Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Smontato il «GPS interno» del cervello

Smontato il  «GPS interno» del cervelloIl ratto a destra, con lesione alla corteccia entorinale mediana (MEC), mostra una scarsa capacità di ricordare la posizione della piattaforma di appoggio (punto rosso). Fonte: UC San DiegoImmaginiamo di essere in grado di riconoscere la nostra auto, ma di non riuscire a ricordare dove è parcheggiata.


I ricercatori della University of California di San Diego hanno indotto permanentemente nei ratti questa esperienza umana fin troppo comune (una versione simile).


Da ciò che hanno osservato forse possono ricavare indizi sul motivo per cui ictus e Alzheimer possono distruggere il senso di orientamento di una persona. I risultati sono pubblicati on-line nell'edizione attuale di Cell Reports.


Le cellule di griglia e altre cellule nervose specializzate nel cervello, note come "cellule di posizione", formano il GPS interno del cervello, la cui scoperta ha fatto acquisire a degli scienziati anglo-americani e norvegesi il premio Nobel di quest'anno per la medicina.


Nella ricerca che si basa sulla scienza vincitrice del premio Nobel, gli scienziati della UC San Diego hanno messo a punto una procedura micro-chirurgica che consente di rimuovere l'area del cervello del ratto che contiene le cellule di griglia e mostra ciò che accade a questo sistema di navigazione cablato quando vengono a mancare queste cellule di griglia.


Uno degli effetti, non a caso, è che i ratti vanno molto male nell'eseguire compiti che richiedono competenze interne di formare mappe, come per esempio ricordare la posizione di una piattaforma di riposo nel test del labirinto d'acqua. "La perdita della possibilità di formare la memoria spaziale non è stata una sorpresa", ha detto il co-autore senior Robert Clark, PhD, professore di psichiatria. "E' quello che ci si aspetta in base alle caratteristiche fisiologiche della zona del cervello" conosciuta come «corteccia entorinale», la prima regione del cervello ad essere distrutta dall'Alzheimer.


Ma i topi conservano una serie di altre capacità di memorizzare e di navigare, che gli scienziati avevano in precedenza ipotizzato che sarebbero state distrutte dalla mancanza delle cellule di griglia. "La sorpresa è scoprire il tipo di formazione della memoria che non è stato distrutto dalla rimozione dell'area delle cellule di griglia", ha detto Clark.


In particolare, gli scienziati della UC San Diego sono riusciti a dimostrare che, anche senza le cellule di griglia, i ratti riescono comunque a marcare le variazioni spaziali nel loro ambiente. Possono, per esempio, notare quando un oggetto in un ambiente familiare è spostato di qualche centimetro e possono riconoscere gli oggetti, come ad esempio una tazza di caffè o un vaso di fiori, e ricordare in seguito di aver visto prima questi oggetti.


La registrazione elettrica dei segnali trasmessi dall'ippocampo ha suggerito che gli animali avevano sviluppato «cellule di posizione» (quelle che si ritiene trasmettano un senso di posizione), e che queste cellule «sparavano [segnali]» quando un animale passava in un luogo familiare. "Le loro cellule di posizione erano meno precise e meno stabili, ma erano presenti e attive", ha detto Clark, che è anche ricercatore del Veterans Affairs San Diego Healthcare System. "E' stata una sorpresa perché avevamo tolto i segnali modulati dallo spazio delle cellule di griglia a questi neuroni".


Gli assoni delle cellule di griglia si proiettano nell'ippocampo ed è stato ipotizzato che, senza questa trasmissione di informazioni dalla corteccia entorinale all'ippocampo, le cellule di posizione non sarebbero state in grado di svilupparsi. "Questo non è il caso", ha detto. "Il nostro lavoro mostra una nuova divisione del lavoro all'interno dei circuiti di memoria del cervello", ha detto. "La rimozione della rete di cellule di griglia rimuove la memoria per i luoghi, ma lascia del tutto intatta tutta una serie di altre abilità di memoria importanti come la memoria di riconoscimento e la memoria degli eventi che spaventano".

 

*******
Hanno collaborato allo studio Jena Hales, Magdalene Schlesiger, Jill Leutgeb e Stefan Leutgeb della UC San Diego; e Larry Squire del Veterans Affairs San Diego Healthcare System e della UC San Diego. Questo lavoro è stato finanziato, in parte, dal National Institute of Neurological Disorder and Stroke, dal National Institute of Mental Health e dal Department of Veterans Affairs.

 

 

 

 

 


FonteUniversity of California, San Diego  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Jena B. Hales, Magdalene I. Schlesiger, Jill K. Leutgeb, Larry R. Squire, Stefan Leutgeb, Robert E. Clark. Medial Entorhinal Cortex Lesions Only Partially Disrupt Hippocampal Place Cells and Hippocampus-Dependent Place Memory. Cell Reports, 2014; 9 (3): 893 DOI: 10.1016/j.celrep.2014.10.009

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.