Ricerche
Non è una buona idea per gli anziani fare più cose contemporaneamente in strada
Gli anziani possono mettere a rischio se stessi parlando al cellulare mentre attraversano la strada, secondo uno studio della University of Illinois. I ricercatori hanno scoperto che dopo i 59 anni ci ...
Il cervello ha tre livelli di memoria di lavoro
Ricercatori della Rice University e del Georgia Institute of Technology hanno trovato supporto alla teoria che il cervello ha tre strati concentrici di memoria di lavoro dove conserva elementi di ...
Arrivano indizi sulla formazione della memoria a lungo termine
Come fai a ricordare il colore esatto degli occhi della persona amata? La risposta a questa domanda può influire sull'Alzheimer, l'autismo e il ritardo mentale.
Ricercatori del Medical Centre ...
Come il ripiegamento delle proteine potrebbe curare l'Alzheimer e il Parkinson
Si ritiene che, quando ci sono nel corpo proteine vitali mal ripiegate, si verificano malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, il Parkinson e la Creutzfeld-Jakob. Anche se attualmente non ci sono ...
Nuove intuizioni sulla capacità del cervello di riorganizzarsi
Quando Geoffrey Murphy, Ph.D., parla di strutture plastiche, non sta parlando della stessa cosa di Mr. McGuire in Il Laureato. Per Murphy, professore associato di fisiologia molecolare e integrativa ...
Nuovo metodo per introdurre medicinali nel cervello

Scienziati della Oxford University hanno sviluppato un nuovo metodo per portare farmaci complessi direttamente al cervello, un passo necessario per il trattamento di malattie come Alzheimer, ...
Terapia della luce per i malati di Alzheimer?

In un recente articolo sul Journal of Photomedicine and Laser Surgery, la Dssa Margaret Naeser, ricercatrice principale alla Boston University School of Medicine ha studiato gli effetti dei LED [light ...
Identificato nuovo possibile biomarcatore dell'Alzheimer
Ricercatori della University of California di Los Angeles (UCLA) hanno identificato un nuovo biomarcatore che potrebbe aiutare a misurare l'efficacia con cui il sistema immunitario è in grado ...
Molecola che stimola centro di riciclaggio delle cellule può aiutare i malati di Alzheimer
Le cellule che impiegano un processo chiamato autofagia per ripulire e riutilizzare i residui proteina rimasti da processi biologici, sono le riciclatrici originali. Un team di scienziati del ...
Studio dei neurosegnali migliora la comprensione delle patologie cerebrali
La ricerca sul modo in cui il cervello trasmette messaggi alle altre parti del corpo potrebbe migliorare la comprensione dei disturbi come l'epilessia, la demenza, la sclerosi multipla e l'ictus.
Scienziati ...
Studio suggerisce che le persone bilingue vedono il mondo in un modo diverso
L'apprendimento di una lingua straniera cambia letteralmente il nostro modo di vedere il mondo, secondo una nuova ricerca. Panos Athanasopoulos, dell'Università di Newcastle, ha scoperto che ...
Possibile modo per proteggere i neuroni nel caso di Parkinson, Alzheimer e SLA
Valutando la morte dei neuroni (le cellule del cervello), biologi cellulari hanno ora dimostrato che, eliminando un ingrediente dal complesso cellulare, si prolunga la vita dei neuroni stressati da ...
Tecnica di stimolazione cerebrale profonda per combattere l'Alzheimer

L'inserimento di uno stimolatore cerebrale profondo (DBS), un dispositivo simile a un pacemaker per il cervello, può migliorare la memoria e la funzione per i pazienti con Alzheimer.
L'Istituto ...
Problemi di equilibrio, a camminare e cadute possono essere segni precoci di demenza
Quando sono arrivato a Delray Beach a prendermi cura di mia madre [con Alzheimer], lei cadeva di continuo. Una volta, l'ho trovata stesa nel parcheggio e non poteva alzarsi. Tremava come una foglia.
Un'altra ...
I fattori chiave della longevità sono diversi da quelli che vengono comunemente citati
"Su con la vita", "smettila di preoccuparti", "non lavorare così duramente": sono buoni consigli per una lunga vita? A quanto pare, no.
Ricercatori dell'University of California di Riverside ...
Dieta Mediterranea: mantenere un cuore sano per una vita migliore
La dieta mediterranea ha dimostrato effetti benefici non solo per quanto riguarda la sindrome metabolica, ma anche sui suoi singoli componenti tra cui la circonferenza della vita, i livelli di ...
Trovato un nuovo biomarcatore per la malattia di Creutzfeldt-Jakob
Neena Singh (MD, PhD) e colleghi della School of Medicine della Case Western Reserve University hanno identificato il primo biomarcatore specifico per la forma sporadica della malattia di ...
Nuovo studio offre speranza a quelli con Alzheimer e SLA
Un team di ricercatori ha suggerito che il trapianto di cellule staminali, derivate da cellule del sangue del cordone ombelicale e le cellule del sangue mestruale, può offrire in futuro un ...
I sopravissuti a ictus, con battito cardiaco irregolare, sono a maggiore rischio di demenza
Chi ha avuto un ictus ed è rimasto con un battito cardiaco irregolare, chiamato fibrillazione atriale, può essere a più alto rischio di sviluppare demenza di chi ha avuto un ictus ...
Scoperta classe di potenti sostanze anti-cancro e anti-neurodegenerative
Lavorando nell'ambito di un programma pubblico di selezione di composti per potenziali farmaci e altre molecole biologicamente utili, scienziati del Scripps Research Institute e del Massachusetts ...
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: