Ricerche
Studio si chiede: "Un mondo migliore è possibile?"
Dio disse: "Costruisci un mondo migliore". Io dissi: "Come? Il mondo è un posto così freddo, scuro e complicato, e non c'è niente che io posso fare". Dio disse: "Costruisci semplicemente un te stesso migliore".Per anni, i politici hanno tentato di creare delle comunità dove un gruppo eterogeneo di residenti vive non solo vicino ad un altro, ma interagisce anche liberamente; in altre parole, quartieri che sono sia integrati, sia socialmente coesi.
Ma un sociologo della Michigan State University sostiene in un nuovo studio che questa potrebbe essere una causa persa. Come ha riferito nel Journal of Community Psychology, Zachary Neal ha scoperto che l'integrazione e la coesione di vicinato non possono coesistere.
"E' possibile un mondo migliore? Purtroppo, questi risultati dimostrano che potrebbe non essere possibile creare contemporaneamente comunità che sono sia pienamente integrate che pienamente coesive", ha detto Neal. "In sostanza, quando si tratta di de-segregazione e di coesione sociale nel quartiere, non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca".
La ragione ha a che fare con il modo in cui le persone formano le relazioni. Neal ha detto che la gente di solito sviluppa relazioni con altri che sono vicini, piuttosto che con quelli lontani, e che sono simili piuttosto che diversi da se stessi (per razza, religione, classe sociale, ecc.). Egli ha eseguito la modellazione al computer di diversi quartieri immaginari e, pur con milioni di tentativi, ha sempre trovato la stessa cosa: più è integrato un quartiere, meno diventa socialmente coesivo, e viceversa.
"Queste tendenze sono così forti, che è improbabile che la politica possa cambiarle", ha detto Neal, aggiungendo che i politici dovrebbero invece cercare di trovare il giusto equilibrio tra integrazione e coesione, che può differire da comunità a comunità.
Egli ha avviato il progetto perché i tentativi del passato non erano riusciti a realizzare una città che fosse realmente integrata e coesiva - dagli Stati Uniti al Regno Unito all'Asia. Ma non è per mancanza di sforzi, ha detto. "Non è che i dirigenti locali ed i responsabili politici non stiano provando abbastanza duramente", ha detto Neal. "Piuttosto, ora si pensa che il motivo sia che gli obiettivi di integrazione e coesione semplicemente non sono compatibili tra loro".
Co-autrice dello studio è Jennifer Watling Neal, assistente professore di psicologia.
Fonte: Michigan State University.
Riferimenti: Zachary P. Neal, Jennifer Watling Neal. The (In)compatibility of Diversity and Sense of Community. American Journal of Community Psychology, 2013; DOI: 10.1007/s10464-013-9608-0
Pubblicato in msutoday.msu.edu (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: