Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il cervello dei bilingue è attrezzato meglio

Due studi pubblicati ieri spiegano i molti benefici del bilinguismo sul cervello.

Studio 1 - Dimenticate il Sudoku: è parlare più lingue l'esercizio regolare per il cervello.


Parlare più di una lingua fa bene al cervello, secondo una nuova ricerca che indica che i bilingui elaborano le informazioni in modo più efficiente e facile di coloro che conoscono una sola lingua.


I benefici insorgono perché il cervello bilingue tiene attive  costantemente entrambe le lingue e sceglie quale lingua usare e quale ignorare, ha detto Viorica Marian della Northwestern University, l'autrice principale della ricerca e professore nel dipartimento di scienze e disturbi della comunicazione nella Scuola di Comunicazione.


I ricercatori hanno trovato che, quando il cervello si esercita costantemente in questo modo, non deve lavorare così duramente per eseguire i compiti cognitivi. "E' come un semaforo", ha detto la Marian. "I bilingui danno sempre la luce verde ad una lingua, e rossa all'altra. Quando si deve farlo continuamente, si diventa veramente bravi ad inibire le parole che non servono", ha detto.


Lo studio, pubblicato online sulla rivista Brain and Language il 12 novembre, è stato uno dei primi ad usare la risonanza magnetica funzionale (fMRI) per testare la co-attivazione e l'inibizione dei bilingui. La co-attivazione durante la comprensione della lingua parlata dai bilingue, un concetto sul quale la Marian è pioniera dal 1999, significa che i bilingui fluenti hanno entrambe le lingue "attive" allo stesso tempo, che le stiano usando consapevolmente o meno. Il controllo inibitorio comporta la selezione della lingua corretta di fronte ad un altro linguaggio concorrente.


[...] Altre ricerche hanno suggerito che i cervelli efficienti possono dare benefici alla vita di tutti i giorni. Ad esempio, i bambini bilingui sono più bravi ad ignorare il rumore in classe di bambini mono-lingua, secondo uno studio recente a cui la Marian ha collaborato con i colleghi del Regno Unito, che è stato pubblicato il mese scorso sulla rivista Bilingualism: Language and Cognition.


"Il controllo inibitorio è una caratteristica della conoscenza", dice Marian. "Sia che guidiamo o che facciamo un intervento chirurgico, è importante concentrarsi su ciò che conta davvero e ignorare il resto". Il fatto che i bilingui praticano costantemente il controllo inibitorio potrebbe anche aiutare a spiegare perché il bilinguismo sembra offrire un vantaggio protettivo dall'Alzheimer e dalla demenza, ha detto la Marian. "Questa è la parte più eccitante", ha detto. "Usare un'altra lingua fornisce al cervello un'esercizio incorporato. Non c'è bisogno di fare enigmistica, perché il cervello sta già facendo giochi di equilibrismo tra due lingue".


Il team di Marian include i candidati al dottorato Sarah Chabal e James Bartolotti della Northwestern. Hanno collaborato con Kailyn Bradley e Arturo Hernandez dell'Università di Houston. La Marian è cresciuta parlando rumeno e russo, l'inglese è la sua terza lingua e parla anche un po' di spagnolo, francese e olandese. "Non è mai troppo tardi per imparare un'altra lingua", ha detto. "I benefici sono visibili anche solo dopo un semestre di studio".

 

 


Studio 2: Imparare le lingue è un allenamento per il cervello, per giovani e meno giovani

Imparare le lingue è un allenamento per il cervello, per giovani e meno giovaniLa neuroplasticità: i ricercatori potrebbero essere in grado di prevedere la facilità con cui si può imparare una nuova lingua, osservando la rete del cervello. (Immagine: Ping Li Lab)

Imparare una nuova lingua cambia la rete nel cervello, sia strutturalmente che funzionalmente, secondo i ricercatori della Penn State. "Imparare e praticare qualcosa, per esempio una seconda lingua, rafforza il cervello", ha detto Ping Li, professore di psicologia, linguistica e scienze dell'informazione e tecnologia. "Come per l'esercizio fisico, più si utilizzano aree specifiche del cervello, più questo cresce e si rafforza".


Li ed i suoi colleghi hanno studiato 39 cervelli di madrelingui inglese per sei settimane, mentre la metà dei partecipanti imparava il vocabolario cinese. Tra i soggetti che imparavano il nuovo vocabolario, quelli che erano più efficaci nell'acquisire le informazioni (= Successful learners, nell'immagine sopra) hanno dimostrato una rete cerebrale più collegata rispetto ai partecipanti meno di successo (= Less successful learners) e a quelli che non hanno imparato il nuovo vocabolario (= Non-learners).


I ricercatori hanno anche scoperto che i partecipanti che sono stati allievi di successo avevano una rete più connessa degli altri partecipanti, anche prima che avvenisse l'apprendimento. Una rete cerebrale meglio integrata è più flessibile ed efficiente, rendendo più facile il compito di imparare una nuova lingua. Li ed i suoi colleghi riferiscono questi risultati in un articolo pubblicato di recente sul Journal of Neurolinguistics.


L'efficienza delle reti del cervello è stata definita dai ricercatori in termini di forza e direzione delle connessioni, o bordi, tra regioni cerebrali di interesse, o nodi. Più sono forti i bordi tra un nodo e l'altro, più velocemente possono lavorare insieme i nodi, e più è efficiente la rete. Ogni partecipante è stato sottoposto a due scansioni fMRI (una prima e una dopo l'esperimento) in modo che i ricercatori potessero tenere traccia delle modifiche neurali. Alla fine del periodo di studio, i ricercatori hanno scoperto che il cervello degli studenti di successo aveva subito modifiche funzionali: la rete cerebrale era meglio integrata.


Durante la rassegna di una serie di studi relativi, Li e colleghi hanno suggerito che tali modifiche sono in linea con i cambiamenti anatomici che possono avvenire nel cervello di chi apprende una seconda lingua, non importa l'età dello studente, come essi hanno segnalato in un recente numero di Cortex.


"Una scoperta molto interessante è che, contrariamente agli studi precedenti, il cervello è molto più plastico di quanto pensassimo", ha detto Li, che è anche co-presidente del corso di laurea interdisciplinare nel campo delle neuroscienze. "Possiamo vedere cambiamenti anatomici anche nel cervello degli anziani, che è una notizia molto incoraggiante per l'invecchiamento. E imparare una nuova lingua può portare ad un invecchiamento più gradevole".


[...]

 

 

 

 

 


  1. Fonte: Northwestern University via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

    Riferimenti
    :  Jennifer Krizman, Erika Skoe, Viorica Marian, Nina Kraus. Bilingualism increases neural response consistency and attentional control: Evidence for sensory and cognitive coupling. Brain and Language, 2014; 128 (1): 34 DOI: 10.1016/j.bandl.2013.11.006

  2. Fonte: Victoria M. Indivero in Penn State(> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

    Riferimenti:  Benjamin D. Zinszer, Peiyao Chen, Han Wu, Hua Shu, Ping Li. Second language experience modulates neural specialization for first language lexical tones. Journal of Neurolinguistics, 2014; DOI: 10.1016/j.jneuroling.2014.09.005

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.