eccellente per capire la causa principale dei comportamenti e sviluppare piani ...
- Creato il 8 Mag 2022
- 49. L'atrofia del tronco cerebrale è collegata ai sintomi extrapiramidali nella demenza frontalempor
- (Ricerche)
- ... facciale, e a movimenti automatici, come l'oscillazione del braccio quando si cammina. Sono spesso associati ai disturbi extrapiramidali come il Parkinson e il parkinsonismo atipico. Esempi di parkinsonismo ...
- Creato il 10 Apr 2022
- 50. Grafici cerebrali: mappata crescita rapida e lento declino del cervello umano nell'intera vit
- (Ricerche)
- ... lo studio dei disturbi psichiatrici, in cui le differenze tra le condizioni e l'eterogeneità al loro interno richiedono strumenti che possono dire qualcosa di significativo di un singolo individuo nel modo ...
- Creato il 9 Apr 2022
- 51. Proposto nuovo modello computazionale per Alzheimer
- (Ricerche)
- ... e nel MA, fornendo nuovi modi per monitorare, prevenire e curare i disturbi della mente", afferma David Jones MD, neurologo della Mayo, primo autore dello studio. Il MA è in genere descritto come un ...
- Creato il 31 Mar 2022
- 52. I tassi più bassi di demenza al mondo trovati negli indigeni dell'Amazzoni
- (Ricerche)
- ... ricerca per capire il ruolo dei fattori vascolari e dei disturbi infettivi e infiammatori - che sono altamente prevalenti in queste popolazioni - insieme ad altri rischi per la demenza. A tal fine, il ...
- Creato il 10 Mar 2022
- 53. Test della cognizione auto-eseguito prevede prima i segni di demenza
- (Ricerche)
- ... direttore della Divisione Disturbi Cognitivi e della Memoria nel Dipartimento di Neurologia della Ohio State e primo autore dello studio pubblicato su Alzheimer’s Research & Therapy. Anche se il test ...
- Creato il 12 Dic 2021
- 54. Terapia di Stimolazione Cognitiva: risultati positivi dallo studio italiano
- (Ricerche)
- Uno studio clinico durato cinque anni dimostra che questa terapia contrasta i disturbi comportamentali e supporta il funzionamento cognitivo ed emotivo anche a lungo termine. Con l’obiettivo di verificare ...
- Creato il 8 Nov 2021
- 55. Come gestire l'apatia nella demenza frontotemporale
- (Esperienze & Opinioni)
- Il termine demenza frontotemporale (DFT) o degenerazione frontotemporale si riferisce a una serie di disturbi che impattano sui lobi frontali (regioni dietro la fronte) o quelli temporali (regioni dietro ...
- Creato il 8 Nov 2021
- 56. Abilità mentali cruciali possono in realtà migliorare quando invecchiamo
- (Ricerche)
- ... competenze per proteggere il cervello dal declino, nell'invecchiamento sano e nei disturbi". Il team di ricerca, che comprende il primo autore João Veríssimo PhD, assistente professore dell'Università ...
- Creato il 24 Ago 2021
- 57. Difficoltà ad addormentarsi prevede il deterioramento cognitivo in tarda età
- (Ricerche)
- ... di trattamenti attualmente disponibili per i disturbi cognitivi di tarda età, come l'Alzheimer e le altre demenze", ha affermato la Zaheed. "La salute del sonno e i comportamenti del sonno sono spesso modificabili. ...
- Creato il 16 Giu 2021
- 58. Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e metabolism
- (Esperienze & Opinioni)
- ... questo tipo genetico non serve così bene queste persone e li predispone ai disturbi neurodegenerativi. L'APOE4 e l'amiloide-beta visti nella demenza di MA sono percepiti come le cause tossiche sottostanti ...
- Creato il 18 Apr 2021
- 59. Alzheimer precoce: ecco i sintomi di cui preoccuparsi
- (Ricerche)
- ... quell’insieme di disturbi che va sotto il nome di ‘demenza‘”. Ecco quindi che giocando d’anticipo la malattia può essere combattuta più efficacemente. Per arrivare a questa scoperta sono stati analizzati ...
- Creato il 19 Gen 2021
- 60. Creare ricordi: studio chiarisce come i neuroni formano la memoria a lungo termine
- (Ricerche)
- ... processo, potremo controllare meglio la memoria e intervenire quando le cose vanno male, sia nella perdita di memoria legata all'età che nei disturbi neurodegenerativi come l'Alzheimer". I risultati rappresentan ...
- Creato il 13 Dic 2020
- 61. Scoperte zone della retina dell'occhio più sensibili all'Alzheimer di alt
- (Ricerche)
- ... comune di demenza, un gruppo di disturbi cerebrali caratterizzati da una perdita generale delle capacità mentali, come la memoria, il giudizio, il linguaggio e il pensiero astratto. I risultati della ricerca ...
- Creato il 18 Nov 2020
- 62. Demenza da corpi di Lewy: le risposte dell'espert
- (Esperienze & Opinioni)
- ... è tipicamente dai 55 anni in su. I pazienti possono sperimentare allucinazioni visive, apatia, problemi con la cognizione, fluttuazioni della pressione sanguigna e disturbi del comportamento nel sonno ...
- Creato il 28 Ott 2020
- 63. Giornata Mondiale Alzheimer: il punto della Società Italiana di Neurologia sulle terapie
- (Esperienze & Opinioni)
- ... dei caregiver: le restrizioni imposte dal lockdown, infatti, hanno indotto un peggioramento dei disturbi comportamentali nei pazienti affetti da demenza. Lo dimostra la ricerca “Behavioral and psychological ...
- Creato il 18 Set 2020
- 64. Pensiero negativo ripetitivo legato al rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... nella depressione e nell'ansia potrebbero essere una ragione sottostante per cui le persone con questi disturbi hanno più probabilità di sviluppare la demenza. “Preso insieme ad altri studi, che hanno ...
- Creato il 8 Giu 2020
- 65. Certe lamentele sulla memoria prevedono un futuro di demenza
- (Ricerche)
- ... questi disturbi soggettivi possono essere la fase più precoce di demenza preclinica rilevabile. Secondo la dott.ssa Numbers, coordinatrice del Sydney Memory and Ageing Study del CHeBA, le lamentele cognitive ...
- Creato il 17 Mag 2020
- 66. Vademecum Coronavirus
- (Caregiving)
- ... l’assistenza necessaria senza privare il paziente dell’indipendenza Adottare accorgimenti che diano sicurezza Rispettare le sue abitudini Fonte: Centro per i disturbi ...
- Creato il 1 Apr 2020
- 67. Nuova tecnica a ultrasuoni migliora in modo significativo le prestazioni del cervello nell'Alzheime
- (Ricerche)
- Nelle malattie neurologiche come l'Alzheimer, il Parkinson o la sclerosi multipla, si perdono di continuo i neuroni del cervello, con conseguenti vuoti di memoria, disturbi del linguaggio, sbalzi d'umore ...
- Creato il 8 Gen 2020
- 68. Quali sono le cause più comuni di demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... cervello, con conseguente perdita di memoria e disorientamento. Le persone colpite, in genere, sperimentano allucinazioni visive e disturbi del sonno. Molte persone con morbo di Parkinson (MP) avanzato ...
- Creato il 2 Dic 2019
- 69. Nuova tecnologia su nanoscala per inibire lo sviluppo dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Bar Ilan University. Il MA, la forma più comune di demenza, è caratterizzata da sintomi che includono perdita di memoria, disturbi del linguaggio, problemi di orientamento, e deterioramento significativo ...
- Creato il 19 Nov 2019
- 70. Monitoraggio demenze Italia: grandi carenze e disparità dei centri di diagnosi
- (Denuncia & advocacy)
- ... ai pazienti con demenza e ai loro familiari. Un CDCD (Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze) su cinque è aperto un solo giorno a settimana, circa il 23% di queste strutture hanno tempi di attesa ...
- Creato il 14 Nov 2019
- 71. I sottotipi dell'Alzheimer potrebbero influenzare i trattamenti futur
- (Ricerche)
- ... responsabile di pensieri e azioni. Così, i malati di MA con questo sottotipo possono avere sintomi legati al comportamento, al linguaggio o disturbi visivi, piuttosto che perdita di memoria. Nel secondo, ...
- Creato il 30 Ott 2019
- 72. Il nostro modo di camminare può prevedere il declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... of Alzheimer, dicono che i disturbi dell'andatura, in particolare se è rallentata, dovrebbero essere considerati indicativi di un declino cognitivo futuro. Propongono di testare le prestazioni motorie, ...
- Creato il 29 Ott 2019
- 73. Il futuro del controllo mentale: elettronica a maglie potrebbe curare l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... affidabili su come i singoli neuroni nel tempo comunicano o, nel caso di disturbi neurologici, non comunicano. Alla fine, tale tecnologia potrebbe tracciare il modo in cui parlano anche sottotipi neurali ...
- Creato il 6 Set 2019
- 74. Mappa di reti cerebrali rotte mostra perché si perde la parola nella demenza semantica
- (Ricerche)
- ... della Northwestern Medicine. La PPA è presente nei pazienti con disturbi neurodegenerativi, incluso il morbo di Alzheimer e la degenerazione frontotemporale. Le interazioni tra tre regioni principali ...
- Creato il 2 Set 2019
- 75. I massaggi possono aiutare con la demenza? Ecco come.
- (Esperienze & Opinioni)
- ... corpi di Lewy, che prendono il nome dal ricercatore che li ha identificati. I sintomi della DLB sono distinti e comprendono compromissione visuo-spaziale (percezione della profondità) precoce; disturbi ...
- Creato il 28 Ago 2019
- 76. Trovata possibile origine prenatale per l'Alzheime
- (Ricerche)
- La scoperta del nuovo ruolo per un gene associato a disturbi dello sviluppo neurologico e neurodegenerativi trova una possibile origine prenatale per il morbo di Alzheimer (MA), secondo uno studio pubblicato ...
- Creato il 28 Ago 2019
- 77. Test di tracciatura oculare può prevedere chi svilupperà l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... sviluppare mezzi che consentano di distinguere i pazienti aMCI da quelli naMCI. Disturbi del movimento oculare come biomarcatore Alla ricerca di un test diagnostico precoce, i ricercatori hanno ...
- Creato il 28 Ago 2019
- 78. L'Alzheimer distrugge i neuroni che ci tengono svegl
- (Ricerche)
- ... livelli elevati di proteina tau nel tronco encefalico - corrispondenti alle prime fasi del MA - avevano già iniziato a sperimentare cambiamenti dell'umore, come ansia e depressione, nonché aumento dei disturbi ...
- Creato il 13 Ago 2019
- 79. Alzheimer, Parkinson e la nuova speranza dalla scienza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... parte dei casi, questi disturbi sono considerati 'sporadici' (casuali) e 'idiopatici' (di origine misteriosa). Anche se permane una grande incertezza sulle cause sottostanti, entrambe queste diagnosi presentano ...
- Creato il 3 Lug 2019
- 80. Questi primi 3 sintomi di Alzheimer potrebbero indicare una diagnosi futura
- (Esperienze & Opinioni)
- ... lavorava in una clinica per disturbi della memoria, era più preoccupato per i pazienti che venivano nella sua clinica e gli dicevano che era stato il loro coniuge o i figli a forzarli a venire, rispetto ...
- Creato il 14 Giu 2019
- 81. Quando sembra demenza ma è epilessia, una malattia trattabile
- (Esperienze & Opinioni)
- ... non convulsivi che causano brevi intervalli di perdita di memoria o confusione possono sembrare 'momenti da anziani'; i disturbi del linguaggio causati dagli attacchi possono assomigliare ad un TIA o 'mini-ictus' ...
- Creato il 10 Giu 2019
- 82. Cos'è la demenza vascolare? Ictus possono causare demenza e alcuni sono silenti
- (Esperienze & Opinioni)
- ... ictus sono generalmente troppo piccoli per causare la demenza da soli, ma possono peggiorare il pensiero e la memoria quando sono presenti altri disturbi, come il morbo di Alzheimer (MA). Alcune persone ...
- Creato il 29 Apr 2019
- 83. Cos'è la malattia / morbo di Pick
- (Esperienze & Opinioni)
- ... circa il 5% delle demenze (attualmente chiamate 'disturbi neurocognitivi maggiori', o MND, da major neurocognitive disorders). Tra i casi di esordio più giovane, quelli che iniziano prima dei 60 anni, ...
- Creato il 8 Apr 2019
- 84. È Alzheimer o un'altra demenza? La risposta giusta è important
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Molti di questi sintomi possono essere trattati, anche se la malattia sottostante non lo può essere. Anche la degenerazione frontotemporale è un gruppo di disturbi che hanno un aspetto distintivo, afferma ...
- Creato il 4 Apr 2019
- 85. Qual è la differenza tra lieve decadimento cognitivo e demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Sia l'MCI che la demenza possono essere causati, tra gli altri, da questi disturbi: Alzheimer Malattia cerebrovascolare (compreso l'ictus) Parkinson Corpi di Lewy Degenerazione frontotemporale ...
- Creato il 3 Apr 2019
- 86. Come curare ansia e depressione nelle persone con demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... dosi che generalmente usiamo. Gli effetti collaterali possono includere apatia, mal di testa, disturbi gastrointestinali, movimenti periodici degli arti del sonno, idee di suicidio e disfunzioni sessuali, ...
- Creato il 3 Apr 2019
- 87. Il disorientamento come segno di decadimento cognitivo
- (Ricerche)
- ... Alzheimer’s Disease. Lo studio, realizzato in collaborazione con il Laboratorio di Neuropsicologia dei disturbi visuo-spaziali e della navigazione della IRCCS Fondazione Santa Lucia di Roma, ha coinvolto ...
- Creato il 3 Apr 2019
- 88. La mamma aveva ragione, tu sei quello che mangi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e B12 sono associate a importanti problemi nel cervello, compresi i disturbi affettivi, i cambiamenti del comportamento, la psicosi e il declino cognitivo, che include il MA e la demenza vascolare (11). ...
- Creato il 2 Apr 2019
- 89. Quando è opportuno incontrare un esperto della memoria?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... sono essenziali, poiché diversi modelli di prestazione possono suggerire diversi disturbi. Nell'ambito dell'assistenza primaria, possono essere usati brevi test di screening della funzione cognitiva, come ...
- Creato il 5 Mar 2019
- 90. 'Il sé non è completamente perso nella demenza', sostiene una nuova revisione di stud
- (Esperienze & Opinioni)
- ... disturbi della memoria, [per molte persone con demenza] l'auto-continuità rimane presente a vari livelli nei contesti passati e futuri". La Irish e il suo team ritengono che questo sia un punto importante ...
- Creato il 6 Feb 2019
- 91. Vantaggi del bilinguismo, da giovani e da anziani
- (Esperienze & Opinioni)
- ... limitato, con un impatto negativo sullo sviluppo. Nonostante i miti persistenti, non c'è alcuna evidenza empirica che parlare un'altra lingua con il bambino possa farlo balbettare, sviluppare disturbi ...
- Creato il 24 Gen 2019
- 92. Onde cerebrali più lente legate ai primi segni di cellule in tilt per la demenza
- (Ricerche)
- ... dei disturbi neurodegenerativi", dice il dott. Meltzer, che è anche un assistente professore di psicologia e patologia del linguaggio all'Università di Toronto. Sorprendentemente, lo studio ha anche ...
- Creato il 22 Nov 2018
- 93. 7 Cose strane e sorprendenti legate alla demenza
- (Ricerche)
- ... Sleep ha trovato collegamenti tra i disturbi del sonno e il MA. I ricercatori hanno condotto un'indagine su 124 uomini e donne sui loro 'livelli di sonnolenza diurna' e sulle abitudini di sonnellini e hanno ...
- Creato il 7 Nov 2018
- 94. Dopamina: il neurotrasmettitore che ci rende esseri umani
- (Esperienze & Opinioni)
- ... (un tipo di ritardo mentale causato da carenza di iodio). I problemi della dopamina sono implicati nell'ADHD, nell'Alzheimer, nel Parkinson, nella depressione, nei disturbi bipolari, nell'alimentazione ...
- Creato il 29 Ott 2018
- 95. Scienziati guardano agli ingredienti della zuppa cinese per rallentare la demenza
- (Annunci & info)
- ... i disturbi correlati. Mentre i moderni farmaci tendono a lavorare su singoli obiettivi, gli estratti di erbe usati nella medicina tradizionale cinese possono interagire con il corpo lungo percorsi multipli, ...
- Creato il 1 Ott 2018
- 96. Trattamenti inutili: gli antipsicotici raramente sono efficaci a 'calmare' i pazienti con demenz
- (Denuncia & advocacy)
- ... di sintomi psicologici e di cambiamenti comportamentali, che includono ansia, disturbi del sonno, movimento continuo, wandering (vagare), pianto, agitazione, deliri e allucinazioni. Questi sono indicati ...
- Creato il 18 Set 2018
- 97. Quella 'crisi di mezza età' è proprio Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... con il linguaggio, l'elaborazione visiva, l'organizzazione e la pianificazione. Hanno meno dei disturbi classici della memoria. Ci sono anche prove evidenti che il MA ad esordio giovanile progredisce più ...
- Creato il 12 Set 2018
- 98. Demenza e Pronto Soccorso: una combinazione tossica
- (Esperienze & Opinioni)
- ... del PS (3). L'incapacità del paziente di rispondere alle domande o seguire le indicazioni, così come i disturbi comportamentali associati presenti di frequente, creano una situazione che può essere esasperante ...
- Creato il 15 Ago 2018
- 99. Scoperta suscita speranza per l'Alzheimer e altre neurodegenerazion
- (Ricerche)
- ... lobo frontotemporale (FTLD), un termine che rappresenta un gruppo di sindromi cliniche correlate a disturbi cognitivi, anomalie comportamentali e disturbi del linguaggio. Il professor Zhou dice che ...
- Creato il 9 Ago 2018
- 100. Afasia: interruzione della comunicazione
- (Esperienze & Opinioni)
- ... cervello). Ma l'afasia, una menomazione del linguaggio, non sempre è causata da un ictus. In realtà, l'afasia può essere causata da varie condizioni cerebrali, comprese le malattie neurodegenerative (disturbi ...
- Creato il 16 Lug 2018
- 1
- 2