Ricerche
Nuovo composto per eliminare i residui proteici dalle cellule di Alzheimer
Se non è possibile impedire alle placche di proteina beta-amiloide di formarsi nel cervello dei pazienti con Alzheimer, allora forse si può aiutare il corpo a liberarsene.
Almeno questo ...
Ricercatori dicono che la terapia genica elimina le placche nell'Alzheimer
Scienziati dicono che un singolo trattamento di terapia genetica potrebbe aiutare a eliminare le proteine tossiche che causano l'Alzheimer, se applicato nelle prime fasi.
Il trattamento stimola una ...
La Northwestern annuncia una 'vera svolta' per la lotta all'Alzheimer
Ricercatori della facoltà di medicina della Northwestern University dicono che hanno trovato un modo per trasformare cellule staminali embrionali umane in un tipo di cellule nervose la cui ...
Il 'pilota automatico' nel cervello aiuta a capire l'inizio dell'Alzheimer
Guardare il "pilota automatico" della rete neuronale del cervello in tempo reale può aiutare a determinare l'insorgenza del declino cognitivo e aiutare, potenzialmente, a fare una diagnosi ...
Uno studio dice che il fegato (e non il cervello) è all'origine delle placche amiloidi
Risultati imprevisti da uno studio dello Scripps Research Institute e ModGene, LLC, potrebbe alterare completamente le teorie sull'Alzheimer, indicando il fegato al posto del cervello come la fonte ...
La felicità migliora la salute e allunga la vita
Una rassegna di oltre 160 studi su soggetti umani e animali ha trovato "prove chiare e convincenti" che - a parità di condizioni - le persone felici tendono a vivere più a lungo e con ...
In Israele è allo sviluppo un vaccino contro l'Alzheimer in spray nasale
Le statistiche attuali dicono che un americano su otto cadrà preda alla malattia di Alzheimer a un certo punto della propria vita. Poiché il morbo è associato a un danno vascolare ...
Nano-strumento ispirato dalla natura per la ricerca sulla neurodegenerazione
L'antenna della falena della seta ha ispirato i ricercatori dell'Università del Michigan a sviluppare uno strumento migliore di nanotecnologia che potrebbe aiutare a capire una classe di ...
Altri indizi che l'Alzheimer è maggiormente ereditato per via materna

Un fattore di rischio identificato decisamente per l'Alzheimer (AD) è una storia familiare di demenza, con la trasmissione materna significativamente più frequente di quella paterna. Una storia di AD ...
Come distinguiamo la rilevanza delle informazioni da memorizzare nel corso della vita
L'età altera la memoria. Ma in che modo e perché? Queste domande costituiscono un grande puzzle per neurologi e psicologi. Un nuovo studio ha isolato un pezzo del puzzle: come riescono a codificare e ...
In cerca di risposte all'Alzheimer dai moscerini della frutta
La ricerca medica comporta spesso una grande creatività, trovando modi originali di risolvere problemi complessi. Ma gli scienziati possono affrontare lo scetticismo quando utilizzano metodi creativi ...
I ricercatori ripensano il ruolo dell'amiloide nel causare l'Alzheimer
Il termine educato per quello che provoca l'Alzheimer al cervello è "neurodegenerazione". In realtà, è più corretto dire violenza, devastazione indiscriminata.
L'Alzheimer rovina i canali di ...
Colesterolo e pressione sanguigna alti collegati alla perdita precoce di memoria
Una nuova ricerca sostiene che il colesterolo alto e l'ipertensione non solo mettono a rischio per le malattie cardiache, ma sono anche fattori di rischio per la perdita di memoria precoce e altri ...
Ricercatori scozzesi cercano una cura per la dimenticanza
Studiosi scozzesi hanno avviato uno studio nel tentativo di trovare una cura per la dimenticanza. I medici del CPS Research dicono che le persone stanno diventando sempre più smemorate come risultato ...
Pedalare alla scrivania aiuta a contrastare gli effetti nocivi del lavoro sedentario
Un piccolo studio pubblicato on line sul British Journal of Sports Medicine, suggerisce che gli attrezzi portatili per pedalare potrebbero contribuire a contrastare gli effetti nocivi dei periodi ...
Abbi cura del tuo cervello
L'allungamento della vita media della popolazione ha provocato un aumento della prevalenza di patologie correlate all'invecchiamento, uno dei quali è il deficit cognitivo e la demenza. Un gruppo di ...
L'aumento di enzimi nel cervello può rallentare la progressione dell'Alzheimer
Secondo uno studio pubblicato online sulla rivista Human Molecular Genetics, l'aumento sensibile di aminopeptidasi puromicina, il più abbondante peptidasi nel cervello dei mammiferi, rallenta ...
Diete ricche di olio di pesce hanno effetto benefico in pazienti a rischio
Oggi gli scienziati concordano sul fatto che ci sono cinque molecole note per influenzare o causare l'Alzheimer, che affligge circa cinque milioni di americani. La potenza di queste molecole è legata ...
Allo studio nuova terapia genica per l'Alzheimer
Quando a Richard Smith è stato diagnosticato l'Alzheimer appena cinquantenne, la notizia è stata devastante per lui e la moglie Sherry. "Dopo aver avuto la diagnosi, semplicemente siamo tornati a casa ...
Studio collega la perdita dell'udito alla demenza
Una nuova ricerca suggerisce che gli adulti che soffrono di perdita dell'udito hanno un rischio maggiore di demenza e, forse di Alzheimer, rispetto a coloro che non soffrono di perdita dell'udito.
E ...
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: