Ricerche
La dinamica della proteina Chaperone è chiave della salute dei neuroni
Uno studio guidato dall'University of South Florida ha scoperto che la regolazione dinamica della proteina chaperone hsp27 è necessaria per ridurre l'anomalo accumulo di tau nel cervello dei topi ...
lavorare a contatto coi pesticidi può danneggiare la memoria
Un nuovo studio sui lavoratori agricoli dice che essere esposti ai pesticidi per un lungo periodo di tempo potrebbe portare alla demenza.
Il lavoro di ricerca ha coinvolto 614 lavoratori di ...
La perdita di udito negli anziani può essere legata alla carenza di folato
Bassi livelli di acido folico (folato) possono essere associati alla perdita di udito legata all'età, dice un nuovo studio. La perdita dell'udito interessa più di 28 milioni di americani dai 60 ai 74 ...
Modifiche precoci nel cervello di persone a rischio genetico di Alzheimer
Questo è una ricerca interessante volta a scoprire i primi segni della malattia di Alzheimer nel cervello. Il fatto che 15 dei cervelli studiati provenivano da persone giovani che non hanno avuto il ...
La terapia genica previene problemi di memoria in topi con Alzheimer
Gli scienziati del Gladstone Institute of Neurological Disease (GIND) di San Francisco, hanno scoperto una nuova strategia per evitare i deficit di memoria in un modello di topo con Alzheimer (AD). ...
Perdita di tessuto cerebrale nelle persone con Alzheimer e lieve disturbo di memoria
Un nuovo studio ha scoperto che le persone con Alzheimer mostrano straordinari cambiamenti strutturali nel nucleo caudato, una struttura cerebrale tipicamente associata a disturbi del movimento come ...
Un caffè + un dolce per pensare meglio?
La combinazione di caffeina e glucosio può migliorare l'efficienza delle attività del cervello, secondo uno studio recente in cui è stata usata la risonanza magnetica funzionale per identificare il ...
I problemi di memoria persistono dopo lunghi periodi di Jet-lag
Il Jet lag abituale altera il cervello in modo tale da causare problemi di memoria e apprendimento a lungo dopo il proprio ritorno a intervalli regolari di 24-ore, secondo una ricerca di psicologi ...
Capire l'invecchiamento studiando la riproduzione
Esistono esempi di ringiovanimento in natura? Sì, durante la riproduzione! Per la prima volta, una squadra del Laboratoire de Biologie Moléculaire de la Cellule (CNRS / ENS Lyon / Université de Lyon ...
Nuove idee sulla causa della demenza comune
I ricercatori della Mayo Clinic in Florida hanno trovato indizi su come alcune persone sviluppano una forma di demenza che colpisce le aree del cervello associate con personalità, comportamento e ...
Studio dice che alto colesterolo cronico porta a danni cerebrali
Un nuovo studio del Laboratorio di Psichiatria e Ricerca Sperimentale sull'Alzheimer dell'Università di Medicina di Innsbruck (Austria) ha dimostrato che una dieta abituale ricca di colesterolo ...
Un farmaco antidiabete + una 'pillola miracolosa' per prevenire l'Alzheimer
Un farmaco economico antidiabete preso con una 'pillola miracolosa' di vino rosso potrebbe prevenire l'Alzheimer.
Medici britannici dell'università di Dundee credono che il cocktail potrebbe mantenere ...
L'Alzheimer potrebbe essere controllato modulando una proteina nel cervello
Un nuovo studio dice che modulare una proteina nel cervello potrebbe aiutare a controllare la malattia di Alzheimer.
Lo studio, dell'Istituto di Medicina della Temple University ha rivelato che una ...
I padroni della nostra mente: gli scienziati in lotta per preservare la nostra salute mentale

Tutto è tranquillo nella camera E349 all'Hammersmith Hospital a Londra, eccetto per il dolce ronzio di quattro congelatori alti 2 metri appoggiati alla parete laterale. Sono molto freddi - meno ...
Farmaco usato nel passato per altra malattia si dimostra efficace nelle cavie con Alzheimer
Un farmaco attualmente usato per trattare l'ipoglicemia, e che veniva comunemente prescritto negli anni '70 e '80 per aiutare con ipertensione, può avere un nuovo uso: trattamento di malati di ...
L'importanza dell'esercizio fisico per le persone a rischio di Alzheimer
In uno studio che ha coinvolto persone sane di 65-85 anni ma che possiedono un gene a elevato rischio per l'Alzheimer, coloro che si esercitavano fisicamente con regolarità hanno dimostrato di avere ...
I Periciti potrebbero diventare un fattore importante nell'Alzheimer
Cellule del cervello chiamate periciti, che non sono stati in cima alla lista degli obiettivi per il trattamento di malattie come il morbo di Alzheimer, possono svolgere un ruolo più cruciale nello ...
Prodotti chimici in sigarette, gas di scarico e patatine fritte aumentano il rischio di Alzheimer
Una ricerca ha concluso che l'esposizione ad un gruppo di sostanze chimiche note come alcheni tipo-2 - che si trovano nel fumo inalato da sigarette, nei gas di scarico delle automobili e anche nelle ...
Il numero magico '695' apre nuovi settori di ricerca per l'Alzheimer
Le ultime scoperte di biologi dell'Università di Leeds aprono nuove interessanti strade per la ricerca sulla malattia di Alzheimer e possono aiutare a spiegare perché decenni di studio sulle cause ...
Nuovi, precoci indizi dell'Alzheimer; possibile un vaccino
Si stima che attualmente 5,3 milioni negli Stati Uniti hanno il morbo di Alzheimer, secondo l'associazione Alzheimer. Entro il 2050, questo numero potrebbe salire a 11 o 16 milioni di euro, salvo ...
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: