Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Molti infermieri non sono preparati ad affrontare pazienti morenti

La maggior parte degli infermieri nel loro lavoro assistono pazienti che stanno morendo.


Uno studio condotto su più di 200 studenti ha dimostrato che molti infermieri in formazione si sentono impreparati ed ansiosi di fronte alla prospettiva di incontrare pazienti durante l'assistenza di fine-vita.


Scienziati dell'Accademia Sahlgrenska hanno intervistato 222 studenti di infermieristica della Università di Göteborg, dell Università di Skövde e della Ersta Sköndal University College.


Le interviste trattavano i loro pensieri sulla cura dei pazienti terminali, le loro idee su come sostenere e soddisfare il paziente nel dialogo, e le proprie sensazioni di fronte ai pazienti terminali.

 

Oltre la comprensione

Le interviste hanno mostrato che, anche se molti studenti vedono la morte come una parte naturale della vita, molti trovano paurosa l'idea della morte, e oltre la comprensione.  "La morte risveglia sentimenti di impotenza, insicurezza e insufficienza nella maggior parte degli studenti infermieri. Alcuni trovano naturale parlare della morte, mentre altri ritengono che sia la cosa peggiore che può accadere e hanno difficoltà ad affrontare la necessità di parlarne", dice Susann Strang, ricercatrice dell'Accademia Sahlgrenska.

 

Una responsabilità dell'infermiere

Molti studenti hanno detto di non sapere come rispondere alle domande dei pazienti, e desideravano cambiare argomento quando i pazienti iniziavano a parlare della morte. Allo stesso tempo, una grande parte degli studenti ritiene che sia una responsabilità degli infermieri apparire forti davanti ai pazienti.


"Il nostro studio dimostra che gli studenti hanno l'ideale di un'infermiere competente e di un'assistenza perfetta che differisce in modo significativo dalla situazione reale. I temi della morte e il morire hanno molto a che fare con la paura propria degli studenti e la mancanza di esperienza, mentre allo stesso tempo assumono esigenze elevate su se stessi per essere buoni caregivers", dice Susann Strang.


"Molti sperano che questo diventerà più facile con il tempo, e che un giorno avranno il coraggio necessario per prendersi cura di malati terminali e il coraggio di impegnarsi con loro. La formazione dell'infermiere può avere un ruolo più attivo qui, scoprendo in una fase precoce quali studenti sperimentano una forte ansia per l'incontro e la cura dei pazienti morenti, e offrendo loro orientamento, formazione e supporto".


Lo studio sarà pubblicato sull'International Journal of Nursing Palliative.

 

******** Le parole degli studenti

"Ho paura di questo, ed ero terribilmente sconvolto durante il mio stage ogni volta che un paziente moriva. L'intera situazione può essere spaventosa, e il corpo morto ... ".

"Un infermiere dovrebbe essere forte. Potrebbe benissimo essere tragico vedere una persona che ho curato morire davanti ai miei occhi. Mi può colpire emotivamente. Ma io devo sostenere la famiglia della persona morente. Quindi devo essere forte".

"Beh, penso che sia veramente terribile affrontare il corpo freddo. Riesco a stare lì e aspettare, ed essere presente fino a quando il paziente respira, ma una volta che è morto lo trovo estremamente sconvolgente".

"Certo che è difficile, ma come caregiver ed essere umano simile, considero mio dovere non avere paura o disagio di fronte a situazioni difficili. Lo considero un vantaggio essere in grado di sentire i pensieri di un'altra persona su qualcosa di così grande che mi colpisce, non solo professionalmente ma anche personalmente".

"Non sono a disagio quando si tratta di passare del tempo con le persone che stanno morendo. Ma mi sento insicuro su come parlare con loro, le domande che pongono. Non ho molta esperienza per dare consulenza esistenziale a persone che stanno morendo".

"Per me, la morte è la cosa peggiore che può accadere, ma è allo stesso tempo una parte della vita, quindi dobbiamo essere in grado di parlarne".

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Gothenburg  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Susann Strang et al. Swedish nursing students' reasoning about emotionally demanding issues in caring for dying patients. International Journal of Palliative Nursing, September 2014

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.