Annunci e info
Oltre l'Alzheimer: i diversi tipi di demenza
Demenza è un termine che, come un'ombrello, copre diversi sintomi associati al deterioramento cognitivo. I principali sono l'Alzheimer, la demenza vascolare, i corpi di Levy e la demenza frontotemporale. Non conosciamo l'incidenza delle forme miste formate da più di una neuropatologia.
Sapete che ci sono molte forme diverse di demenza, oltre a quella provocata dall'Alzheimer? Alcune sono reversibili, mentre la maggior parte delle altre, come l'Alzheimer, non lo sono.
Che cosa è la demenza?
La demenza non è in realtà una malattia ma un sindrome, un insieme di sintomi che colpiscono la memoria di una persona, l'elaborazione del pensiero, la capacità di comunicare e la personalità.
C'è un certo numero di cause di demenza, tra cui:
- Danni cerebrali, che possono essere causati da un incidente
- Ictus
- Alzheimer
- Alcolismo o abuso di droga
- Un'infezione
- Malattie come il Parkinson o la corea di Huntington
Analizziamo alcune delle forme di demenza più comuni non causate dall'Alzheimer. Queste forme di demenza costituiscono circa il 20/40 per cento dei casi di demenza.
- Demenza vascolare - Questo tipo di demenza può insorgere in qualcuno che ha avuto un ictus grave o di una serie di mini-ictus. Questi "ictus silenziosi" spesso passano inosservati fino a che non portano alla demenza. Un ictus interrompe l'afflusso di ossigeno al cervello. Quando le cellule cerebrali muoiono per mancanza di ossigeno, potrebbe verificarsi la demenza vascolare.
I sintomi della demenza vascolare dipendono da quale zona del cervello è stata colpita dall'ictus. Questo può influenzare il discorso, il giudizio, o la memoria a breve termine di una persona. E può anche causare deliri o allucinazioni. - Demenza di Parkinson - Questo tipo di demenza si verifica a causa del morbo di Parkinson, e di solito emerge da 10 a 15 anni dopo la diagnosi di Parkinson.
- Demenza con corpi di Lewy (DLB) - I depositi di proteine che si formano nel cervello possono causare demenza. In assenza di diagnosi di Parkinson, questa demenza è classificata come Demenza a Corpi di Lewy.
La DLB condivide i sintomi della demenza di Parkinson e di Alzheimer. È spesso scambiata per queste malattie. I sintomi di DLB comprendono: problemi con il controllo motorio e l'equilibrio, allucinazioni e problemi di vista, disordini del sonno. Nelle fasi successive, la DLB imita l'Alzheimer di fase avanzata, con sintomi che possono includere confusione e agitazione. - Demenza frontotemporale - Una delle forme meno comuni di demenza, colpisce individui da 45 a 65 anni e può essere difficile da diagnosticare. Di solito implica perdita di inibizioni o giudizio, cambiamenti di personalità, e disturbi del linguaggio. A differenza di altre forme di demenza, la demenza frontotemporale di solito non causa problemi di memoria.
- Idrocefalo normoteso - Questo tipo di demenza è causata dall'accumulo di liquidi nel cervello. Esso può essere trattato drenando il liquido.
- Syndrome di Wernicke-Korsakoff - Causata da una grave mancanza di tiamina (B1), questo tipo di demenza provoca problemi di memoria. E' comune vederla diagnosticata negli alcolisti a lungo termine.
Il trattamento precoce è cruciale
Nella maggior parte dei casi di demenza, il trattamento precoce è la chiave per godere di una qualità della vita più lunga e migliore. I farmaci prescritti, così come i trattamenti olistici che possono includere l'esercizio fisico e una dieta sana, possono ritardare la progressione di molte forme di demenza.
Fonte: Five Star Senior Living (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: