Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quali sono le cause più comuni di demenza?

basket with different kinds of dementias

Demenza è un termine usato per descrivere un malfunzionamento globale del cervello, che causa la perdita di memoria e cambiamenti nel comportamento e della personalità per la persona interessata.


Ci sono oltre 400 diversi tipi di demenza, che danneggiano tre aree del cervello: il linguaggio, la memoria e il processo decisionale.


La causa più comune di demenza è il morbo di Alzheimer (MA), circa il 60/80% dei casi. Alcuni segnali di allarme del MA includono perdita di memoria a breve termine, confusione e disorientamento, difficoltà a svolgere le attività quotidiane, cambiamenti di umore e difficoltà a risolvere o a elaborare i problemi.


La demenza vascolare è tradizionalmente riconosciuta come un'altra causa comune di demenza. È causata dalla mancanza di afflusso di sangue al cervello ed è collegata alla malattia aterosclerotica (accumulo di placca nelle arterie) o all'ictus.


Demenza da corpi di Lewy è causata da depositi di proteine ​​nelle cellule nervose, che interrompono i messaggi chimici nel cervello, con conseguente perdita di memoria e disorientamento. Le persone colpite, in genere, sperimentano allucinazioni visive e disturbi del sonno.


Molte persone con morbo di Parkinson (MP) avanzato sviluppano la demenza, e il MP condivide alcuni sintomi con la demenza da corpi di Lewy. Le persone con entrambe le malattie possono sviluppare tremore nelle mani, difficoltà a camminare e, spesso, senso di debolezza e instabilità. I primi segni della demenza parkinsoniana includono problemi con il ragionamento e il giudizio, e, come con la demenza da corpi di Lewy, le persone sperimentano anche allucinazioni visive.


Una demenza degenerativa rara, la malattia di Creutzfeldt-Jakob, è un disturbo cerebrale fatale che di solito appare più tardi nella vita e progredisce rapidamente. L'insorgenza dei sintomi avviene intorno ai 60 anni, e circa il 90% delle persone colpite muore entro un anno. I sintomi della malattia di Creutzfeldt-Jakob includono mancanza di memoria, cambiamenti comportamentali, mancanza di coordinamento e disturbi visivi.


La demenza frontotemporale è spesso mal diagnosticata come MA o anche come problema psichiatrico, e tende ad affliggere le persone in età più giovane, di solito tra i 40 e i 65 anni. Essa colpisce i lobi frontali e temporali del cervello, le aree del cervello associate con la personalità, il comportamento e il linguaggio. Le persone colpite sperimentano comportamenti compulsivi, difficoltà nel discorso, mancanza di inibizione e cambiamenti bruschi di umore, tra gli altri.


Altre cause comuni di demenza sono:

  • La sindrome di Wernicke-Korsakoff, un disturbo neurologico causato da un deficit di vitamina B tiamina, sembra essere legata all'alcol ed è caratterizzata da confusione mentale, lacune nella memoria, visione doppia e agitazione.
  • La malattia di Huntington, che produce una demenza di tipo Alzheimer, è una malattia genetica neurodegenerativa che porta a declino cognitivo, problemi psichiatrici e colpisce la coordinazione muscolare.
  • 'Demenza mista' è un termine usato quando una persona ha più di un tipo di demenza, come il MA e un qualsiasi altro tipo di demenza. I medici a volte chiamano questa condizione 'demenza-multifattoriale'.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.