Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Microtubi creano spazio accogliente per far crescere neuroni, e in fretta

Microtubi creano spazio accogliente per far crescere neuroni, e in frettaImmagine al microscopio di un neurone che cresce attraverso un microtubo. Il tubo è soffice e flessibile, avvolge l'assone e fornisce una struttura accogliente in 3-D. (Foto: Xiuling Li)

Piccoli e sottili microtubi potrebbero costituire il substrato per la crescita di culture di neuroni, così che i ricercatori possano studiare le reti neurali, la loro crescita e riparazione, fornendo informazioni per il trattamento di malattie neurologiche degenerative o per il ripristino delle connessioni nervose dopo una lesione.


I ricercatori della University of Illinois (UofI) di Urbana-Champaign e della University of Wisconsin di Madison hanno creato la piattaforma di microtubi per studiare la crescita dei neuroni. Essi ipotizzano che i microtubi potrebbero un giorno essere impiantati, come degli stent, per promuovere la ricrescita dei neuroni nei siti di lesioni o per trattare una malattia.


"Questa è una piattaforma tridimensionale potente per la cultura di neuroni", ha detto Li Xiuling, professore di ingegneria elettrica e informatica alla UofI che ha condiretto lo studio insieme a Justin Williams, professore della UW-Madison. "Possiamo guidare, accelerare e misurare il processo di crescita dei neuroni, tutto in una volta".


Il team ha pubblicato i risultati sulla rivista ACS Nano. "Ci sono molte malattie per le quali è molto difficile capire i meccanismi del corpo, così i ricercatori sviluppano le culture su piattaforme in modo da vedere le dinamiche al microscopio", ha detto Paolo Froeter, studente laureato della UofI, il primo autore dello studio. "Se riusciamo a vedere cosa sta succedendo, probabilmente si può capire la causa della carenza e porvi rimedio, e in seguito integrarla nel corpo".


La più grande sfida che sta di fronte ai ricercatori che cercano di realizzare colture di neuroni per studio è che è molto difficile ricreare l'ambiente accogliente, morbido e tridimensionale del cervello. Altre tecniche hanno usato lastre di vetro o canali scavati in lastroni compatti di materiale, ma le cellule nervose appaiono e si comportano in modo diverso da come farebbero nel corpo. I microtubi forniscono una struttura tridimensionale e duttile, come fa la matrice cellulare nel corpo.


Il team usa una vasta gamma di microtubi, realizzati con una tecnica pionieristica nel laboratorio di Li per applicazioni elettroniche come ad esempio induttori 3-D. Le membrane molto sottili di nitruro di silicio si arrotolano da sole in tubi di dimensioni precise. I tubi sono larghi all'incirca come le cellule, lunghi quant'è largo un capello umano, e distanziati circa per quanto sono lunghi. I neuroni crescono lungo e dentro le microprovette, inviando fuori le braccia esplorative attraverso i vuoti fino a trovare il tubo successivo. Ecco il video di un neurone che cresce da tubo a tubo:

[...]


La Andrew T. Yang Research Award, la National Science Foundation e i National Institutes of Health hanno sostenuto questo lavoro. Li è anche affiliato con il Micro and Nanotechnology Laboratory, il Frederick Seitz Materials Research Laboratory, il dipartimento di scienza meccanica e ingegneria e il Beckman Institute alla UofI. Altri autori della Illinois includono Martha Gillette, professore di bioingegneria e biologia cellulare e dello sviluppo, e gli studenti laureati Olivia Cangellaris e Wen Huang. Yu Huang, ricercatore post-dottorato della Wisconsin, è stato un co-primo autore.

 

 

 

 

 


Fonte: Liz Ahlberg in University of Illinois at Urbana-Champaign (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Paul Froeter, Yu Huang, Olivia V. Cangellaris, Wen Huang, Erik W. Dent, Martha U. Gillette, Justin C. Williams, Xiuling Li. Toward Intelligent Synthetic Neural Circuits: Directing and Accelerating Neuron Cell Growth by Self-Rolled-Up Silicon Nitride Microtube Array. ACS Nano, 2014; 141103130556009 DOI: 10.1021/nn504876y

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.