Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Pensiero negativo ripetitivo legato al rischio di demenza

Cerebral amyloid betaPlacche di amiloide-beta. Fonte: Nephron / Wikimedia

Impegnarsi in maniera persistente in modelli di pensiero negativo può aumentare il rischio di morbo di Alzheimer (MA), secondo un nuovo studio guidato dalla University College London.


Nello studio su persone di età superiore ai 55 anni, pubblicato in Alzheimer’s & Dementia, i ricercatori hanno trovato che il 'pensiero negativo ripetitivo’ (RNT, repetitive negative thinking) è legato al successivo declino cognitivo, nonché alla deposizione di proteine ​​cerebrali dannose collegate al MA.


I ricercatori dicono che l'RNT dovrebbe ora essere ulteriormente indagato come potenziale fattore di rischio per la demenza, e si dovrebbero studiare strumenti psicologici, come la meditazione di consapevolezza, per vedere se possono ridurre il rischio di demenza.


La prima autrice dott.ssa Natalie Marchant (UCL Psichiatria) ha detto:

“Depressione e ansia in mezza età e in vecchiaia sono già note per essere fattori di rischio per la demenza. Qui, abbiamo trovato che alcuni modelli di pensiero implicati nella depressione e nell'ansia potrebbero essere una ragione sottostante per cui le persone con questi disturbi hanno più probabilità di sviluppare la demenza.

“Preso insieme ad altri studi, che hanno legato depressione e ansia con il rischio di demenza, crediamo che i modelli cronici di pensiero negativo per lunghi periodi di tempo potrebbero aumentare il rischio di demenza. Non pensiamo che l'evidenza suggerisca che le battute d'arresto a breve termine aumentino il rischio di demenza.

“Ci auguriamo che si possano usare i nostri risultati per sviluppare strategie che riducono il rischio di demenza delle persone, aiutandole a ridurre i loro modelli di pensiero negativo”.


Per lo studio supportato dall'Alzheimer's Society, il gruppo di ricerca di UCL, INSERM e McGill University ha studiato 292 persone over-55 che facevano parte dello studio di coorte PREVENT-AD, e ulteriori 68 persone della coorte IMAP+.


Per due anni, i partecipanti allo studio hanno risposto a domande su come in genere pensano alle esperienze negative, concentrandosi sui modelli di RNT, come la ruminazione sul passato e la preoccupazione per il futuro. I partecipanti hanno inoltre avuto la misurazione dei sintomi di depressione e ansia.


La loro funzione cognitiva è stata valutata misurando la memoria, l'attenzione, la cognizione spaziale e il linguaggio. Alcuni partecipanti (113) sono stati sottoposti a scansioni cerebrali PET, per misurare i depositi di amiloide e tau, due proteine ​​che causano il tipo più comune di demenza, il MA, quando si accumulano nel cervello.


I ricercatori hanno scoperto che le persone che hanno esibito modelli RNT più alti hanno sperimentato più declino cognitivo nel corso di un periodo di quattro anni, e un declino della memoria (che è tra i primi segni del MA), e avevano più probabilità di avere depositi di amiloide e tau nel loro cervello.


Depressione e ansia sono stati associati con il successivo declino cognitivo, ma non con deposizione di amiloide o di tau, suggerendo che l'RNT potrebbe essere il motivo principale per cui la depressione e l'ansia contribuiscono al rischio di MA. La dott.ssa Marchant ha detto: “Proponiamo che il pensiero negativo ripetitivo può essere un nuovo fattore di rischio per la demenza in quanto potrebbe contribuire alla demenza in modo unico”.


I ricercatori suggeriscono che l'RNT può contribuire al rischio di MA attraverso il suo impatto sugli indicatori di stress, come la pressione alta, visto che altri studi hanno trovato che lo stress fisiologico può contribuire alla deposizione di amiloide e tau.


La coautrice dott.ssa Gael Chételat (INSERM e Université de Caen-Normandie) ha commentato:

“I nostri pensieri possono avere un impatto biologico sulla nostra salute fisica, che potrebbe essere positivo o negativo. Le pratiche di allenamento mentale, come la meditazione, potrebbero aiutare a promuovere schemi mentali positivi, mentre sotto-regolano quelli negativi.

“Curare la vostra salute mentale è importante, e dovrebbe essere una delle principali priorità di salute pubblica, in quanto è importante non solo per la salute delle persone e il benessere nel breve termine, ma potrebbe anche avere un impatto sull'eventuale rischio di demenza”.


I ricercatori sperano di scoprire se la riduzione degli RNT, possibilmente attraverso l'allenamento alla consapevolezza o la terapia mirata della parola, potrebbe a sua volta ridurre il rischio di demenza. Le dott.sse Marchant e Chételat e altri ricercatori europei stanno attualmente lavorando su un progetto di grandi dimensioni per vedere se gli interventi come la meditazione possono aiutare a ridurre il rischio di demenza attraverso il sostegno della salute mentale in età avanzata.


Fiona Carragher, direttrice di Ricerca e Influenza all'Alzheimer's Society, ha dichiarato:

“La comprensione dei fattori che possono aumentare il rischio di demenza è di vitale importanza per aiutare a migliorare la nostra conoscenza di questa condizione devastante e, ove possibile, per sviluppare strategie di prevenzione. Il legame dimostrato tra modelli di pensiero negativo ripetuto e declino cognitivo/depositi nocivi è interessante, anche se abbiamo bisogno di ulteriori indagini per capirlo meglio.

"La maggior parte delle persone nello studio avevano già la conferma di un rischio più alto di MA, quindi avremmo bisogno di vedere se questi risultati sono confermati nella popolazione generale e se il pensiero negativo ripetuto aumenta il rischio di MA in sé.

“In questi tempi di instabilità, nel servizio di consulenza telefonica sentiamo ogni giorno persone spaventate, confuse, o alle prese con la loro salute mentale. Quindi è importante sottolineare che questo studio non dice che il pensiero negativo per brevi periodi causerà il MA. La salute mentale potrebbe essere un ingranaggio fondamentale nella prevenzione e nel trattamento della demenza; più ricerca ci dirà in quale misura”.

 

 

 


Fonte: University College London (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Natalie Marchant, Lise Lovland, Rebecca Jones, Alexa Pichet Binette, Julie Gonneaud, Eider Arenaza‐Urquijo, Gael Chételat, Sylvia Villeneuve. Repetitive negative thinking is associated with amyloid, tau, and cognitive decline. Alzheimer's and Dementia, 7 June 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.