Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'uso per lungo tempo di pillole per ansia e sonno può essere legato all'Alzheimer

L'assunzione delle benzodiazepine - farmaci largamente prescritti per trattare l'ansia e l'insonnia - è associata all'aumento del rischio di sviluppare l'Alzheimer, in particolare per chi le usa per lungo tempo, suggerisce un nuovo studio.


I ricercatori avvertono che l'uso ingiustificato a lungo termine dovrebbe essere considerato un problema di salute pubblica. La demenza colpisce attualmente circa 36 milioni di persone in tutto il mondo e questo numero è destinato a raddoppiare ogni 20 anni, raggiungendo i 115 milioni entro il 2015.


Nonostante sia stato identificato un aumento del rischio di demenza negli utenti delle benzodiazepine, rimane poco chiara la natura di questa associazione, causale o meno. Perciò un team di ricercatori francesi e canadesi si è proposto di indagare il rapporto tra il rischio dell'esposizione alle benzodiazepine e l'Alzheimer su diversi anni, così come sulla potenziale relazione dose-risposta.


Usando i dati dal database del programma di assicurazione sanitaria del Quebec (RAMQ), hanno rintracciato lo sviluppo dell'Alzheimer in un campione di anziani residenti nel Quebec (Canada) ai quali erano state prescritte le benzodiazepine. Su un arco di tempo di almeno sei anni, hanno identificato 1.796 casi di Alzheimer. Hanno poi confrontato ogni caso con 7.184 persone sane, abbinati per età, sesso, e durata del follow-up.


I risultati dimostrano che l'uso precedente di benzodiazepine per tre mesi o più è associato ad un aumento del rischio (fino al 51%) di Alzheimer. La forza dell'associazione aumenta con la durata dell'esposizione e con l'uso delle benzodiazepine a lunga azione piuttosto che quelle a breve durata d'azione. Ulteriori aggiustamenti per i sintomi che potrebbero indicare l'inizio di demenza, come i disturbi d'ansia o depressione o del sonno, non hanno alterato significativamente i risultati.


"In questo ampio studio di controllo dei casi, l'uso di benzodiazepine è stato associato ad un rischio maggiore di Alzheimer", affermano gli autori. Essi sottolineano che la natura del legame non è ancora definitiva, ma che l'associazione più forte vista con l'esposizione a lungo termine "rafforza il sospetto di una possibile associazione diretta, anche se l'uso di benzodiazepine potrebbe anche essere un marcatore precoce di una condizione associata ad un aumento del rischio di demenza".


Le benzodiazepine sono "strumenti indiscutibilmente preziosi per la gestione dei disturbi transitori d'ansia e insonnia", essi scrivono, ma avvertono che i trattamenti "dovrebbero essere di breve durata e non oltre i tre mesi". Essi concludono che i loro risultati sono di "grande importanza per la salute pubblica, soprattutto considerando la prevalenza e la cronicità dell'uso di benzodiazepine nella popolazione anziana e l'elevata e crescente incidenza della demenza nei paesi sviluppati". Viste le prove, essi concludono che "è ora fondamentale incoraggiare i medici a bilanciare attentamente rischi e benefici quando si inizia o si rinnova un trattamento con benzodiazepine e prodotti correlati nei pazienti anziani".


In un editoriale di accompagnamento, il professor Kristine Yaffe della University of California di San Francisco e il professore Malaz Boustani del Center for Aging Research della Indiana University, sottolineano che nel 2012 l'American Geriatrics Society ha aggiornato la sua lista di farmaci inappropriati per gli anziani includendo le benzodiazepine, proprio a causa dei loro effetti cognitivi collaterali indesiderati.


Eppure quasi il 50% degli anziani continua ad usare questi farmaci, dicono. E, senza alcun sistema di monitoraggio formale, è possibile perdere le possibili conseguenze a lungo termine sulla salute del cervello, aggiungendosi alla crescente prevalenza di deterioramento cognitivo tra gli anziani, essi suggeriscono. Dati i numeri in espansione degli anziani suscettibili di essere trattati con diversi farmaci contemporaneamente, e/o che sono a rischio di Alzheimer, questa lacuna deve essere coperta, dicono.

 

 

 

 

 


FonteBMJ-British Medical Journal  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. S. Billioti de Gage, Y. Moride, T. Ducruet, T. Kurth, H. Verdoux, M. Tournier, A. Pariente, B. Begaud. Benzodiazepine use and risk of Alzheimer's disease: case-control study. BMJ, 2014; 349 (sep09 2): g5205 DOI: 10.1136/bmj.g5205
  2. K. Yaffe, M. Boustani. Benzodiazepines and risk of Alzheimer's disease. BMJ, 2014; 349 (sep09 6): g5312 DOI: 10.1136/bmj.g5312

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.