Ricerche
I sottotipi dell'Alzheimer potrebbero influenzare i trattamenti futuri
Fonte: Ferreira et al
Nonostante decenni di esame scientifico minuzioso, i ricercatori del morbo di Alzheimer (MA) devono ancora capire la causa o trovare un trattamento per la malattia. Capire cosa sta alla base di suoi tre distinti sottotipi è ritenuto un percorso di ricerca nuovo e promettente.
In un nuovo studio apparso su JAMA Neurology, un team di neuroscienziati della Mayo Clinic in Florida guidati da Melissa Murray PhD, ha esaminato una regione chiave del cervello e ha trovato che i modelli di danni legati al MA differivano per sottotipo ed età di insorgenza.
I ricercatori dicono che queste osservazioni potrebbero avere importanti implicazioni di trattamento: "Il MA colpisce le persone in modi diversi", afferma la Dott.ssa Murray. "Se capissimo perché, potremmo districare i misteri di questa malattia. Non dobbiamo continuare a pensare ad essa come a una singola entità".
La dott.ssa Murray e i colleghi dalla Mayo Clinic e del Mt Sinai Medical Center, hanno esaminato campioni di tessuto cerebrale donati da oltre 1.000 malati di MA defunti. Si sono concentrati su un'area denominata cholinergic hub (punto di snodo o centro colinergico), che è l'obiettivo delle uniche terapie conosciute per gestire efficacemente i sintomi di alcuni pazienti di MA.
I ricercatori hanno esaminato la caratteristica principale della malattia: i grovigli neurofibrillari, gli accumuli anomali di proteine che interrompono il sistema di trasporto del neurone. E hanno osservato due modelli interessanti.
Nel primo, hanno visto segni più gravi di malattia in pazienti con il sottotipo di MA hippocampal-sparing ('ippocampo-risparmiato' o 'che risparmia l'ippocampo'). Mentre il tipico sottotipo di MA colpisce l'ippocampo (il centro di memoria del cervello) il sottotipo hippocampal-sparing colpisce soprattutto la corteccia, una zona del cervello responsabile di pensieri e azioni. Così, i malati di MA con questo sottotipo possono avere sintomi legati al comportamento, al linguaggio o disturbi visivi, piuttosto che perdita di memoria.
Nel secondo, la dott.ssa Murray e il suo team hanno osservato più danni legati al MA nei pazienti con la forma a insorgenza giovanile della malattia (prima dei 65 anni) rispetto a quelli i cui sintomi sorgono più tardi nella vita.
Sulla base di queste osservazioni, i ricercatori ritengono che le terapie disponibili saranno più efficaci per le persone con questo sottotipo di MA e nei pazienti con forma a insorgenza giovanile della malattia. Come passo successivo, i ricercatori sperano di verificare questa ipotesi su pazienti viventi.
Nel frattempo, la dott.ssa Murray sottolinea l'importanza di lottare per l'accuratezza diagnostica. Si ritiene che il sottotipo hippocampal-sparing riguardi oltre il 10% dei casi di MA, ma è spesso mal diagnosticato a causa dell'insorgenza precoce e dei sintomi atipici, dice. Il declino cognitivo può avvenire rapidamente per questi pazienti, è particolarmente importante fare una corretta diagnosi iniziale.
"Per esempio, i nostri risultati suggeriscono che quando un paziente più giovane si presenta con sintomi di personalità che possono normalmente puntare alla demenza frontotemporale, il medico potrebbe considerare se è legittimo fare un test sui biomarcatori di MA o altre scansioni", afferma la Dott.ssa Murray.
Fonte: Mayo Clinic (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Fadi S. Hanna Al-Shaikh, Ranjan Duara, Julia Crook, Elizabeth Lesser, Jolien Schaeverbeke, Kelly Hinkle, Owen Ross, Nilufer Ertekin-Taner, Otto Pedraza, Dennis Dickson, Neill Graff-Radford, Melissa Murray. Selective Vulnerability of the Nucleus Basalis of Meynert Among Neuropathologic Subtypes of Alzheimer Disease. JAMA Neurology, 28 Oct 2019, DOI
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: