Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Riscoprire anche le esperienze banali ci dà un piacere inaspettato

Ci piace documentare le occasioni emozionanti e importanti nella nostra vita, ma nuove ricerche evidenziano il valore di cogliere le nostre esperienze più banali di tutti i giorni, che ci possono portare gioia inaspettata in futuro.


"Noi di solito non pensiamo ai momenti ordinari di oggi come ad esperienze degne di essere riscoperte in futuro. Tuttavia, i nostri studi dimostrano quanto sia spesso sbagliato: ciò che è ordinario ora in realtà, diventerà più straordinario in futuro, molto più di quanto ci si potrebbe aspettare", spiega lo scienziato psicologico e ricercatore responsabile Ting Zhang della Harvard Business School.


Lo studio è pubblicato in Psychological Science, una rivista della Association for Psychological Science.


La scienza dimostra che facciamo costantemente degli errori nel cercare di prevedere come ci sentiremo a proposito di qualcosa, e quanto ci ricorderemo di questa esperienza più avanti. Zhang e colleghi hanno ipotizzato che questi errori di previsione potrebbero spiegare perché siamo desiderosi di documentare i momenti straordinari della nostra vita attraverso le immagini, note sul diario e ricordi, ma trascuriamo di documentare i momenti più banali, come ad esempio le conversazioni con gli amici o una giornata in ufficio.


In uno degli studi, i ricercatori hanno fatto creare a 135 studenti universitari delle «capsule del tempo», all'inizio dell'estate; essi hanno scritto su una gamma di diverse esperienze avute di recente, tra cui l'ultimo evento sociale al quale avevano partecipato, una conversazione recente, tre canzoni che stavano ascoltando, e un estratto da un documento finale che avevano scritto.


Per ogni ricordo, gli studenti sono stati invitati a prevedere quanto sarebbero stati curiosi e sorpresi di leggere su di esso più tardi, e quanto lo avrebbero trovato significativo e interessante. Gli studenti hanno "aperto" queste capsule del tempo tre mesi più tardi, all'inizio dell'anno scolastico successivo, e hanno valutato i ricordi di nuovo.


I risultati dimostrano che gli studenti avevano sottovalutato significativamente la loro curiosità e interesse per le capsule del tempo, una scoperta echeggiata da un secondo studio on-line. Questo può accadere perché abbiamo aspettative diverse su come percepiremo gli eventi ordinari e quelli straordinari, che ci porta a sottovalutare il valore delle esperienze ordinarie.


Infatti, i partecipanti in un altro studio hanno sottovalutato quanto si sarebbero goduti la lettura di una esperienza "tipica" con i loro partner, mentre sono risultati abbastanza accurati nello stimare quanto avrebbero goduto la lettura di quello che hanno fatto in un giorno più straordinario, tipo San Valentino. La ricerca suggerisce che sottovalutare gli eventi quotidiani può effettivamente indurci a rinunciare a quelle che sarebbero esperienze piacevoli da riscoprire.


Uno studio finale rivela che solo il 27% dei partecipanti ha scelto di scrivere a proposito di una recente conversazione su un video di un intervista di talk-show. Tuttavia, quando è venuto il momento di decidere quale avrebbero rivisitato un mese più tardi, il 58% dei partecipanti ha scelto di leggere la conversazione che avevano avuto.


I partecipanti erano eccessivamente ottimisti nel valutare quanta parte della conversazione avrebbero ricordato - più avevano sovrastimato la fedeltà della loro memoria, più avevano sottovalutato quanto interesse avrebbero trovato sulla relazione della loro conversazione un mese dopo.


Anche se non ci ricordiamo per quanto ci aspettavamo, riportare in vita i ricordi può essere non troppo difficile: le reazioni di ritorno dei partecipanti hanno indicato che la lettura di alcune frasi è sufficiente ad evocare i sentimenti e le circostanze che circondavano l'esperienza documentata.

"Le persone trovano tanta gioia nel riscoprire una lista di canzoni fatta mesi prima, o una vecchia barzelletta con un vicino di casa, anche se le cose non erano sembrate particolarmente significative in quel momento", dice Zhang. "Gli studi evidenziano l'importanza di non prendere per scontato il presente e di documentare i momenti banali della vita quotidiana per dare al nostro futuro stesso la gioia di riscoprirli".


Però questo non significa che dobbiamo iniziare a documentare tutto ciò che facciamo, per massimizzare il piacere. Alcuni atti di documentazione (come ad esempio cercare di documentare solo il piatto giusto del pasto al  ristorante preparato ad arte) possono interrompere il momento presente e toglierlo dall'esperienza complessiva. Sono necessarie ulteriori ricerche per scoprire dove si trova il limite tra godere del presente e documentare il presente per il divertimento futuro, dice Zhang.


Hanno collaborato alla ricerca Tami Kim, Alison Wood Brooks, Francesca Gino, e Michael I. Norton della Harvard Business School.

 

 

 

 

 


FonteAssociation for Psychological Science (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  T. Zhang, T. Kim, A. W. Brooks, F. Gino, M. I. Norton. A "Present" for the Future: The Unexpected Value of Rediscovery. Psychological Science, 2014; DOI: 10.1177/0956797614542274

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.