Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trovata altra area del cervello che può produrre nuovi neuroni

Trovata altra area del cervello che può produrre nuovi neuroniCellule nate già adulte, viaggiano attraverso il sottile flusso migratorio rostrale prima di stabilirsi nel bulbo olfattivo, la grande struttura in alto a destra nell'immagine. (Fonte: Belluscio Lab, NINDS)Gli scienziati hanno pensato per decenni che i neuroni nel cervello nascono solo durante il periodo di sviluppo iniziale e non possono essere rimpiazzati.


Più di recente, però, hanno scoperto delle cellule con la capacità di dividersi e trasformarsi in nuovi neuroni in specifiche regioni cerebrali. La funzione di queste cellule neuroprogenitrici resta un'area di intensa ricerca.


Gli scienziati del National Institutes of Health (USA), riferiscono che delle cellule cerebrali appena formate nel sistema olfattivo di topi (l'area che elabora gli odori) hanno un ruolo cruciale nel mantenere collegamenti corretti. I risultati sono stati pubblicati l'8 ottobre sul Journal of Neuroscience.


"Questo è un ruolo nuovo e sorprendente per le cellule staminali del cervello e cambia il modo in cui le vediamo", ha detto Leonardo Belluscio, Ph.D., scienziato del National Institute of Neurological Disorders and Stroke e autore principale dello studio del NIH.


Il bulbo olfattivo si trova nella parte anteriore del cervello e riceve informazioni direttamente dal naso sugli odori dell'ambiente. I neuroni del bulbo olfattivo riordinano quelle informazioni e trasmettono il segnale al resto del cervello, e a quel punto diventiamo consapevoli degli odori che stiamo sentendo. La perdita olfattiva è spesso un sintomo precoce in vari disturbi neurologici, tra cui l'Alzheimer e il Parkinson.


Con un processo chiamato neurogenesi, le cellule neuroprogenitrici nate-adulte vengono generate nella zona subventricolare, nel profondo del cervello, e migrano verso il bulbo olfattivo dove assumono la loro posizione finale. Una volta sul posto, formano connessioni con le cellule esistenti e sono incorporate nel circuito.


Il Dr. Belluscio, che studia il sistema olfattivo, ha collaborato con Heather Cameron, Ph.D., ricercatore di neurogenesi all'Istituto Nazionale di Salute Mentale del NIH, per capire meglio come la continua aggiunta di nuovi neuroni influenza l'organizzazione circuitale del bulbo olfattivo. Utilizzando due varianti di topi opportunamente modificati, sono riusciti a puntare specificamente, ed eliminare, le cellule staminali che danno origine a questi nuovi neuroni negli adulti, lasciando intatte le altre cellule del bulbo olfattivo. Questo livello di specificità non era mai stato raggiunto in precedenza.


Nella prima serie di esperimenti sui topi, il team del dottor Belluscio ha inizialmente interrotto l'organizzazione dei circuiti del bulbo olfattivo tappando temporaneamente una narice negli animali, per impedire alle informazioni sensoriali olfattive di entrare nel cervello. Il suo laboratorio in precedenza aveva dimostrato che questa forma di deprivazione sensoriale induce alcune proiezioni all'interno del bulbo olfattivo a disperdersi drasticamente e a perdere il modello preciso di connessione presente nelle condizioni normali. Questi studi hanno inoltre dimostrato che questo circuito largamente interrotto potrebbe ri-organizzarsi e ripristinare la sua precisione originale una volta che la deprivazione sensoriale è stata invertita.


Tuttavia, in questo studio, il laboratorio del Dr. Belluscio rivela che una volta che il naso è sbloccato, se viene impedito a nuovi neuroni di formarsi e di entrare nel bulbo olfattivo, i circuiti rimangono scompigliati. "Abbiamo scoperto che, senza l'introduzione dei nuovi neuroni, il sistema non può riprendersi dal suo stato interrotto", ha detto il dottor Belluscio.


Per esplorare ulteriormente questa idea, il suo team ha anche eliminato la formazione di neuroni nati-adulti nei topi che non avevano alcuna privazione sensoriale. I ricercatori hanno scoperto che l'organizzazione del bulbo olfattivo ha cominciato a rompersi, assomigliando al modello visto negli animali ai quali è impedito di ricevere informazioni sensoriali dal naso. E hanno osservato una relazione tra l'entità della perdita di cellule staminali e quella dell'interruzione del circuito, fatto che indica che una maggiore perdita di cellule staminali porta ad un maggior grado di disorganizzazione nel bulbo olfattivo.


Secondo il dottor Belluscio, si ritiene in genere che i circuiti del cervello adulto siano abbastanza stabili e che l'introduzione di nuovi neuroni alteri la circuiteria esistente, inducendola a ri-organizzarsi. "Tuttavia, in questo caso, il circuito sembra essere intrinsecamente instabile, richiedendo una alimentazione continua di nuovi neuroni, non solo per recuperare la sua organizzazione in seguito all'interruzione, ma anche per mantenere o stabilizzare la sua struttura matura. In realtà è abbastanza sorprendente che, nonostante la sostituzione continua di cellule all'interno di questo circuito del bulbo olfattivo, in circostanze normali la sua organizzazione non cambi", ha detto.

Può essere rilevante perché:

Come accennato dal ricercatore principale, il sistema olfattivo è legato al centro della memoria a breve (ippocampo), ed è uno dei sensi che si deteriorano prima nel processo dell'Alzheimer.


Il dottor Belluscio ed i suoi colleghi ipotizzano che i nuovi neuroni nel bulbo olfattivo potrebbero essere importanti per mantenere o accogliere i cambiamenti nel sistema dipendenti dalle attività, potendo quindi aiutare gli animali ad adattarsi ad un ambiente in costante mutamento.


"E' molto interessante scoprire che i nuovi neuroni influenzano le connessioni precise tra i neuroni nel bulbo olfattivo. Poiché i nuovi neuroni nel cervello condividono molte caratteristiche, sembra probabile che anche la neurogenesi in altre regioni, come l'ippocampo, che è coinvolto nella memoria, producano cambiamenti simili nella connettività"
, ha detto il dottor Cameron.


Anche la base che sottende la connessione tra le malattie neurologiche e i cambiamenti nel sistema olfattivo è sconosciuta, ma può essere scoperta migliorando la comprensione del funzionamento del senso dell'olfatto. "Questa è un'area interessante della scienza", ha detto il dottor Belluscio, "Credo che il sistema olfattivo sia molto sensibile ai cambiamenti nell'attività neurale e dato il suo collegamento con altre regioni del cervello, potrebbe farci capire il rapporto tra perdita olfattiva e molti disturbi cerebrali".

 

*****
Questo lavoro è stato supportato dal Programma intramurale del NIH.

 

 

 

 


FonteNational Institute of Neurological Disorders and Stroke  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  D. M. Cummings, J. S. Snyder, M. Brewer, H. A. Cameron, L. Belluscio. Adult Neurogenesis Is Necessary to Refine and Maintain Circuit Specificity. Journal of Neuroscience, 2014; 34 (41): 13801 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.2463-14.2014

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.