Ricerche
l giardinieri del cervello: le cellule microglia

I giardinieri sanno che alcuni alberi richiedono potature regolari: alcuni dei loro rami devono essere tagliati in modo che altri possano diventare più forti. Lo stesso vale per lo sviluppo del ...
L'ippocampo piccolo negli anziani depressi: causa o conseguenza?
Studi su scansioni hanno ripetutamente trovato che le persone con depressione hanno minori volumi dell'ippocampo rispetto agli individui sani.
L'ippocampo è una regione del cervello coinvolta ...
Farmaco migliora le funzioni cerebrali in certi casi che portano all'Alzheimer
Uno studio della Johns Hopkins University ha scoperto che un medicinale anti-epilettico già esistente migliora la memoria e le funzioni cerebrali negli adulti con una forma di deterioramento cognitivo ...
Misurare il tasso di trasporto del colesterolo può aiutare nell'Alzheimer
I neutroni hanno dimostrato che il movimento del colesterolo tra le cellule e all'interno delle stesse richiede molto più tempo di quanto si pensasse.
I risultati potrebbero avere un impatto del ...
Il gene 'X fragile' determina la demenza ad insorgenza tardiva
La scoperta di un legame tra la genetica, l'età e la demenza ad esordio tardivo potrebbe aiutarci ad identificare il rischio di sviluppare la malattia più tardi nella vita.
Nella ricerca pubblicata ...
Le ferite alla testa possono essere 'fisicamente' collegate alla demenza

Una ricerca condotta in Scozia e Stati Uniti ha stabilito un legame tra una singola ferita alla testa e la demenza. Lo studio è stato fatto da ricercatori del Southern General Hospital di Glasgow e ...
Progressi verso l'esame del sangue che scopre l'Alzheimer
Gli scienziati stanno chiudendo su un obiettivo inseguito da lungo tempo: un esame del sangue per scoprire le persone con Alzheimer.
Ricercatori australiani hanno rivelato Mercoledì che un test ...
Tenere il corpo sano aiuta ad evitare la demenza
Uno studio ha scoperto che potrebbe essere la chiave per evitare l'Alzheimer.
La ricerca ha dimostrato che una vasta gamma di problemi, che di solito non sono associati al declino mentale, come ...
Il trauma cranico raddoppia il rischio di Alzheimer
Un vasto studio su anziani veterani di guerra suggerisce che coloro che hanno sperimentato lesioni traumatiche cerebrali (TBI) nel corso della loro vita hanno più di due volte il rischio di sviluppare ...
Scoperta sulle cellule staminali potrebbe aiutare l'Alzheimer
Scienziati di Glasgow e dell'Università di Southampton hanno fatto una scoperta che potrebbe condurre a progressi radicali nelle terapie con cellule staminali e nei trattamenti per patologie come ...
Cadute e esame dell'occhio possono dare indizi dell'Alzheimer

Scienziati in Australia stanno segnalando i primi incoraggianti risultati di un semplice test dell'occhio che, sperano, darà un modo non invasivo per individuare i segni dell'Alzheimer.
Anche se è ...
Sostanza dell'uva può proteggere contro l'Alzheimer

Ricercatori della Mount Sinai School of Medicine hanno scoperto che i polifenoli nei semi di uva, un antiossidante naturale, possono aiutare a prevenire lo sviluppo o a ritardare la progressione ...
E' la meditazione il Push-Up del cervello?
Due anni fa, ricercatori della University of California Los Angeles (UCLA) hanno scoperto che specifiche regioni del cervello dei meditatori da lungo tempo sono più grandi e hanno più materia grigia ...
Il segreto per invecchiare bene? l''Effetto Positività' nel cervello
Sia che scegli di accettarlo o di contrastarlo, il fatto è che invecchieremo tutti, ma lo facciamo bene?
Invecchiare con successo è stato collegato all '"effetto positività", una tendenza sbilanciata ...
Molecole 'accendono' le radici dell'Alzheimer
Un progresso nel rilevamento alla Rice University potrebbe rendere la ricerca dei segni dell'Alzheimer così semplice come accendere una luce.
La tecnica, riportata sul Journal of American Chemical ...
Cellule cerebrali dalla pelle umana: speranza per malati di Alzheimer
Cellule della pelle di una trentenne sono state trasformate direttamente nelle cellule nervose mature simili a quelle presenti nel cervello, utilizzando una procedura che promette di rivoluzionare il ...
Sorprendenti fattori di rischio che incrementano l'Alzheimer
Non c'è modo di prevenire l'invecchiamento, che è il singolo maggiore fattore di rischio di sviluppare l'Alzheimer. Ma un nuovo sorprendente studio suggerisce che impegnarsi in comportamenti sani, ...
Identificato meccanismo che sembra proteggere il cervello dall'invecchiamento
Ricercatori delle Università di Bonn e Magonza hanno scoperto un meccanismo che sembra proteggere il cervello dall'invecchiamento.
Negli esperimenti con i topi, hanno spento il recettore cannabinoide-1 ...
Studio dice che la PET fa luce sulla neuropatologia dell'Alzheimer
I ricercatori continuano a fare progressi nel cogliere la natura biologica dell'Alzheimer; un recente studio, pubblicato 11 luglio negli Archives of Neurology, ha portato alla scoperta di un ...
Sono le fragole i nuovi super-frutti?
Forse dovremmo cambiare il famoso detto in "Una fragola al giorno toglie il medico di torno".
Finora si è sempre pensato che una mela al giorno fosse il frutto ideale per la salute, uno studio degli ...
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: