Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


È Alzheimer o un'altra demenza? La risposta giusta è importante

basket with different kinds of dementias

Negli Stati Uniti, alle persone anziane con demenza viene di solito detto che hanno il morbo di Alzheimer (MA).


Ma anche una serie di altre malattie cerebrali può compromettere il pensiero, la memoria e il giudizio, secondo gli scienziati che hanno partecipato a un summit sulle demenze tenutosi alla metà di marzo 2019 ai National Institutes of Health.


Queste includono l'ictus, una forma di Parkinson e una malattia che danneggia le aree cerebrali che regolano le emozioni e il comportamento.


"C'è una miriade di cose che possono causare la perdita delle funzioni cognitive", afferma la dott.ssa Julie Schneider, professore dell'Alzheimer's Disease Center della Rush University di Chicago e presidente scientifico del vertice dei NIH. E molti pazienti hanno più di una malattia che colpisce il cervello, dice.


La maggior parte di queste malattie non può essere fermata, dice la Schneider. Ma è importante che le famiglie ottengano la diagnosi giusta per avere le cure migliori e pianificare il futuro.


L'enfasi sulle demenze extra-Alzheimer riflette un cambiamento nella comprensione dei medici di ciò che accade al cervello che invecchia. Quando la Schneider si stava preparando per diventare medico negli anni '80 e '90, la demenza era semplice. "Ci hanno insegnato che quasi tutta la demenza è il MA", dice.


Ma da allora, gli studi hanno dimostrato che dal 20 al 40% dei 5,8 milioni di pazienti affetti da demenza degli USA hanno un'altra malattia. Le statistiche dell'Alzheimer's Association mostrano che alcune delle più comuni sono:

  • Malattia vascolare, che è causata da un ictus o da un danno ai vasi sanguigni e rappresenta fino al 10% di tutti i casi di demenza.
  • Malattia da Corpi di Lewy, che è correlata al morbo di Parkinson, rappresenta anch'essa fino al 10% dei pazienti affetti da demenza.
  • Degenerazione lobare frontotemporale, che colpisce le aree del cervello coinvolte nella personalità, nel linguaggio e nel comportamento, e rappresenta meno del 10% dei casi di demenza.


"Riteniamo ancora che l'Alzheimer sia importante", afferma la Schneider. "Ma lo sono anche queste altre patologie". L'Alzheimer è associato a placche e grovigli nel cervello.


Ma un colpevole differente causa la demenza da corpi di Lewy, dice la Schneider. "Sono questi piccoli aggregati chiamati corpi di Lewy, che sono stati identificati per la prima volta nel cervello delle persone con Parkinson", dice.

E le persone con i Corpi di Lewy possono aspettarsi sfide diverse rispetto alle persone con Alzheimer: "Avrai un declino più rapido. Potresti avere più problemi motori, più cadute, cambiamenti dell'andatura, problemi di sonno, allucinazioni". Molti di questi sintomi possono essere trattati, anche se la malattia sottostante non lo può essere.


Anche la degenerazione frontotemporale è un gruppo di disturbi che hanno un aspetto distintivo, afferma il dott. Walter Koroshetz, direttore dell'Istituto Nazionale Disturbi Neurologici e Ictus, che ha organizzato il summit sulla demenza. "Queste persone possono spesso essere viste come particolari ma non dementi. Ma possono essere gravemente danneggiate".


Ad esempio, le persone con demenza frontotemporale possono iniziare a comportarsi in modo improprio o prendere decisioni sbagliate o diventare insensibili agli altri. Ciò può portare a tragici equivoci se i familiari non conoscono la causa, dice Koroshetz: "Non è raro che il coniuge pensi che non vale più la pena restare sposato con la persona colpita, e crede che sia una cosa psicologica, e divorzia. E dopo ci sono molti sensi di colpa".


Una causa evitabile di demenza è l'ictus, afferma Roderick Corriveau, direttore del programma all'Istituto Nazionale Disturbi Neurologici e Ictus: "Un terzo delle persone che hanno un ictus avanzano verso la demenza. Prevenire gli ictus significa prevenire i danni al cervello".

E le persone che hanno avuto un ictus spesso ne evitano un secondo prendendo i fluidificanti del sangue e controllando la loro pressione sanguigna, dice.

 

 

 


Fonte: Jon Hamilton in NPR.org (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.