Ricerche
Le prove scientifiche per l'efficacia gli integratori alimentari

La prima domanda: quali integratori dietetici sono efficaci e provati dalla ricerca sugli esseri umani?
La seconda domanda: qual è l'efficacia di un integratore alimentare per ogni specifica ...
Annunciato nuovo esame del sangue per individuare l'Alzheimer

Scienziati del Medical Center della University of Texas Southwestern hanno aiutato a sviluppare una nuova tecnologia per diagnosticare l'Alzheimer partendo da campioni di sangue, molto prima della ...
Nuove possibilità di farmaci per il trattamento dell'Alzheimer
Ricercatori della University of California di Santa Barbara, hanno fatto una scoperta che potenzialmente può essere usato nella diagnosi precoce e per l'eventuale trattamento di malattie correlate ...
Il cioccolato è un 'Super Frutto', ricca fonte di antiossidanti
E' ampiamente noto che la frutta contiene antiossidanti che possono essere benefici per la salute. Una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Chemistry Central Journal dimostra che il cioccolato è una ...
Studio esamina il rapporto tra malattia cutanea autoimmune e disturbi neurologici
I soggetti con malattia cutanea autoimmune pemfigoide bolloso sembrano avere più probabilità di ottenere una diagnosi di malattia neurologica, come demenza e malattie cerebrovascolari, secondo un ...
Studio della memoria collega obesità e Alzheimer
La loro missione era quella di risolvere un piccolo, ma fastidioso mistero dell'Alzheimer: come può essere colpita la capacità del cervello di memorizzare le informazioni se si "spegne" l'oscura ...
Oltre l'Alzheimer: la ricerca esplora la sclerosi ippocampale
Il numero di anziani a livello mondiale è in rapida espansione, e sta diventando sempre più chiaro che ci sono vari tipi di malattie che colpiscono le menti di questi individui. Ricercatori ...
Imaging cerebrale e genetica insieme per identificare persone a rischio di Alzheimer
Un nuovo studio del Center for Addiction and Mental Health (CAMH) ha trovato le prove che suggeriscono che una variazione di un gene specifico può svolgere un ruolo nella insorgenza tardiva di ...
I malati di Alzheimer hanno emozioni più sopite

Guardare una persona cara che lotta con l'Alzheimer può essere un processo doloroso, ma il paziente potrebbe avvertire meno questa esperienza. I malati di Alzheimer possono apparire schivi e apatici, ...
I distributori di benzina inquinano le loro immediate vicinanze
In Spagna [ndr: e anche in Italia] è relativamente comune imbattersi in stazioni di benzina circondate da case, in particolare nelle aree urbane.
I ricercatori dell'Università di Murcia (UM) hanno ...
Studio conferma i benefici dell'attività fisica all'aperto rispetto a quella al coperto
Una revisione sistematica, effettuata da un team del Peninsula College di Medicina e Odontoiatria, ha analizzato gli studi esistenti e ha concluso che ci sono benefici sia mentali che fisici nel fare ...
La sindrome ADHD adulta aumenta sigificativamente il rischio di demenza comune
Gli adulti che soffrono di deficit di attenzione e iperattività (ADHD) hanno il triplo delle probabilità di sviluppare una comune forma di demenza degenerativa rispetto agli altri, secondo la ricerca ...
Un tipo di demenza frontotemporale può rispondere a un farmaco anti-malaria
La demenza frontotemporale è causata dal collasso delle cellule nervose nella regione frontale e temporale del cervello (lobo fronto-temporale) che porta, tra gli altri sintomi, a una modifica della ...
Alzheimer collegato al grasso dello stomaco
Un eccesso di grasso dello stomaco potrebbe aumentare un giorno il rischio di Alzheimer, secondo un nuovo studio.
I dati dello studio sono stati annunciati da Sudha Seshadri, MD, professoressa ...
Bere succo di mela potrebbe diminuire o ritardare l'insorgenza dell'Alzheimer
Nel 2006, gli esperti della Johns Hopkins University hanno stimato che oltre 26 milioni di persone nel mondo sono affette da Alzheimer. Essi hanno inoltre previsto che i casi di malattia di Alzheimer ...
Resveratrolo e Alzheimer
Lo studio sulle cellule pubblicato sul Journal of Biological Chemistry (2005, vol. 280, no. 45), ha analizzato gli effetti del Resveratrolo [ndr: sostanza contenuta nella buccia dell'acino d'uva] sul ...
Microsanguinamenti nel cervello sono indizi dell'origine dell'Alzheimer
Microsanguinamenti, a lungo percepiti come innocui e irrilevanti per lo sviluppo di malattie, sono stati trovati nel 23 per cento dei pazienti con Alzheimer nella revisione di cinque studi. Uno studio ...
Un farmaco antidiabete potrebbe rivelarsi valido anche per l'Alzheimer
Il Dr Jack Jhamandas e il suo team di ricerca della Divisione di Neurologia della Università di Alberta (Canada) hanno scoperto un farmaco che potrebbe aiutare nella prevenzione dell'Alzheimer.
"Abbiamo ...
Individuata la seconda molecola della coppia tossica dell'Alzheimer
I ricercatori del Health Science Center dela University of Texas a San Antonio hanno identificato la seconda molecola del duo tossico dell'Alzheimer.
Come due ragazzi indisciplinati che hanno bisogno ...
Neurostress: come lo stress può accelerare le malattie neurodegenerative
Nel 2007, James Watson [ndr: Premio Nobel 1962 per la Medicina] ha visto il suo genoma per la prima volta. Nel corso di più di 50 anni di progressi scientifici e tecnologici, Watson ha visto la ...
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: